Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

è possibile avere una vista totale del mezzo incriminato ? cosa ha attaccato dietro ?

Luchino il mezzo incriminato e l' aliante con erpice VITO le crepature che vedi sono sul triangolo che tiene unita la seminatrice con l'erpice pultroppo non ho altre foto e questa macchina (come gia in altri messaggi precedenti)l'ho sostituita con l'amazone proprio a causa di troppe roture simili a quelle delle foto per il resto come lavorazione del terreno non e male

All' eima hanno presentato quella nuova totalmente diversa li dovrebbero aver risolto (cosi vedendola )tutti quei problemi di crepature

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè dietro sembra che ci sia una zappatrice ??? o assolcatore, vado così di fantasia, non vedo una seminatrice dietro il triangolo... o sbaglio ?

 

di aliante ce ne sono 2 ormai anche datate in zona e finora hanno sostituito l 'erpice perchè ormai non ne aveva più, ma hanno ricomprato sempre maschio e ci hanno messo su la stessa seminatrice.. di problemi a parte una cinghia non ne ho sentiti dire..

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque,io ho seminato a lungo con una combinata di 3 metri,meccanica con il sollevatore,di un amico,ed ho visto che in condizioni estreme,di pendenza e di terra bagnata,se non hai trattore di almeno 160 cavalli non va!e per fare 10 ettari ci vogliono piu di 10 ore!quindi secondo me,in alcune situazione bisogna ricorrere al Santo cingolo!:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Toso è ben risaputo che a parità di larghezza si fa più lavoro con la semina tradizionale piuttosto che con la combinata (DJ Rudy School !!!)...

 

Io giorni fa seminavo con 90-90 e vibro da 3mt e dietro la seminatrice da 4mt pneumatica e Agroplus, di fianco a me lavorava un 7710 con Integra da 3mt e a fine giornata lavorando con gli stessi ritmi ho guadagnato sicuramente 1,5-2 ha di vantaggio, è vero la seminatrice ra più larga, ma finchè la terra non era pronta non si andava!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Toso è ben risaputo che a parità di larghezza si fa più lavoro con la semina tradizionale piuttosto che con la combinata (DJ Rudy School !!!)...

 

Io giorni fa seminavo con 90-90 e vibro da 3mt e dietro la seminatrice da 4mt pneumatica e Agroplus, di fianco a me lavorava un 7710 con Integra da 3mt e a fine giornata lavorando con gli stessi ritmi ho guadagnato sicuramente 1,5-2 ha di vantaggio, è vero la seminatrice ra più larga, ma finchè la terra non era pronta non si andava!!!

 

ciao Robertino

ho letto il tuo messaggio però mi sorge un dubbio....ma siamo proprio sicuri che hai guadagnato??

facendo due conti, chiedo a tutti, il nostro amico Robertino avrà guadagnato?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Robertino

ho letto il tuo messaggio però mi sorge un dubbio....ma siamo proprio sicuri che hai guadagnato??

facendo due conti, chiedo a tutti, il nostro amico Robertino avrà guadagnato?

 

Beh, in teoria ragionando aritmeticamente, robertino lavorando con un cantiere di due persone avrebbe almeno dovuto raddoppiare la produzione e neanche per guadagnare, ma per eguagliare la produzione del vicino che invece lavorava da solo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che un cantiere separato sia più produttivo di un cantiere riunito è cosa risaputa.....questo perche ...il semplice fatto che il trattore che porta la combinta quando si ferma a riempire il grano si ferma tutto il complesso ti fà perdere quel tempo utile che nel cantiere separato il trattore con erpice rotante non perde......e la seminatrice che si ferma a far grano essendo più veloce recupera dopo.

 

questo per quel che concerne la produttività.....poi se parliamo di risparmio di sicuro cè da considerare 1 trattore in meno e 1 persona in meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Giustissimo San è così... vogliamo un pò parlare delle differenze tra semina in combinata e tradizionale, a partire dal tempo e manodopera che abbiamo detto, quali altri pro e contro si hanno per entrembe le metodologie, dalla salvaguardia del terreno e così via??

Link al commento
Condividi su altri siti

Che un cantiere separato sia più produttivo di un cantiere riunito è cosa risaputa.....questo perche ...il semplice fatto che il trattore che porta la combinta quando si ferma a riempire il grano si ferma tutto il complesso ti fà perdere quel tempo utile che nel cantiere separato il trattore con erpice rotante non perde......e la seminatrice che si ferma a far grano essendo più veloce recupera dopo.

 

questo per quel che concerne la produttività.....poi se parliamo di risparmio di sicuro cè da considerare 1 trattore in meno e 1 persona in meno.

 

confermo quanto detto da SAN, aggiungo anche la "variabile" data dalla possibilità (essendo in due) e se il terreno lo permette, di effettuare una turnazione per il lavoro in cotinua, che il cantiere separato (ovviamente) non permette .

 

Giustissimo San è così... vogliamo un pò parlare delle differenze tra semina in combinata e tradizionale, a partire dal tempo e manodopera che abbiamo detto, quali altri pro e contro si hanno per entrembe le metodologie, dalla salvaguardia del terreno e così via??

 

la salvaguardia del terreno è cosa fondamentale, ma di difficile valorizzazione economica se non con un adeguato piano sperimentale di controllo e comparazione dei dati. Hai per caso fatto alcune analisi/prove per monetizzare la salvaguardia del terreno ?

Modificato da PSA75
Link al commento
Condividi su altri siti

Giustissimo San è così... vogliamo un pò parlare delle differenze tra semina in combinata e tradizionale, a partire dal tempo e manodopera che abbiamo detto, quali altri pro e contro si hanno per entrembe le metodologie, dalla salvaguardia del terreno e così via??

 

abbiamo visto che conti alla mano non ci hai guadagnato....la cosa positiva è che tu te ne sei reso conto e questo è un'ottima partenza....vuol dire che ci si può ragionare.

Premesso che io non la conosco nel senso che nella mia zona nessuno la pratica, mi azzarderei a dire che prima cosa un operatore anzichè 2 e questo a un bel peso a livello economico, seconda cosa calpestamento terreno molto importante...anche nelle migliori terre dove dicono che "non soffrono" di questo problema il terreno meno lo calpesti meglio è.

Aspetto i veterani della combinata ad aggiungere altre differenze:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il commento di Roberto non era volto a dire che con i cantieri separati ci si guadagna...tutt'altro, ha detto con dati alla mano che si fanno solo più ettari (che non sempre significa risparmiare) rispetto alla combinata, cosa peraltro risaputa.

Link al commento
Condividi su altri siti

il vantaggio più evidente di una combinata è il peso totale ridotto rispetto ai due passaggi, ed un aspetto essenziale è che in combinata non si vedono le ruotate, cosa molto più evidente con 2 passaggi (poichè il trattore che tira la seminatirce pesta su terreno soffice e fa più compattamento, in più dobbiamo aggiungere che dopo il trattore della seminatrice anche se provvista di rompitraccia, la seminatrice non trova tutto il terreno omogeneo poichè ditetro le ruote è diverso dal terreno erpiciato); in combinata, la seminatrice trova ovviamente tutto il terreno omogeneo poichè esce direttametne dal rullo dell'erpice rotante..

 

questa prova è stata evidente in un terreno vicino a casa mia, seminato da due persone assieme, uno con combinata, l'altro con cantiere, dall'alto della strada sovrastante si vedeva il grano bello unito in combinata, e pieno di avvallamenti e nato peggio dietro la semiantrice normale..

concordate ?

Link al commento
Condividi su altri siti

non sono d'accordo...in quanto anche in combinata se,il terreno è molto bagnato si vedono le ruotaie,ed il grano nasce male!per non parlare sulle capezzagne..che diventa un mattonato:)

Io dico,che nei terreni argillosi,quando vai a seminare,in un anno come questo,la combinata non va...qua da noi infatti ci sono realta,dove,San64 puo confermare ti costringono a seminare col cingolo!dove inevitabilmente viene meglio!

Link al commento
Condividi su altri siti

io ora stò andando grazie alla combinata, perchè per come ho il terreno devo per forza passare il rotante e risparmio il calpestamento della seminatrice su terreno umido.

 

poi voci d corridoi parlano di un accanito tradizionalista dei cantieri separati non che pioniere del sodo si stia convertendo alle combinate....

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque,puntoluce,ha ragione,girando nelle campagne circostanti,a me,ho visto che sempre di piu,gente improvvisa combinate assurde,con seminatrici che hanno le ruote alte di ferro ,usate a sollevatore con i cingoli!

e semindoci,pur avendo il cingolo!:) allora forse,sta diventando una comodita,che fa sempre piu comodo,coprattutto,per ridurre gli spostamenti,per chi ha campetti in diverse zone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui da noi qualche giorno fa siamo riusciti a seminare dopo le piogge torrenziali grazie ai cingolati mentre altri con le combinate, diciamo dall'altra parte del fosso, non riuscivano a coprire il seme anche se la seminatrice lavora la terra appena uscita dall'erpice questo non riusciva a ricoprire le tracce del gommato

Link al commento
Condividi su altri siti

Riguardo alla produttività giornaliera non c'è paragone.... Pensate a questi due cantieri:

 

Cantiere a) 2 Trattori da 150 cv ognuno con una combinata da 3 metri

 

Cantiere b) 2 Trattori da 150 cv uno con un vibro da 5 metri e uno con una seminatrice da 5 metri

 

In fondo alla giornata il cantiere a è grassa se sarà riuscito a fare 30 ettari, il cantiere b avrà tranquillamente passato i 40 ettari, e le persone sono sempre 2 in entrambi i cantieri.

 

Se la terra non viene fine con il vibro sostituite un 150 cv con un 250 cv, ci mettete un rotante da 5 metri, fate lo stesso 30 ettari al giorno ma con molte meno passate, all'interno dei 30 ettari, e anche come consumo totale di gasolio sarà circa il solito.

 

A mio parere la miglior combinata è quella che ha fatto San... MT 745 + Kultidora con vibro da 5 metri, pesta pochissimo, iperproduttiva, niente rotante e via.

 

Tale cantiere sicuramente riesce a eguagliare il cantiere b riducendo ulteriormente il calpestamento, ma non tutti si possono permettere un cantiere del genere

 

Il successo delle combinate da 2.5-3 metri con rotante sta nel fatto che si possono fare anche con 2 lire, certo non si può pensare di avere la stessa versatilità che si ha con un'Amazone AD-P o con una Solitar 9, ma comunque in condizioni medie su terreno lavorato senza troppi residui anche una semplice combinata con sollevatore può dare buoni risultati e far risparmiare un po' di manodopera a chi ha da seminare da 50 a max 200 ettari con un solo trattore.

 

Normalmente in azienda seminiamo sempre presto, partendo prima dal sodo, e poi continuando con il tradizionale (anche insieme i due lavori se riusciamo o il terreno permette), seminando presto normalmente il terreno non è fradicio per cui grossi problemi di ruotate con la Accord da 4,5 metri non ne abbiamo.

 

Discorso diverso quest'anno dove dal 15 al 22 ottobre abbiamo seminato il grano su sodo, di cui solo 10 ettari sono andati male (gli ultimi) in quanto il giorno dopo la semina ha piovuto per quasi un mese di fila ed è marcito il seme.

 

Dal 22 ottobre nel pisano ha sempre piovuto, e fino ad oggi non si poteva andare, per seminare il non sodo.

 

Stamattina su un pezzo di terreno sabbioso (ripuntato ai primi di ottobre), ho provato a passare l'erpice rotante da 3 metri, il lavoro veniva bene, solo che il terreno rimane molto soffice (dato che certamente non è in tempera perfetta), se li ci andavo con la Accord sarebbero venute fuori molte ruotate con relativi problemi di uniformità di emergenza (forse l'unico grande limite dei cantieri separati quando è troppo umido).

 

Per cui ho sono andato a prendere una combinata di un concessionario in modo da provare a vedere come veniva il lavoro.

 

Per cui con il T6080, sono andato ad attaccare la combinata costituita da erpice rotante Maschio Drago 3000 DC con rullo spuntoni + Seminatrice Agriwork 3 metri.

 

Peso erpice rotante: 750 kg

Peso sollevatore: 240 kg

Peso seminatrice: 530 kg

Portata seminatrice: circa 300 kg di seme

 

Totale a seminatrice piena: 1820 kg, T6080 con solo 360 kg all'anteriore nessun problema di impennamento chiaramente in pianura.

 

t75893_imag0555-1024x768-.jpg

 

Non ho fatto le foto mentre ero a lavoro ma le farò domani.

 

Non è certo una combinata all'ultimo grido, anzi direi che siamo proprio alle entry level delle combinate.

 

Comunque prime impressioni di lavoro: lavoro buono senza ruotate, velocità tra 9 e 10 km/h, grano interrato senza esagerare con la profondità, un po' scomodo ogni volta dover alzare sia il sollevatore del rotante sia il sollevatore della seminatrice ma dopo qualche giro ci si fa la mano.

 

Vedremo tra un mesetto come sarà l'emergenza, ora sicuramente il lavoro è venuto meglio dei cantieri separati.

 

Stamattina quando l'ho detto a puntoluce ha esclamato: "la caduta degli dei", e in effetti ha ragione dato che sono sempre stato un accanito sostenitore della semina tradizionale.

 

Con questo non significa che taglieremo con il cannello la mitica Accord, anzi tutt'altro rimango ancora fermo sostenitore della semina tradizionale (anche perchè ci sono ancora tantissime aziende che non usano la combinata e non mi sembra che siano fallite o che non producano grano...)ma da grande e accanito detrattore delle combinate devo ammettere che in determinate condizioni garantiscono una qualità del lavoro migliore.

 

Detto questo non pensiamo che le combinate siano la panacea di tutti i mali, perchè in terreni come i nostri dove arriviamo a punte di oltre il 50 % di limo, si può avere qualsiasi seminatrice: tradizionale, combinata o sodo se si semina con terreno umido occorre solo sperare che non piova troppo subito dopo la semina altrimenti in tutti i casi il terreno chiude i pori (mancanza totale di struttura del limo), il seme va in asfissia e arrivederci emergenza.

 

Discorso ben diverso nelle colline argillose dove se proprio non si esagera con i porcai difficilmente il grano non nasce sia perchè in collina l'acqua "sgronda" maggiormente, sia perchè l'argilla ha più struttura del limo riducendo i problemi di asfissia per il seme germinante in caso di eccessive piogge.

Modificato da DjRudy
sistemata foto
Link al commento
Condividi su altri siti

Stamattina quando l'ho detto a puntoluce ha esclamato: "la caduta degli dei", e in effetti ha ragione dato che sono sempre stato un accanito sostenitore della semina tradizionale.

 

Con questo non significa che taglieremo con il cannello la mitica Accord, anzi tutt'altro rimango ancora fermo sostenitore della semina tradizionale (anche perchè ci sono ancora tantissime aziende che non usano la combinata e non mi sembra che siano fallite o che non producano grano...)ma da grande e accanito detrattore delle combinate devo ammettere che in determinate condizioni garantiscono una qualità del lavoro migliore.

 

Detto questo non pensiamo che le combinate siano la panacea di tutti i mali, perchè in terreni come i nostri dove arriviamo a punte di oltre il 50 % di limo, si può avere qualsiasi seminatrice: tradizionale, combinata o sodo se si semina con terreno umido occorre solo sperare che non piova troppo subito dopo la semina altrimenti in tutti i casi il terreno chiude i pori (mancanza totale di struttura del limo), il seme va in asfissia e arrivederci emergenza.

 

Discorso ben diverso nelle colline argillose dove se proprio non si esagera con i porcai difficilmente il grano non nasce sia perchè in collina l'acqua "sgronda" maggiormente, sia perchè l'argilla ha più struttura del limo riducendo i problemi di asfissia per il seme germinante in caso di eccessive piogge.

 

Ecco prchè oggi c'è l'eclissi...:fiufiu: e pensare che DJ mi ha sempre insegnato il contrario!!!:2funny:

A parte gli scherzi, come ho detto, è utile operare in base alle proprie condizioni e perchè no, a volte ricredersi...

 

Il commento di Roberto non era volto a dire che con i cantieri separati ci si guadagna...tutt'altro, ha detto con dati alla mano che si fanno solo più ettari (che non sempre significa risparmiare) rispetto alla combinata, cosa peraltro risaputa.

 

Davide, hai capito cosa intendevo, spesso e volentieri faccio domande e affermazioni solo per cercare di capire a fondo certe tecniche, mi scuso se sembro pesante, ma io non voglio assolutamente lanciare sfide a nessuno.

Link al commento
Condividi su altri siti

rimango ancora fermo sostenitore della semina tradizionale (anche perchè ci sono ancora tantissime aziende che non usano la combinata e non mi sembra che siano fallite o che non producano grano...)ma da grande e accanito detrattore delle combinate devo ammettere che in determinate condizioni garantiscono una qualità del lavoro migliore.

 

Detto questo non pensiamo che le combinate siano la panacea di tutti i mali, perchè in terreni come i nostri dove arriviamo a punte di oltre il 50 % di limo, si può avere qualsiasi seminatrice: tradizionale, combinata o sodo se si semina con terreno umido occorre solo sperare che non piova troppo subito dopo la semina altrimenti in tutti i casi il terreno chiude i pori (mancanza totale di struttura del limo), il seme va in asfissia e arrivederci emergenza.

 

Discorso ben diverso nelle colline argillose dove se proprio non si esagera con i porcai difficilmente il grano non nasce sia perchè in collina l'acqua "sgronda" maggiormente, sia perchè l'argilla ha più struttura del limo riducendo i problemi di asfissia per il seme germinante in caso di eccessive piogge.

 

confermo.

e aggiungo che pure nei terreni argillosi di pianura la pioggia dopo la semina (su terreno umido) può crear problemi come il limo.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...