Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ringrazio dj Rudy per avere postato il ns video e il forum per avermi fatto conoscere AFA System. Come avete visto l'impianto è di facile montaggio( in circa 1 ora si fa una tre metri) ed è veramente una cosa utilissima e fa lavorare in tranquillità senza il pensiero di dovere scendere ogni tanto a controllare gli assolcatori soprattutto in annate umide come quest'anno. Il costo è accessibile ed è veramente una spesa che ci aiuta a risparmiare tempo( Per questo chiedete all'utente Francesco silver) 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, cicciolino ha scritto:

auguri bellissima quanto e' costato lo scherzetto ??

eh un po' troppo soprattutto la differenza con la sorella meccanica trovo sia spropositata però il 4.0 faceva gola speriamo non dia rogne 

2 ore fa, Calle 89 ha scritto:


Che spettacolo, con che mezzo la porti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

514 o 718

Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio dj Rudy per avere postato il ns video e il forum per avermi fatto conoscere AFA System. Come avete visto l'impianto è di facile montaggio( in circa 1 ora si fa una tre metri) ed è veramente una cosa utilissima e fa lavorare in tranquillità senza il pensiero di dovere scendere ogni tanto a controllare gli assolcatori soprattutto in annate umide come quest'anno. Il costo è accessibile ed è veramente una spesa che ci aiuta a risparmiare tempo( Per questo chiedete all'utente Francesco silver) 
Nonostante il peso della combinata, il trattore è molto agile nelle svolte anche in pendenza. Posso chiederti il peso della zavorra anteriore?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Nonostante il peso della combinata, il trattore è molto agile nelle svolte anche in pendenza. Posso chiederti il peso della zavorra anteriore?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Saranno 15 qli

Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Niky199 ha scritto:

Ti posso chiedere come mai con il carrier? L'azionamento del soffiante è idraulico?

Perchè opero in una zona con terreni generalmente leggeri dove il carrier basta e avanza per fare un bel lavoro a costi contenuti, soffiante si è idraulica

 

3 ore fa, DjRudy ha scritto:

Ha già combinata con rotante, così ora ne ha 2 per dominare più superficie e avere massima versatilità, ha fatto una scelta a mio parere vincente.

Anche l'altra l'abbiamo comprata e viene usata principalmente con il carrier, poi quando si è rotto il vecchio rotante abbiamo aggiunto il lemken per essere versatili e poterlo attaccare in caso di evenienza però alla fine il rotante in combinata non lo uso quasi mai solo a casa mia per fare la colza, oppure come quest'anno per il grano in condizioni molto umide col rotante riesci ad andare mentre il carrier che richiede sforzo di trazione fa slittare il trattore che si ferma scava la buca e si pianta... 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissima Stikkio!

due domande sulla nuova 

1-le doppie molle invece della singola sull elemento sono optional o di serie? Perché se optional le hai prese così?

2- la turbina sembra molto più piccola di dimensioni rispetto alle altre Lemken, consuma meno olio? Ha dei giri diversi rispetto alla 8?

 Complimenti!!!!!

costa molto solo il carrier? Perché è un attrezzo che mi piacerebbe e se prendessi un Lemken lo Potrei abbinare alla solitar oppure usarlo dA solo 

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissima Stikkio!
due domande sulla nuova 
1-le doppie molle invece della singola sull elemento sono optional o di serie? Perché se optional le hai prese così?
2- la turbina sembra molto più piccola di dimensioni rispetto alle altre Lemken, consuma meno olio? Ha dei giri diversi rispetto alla 8?
 Complimenti!!!!!
costa molto solo il carrier? Perché è un attrezzo che mi piacerebbe e se prendessi un Lemken lo Potrei abbinare alla solitar oppure usarlo dA solo 
 
 

Complimenti stikkio!
Vedo che sei cliente affezionato Nicolello!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, 6530johndeere ha scritto:

Bellissima Stikkio!

due domande sulla nuova 

1-le doppie molle invece della singola sull elemento sono optional o di serie? Perché se optional le hai prese così?

2- la turbina sembra molto più piccola di dimensioni rispetto alle altre Lemken, consuma meno olio? Ha dei giri diversi rispetto alla 8?

 Complimenti!!!!!

costa molto solo il carrier? Perché è un attrezzo che mi piacerebbe e se prendessi un Lemken lo Potrei abbinare alla solitar oppure usarlo dA solo 

 

 

Si doppie molle sono optional danno un po' piu di carico all'elemento, le abbiamo prese perchè per come sono montate le singole, le catenelle fregano contro l'elemento e con l'usura si rompono, sulla 8 le abbiamo cambiate quasi tutte,  credo sia un problema causato dall'utilizzo con l'heliodor le alte velocità fan muovere di più l'elemento e quindi aumenta lo sfregamento, queste sono distanziate e non dovrebbero consumarsi oltre a dare più stabilità all'elemento

Turbina e leggermente più piccola di diametro ma è piu larga dovrebbe girare 200 giri piu dell'altra parlano di 40lt/min, sul depliant si vantano di aver ridotto la rumorosità, quando la accendo ti dico

se prendi heliodor occhio che i bracci che tengono la barra di semina nelle macchine nate per il rotante sono più corti di quelli per le macchine nate per l'heliodor, si nota anche nei corrimano e nella pedana della scala di carico che sono piu lunghi, quindi macchina nata per rotante devi cambiare bracci per mettere l'heliodor e considera che essendo tutto più lungo ti sbilancia tanto il trattore IMG_2322.JPG

IMG_E2323.JPG

IMG_E2324.JPG

Modificato da stikkio
  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Stikkio Grazie di tutte le preziose info!

anche sulla mia ho visto che la molla al centro sfrega sui tubi di gomma delle calate , ma non ho notato Lo sfregamento in altri posti ( con rotante )  sulla mia ho notato anche un problema sulla ruota di distribuzione posteriore, e cioè va a sbattere In posizione di lavoro  contro I rastrelli rossi posteriori rischiando di bloccarsi , infatti uno dei corni in prossimità della ruota era stato accorciato dal precedente proprietario ,

A parte questo , ho avuto il piacere di rinnovarla anche a cereali .. e che dire , una bomba, precisissima, ho seminato anche dopo granturco Non annaffiato  senza trinciare  Con un solo passaggio di dischiera anteriore e coltivatore dietro ( a.spedo) e via con la combinata , mai intasata mai un problema  Innamorato .

il 6530std la alza tranquillamente , senza sforzo, non ho voluto esagerare ma gradualmente sono arrivato a caricare dentro 550kg di seme ( e ce ne andrebbe ancora, credo 2-3q)  senza sollevatore anteriore ma con zavorre al completo  va benissimo anche in pendenza , non credevo  e non avrei mai pensato, con un cantiere che è comunque è leggero e versatile.

il rullo dell erpice insostituibile , anche se non ho mai provato quello in gomma stile Amazone , ma questo in ferro fa una lavoro eccezionale, praticamente è lui che semina preparando il lavoro per gli elementi dietro .

ringrazio ancora  djrudy e marconato per avermela fatta prendere?  e Stikkio per le dritte ?


quando intendo precisissima intendo che per fare un esempio,  ho fatto una prova seminando colza :

su un ettaro segnalato dal suo computer, sono andato a pesare il seme rimanente nel serbatoio e ho fatto la differenza con il peso che avevo messo all inizio , ha seminato circa 7 grammi  di seme in più . 

 

Modificato da 6530johndeere
  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, Fabio_89 ha scritto:

Nonostante il peso della combinata, il trattore è molto agile nelle svolte anche in pendenza. Posso chiederti il peso della zavorra anteriore?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 

12,5 qli di 

Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, 6530johndeere ha scritto:

Stikkio Grazie di tutte le preziose info!

anche sulla mia ho visto che la molla al centro sfrega sui tubi di gomma delle calate , ma non ho notato Lo sfregamento in altri posti ( con rotante )  sulla mia ho notato anche un problema sulla ruota di distribuzione posteriore, e cioè va a sbattere In posizione di lavoro  contro I rastrelli rossi posteriori rischiando di bloccarsi , infatti uno dei corni in prossimità della ruota era stato accorciato dal precedente proprietario ,

A parte questo , ho avuto il piacere di rinnovarla anche a cereali .. e che dire , una bomba, precisissima, ho seminato anche dopo granturco Non annaffiato  senza trinciare  Con un solo passaggio di dischiera anteriore e coltivatore dietro ( a.spedo) e via con la combinata , mai intasata mai un problema  Innamorato .

il 6530std la alza tranquillamente , senza sforzo, non ho voluto esagerare ma gradualmente sono arrivato a caricare dentro 550kg di seme ( e ce ne andrebbe ancora, credo 2-3q)  senza sollevatore anteriore ma con zavorre al completo  va benissimo anche in pendenza , non credevo  e non avrei mai pensato, con un cantiere che è comunque è leggero e versatile.

il rullo dell erpice insostituibile , anche se non ho mai provato quello in gomma stile Amazone , ma questo in ferro fa una lavoro eccezionale, praticamente è lui che semina preparando il lavoro per gli elementi dietro .

ringrazio ancora  djrudy e marconato per avermela fatta prendere?  e Stikkio per le dritte ?


quando intendo precisissima intendo che per fare un esempio,  ho fatto una prova seminando colza :

su un ettaro segnalato dal suo computer, sono andato a pesare il seme rimanente nel serbatoio e ho fatto la differenza con il peso che avevo messo all inizio , ha seminato circa 7 grammi  di seme in più . 

 

Mi sembra ti avevo già chiesto della turbina idraulica, alla fine riesci bene a farla girare con il distributore del 6530? 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, davide89 ha scritto:

Mi sembra ti avevo già chiesto della turbina idraulica, alla fine riesci bene a farla girare con il distributore del 6530? 

Per il far girare la turbina nessun problema, ( Premetto che ho fatto il ritorno diretto in cassa) , nel momento in cui vai ad usare olio idraulico su altro distributore , oppure alzi e abbassi il sollevatore, cambia la portata dell olio anche sul distributore usato per la turbina aumentandone i giri  e questa cosa non mi piace , e quindi arrivato in cima al campo prima di alzare stacco la turbina , alzo gli elementi di semina idraulicamente  e alzo il sollevatore ,  facendo così non stacco nemmeno la pdf  perché alzo il sollevatore quell che basta per girare ( con memoria) senza creare problemi al cardano 
finita manovra abbasso gli elementi , accendo turbina, e abbasso sollevatore , nei secondi che si abbassa la turbina torna immediatamente ai giri impostati  ( questo facilitato perché mentre si abbassa sollevatore arriva più olio alla turbina velocemente ai giri impostati).

se non ci fosse il problema dell aumento di pressione sui distributori  non avrei altri problemi , ma questo non è risolvibile se non montando uno strozzatore con limitatore di pressione a bypass  che avrei valutato di montare dopo questa stagione Ma non lo farò , 

Premetto che quando L ho presa ero già pronto a montare serbatoio idraulico con pompa sulla pdf posteriore dello zirkon per mandare la turbina , e invece non c è stato bisogno .

Modificato da 6530johndeere
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, enri94 ha scritto:

Secondo me sono migliori col cardano le turbine

Come detto L idea iniziale appena comprata senza nemmeno averla sul piazzale era proprio quella , ma così  è molto più pratica:1- posso usare la pdf aumentano e i giri su terra più grossa e diminuendo su quella più fine,  2-si smonta L erpice più velocemente 3- cantiere più leggero perché serbatoio minimo ci vogliono 40litri più serbatoio staffe etc 4- preferisco appesantire il cantiere e usare lo spazio che avrei dedicato al serbatoio montando un micro che localizza  5- quando stacchi la pdf si stacca anche la turbina  ( anche se io Lo uso diversamente)
 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, 6530johndeere ha scritto:

Come detto L idea iniziale appena comprata senza nemmeno averla sul piazzale era proprio quella , ma così  è molto più pratica:1- posso usare la pdf aumentano e i giri su terra più grossa e diminuendo su quella più fine,  2-si smonta L erpice più velocemente 3- cantiere più leggero perché serbatoio minimo ci vogliono 40litri più serbatoio staffe etc 4- preferisco appesantire il cantiere e usare lo spazio che avrei dedicato al serbatoio montando un micro che localizza  5- quando stacchi la pdf si stacca anche la turbina  ( anche se io Lo uso diversamente)
 

Io non so il tuo cantiere però parlando con terzista mi ha detto se devi acquistare pneumatica prendi turbina con cardano  perché quando e scende giù la seminatrice per seminare ok ma quando solleva la seminatrice la turbina continua a mandare aria quindi quando riparte i tubi sono pieni e alli inizio ce piu sementi  poi non so

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, enri94 ha scritto:

Io non so il tuo cantiere però parlando con terzista mi ha detto se devi acquistare pneumatica prendi turbina con cardano  perché quando e scende giù la seminatrice per seminare ok ma quando solleva la seminatrice la turbina continua a mandare aria quindi quando riparte i tubi sono pieni e alli inizio ce piu sementi  poi non so

Questo problema sulla Lemken ( tra L altro doppio fungo) non l ho notato, ma se guardi bene il mio modo di usarla, quando mi fermo stacco turbina dal distributore , e poi alzo Sollevatore etc , I tubi sono sempre completamente vuoti  ho anche provato senza staccarla a fermarmi e girare la ruota trasmissione per vedere quanto spazio serve prima che arrivi il seme a terra  e i tubi li ho trovati sempre vuoti.

un consiglio che posso dare è quando si riparte dopo manovra di non accelerare immediatamente in velocità ma partire più piano e accelerare dopo perché così facendo il seme ha tempo per arrivare prima a terra e si lascia meno capezzagna senza seme 

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il far girare la turbina nessun problema, ( Premetto che ho fatto il ritorno diretto in cassa) , nel momento in cui vai ad usare olio idraulico su altro distributore , oppure alzi e abbassi il sollevatore, cambia la portata dell olio anche sul distributore usato per la turbina aumentandone i giri  e questa cosa non mi piace , e quindi arrivato in cima al campo prima di alzare stacco la turbina , alzo gli elementi di semina idraulicamente  e alzo il sollevatore ,  facendo così non stacco nemmeno la pdf  perché alzo il sollevatore quell che basta per girare ( con memoria) senza creare problemi al cardano 
finita manovra abbasso gli elementi , accendo turbina, e abbasso sollevatore , nei secondi che si abbassa la turbina torna immediatamente ai giri impostati  ( questo facilitato perché mentre si abbassa sollevatore arriva più olio alla turbina velocemente ai giri impostati).
se non ci fosse il problema dell aumento di pressione sui distributori  non avrei altri problemi , ma questo non è risolvibile se non montando uno strozzatore con limitatore di pressione a bypass  che avrei valutato di montare dopo questa stagione Ma non lo farò , 
Premetto che quando L ho presa ero già pronto a montare serbatoio idraulico con pompa sulla pdf posteriore dello zirkon per mandare la turbina , e invece non c è stato bisogno .

Hai i distributori meccanici?
Perché se fossero elettronici dovrebbe esserci la funzione motore idraulico che mantiene costante la pressione sul distributore selezionato.
Io quando ho preso la seminatrice sono stato sconsigliato dal prendere turbina con distributori perché scalda tanto il cambio, percui ho distributore idraulico alla pdf con serbatoio idraulico sulla macchina.
E tutto il sistema che contiene 60 litri di olio, più serbatoio, radiatore e aggeggi vari, penso che sfioro i 100 kg di peso sulla macchina, che avrei risparmiato volentieri.
Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, 6530johndeere ha scritto:

Questo problema sulla Lemken ( tra L altro doppio fungo) non l ho notato, ma se guardi bene il mio modo di usarla, quando mi fermo stacco turbina dal distributore , e poi alzo Sollevatore etc , I tubi sono sempre completamente vuoti  ho anche provato senza staccarla a fermarmi e girare la ruota trasmissione per vedere quanto spazio serve prima che arrivi il seme a terra  e i tubi li ho trovati sempre vuoti.

un consiglio che posso dare è quando si riparte dopo manovra di non accelerare immediatamente in velocità ma partire più piano e accelerare dopo perché così facendo il seme ha tempo per arrivare prima a terra e si lascia meno capezzagna senza seme 

Questo utilizza gaspardo primavera

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Fabio Colacicco ha scritto:


Hai i distributori meccanici?
Perché se fossero elettronici dovrebbe esserci la funzione motore idraulico che mantiene costante la pressione sul distributore selezionato.
Io quando ho preso la seminatrice sono stato sconsigliato dal prendere turbina con distributori perché scalda tanto il cambio, percui ho distributore idraulico alla pdf con serbatoio idraulico sulla macchina.
E tutto il sistema che contiene 60 litri di olio, più serbatoio, radiatore e aggeggi vari, penso che sfioro i 100 kg di peso sulla macchina, che avrei risparmiato volentieri.

Si ho distributori meccanici! 
per olio con rientro in cassa scalda ma niente di particolare, ed anche qui ero pronto a inserire un  piccolo radiatore idraulico elettrico nella mandata del ritorno , c è da dire  però che non ne faccio un uso superintensivo

 

ne esistono di piccoli con ventola ( tipo da escavatore )  che con qualche centinaia di euro si comprano , io avevo pensato ti inserirlo con prese rapide in e out sopra attacco  della seminatrice prima del rientro 

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ho distributori meccanici! 
per olio con rientro in cassa scalda ma niente di particolare, ed anche qui ero pronto a inserire un  piccolo radiatore idraulico elettrico nella mandata del ritorno , c è da dire  però che non ne faccio un uso superintensivo
 
ne esistono di piccoli con ventola ( tipo da escavatore )  che con qualche centinaia di euro si comprano , io avevo pensato ti inserirlo con prese rapide in e out sopra attacco  della seminatrice prima del rientro 

Avrei voluto fare lo stesso, mettendo il radiatore davanti la presa di aspirazione aria della ventola, così da lasciare olio sempre freddo, e se ben dimensionato agevolare anche il raffreddamento del cambio.
Alla fine è andata così e pazienza, di certo non mi metto a far modifiche.
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/12/2020 Alle 05:11, DjRudy ha scritto:

Ottimo acquisto! Soddisfatto della combinata? Elemento di semina, precisione kg/ha ecc?

Ancora ci abbiamo fatto 60 ettari ed è la prima combinata con cui mi trovo ad avere a che fare.
Ero incerto sulla misura e sul peso, ma direi che pare ci abbia azzeccato, naturalmente senza voler esagerare troppo col trattore in condizioni troppo difficili (argilla, elevata pendenza in salita e terreno bagnato). 
L'elemento di semina pare andare abbastanza bene, ma mi riservo di testarlo in condizioni più difficili rispetto a come è stato provato sino ad ora.
Precisione kg/ha abbiamo notato che tende a distribuire più seme di quello impostato in quanto l'ISOTRONIC tende sempre a correggere in eccesso e mai in difetto.
Ieri ho visto che il primo grano seminato con la combinata inizia a nascere, quindi sarà adesso che va vista la qualità di semina.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...