Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Secono me potrebbe essere valida per seminare erba medica,colza,loietto...tutti quei semi che devono stare molto in superficie...negata per il favino..comunque,vorrei scoprire il costo,preciso...ora mi informo...per una piccola realta puo andare...

Link al commento
Condividi su altri siti

e tu pensi veramente che in caso di infestanti anche piccole, con una semina invernale con nebbie e pioggie come sono state e come sono di solito, con un erpice rotante riusciresti veramente a disfarti delle graminacee ??????

 

la mia era una domanda puramente tecnica su una macchina specifica...............la kultidora è una seminatrice abbinata ad un vibrocoltivatore........ora siccome spesso si passa il vibrocoltivatore da solo ( per spianare ma anche per togliere eventuali infestanti...o almeno cercare di toglierne il più possibile ) e poi la seminatrice dopo da sola , mi interessava sapere se il lavoro di questa combinata vibro/seminatrice dietro le ruote (che credo non siamo proprio piccole) era uguale per tutta la larghezza della macchina.......tutto qui.......

me lo chiedo perchè le ruote prendono molto spazio e dal video vedo che "rimane" solo una fila davanti e una dietro........non moltissimo sopratutto in caso di bagnato (ovviamente non estremo altrimenti si sta a casa) su terra magari argillosa

 

saluti

 

 

p.s.......mai parlato di erpice rotante

Modificato da casemx240magnum
Link al commento
Condividi su altri siti

Secono me potrebbe essere valida per seminare erba medica,colza,loietto...tutti quei semi che devono stare molto in superficie...negata per il favino..comunque,vorrei scoprire il costo,preciso...ora mi informo...per una piccola realta puo andare...

Toso il costo della compagna con tutto il kit è di 3600€ + iva non si se scontati o al prezzo di listino.

Link al commento
Condividi su altri siti

il posto preso dalla ruota ci sono giustamente solo la prima e l'ultima fila che lavora, ma d'altronde anche le combinate di Alpego e di Agiure hanno solo 2 file su tutta la larghezza..... la ruota passa esattamente dove passa il cingolo e con il sistema a dischi che butta il terreno sopra la traccia, non ho problemi di copertura seme dietro la traccia.....poi ritornardo al discorso infestanti, io parto dal presupposto che in questi periodi (almeno da noi) con bagnato e nebbiese hai infestanti devi dare Glifo anche se hai erpice rotante.....l'erpice rotante sarà un bell'attrezzo ma....quando riesci a capire come gestire le terre con il vibro e soprattutto se hai il challeger o simili l'erpice rotante rimane solo i per gestire altre cose

Link al commento
Condividi su altri siti

Per esempio la mia seminatrice siderman ha

3 file di vibro e con le zappette larghe altro che tirare erba soltanto, sistema anche eventuali zolle e fossi lasciati in terreni non proprio livellati bene e le ruote della seminatrice stanno molto più larghe di quelle del trattore ed hanno tre bracci vicino . Poi dietro ha due file falcioni che galleggiano .

 

Per adesso i risultati di emergenza son Eccezzionali , anche al centro dove tutte fanno il colmo , lei ne fa zero o poco , seminando grano sopra sopra .

Link al commento
Condividi su altri siti

Che ne pensate di questa seminatrice??Colui che l'ha provata ha anche due aguirre che in queste situazione non coprivano neanche le ruotate. Ho fatto il video che era un po' buoi altrimenti dal vivo si vedeva la nitida differenza tra l'aguirre e questa. Il propietrario lamentava da parte dell'aguirre un tira e molla mentre sulla rapisarda ciò non si sente poichè il tiller è idropneumatico. L'orzo era molto più coperto con la rapisarda. Secondo voi quanto può costare?? Perchè secondo mio zio il costruttore ( quello in cima alla seminatrice) chiede troppo. Secondo me no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di tutto ci serve un filmato più nitido, le immagini non permettono di giudicare bene la seminatrice subito noto un problema ovvero un solo rastrello per coprire il seme.

il fatto di avere il sistema idropneomatico ne fa una seminatrice per semine su sassi,soprattutto.sicuramente dietro le ruotate copre meglio perché ha più pressione su ogni singolo elemento.

rispetto a che modello di arguire,è stato fatto il confronto?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di tutto ci serve un filmato più nitido, le immagini non permettono di giudicare bene la seminatrice subito noto un problema ovvero un solo rastrello per coprire il seme.

il fatto di avere il sistema idropneomatico ne fa una seminatrice per semine su sassi,soprattutto.sicuramente dietro le ruotate copre meglio perché ha più pressione su ogni singolo elemento.

rispetto a che modello di arguire,è stato fatto il confronto?!

Toso l'aguirre è bota da 5mt non copriva neanche le ruotate e si faceva tirare di più rispetto la rapisarda. Il costruttore diceva che l'idropneumatico è molto vantaggioso rispetto alle molle non solo per le pietre ma anche perchè si fa tirare di meno e puoi correre di più. In una discesa siamo arrivati a 20 e il trattore non faceva avanti indietro che fai col classico vibro. Per il rastrello è vero secondo me dovrebbero essere due file ma cmq ti assicuro che l'orzo era coperto. La semintarice cmq l'hanno comprata i miei cugini che hanno un 820 e farò video migliori. Cmq secondo voi a quanto è stata venduta???

Modificato da liuk
Link al commento
Condividi su altri siti

Qui vedete bene come è fatta la Rapisarda Atlantis

 

 

1) Non è una seminatrice combinata, ma una seminatrice a righe.

 

2) Le seminatrici fatte così stile Europa Siderman ecc non mi hanno mai entusiasmato in quanto non hanno una precisa regolazione della profondità di semina.

 

3) Se l'aguirre è ben regolata è impossibile che lasci le ruotate del trattore, qui da me di Aguirre ce ne sono molte e tutti sono contenti del lavoro che fa.

 

4) Una 5 metri del genere sarà costata 15 + iva, ma ripeto io non la vorrei nemmeno regalata, molto meglio la NewTon di Siderman con Preparatore e falcioni posteriori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Preparatore anteriore smuove il terreno, falcio e depone il seme, altrimenti ad ogni dislivello i falcioni idraulici scendono molto profondi e cmq non pareggiano.Molto ben fatta la Newton, molto materiale vicino ma di conseguenza pesante, ho visto lavorare, cioè ho visto il campo seminato dalla Paradiso Skill 400 e il lavoro era ottimo, è un ottima macchina con la giusta robustezza e si porta via con 13000 euro, la caratteristica è il preparatore da tre file di molle 35 x 12, indipendente che oscilla e si sollava abbassa seguendo il terreno così da non sprofondare troppo, e poi il classico sistema a 2 file di falcioni indipendenti.Se dj non mi fa fare un buon affare con la Semeato prendo la Paradiso......

Modificato da Fabio Colacicco
Link al commento
Condividi su altri siti

Dj per le nostre zone (argillose dove ancora la terra non è asciutta considera non piove da più di due settimane) è meglio la rapisarda:

1) non copre molto il seme perchè con le ruote di profondità appena sfiora il terreno e il seme risulta appena interrato.

2)La puoi usare anche per preparare senza seme. E' combinata a tutti gli effeti provata su rippato faceva salta l'erba, la terra risultava abbastanza fine e non come l'amazone adp special che gli è toccato ripassacci dietro col vibro(ma questo forse a causa del rullo con anelli in gomma che non va bene qui dove ci vuole il paker).

3)L'aguirre ve lo giuro provata accanto alla rapisarda (mi dispice di non aver fatto il video perchè era buio) non copriva neanche le ruotate si faceva tirare molto di più e con i falcioni del cavolo non copriva nte.

4) Per la profondità di semina chissene una volta si seminava a spaglio e la roba veniva di più rispetto a ora al massimo da 30/40 kg ha in più.

5) Il costo è stato di 12000€ ma perchè è la prima in zona sennò credo che va sui 14.

6)Anche la solitair 9 lasciava il grano scoperto.

XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 209324

7) Vi faccio un altro video prossimamente.Cmq solitair 9 5 mt con 8360 r 20ha al giorno e 200q.li che passano sul terreno. Vai vai pestiamo la terra. Non hai produzione con la classica combinata erpice rotante+ seminatrice metre con quest'altre a 15 km/h come treni!!!!!!!!!!!

Modificato da liuk
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco qui la combinata preferita dal DjRudy...

 

Amazone '96 drill-star con erpice aratore KG e ripuntatore TL

 

Profondità delle ancore 20-22cm, dei denti dell'erpice circa 15..

 

Qua il terreno è medio-sabbioso, tante stoppie da lavorare..

Si procede a circa 8-9 km/h, causa sassi non osiamo oltre...

Pare venga bene?.. 240 kg di seme e nessuno scoperto, l'elemento amazone è una garanzia..!!

 

[ATTACH]16758[/ATTACH][ATTACH]16759[/ATTACH][ATTACH]16760[/ATTACH][ATTACH]16761[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...