Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

A mio avviso in caso di infestazioni importanti separare la semina dal rotante permette di lasciare la tetra più sollevata dopo il rotante favorendo il disseccamento delle infestanti. Ma per la mia esperienza, se si fa un ripasso in più in autunno, si può generalmente seminare direttamente in combinata ed ottenere un ottimo lavoro p

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, FedericoAgri ha scritto:

Ripongo una questione perchè onestamente non so ancora cosa è meglio. Sono in Bio e faccio prevalenza di cereali e soia/sorgo come primaverili. l'aratro l'abbandonato. Lavorazione principale con decompattatore e/o coltivatore. Seminatrice combinata (integrata sull'erpice da 3m - peso senza semente 27qli) . Ovviamente serve fare false semine. La combinata è di fatto molto comoda, ma c'è sempre da andare con trattori da 70-80qli e quando ti trovi a Ottobre, il rotante non distrugge l'erba verde. Ho anche dei preparatori a molle quadre e rulli. Mi sta venendo voglia di portare la seminatrice pneumatica su questo. Di fatto se non dai il tempo al terreno di arrivare in tempra, senza rotante non vai. Soluzioni ? fare le cose meno tirate e quindi fare più passaggi ? staccare il rotante passandolo subito dopo lavorazione principale ed avere una seminatrice con erpice a denti?

Hai abbandona l'aratro ma ho l'impressione che lo dovrai riprendere presto se vuoi fare bio.....per il resto passaggi separati perche l'unica arma che hai è la meccanica

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi dopo diversi anni in bio e prove di varie tipologie di attrezzi abbiamo concluso acquistando un ecoaratro, lo facciamo lavorare dai 15 ai 20 cm. Ci troviamo bene. Di norma in inverno dove non abbiamo coltivazioni vernine facciamo una cover mista. In primavera ecoaratro 1o2 passaggi di rotante/ e seminiamo. Abbiamo abbandonato la tecnica delle false semine.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 21/2/2025 at 08:12, Brog ha scritto:

Noi dopo diversi anni in bio e prove di varie tipologie di attrezzi abbiamo concluso acquistando un ecoaratro, lo facciamo lavorare dai 15 ai 20 cm. Ci troviamo bene. Di norma in inverno dove non abbiamo coltivazioni vernine facciamo una cover mista. In primavera ecoaratro 1o2 passaggi di rotante/ e seminiamo. Abbiamo abbandonato la tecnica delle false semine.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

colture maggiormente praticate? vernine=frumento dopo colture a semina primaverile irrigue?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/2/2025 at 12:40, FedericoAgri ha scritto:

Sono in Bio e faccio prevalenza di cereali e soia/sorgo come primaverili. l'aratro l'abbandonato. 

in Bio con un avvicendamento di questo tipo , ancor di più in caso di autunni piovosi, non c'è nessun modo per arrivare "puliti" alla semina dei frumenti dopo soia e sorgo. E' tecnicamente impossibile far seccare tutta la "roba" che si portano la soia e il sorgo a livello di infestanti.

Modificato da luigite
Link al commento
Condividi su altri siti

Noi dopo diversi anni in bio e prove di varie tipologie di attrezzi abbiamo concluso acquistando un ecoaratro, lo facciamo lavorare dai 15 ai 20 cm. Ci troviamo bene. Di norma in inverno dove non abbiamo coltivazioni vernine facciamo una cover mista. In primavera ecoaratro 1o2 passaggi di rotante/ e seminiamo. Abbiamo abbandonato la tecnica delle false semine.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anche io avevo acquistato un Emmegiemme, 9vomeri, stupendo e facile da tirare. Lavoro eccelso. Però con Sorghetta o comunque infestanti serie, eravamo punto e a capo. L’unica strada rotazione. In più stai parlando di diversi passaggi . Quindi combinata mai?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

in Bio con un avvicendamento di questo tipo , ancor di più in caso di autunni piovosi, non c'è nessun modo per arrivare "puliti" alla semina dei frumenti dopo soia e sorgo. E' tecnicamente impossibile far seccare tutta la "roba" che si portano la soia e il sorgo a livello di infestanti.

Si infatti il problema è qui, andando lunghi non si riesce a fare una falsa semina utile. (Anche se fino ad adesso per mille vicessitutidi non ho mai fatto vernino-primaverile - vernino- primaverile. E la sto pagando


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Per tornare in tema, una combinata a molle quadre c’è sul mercato? Ho visto qualcos del genere all’estero ma non ricordo il nome. C’è qualcosa di portato ma sempre con il solito sollevatore per seminatrice meccanica , non mi piace come soluzione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

colture maggiormente praticate? vernine=frumento dopo colture a semina primaverile irrigue?
Greno tenero, orzo, soia, mais, girasole.
Il frumento/orzo vine effettuato dopo colture primaverili irrigue.

Anche io avevo acquistato un Emmegiemme, 9vomeri, stupendo e facile da tirare. Lavoro eccelso. Però con Sorghetta o comunque infestanti serie, eravamo punto e a capo. L’unica strada rotazione. In più stai parlando di diversi passaggi . Quindi combinata mai?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Secondo me in bio diversi passaggi devi comunque farli. Se non vuoi più arare, devi comunque passare un coltivatore/decompattatore per la lavorazione principale, rotante e poi false semine. Come costi secondo me non sei molto distante da aratura e 1/2 passaggi di rotante.
 
Usiamo la combinata rotante+seminatrice per semine orzo e frumento, mentre da qualche anno per i sovesci invernali/estivi utilizziamo un Apv sopra ad un carrier.
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma aratura a 20cm come dissodi in profondità? In generale basta una buona rotazione , e una falsa semina. É quando arrivi lungo tipo con la soia il problema.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

In alternanza passiamo decompattatore agrisem


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 21/2/2025 at 08:12, Brog ha scritto:

Di norma in inverno dove non abbiamo coltivazioni vernine facciamo una cover mista.

molto importante questa scelta, pur rinunciando ad una produzione, si ottengono molto vantaggi: controllo delle infestanti e aumento sostanza organica.

Il 23/2/2025 at 12:18, Brog ha scritto:

Greno tenero, orzo, soia, mais, girasole.
Il frumento/orzo vine effettuato dopo colture primaverili irrigue.

Cover/Sovescio negli appezzamenti valutati non buoni per 1.primaverile2.cereali autunno-vernino e quindi diventa. 1 anno: primaverile (soia,mais, girasole) intercalare: cover/sovescio 2 anno: primaverile (soia,mais, girasole)?

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, luigite ha scritto:

molto importante questa scelta, pur rinunciando ad una produzione, si ottengono molto vantaggi: controllo delle infestanti e aumento sostanza organica.

Cover/Sovescio negli appezzamenti valutati non buoni per 1.primaverile2.cereali autunno-vernino e quindi diventa. 1 anno: primaverile (soia,mais, girasole) intercalare: cover/sovescio 2 anno: primaverile (soia,mais, girasole)?

Siamo Off topi, ti rispondo nella discussione tecniche di coltivazione in regime bio

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

 La seminatrice sul coltivatore a molle la vedo come una forzatura, il terreno non sarebbe spianato come se usassi un classico roterra o dischiera, ed in più sarebbe parecchio lungo e pesante come cantiere. Penso sia meglio usare un carrier per le false semine e poi la combinata per seminare. Noi abbiamo una combinata con dischiera, e per le false semine usiamo un chisel vecchio stile che spiana molto bene il terreno ed è veloce da tirare. Come lavorazione principale dipende dall'umidità o classico morgano o ripper. Se hai terreni argillosi/limosi l'ideale è una combinata con rotante in annate piovose dischiere e coltivatori li vedrei poco indicati. Caso diverso è il mio nelle pietre in cui si va sempre bene. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Buongiorno, qualcuno ha esperienza con le turbine idrauliche con azionamento ad olio delle seminatrici combinate? Nello specifico vorrei sapere se il titan riesce a far funzionare la ventola idraulica di una seminatrice tipo Amazone collegandolo al 4 distributore parzializzabile e mettendo il ritorno in scarico libero. Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, io non ti so dare una risposta certa, ma la vedo un pò fosca. Il titan già non lavorava basso di temperatura del cambio, specie se non si adottava l'accorggimento di tenere il livello dell'olio più basso.

Se a questo aggiungi che il titan non ha la portata regolabile dei distributori, e quindi dovresti avere un regolatore o strozzatore sul motore idraulico che scalda ancora di più l'olio, ecco che la cosa potrebbe essere problematica. Forse per essere fattibile ci vorrebbe uno scambiatore da mettere sul ritorno. Comunque lascio spazio a chi già magari ha fatto la prova

Modificato da Simone 83
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/03/2025 at 13:29, valentinik ha scritto:

Buongiorno, qualcuno ha esperienza con le turbine idrauliche con azionamento ad olio delle seminatrici combinate? Nello specifico vorrei sapere se il titan riesce a far funzionare la ventola idraulica di una seminatrice tipo Amazone collegandolo al 4 distributore parzializzabile e mettendo il ritorno in scarico libero. Grazie

Comprala meccanica, tanto su una 3 metri, non serve a nulla il pneumatico (in particolare in Pianura) è solo una inutile complicazione.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/03/2025 at 22:02, DjRudy ha scritto:

Comprala meccanica, tanto su una 3 metri, non serve a nulla il pneumatico (in particolare in Pianura) è solo una inutile complicazione.

Sto in pianura ed abbiamo combinate da 23 anni e non vorrei manco regalata una meccanica. Già solo il togliersi la rottura di stare lì a pareggiare il seme in tramoggia soprattutto con dei sacconi lo vedo un bel vantaggio. Ora col saccone in 2 minuti si riempie subito tutto e si riparte. Per non parlare poi delle tarature per i piccoli semi, con quelle inutili scatole basse. Per la visibilità basta prendere l'abitudine con le dimensioni ed uso una telecamerina collegata al telefono. 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...