SAN64 Inviato 30 Gennaio 2012 Condividi Inviato 30 Gennaio 2012 Giusto Gianluca...anche io sulla sulla 198 vx con cerchio 26 avevo avuto gli stessi problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 2 Febbraio 2012 Condividi Inviato 2 Febbraio 2012 Confermo tutto quello che ha detto toxi! per quanto riguarda i motori sono tutti e due uguali (275cv) a urea.. e anche il livellamento è uguale! Se non sbaglio anche il motore non sono uguali perchè sul sito laverda è riportato 276 cv per la evolution e 243cv per la techno:leggi: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
azagrbandinelli Inviato 3 Febbraio 2012 Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 Se non sbaglio anche il motore non sono uguali perchè sul sito laverda è riportato 276 cv per la evolution e 243cv per la techno:leggi: la techo monta il motore nef la evolution il sisu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 3 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 la techo monta il motore nef la evolution il sisu Per valorizzare ed esprimere al meglio le caratteristiche della mietitrebbie Laverda, abbiamo scelto i motori ecologici fase III/B Agco Sisu Power progettati per assicurare i minimi consumi, la massima economia di esercizio e una durata prolungata nel tempo. Motori che, grazie alle tecnologie SCR (Selective Catalytic Reduction) e DOC (Diesel Oxidation Catalyst), riducono le emissioni nell’atmosfera senza effetti negativi sul funzionamento o sulle operazioni di manutenzione permettendo un utilizzo più efficiente del carburante. Un sistema elettronico permette di gestire la potenza in modo intelligente per assicurare un surplus quando le condizioni di lavoro lo richiedono. Ti sbagli tu o il sito laverda? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
azagrbandinelli Inviato 4 Febbraio 2012 Condividi Inviato 4 Febbraio 2012 Per valorizzare ed esprimere al meglio le caratteristiche della mietitrebbie Laverda, abbiamo scelto i motori ecologici fase III/B Agco Sisu Power progettati per assicurare i minimi consumi, la massima economia di esercizio e una durata prolungata nel tempo. Motori che, grazie alle tecnologie SCR (Selective Catalytic Reduction) e DOC (Diesel Oxidation Catalyst), riducono le emissioni nell’atmosfera senza effetti negativi sul funzionamento o sulle operazioni di manutenzione permettendo un utilizzo più efficiente del carburante. Un sistema elettronico permette di gestire la potenza in modo intelligente per assicurare un surplus quando le condizioni di lavoro lo richiedono. Ti sbagli tu o il sito laverda? mi sono confuso con la vecchia al 4 sia la tecno e la evolutio montano motori AGCO sisu Power da 7.4 sula evolution con 272 cv kv203 e un 6.6 sulla tecno con 240 cv kv 179 scusate ancora per lo sbaglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 9 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 9 Giugno 2012 Riporto SU questa discussione,perche il signor Primo:) è gentilmente invitato a fare qualche foto alla nuova techno,che ha in casa(o meglio,dove lavora) Tanto di sicuro,l'avrai tiarata fuori dal garage:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 11 Giugno 2012 Condividi Inviato 11 Giugno 2012 ancora non è fuori dal "garage" e credo proprio che sarà l'ultima ad uscire... quindi non prima della prossima settimana... ecco una foto fatta poco dopo che è arrivata... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 23 Giugno 2012 Condividi Inviato 23 Giugno 2012 Io ho visto la evolution appena uscita l anno scorso . Che dire , chi e' nato sulle autolivellanti lo vede che e' parecchio alta,il ventilatore per esempio e' in cielo rispetto le normsli livellanti. Poi il ferro che mettono al risparmio , la cinghia singola sulla ventola,la cabina che sbatti la testa nel tetto con scalino sulle prese aria clima, i tiranti sterzo posteriori iper sottili, il parapetto inesistente per chi sale sopra,gli attacchi barra fatti con una finestrella ridicola.... Beh se un evolution costa 140 150 piu iva e una cnh 180 200 piu iva un motivo ce. Onestamente con 10 mila euro in piu farebbero un figurone . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 14 Dicembre 2012 Autore Condividi Inviato 14 Dicembre 2012 Riporto su questa discussione,in modo che il Signor Primo è invitato a fare un giudizio sulla ALquattro TECNO di cui al tempo aveva messo le foto. Cosa va e cosa non va!!!Grazie!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 14 Dicembre 2012 Condividi Inviato 14 Dicembre 2012 (modificato) Giusto Toso, non mi ricordavo della discussione specifica M'ero promesso di fare un reportage, ma poi me ne sono dimenticato. Per vostra fortuna questi giorni sono influenzato, quindi ho tempo di scrivere qualcosina... Nell'azienda dove lavoro ormai da 8-9 anni (prima a stagione, ora fisso), negli ultimi anni per la mietitrebbiatura ci si affidava solo a Newholland che ci ha sempre dato soddisfazioni, prima con la 519, poi con la 59 e di seguito con la 560. Arrivata l'ora di sostituire la AL519 eravamo orientati alla CSX7050, ma dopo il preventivo siam dovuti tornare sui nostri passi ed alla fine, complice anche il buon prezzo, è stata acquistata una LAVERDA AL4 TECHNO, anno 2012 Io appartenevo alla squadra AL519, quindi son passato alla squadra AL4. Alla fine della campagna la macchina segnava circa 450 ore, o forse 460 e stimati circa 21000-22000 quintali di grano trebbiato, quindi direi che si possono dare dei giudizi. Ma andiamo per ordine. Il primo dubbio era se montare la barra pieghevole o meno, vista la sua grande comodità, ma alla fine abbiamo optato per la barra tradizionale che sarà meno comoda ma ha i suoi benefici (vedere le discussioni apposite), e poi infondo perchè sulla 519 avevamo la barra fissa originale e c'eravamo abituati. E poi anche volendo, a differenza della Evolution, la Techno non è omologata con la barra pieghevole. Di seguito ci accorgiamo che il motore montato era da 240CV, mentre noi pensavamo fosse il 265 come nel modello precedente, e ci son venuti molti dubbi... dalla 519 alla 59 (190cv contro 240cv) la differenza era grossa e con 240cv la 59 era equilibrata (alla 519 mancava il motore), quindi la AL4 che pesa quasi come la 560 con 240cv ci sembrava impiccata, invece alla fine abbiam visto che il Sisu se l'è cavata abbastanza bene (anche se a volte insistendo si sente che cede). La prima cosa che salta all'occhio della AL4 è senza dubbio l'altezza: la macchina è più alta delle altre, la sala anteriore è piazzata uguale, ma il battitore è posto più in alto, ecco perchè riesce a livellare maggiormente. Inoltre è più stretta delle nuove NH, quindi la sensazione di altezza si accentua ancora di più. Appena iniziata la trebbiatura, quindi quando iniziamo ad utilizzare la macchina, in pianura ovviamente, ci accorgiamo di un grave handicap secondo noi : la macchina ha poco sterzo ! La 59/519 per quello era un giocattolo, la 560 meglio ancora... con questa sembra di aver ripreso la 3550 e se non fai 3 giri di apertura è più il tempo che perdi a fare avanti/indietro che ne quello che trebbi... Si potrebbe modificare l'angolo di sterzata, ma poi si potrebbe andare incontro alla rottura delle testine di sterzo. In campi grandi si nota poco, ma in campi piccoli e/o con 2/3 punte la mancanza è grossa. Parlando della testata si può dire che di problemi non ne ha dati e, come preventivato, è migliore delle pieghevoli ed alimenta bene la macchina, anche se secondo noi non è a livello di quella che c'era sulla 519 sia come alimentazione sia come robustezza dei materiali...diciamo che è più delicata. La macchina è equipaggiata inoltre col sistema di autolivellamento della testata (GSA mi pare che si chiami) che fa in modo che la testata sia sempre allineata al terreno (se vi interessa nello specifico c'era una discussione creata tempo fa dove ne spiegavo il funzionamento) che funziona quando non serve (terreni piani) e quando invece servirebbe s'impazzisce e bisogna staccarlo (campi con dossi, buche, frane, etc... oppure se si va veloci). Oltre a questo, come su tutte ormai, è montato anche il sistema di regolazione automatica del taglio che funziona bene, ma col quale bisogna stare attenti perchè se si trova un dosso si carica terra senza accorgersene. Unico neo è per la regolazione dell'altezza di taglio e la sensibilità: sulla CL560 la cosa è più immediata essendoci delle rotelle apposite, sulla AL4 bisogna sempre intervenire sul computer. Per quanto riguarda l'apparato trebbiante non si può dir nulla. Il battitore va bene e non si "strozza" mai, il controbattitore ha entrambi i registri, sia anteriore che posteriore, regolabili elettricamente dalla cabina. Elettrico è anche l'inserimento/disinserimento del secondo battitore mediante lo scorrimento della apposita griglia (ovviamente va fatto a macchina ferma). Della superificie crivellante e pulente non si può dir nulla, qui Laverda è superiore ad NH ed il grano esce più bello. Altra cosa che abbiam notato è che riesce a cavare dalle spighe anche i chicchi più piccoli, cosa che con la vecchia non succedeva. Parlando di scuotipaglia invece la cosa si ribalta, ovvero qui la macchina perde se confrontata con NH. non so se dipende da una minor inclinazione o da un minor numero di giri, ma la macchina soprattutto se ci sono particolari tipi di erba o c'è la paglia un po' verde tende a perder grano dagli scuotipaglia, mentre alle altre questa cosa non succede. Abbiam montato anche i lanciapaglia dati di corredo da laverda ma poco è cambiato. Nominando scuotipaglia e crivelli un appunto va fatto anche sull'indicatore di perdite in cabina: tutte le NH che abbiam avuto e abbiam tutt'ora hanno due segnalatori separati, uno per i crivelli ed uno per gli scuotipaglia... la AL4 no, ne ha uno solo che può funzionare in tre modalità: 1 visualizzazione perdite dagli scuotipaglia, 2 visualizzazione perdite dai crivelli, 3 visualizzazione di un valore medio di perdita tra crivelli e scuotipaglia..... in pratica questa terza funzione è inutile, cioè se la macchina perde molto dagli scuotipaglia e niente dai crivelli o viceversa in cabina non suona nessun allarme perchè comunque la media è un valore accettabile; e poi se invece uno sta visualizzando le perdite di un comparto non può vedere il resto e quindi risulta più difficile regolare la macchina e/o accorgersi di qualche malfunzionamento. Seguendo il percorso che fa il grano parliamo del serbatoio... secondo noi un serbatoio da 40q.li per una macchina del genere è piccolo, ci vorrebbe da 50 q.li ! Del tubo di scarico invece si può solo parlar bene: dopo la 59/519 che per far centro ci voleva un balista, con questa si fanno dei centri paurosi nei carri e, diversamente da come pensavo, nonostante il comando di apertura/chiusura sia elettroidraulico, la cosa è abbastanza modulabile evitando che il tubo scatti velocemente. Addirittura con questa si riesce a vuotare il serbatoio al volo, o come diciamo noi all'americana. Ma non possiamo parlare di AL4 senza parlare della trazione posteriore, altrimenti si sarebbe chiamato solo AL ! C'è poco da dire... applicare il 4x4 alle mietitrebbie è stata una grande invenzione per le nostre zone. C'è ancora chi dice che senza 4x4 va ovunque ed è vero, anche noi ci andavamo, ma col 4WD è più semplice, più veloce e più sicuro! Sulla AL4 il 4WD quando si trebbia è sempre inserito e l'unico modo di disinserirlo è quello di staccare il bottone del livellamento posteriore: in questo modo si disattivano sia il 4wd che il livellamento longitudinale. Mentre si trebbia ed il sistema è inserito (quindi in condizioni normali) c'è un automatismo che regola l'innesto e disinnesto del 4WD che fa in modo che quando la macchina sia in pianura o in salita il 4WD sia attivato e quando la macchina va in discesa il 4WD sia disattivato. La AL4 ha un sistema di compensazione che fa in modo che quando il sistema innesta o disinnesta il 4x4 non ci sia la classica botta che c'era sui primi modelli (come la CL560), ma la cosa sia attutita e devo dire che la cosa funziona molto bene. L'unica cosa che non ho capito è come mai non abbiano messo un bottone separato per innestare e/o disinnestare la trazione indipendentemente dal livellamento posteriore. Vi faccio un esempio: se sto trebbiando in un campo con poca pendenza, ma con parecchi lievi sali e scendi, succede che la macchina ad ogni discesa aumenti la velocità (anche se gradualmente visto che c'è il compensatore) quindi devi tirare indietro la cloche dell'avanzamento, poi quando spiana o riprende in salita ed il 4WD si inserisce nuovamente la macchina perde velocità quindi è necessario avanzare la cloche. Se ci fosse stato il pulsante indipendente sarebbe bastato disattivare permanentemente il 4WD in modo da non avere questo inconveniente e continuando ad utilizzare il livellamento posteriore.... Un'altra cosa che non abbiam capito è come mai il sistema di compensazione non funzioni quando il 4x4 viene disattivato manualmente... e poi dicono che con le botte che prende in quei casi saltano i coperchi dei motori idraulici del 4WD... bastava poco a salvarli: o si facevano più spessi oppure si faceva in modo che il compensatore funzionasse anche quando si interviene manualmente. A dire il vero il pulsante del 4WD c'è in cabina ma serve solo ad inserire il 4WD qualora ci sia il livellamento longitudinale disinserito... in pratica l'unica cosa che non è possibile fare è lavorare col livellamento posteriore inserito e la 4WD disinerita. Ora parliamo del 4WD in sè per sè.... diciamo che una buona mano la dà ma, sia noi che altra gente che ha la trebbia identica alla nostra, non è assolutamente all'altezza di NH !! La AL4 TECHNO non è un'arrampicatrice! Quelle vecchie col cerchio da 26 sembra arrampichino meglio... Comunque quando la trebbia è in salita succede che le ruote anteriori slittino senza che le posteriori si muovano, nelle NH succede sovente il contrario ed è per questo che arrampicano di più. Se lo strappo da fare è corto è sufficiente agire sui freni, quindi frenare le ruote anteriori per far arrivare più olio alle ruote posteriori, ed allora la macchina arrampica... ma converrete con me che è un metodo poco limpido. Per quanto riguarda il motore invece non ci possiamo lamentare, il nuovo Sisu ad urea va veramente bene: ha un buon tiro e consuma il giusto (questo lo han detto gli altri, noi avevamo il contalitri della botte rotto quindi non abbiam potuto mai fare dei conti precisi). Riguardo al consumo di urea mi pare siamo sui 2 litri all'ora o poco più (al momento dell'acquisto ci avevano detto molto di più). L'unico inconveniente del motore è stata la rottura della turbina, o meglio, la turbina non s'è rotta ma si doveva esser rotta una tenuta ed usciva dell'olio che ha unto tutto il motore e le cinte dell'alternatore e della ventola, ma Laverda, dopo un paio di giorni per capire cosa fosse (e non l'ha capito nessuno finchè non è intervenuto un tecnico da Breganze), ci ha sostituito la turbina e le cinte in garanzia e tutto è tornato a posto. Il posto guida è molto buono, anche perchè dopo la 519/59 qualsiasi altra cabina può solo che essere migliore!! Innanzitutto finalmente c'è una comodissima scala di accesso che non c'è bisogno di aprire e chiudere a mano ogni volta che si va su strada, una bella cabina spaziosa, un sedile comodo, radio, frigo e sedile per il passeggero che nelle lunghe giornate di trebbiatura tiene sempre compagnia. I comandi sono tutti al loro posto, sulla cloche sono raggruppati gli essenziali come sulla 59 (regolazione in altezza della testata, inclinazione della testata, regolazione dell'altezza dell'aspo, regolazione della velocità dell'aspo, apertura e chiusura del tubo di scarico, regolazione della velocità di avanzamento). Una cosa che ci è piaciuta è l'inversore del canale di alimentazione e della testata come sulla 3550 a cinghia e non elettrico come sulle NH che ogni due anni bisogna revisionare o cambiare il motorino... La manutenzione è semplice, in poche mosse la macchina è "nuda". Se ci si trova in pendenza può succedere che, dopo aver aperto una fiancata, ci si accorge che bisogna girar la trebbia per poterla richiudere altrimenti non ci si arriva... ma la cosa è comune a tutte le trebbie. L'accesso al motore è agevole, molto comoda (per quanto brutta) è la scala in alluminio... al fatto che è brutta ci si abitua e dopo un po' non si nota più al punto tale che qualche mattina arrivi e non la vedi più neanche perchè te la fregano (per fortuna a noi non è capitato, ma a molti altri si). Il vano motore, il motore, il radiatore ed il filtro rimangono sempre ben puliti dalla pula, e questo è molto importante ! Gli ingrassatori sono quasi tutti ben agibili, anche perchè alcuni li abbiam raggruppati, ma comunque senza scala è impensabile farli tutti... La mia descrizione per ora finisce qui, sperando di non essermi dimenticato nulla. Non vi ho riempito di dati tecnici perchè non li conosco e li potete trovare ovunque, ma vi ho riportato le nostre esperienze in 450 ore di lavoro che secondo me son ben più importanti. Leggendo sembrerà che io abbia elencato solo i difetti... bhè è vero ma li ho messi in modo che ne siate a conoscenza e potete trarene così le vostre conclusioni. L'ho confrontata con le NewHolland perchè sono quelle che c'erano in azienda e ci sono tutt'ora, in particolare con la CL560 perchè credo che sia una macchina di quel segmento e non paragonabile con la AL59. Non preoccupatevi... anche la CL560 ha i suoi difetti ! La CX5090 non l'ho presa in considerazione perchè non a conosco minimamente, ma il pilota ufficiale della 560 ha detto che la 5090 è superiore... Non ho parlato di AL4 Evolution o di CLAAS o di altre perchè non le conosco e non posso giudicare. Se mi son dimenticato qualcosa oppure se vi interessa sapere qualcosa nello specifico chiedete pure qui sul topic e se posso vi rispondo volentieri. ps.: ammazza quanto ho scritto... solo dopo averlo pubblicato me ne sono accorto! vabè, se siete arrivati fin quà in fondo vuol dire che la cosa vi interessava e che il "reportage" non vi ha annoiato. Modificato 14 Dicembre 2012 da Primo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 14 Dicembre 2012 Condividi Inviato 14 Dicembre 2012 aggiungiamo anche qualche foto.... [ATTACH=CONFIG]9405[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]9406[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]9407[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]9408[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 14 Dicembre 2012 Condividi Inviato 14 Dicembre 2012 (modificato) riporto anche le foto dell'altro topic sulle autolivellanti [ATTACH=CONFIG]9400[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]9401[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]9402[/ATTACH] Modificato 14 Dicembre 2012 da Primo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 14 Dicembre 2012 Condividi Inviato 14 Dicembre 2012 ps.: ammazza quanto ho scritto... solo dopo averlo pubblicato me ne sono accorto! vabè, se siete arrivati fin quà in fondo vuol dire che la cosa vi interessava e che il "reportage" non vi ha annoiato. Grande Primo, grazie per la bella ed esauriente recensione! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 14 Dicembre 2012 Condividi Inviato 14 Dicembre 2012 molto bella la recensione, onesta, pensa che anch'io che le mietitrebbie le conosco solo di vista, per qualche istante mi sono sentito al posto del passeggero, durante la tua spiegazione.. molto belle anche le foto.. adesso però vorrei un video dello scarico "all'americana" ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 14 Dicembre 2012 Condividi Inviato 14 Dicembre 2012 vi ringrazio per i complimenti, davvero... per quanto riguarda lo scarico all'americana non ho video ne foto. lo abbiamo fatto nel campo della 4° foto e lo facevamo con la tramoggia quella grossa.. è stato divertente. Per baracchino io (che sono il secondo pilota della Laverda) ed il tramogista ci chiamavamo Willy e John per fare gli americani. La cosa era facilitata dal fatto di poter utilizzare la regolazione dell'altezza di taglio automatica, bisognava staccare il livellamento laterale in modo da poter correggere il getto del tubo col livellamento.. l'unica cosa che non andava era il tramogista che una volta iniziato lo scarico guardava solo avanti e se ne fregava di dove prendesse il tubo, ma poi l'ultima volta ha imparato. Abbiamo provato anche a fare il terzo scarico al volo, cioè quasi a riempire la tramoggia, ma ci siamo fermati poco dopo per evitar danni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 15 Dicembre 2012 Condividi Inviato 15 Dicembre 2012 Grande Primo !! Quindi quando vai in salita la trazione non da le botte come nella tucano grazie al compensatore la spinta dei motori idraulici e dolce e più modulare ? Promossa o bocciata ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 15 Dicembre 2012 Condividi Inviato 15 Dicembre 2012 Grande Primo !! Quindi quando vai in salita la trazione non da le botte come nella tucano grazie al compensatore la spinta dei motori idraulici e dolce e più modulare ? Promossa o bocciata ? Le botte si sentono solo quando si attacca/stacca il livellamento dietro, per il resto il compensatore funziona molto bene! Come macchina io ed il pilota ufficiale siamo dell'idea che sia promossa, se migliorassero almeno alcuni dei difetti che ho elencato (o magari li han già migliorati nei nuovi modelli) sarebbe una macchina ancora migliore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 15 Dicembre 2012 Condividi Inviato 15 Dicembre 2012 Lì fa 40% ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 15 Dicembre 2012 Condividi Inviato 15 Dicembre 2012 Credo proprio di si, ma ancora non l'abbiam misurata... ma ad occhio direi di si perchè si vede che livella più della 519/59 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 15 Dicembre 2012 Condividi Inviato 15 Dicembre 2012 Io primo le ho avute la 59 al e la 255 al e mi sembra che come livellamento siamo li La 255 è un pò meglio quando superi la pendenza massima, forse perchè il serbatoio del cereale è più stretto oltre al fatto che le 4wd aiutano a mantenere la macchina in linea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
baracuda Inviato 15 Dicembre 2012 Condividi Inviato 15 Dicembre 2012 Per me e la migliore in fatto di livellamento.io ho la 255 al 4wd ed mi trovo molto bene.il motore spinge bene consuma il giusto ed arrampica molto bene il contro e che il serbatoio della granella e un po piccolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Primo Inviato 15 Dicembre 2012 Condividi Inviato 15 Dicembre 2012 misurata dentro al capannone la 59 faceva mi pare 37 (o 36)... adesso quando facciam la revisione alla AL4 misuro! ma a volte non è detto che chi ha il livellamento maggiore vince, ci sono diversi fattori come dice giancarlo che incidono sulla stabilità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 15 Dicembre 2012 Condividi Inviato 15 Dicembre 2012 Come sempre conta il bilanciamento dei pesi . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Dicembre 2012 Autore Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 [video=youtube;ht-w6qhLZvg] Guardando i dati tecnici,le differenze sono tante,meno che all'apparato trebbiante;quindi personalmnte credo che tra i due modelli ci siano almeno 20000€ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
m.f 6499 Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 [video=youtube;ht-w6qhLZvg] Guardando i dati tecnici,le differenze sono tante,meno che all'apparato trebbiante;quindi personalmnte credo che tra i due modelli ci siano almeno 20000€ ti sei fatto fare un preventivo oppure tiri ad indovinare :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.