Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

domanda un po O.T voi come vi comportate per la pulizia della vostra seminatrice pneumatica prima di ritirarla per l'inverno?? io sono al primo anno e non sono sicuro che sia giusto come ho fatto, l'ho lavata fuori mentre il cassone e il distributore li ho soffiati col compressore basta?? perche un po di concia e rimasta... ho il cassone in plastica quindi non ci dovrebbero essere problemi di corrosione pero ho paura per il gruppo distribuzione

 

aria gasolio ed olio in ogni orfizio

Link al commento
Condividi su altri siti

Puntoluce non ha avuto ancora il tempo di mettere il kit micro, ma per la prossima campagna lo metterà.

 

Sono dell'idea che se si fa una buona concimazione fosfatica a colza e girasole (e intendo almeno 100-120 unità di fosforo), la concimazione di fondo fosfatica al grano la si può anche tranquillamente saltare e mettere dell'umostart solo per dare la spinta iniziale alla coltura poi ci pensa lei ad andarsi a trovare il fosforo nel terreno, soprattutto se quest'ultimo dalle analisi non ha particolari carenze.

 

quindi per chi non fà colza o girasole ma solo foraggio prima del grano una concimazione fosfatica è necessaria, ed eventalmente abbinarla all'umostart per aiutare la radice, e nel caso di concimazione di fondo qaunte unità ci vorrebbero per il grano? scusate l'ot

Link al commento
Condividi su altri siti

Considera circa 60-70 unità per il grano.. Ovvero 1,5q.li di 18-46 o di triplo, o 3qli di perfosfato semplice se fai la concimazione tradizionale.

se metti umostart localizzato secondo me puoi ridurre la dose di fondo del 30%.. Ma alla fine non so quanto conviene a livello ecnonomico.

 

se hai terreni scarsamente dotati di fosforo per me la miglior soluzione resta la concimazione presemina.

Link al commento
Condividi su altri siti

io la lavo bene prima una passata di acqua a caldo poi una passata di sgrassante bicomponente con il maialino poi una latra lavata, aspetto che si asciughi e poi gli do nafta da tutte le parti e tengo tutte le portelle aperte onde evitare che i topi ti divorino tutto

sconsiglio l' uso di prodotti come esche a bocconcino per topi nel distributore perchè oltre ad aver mangiato il premio hanno rosicchiato pure un po di plastica per sentire se era buona....il veleno era fresco l' avevo comprato e subito messo dentro prima di mettere via la seminatrice.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah.. Io lascio il grano conciato dentro: il topo entra dal falcione, si nutre a sazietà di solo grano conciato, si ingrassa a tal punto da non poter piu uscire muore dentro! Più facile di così?!:2funny:

 

Complimenti per l'ronia!!!piuttosto segnati per il pranzo di domenica 16.FORZA!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti per l'ronia!!!piuttosto segnati per il pranzo di domenica 16.FORZA!!!!!!

Ahah ma che ironia? Sulla kuhn adotto questa tecnica dal lontano 1997 e fino all' anno scorso distribuzione ed emergenza PERFETTE!

 

solo quest'anno ho cambiato una delle due linguette in gomma del dosatore..dopo 15 anni ci sta...

 

Quando la vado a riprendere per seminare stappo il fungo sopra e accendo la ventola: qualche volta certe sorche grosse come i conigli! Ahah :AAAAH::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, sto valutando di rinnovare il parco macchine, passando dal cingolato ad un gommato medio - leggero , tipo MF 5610 per intenderci, in modo da avere un solo mezzo e snellire operazioni tipo ripasso e semina.

Attualmente opero in questo modo, l'azienda è piccola , poco più di 20 ha, in collina , terreni principalmente argillosi, soggetti a frane e quindi con avvallamenti, colture grano, orzo, favino, minima lavorazione con rippatura a 25/30 cm se il terreno permette a luglio altrimenti dopo le prime piogge di agosto, rototiller prima della semina e semina con seminatrice trainata dal cingolo con assolcatori a disco.

Essendo l'azienda spezzettata in vari appezzamenti distanti succede che le operazioni di ripasso e semina per 20 ettari mi impegnano per 8 gg, usando una combinata leggera da mt 2.5 i tempi saranno sicuramente inferiori.

Problema da risolvere, quale potrebbe essere la combinata o meglio la combinazione migliore? aspetto consigli e suggerimenti vari, grazie in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

innanzitutto ritieniti fortunato che impieghi solo 8giorni per la semina!:2funny:

A parte questo, sicuramente quello che fa al caso tuo è un tipo "combinata dei poveri (o fortunati..)" come ne vedi molte nei post precedenti.

il mio consiglio se decidi per un trattore del genere (che se non ho capito male dovrebbe essere tipo un NH tl o JD 5M..) è di prendere una 2,3mt erpice con sollevatore+seminatrice meccanica..va bene anche da 2,5 se prendi roba leggera e possibilmente trovi il verso di fissare la cassa direttamente sopra l'erpice per ridurre lo sbalzo..

per esempio un mio compaesano ha un erpice perugini 2,25m con sollevatore artigianale e seminatrice acma e la porta col t5040... Gli altri privatelli hanno tutti la seminatrice semplice oppure combinate 2,5 ma trattori piu grandi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

innanzitutto ritieniti fortunato che impieghi solo 8giorni per la semina!:2funny:

A parte questo, sicuramente quello che fa al caso tuo è un tipo "combinata dei poveri (o fortunati..)" come ne vedi molte nei post precedenti.

il mio consiglio se decidi per un trattore del genere (che se non ho capito male dovrebbe essere tipo un NH tl o JD 5M..) è di prendere una 2,3mt erpice con sollevatore+seminatrice meccanica..va bene anche da 2,5 se prendi roba leggera e possibilmente trovi il verso di fissare la cassa direttamente sopra l'erpice per ridurre lo sbalzo..

per esempio un mio compaesano ha un erpice perugini 2,25m con sollevatore artigianale e seminatrice acma e la porta col t5040... Gli altri privatelli hanno tutti la seminatrice semplice oppure combinate 2,5 ma trattori piu grandi

 

Grazie Federico per i suggerimenti, io avevo pensato a qualcosa sicuramente leggera, e per bilanciare meglio i pesi ad una pneumatica con serbatoio sul sollevatore anteriore e barra di semina sull'erpice al posteriore, penso che come bilanciamento dei pesi possa essere una buona soluzione, temo però che non lo sia per il mio portafoglio:fiufiu:, ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

La soluzione più economica e che ti permette di seminare quasi in tutte le situazioni è erpice sollevatore e seminatrice.

Nella peggiore delle ipotesi puoi sempre andare con la sola seminatrice.

Io con il mio novantino mi porto a spasso una combinata del genere da 2.5m, non faccio miracoli ma sicuramente risparmio un passaggio e tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera ragazzi!

Sarò a breve felice possessore di un Agrofarm 430 TTV, con sollevatore e PTO anteriore.

Mi domandavo nella pratica, a parte la teoria, come potrei sfruttare al meglio questa piccola grande dotazione...

Seminerei frumento (ho una carraro 2.5mt ancora in buone condizioni) e poi bietole, mais, soya. I miei terreni son tutti in pianura e a medio impasto salvo una piccola percentuale che è discretamente tenace.

Non dispongo di una seminatrice da mais/soya, o meglio non ancora. Mi stavo domandando come poter attuare nella pratica queste idee, del tutto criticabili. Anzi, se faccio qualche valutazione troppo grossolana cazziatemi pure.

 

Frumento: dietro carraro 2.5mt (non a dischi) e davanti pensavo ad una dischiera tipo ondulata a dischi dritti, su due file sovrapposte sempre 2.5mt ovviamente. O sarebbe meglio qualcosa come un piccolissimo vibro anteriore? Fatico a trovare però degli attrezzi "reali" presso qualche produttore.

La concimazione sarebbe liquida.

 

Mais, Soya, Bietole:

Secondo voi ce la faccio con un 8 file e tramoggia anteriore per il concime? O è solo una mania di grandezza mia?

Precedentemente passerei le terre con strip till/minima lavorazione (devo ancora decidere, e deve ancora decidere il PSR per me) oppure con un vibrocoltivatore kongskilde 3.7mt con il 6410 con le tecniche "classiche".

 

Sto facendo una gran cavolata a pensare di concimare mentre semino?

 

Attendo verdetti dei più esperti....

perchè mi trovi in questa condizione, è storia lunga...

Link al commento
Condividi su altri siti

circa 60-65, dipende dalla rotazione.

Ah e tenendo presente che l'agricoltura blu o comunque la minima lavorazione, oltre alle idee del sottoscritto, mi tengono ben lontano dagli erpici rotanti... e derivati.

 

Inoltre, mi domandavo se esistessero seminatrici con spostamenti idraulici per la regolazione dell'interfila che non fossero giganteschi, pesanti e costosi top di gamma, inadatti alle nostre piccole realtà.

Modificato da Luca4x4
Link al commento
Condividi su altri siti

65 ettari all'anno non sono tantissimi, 8 file è troppo, basta una bella 6 file Gaspardo Monica con elemento MTR che va meglio in presenza di residui colturali e su terreni con lavorazione minima.

 

Esattamente come ha fatto afx 8010, concime liquido con botte anteriore da 400 litri, e al posteriore Gaspardo Monica (elemento MTR) con interfila variabile da 45 a 75, lui ci semina tutto: colza, sorgo, mais, girasoli, e soia.

 

[video=youtube;_Y5Lo-PPAdA]

 

Girasoli impostata a 50 cm di interfila

 

 

Mais impostata a 75 cm di interfila (non fare caso alla velocità ridotta dovevamo fare alcune prove di dosaggio del concime liquido)

 

 

con 22 mila € + iva prendi la Monica dei video precedenti e passa la paura.

 

Comunque siamo off topic per continuare a parlare delle seminatrici di precisione usa questo argomento:

 

http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/seminatrici-pneumatiche-di-precisione-mais-girasole-soia-sorgo-ecc-1303/index61.html

 

Per la seminatrice da grano, sarebbe meglio mettere un vibrocoltivatore ma dietro e non davanti, perchè se lo metti davanti smuovi la terra, poi passa il trattore fa le ruotate fonde e la semina viene male, mentre se lo metti dietro il vibrocoltivatore chiude le ruotate e la semina viene molto meglio.

 

Inoltre non avendo seminatrice a dischi non pensare di andare su stocchi di mais, o di sorgo senza avere intasamenti, ergo ti servirebbe una bella seminatrice nuova a dischi magari dotata di carrier anteriore.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio e scusa dell'off topic.

Mi sono inserito qui perchè credevo che parlando di cantieri di lavorazione fosse più adatto questo 3D. Intanto grazie.

per chiudere l'ot, interessanti (ed esagerate!) quelle gomme.

 

Recepito per la seminatrice da grano. Magari la concimazione liquida con ugelli polverizzatori si può applicare anche li!

 

E' tutto in fase di rivalutazione....

Link al commento
Condividi su altri siti

sono in procinto di comprare una seminatrice pneumatica a dischi combinata con erpice rotante, sto cercando un usato per non spendere cifre esafgerate dato l'uso esiguo che ne devo fare . ho trovato 2 machhine piu o meno all stessa cifra una as1 alpego e una penta gaspardo con erpice dm maschio. voi che ne dite ho qualche dubbio, l'alpego costerebbe un pelo meno ma non mi convince in pieno il sistema di semina alpego... aiuto :cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la seminatrice da grano, sarebbe meglio mettere un vibrocoltivatore ma dietro e non davanti, perchè se lo metti davanti smuovi la terra, poi passa il trattore fa le ruotate fonde e la semina viene male, mentre se lo metti dietro il vibrocoltivatore chiude le ruotate e la semina viene molto meglio.

QUOTE]

 

giusto per togliermi il dubbio, se la seminatrice ha i rompitraccia adeguati, non si potrebbe sopperire al problema di un eventuale vibrocoltivatore o erpice anteriore?

Link al commento
Condividi su altri siti

sono in procinto di comprare una seminatrice pneumatica a dischi combinata con erpice rotante, sto cercando un usato per non spendere cifre esafgerate dato l'uso esiguo che ne devo fare . ho trovato 2 machhine piu o meno all stessa cifra una as1 alpego e una penta gaspardo con erpice dm maschio. voi che ne dite ho qualche dubbio, l'alpego costerebbe un pelo meno ma non mi convince in pieno il sistema di semina alpego... aiuto :cheazz:

 

A me le combinate Alego non piacciono, quella con la seminatrice a dischi non l'ho mai vista ma quelle a falcioni qua ce ne sono un paio e lavorano veramente male.......

Siccome secondo me nella combinata l'elemento più importante è la seminatrice io andrei di gaspardo.

Link al commento
Condividi su altri siti

sono in procinto di comprare una seminatrice pneumatica a dischi combinata con erpice rotante, sto cercando un usato per non spendere cifre esafgerate dato l'uso esiguo che ne devo fare . ho trovato 2 machhine piu o meno all stessa cifra una as1 alpego e una penta gaspardo con erpice dm maschio. voi che ne dite ho qualche dubbio, l'alpego costerebbe un pelo meno ma non mi convince in pieno il sistema di semina alpego... aiuto :cheazz:

 

Sarebbe interessante che mettessi foto,cosi ci si rende conto meglio,di come sono fatte!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...