Vai al contenuto

Laverda AL quattro techno/evo


Toso

Messaggi raccomandati

Tiro ad indovinare...chissa magari ci ho preso:)

Personalmente comprerei la evo,tutt'altro confort,ed è pure piu bella!!!Ricordiamoci che ha la barra completamente diversa,dalla techno,e sinceramente non sottovaluterei questo aspetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
  • Risposte 107
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Tiro ad indovinare...chissa magari ci ho preso:)

Personalmente comprerei la evo,tutt'altro confort,ed è pure piu bella!!!Ricordiamoci che ha la barra completamente diversa,dalla techno,e sinceramente non sottovaluterei questo aspetto.

 

Ci sono anche 30000 € di differenza mi pare...

Link al commento
Condividi su altri siti

dove lavoro ioi per cambiare la AL4 techno nuova, prima della trebbiatura, con una EVO chiesero 30000 €... poi altro non so

 

Si Gianluca, alla fine il prezzo quello è delle tre macchine all'incirca

Link al commento
Condividi su altri siti

Tiro ad indovinare...chissa magari ci ho preso:)

Personalmente comprerei la evo,tutt'altro confort,ed è pure piu bella!!!Ricordiamoci che ha la barra completamente diversa,dalla techno,e sinceramente non sottovaluterei questo aspetto.

 

Però se non sbaglio solo la techno si può avere a carreggiata stretta e non è cosa da poco in diverse zone come ad esempio qui da me, enon parlo solo di strade poderali strette, ma anche di cavalcavia autostradali e sottopassi inferiori a 4 mt di larghezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Però se non sbaglio solo la techno si può avere a carreggiata stretta e non è cosa da poco in diverse zone come ad esempio qui da me, enon parlo solo di strade poderali strette, ma anche di cavalcavia autostradali e sottopassi inferiori a 4 mt di larghezza.

 

riguardo laverda non so' ma anche tucano ha la versione stretta e l' aveva anche la nh csx, l' attuale cx non so'......

 

dove lavoro ioi per cambiare la AL4 techno nuova, prima della trebbiatura, con una EVO chiesero 30000 €... poi altro non so

 

Si Gianluca, alla fine il prezzo quello è delle tre macchine all'incirca

 

dato che costa piu' o meno come le concorrenti mi auguro che almeno i materiali usati siano migliori rispetto le altre( 255 rev techno)ne ho sentiti molti lamentarsi!!

Modificato da Toso
doppio post
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 4 mesi dopo...

Cambia un sacco di cose...che poi trovi scritte tutte nel sito Laverda,e anche nella prime pagine della discussione come si è detto in precedenza da alcuni battenti che le hanno trattate entrambe,ci sino 20.000€ di differenza.

La differenza principale è la cabina,il motore e serbatoio più grande.

il problema più grave è che non cambia il corpo trebbiante,e quindi il problema delle perdite dai scuoti paglia,non credo sia stato risolto sulla evo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Video interessante che fa vedere il famoso sistema laverda MCS ma purtroppo,sentendo il parere di chi la guida non soddisfa le richieste del proprirtario...

A breve scrivero una dettagliata recensione su LAVERDA modello EVO

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

più guardo il video e più non capisco perché perde dagli scuotipaglia, la paglia sembra trattata bene, forse lavora poco il secondo battitore sia con che senza griglia........ tanto come sgranare uno basta e il secondo serve di più a mescolare e ad aiutare di più gli scuotipaglia......quindi secondo me se la griglia era più lunga era meglio, così lavora pochissimo e sicuramente la trattiene poco e poi se notate senza griglia la paglia tocca poco il rotore...... quindi secondo me se era messo più bassino in modo che la paglia gli sbatteva un pò di più contro sicuramente la giocava molto più pesantemente e penso che anche la paglia veniva trattata abbastanza bene ...... io ripeto non l'ho mai vista!!!!!! Qualcuno sa dirmi se gli scuotipaglia che monta sono quelli aperti sotto?

Link al commento
Condividi su altri siti

la top liner deutz sono aperti e non perde neanche morta dagli scuotipaglia cmq io sulla mia vecchia jd ho fatto una modifica e non perde più dagli scuotipaglia chiusi cmq ragazzi qualcuno sa se è ancora Riili l'ispettore Laverda della Sicilia? mi piacerebbe riparlare con lui l'ho conosciuto nel 2006 quando è uscita la 255 e mi è sembrato uno ingamba mi è venuto a trovare x sapere il motore sisu sulla sampo (DEL C....) se andava bene

Link al commento
Condividi su altri siti

poi noto la ventola....siamo nel 2013 tutti disprezzano Deutz ma prima di parlare o guardare le piccolezze come (CABINA e pulsanti scomodi) guardiamo la funzionalità delle cose non so la tua Simone83 ma la top liner ha la ventola continua e la distribuzione del vento è sempre costante è questa cosa è IMPORTANTISSIMA io tanti anni fa lo cambiata a una macchina vecchia ed è cambiata parecchio anche i chicci bianchi leggeri spezzati che prima buttava fuori dai crivelli, poi notavo che salivano nel cassone, con questo cosa voglio dire che se una macchina es.la mia top che i battitori la paglia la STRATITANO se non era x gli scuotipaglia ok..... e quella ventola li e i crivelli con i salti non andrebbe proprio, io la t560 non la conosco ma con la 9580 wts ho fatto tanti anni e secondo me visto che la t ha più rotori (che non servono) perché se già fa la polvere la wts la top liner e la59 plus immagino la t.....cmq io sono del parere che la vera trebbia , la deve fare il trebbiatore e adeguarla alle varie zone.....volevo modificare la sampo ma non vogliono che la tocco....ma secondo me potrebbe avere buone possibilità anche lei di andare (ovviamente) è 1.10 di battitore non avrebbe paura di una 59 a un battitore....poi non capisco perché ancora con i RECUPERI A BATTITORE ormai è una cosa inutile sovraccaricare il battitore quando se si guarda bene è già roba sgranata quel poco che va a recupero

Link al commento
Condividi su altri siti

poi noto la ventola....siamo nel 2013 tutti disprezzano Deutz ma prima di parlare o guardare le piccolezze come (CABINA e pulsanti scomodi) guardiamo la funzionalità delle cose non so la tua Simone83 ma la top liner ha la ventola continua e la distribuzione del vento è sempre costante è questa cosa è IMPORTANTISSIMA io tanti anni fa lo cambiata a una macchina vecchia ed è cambiata parecchio anche i chicci bianchi leggeri spezzati che prima buttava fuori dai crivelli, poi notavo che salivano nel cassone, con questo cosa voglio dire che se una macchina es.la mia top che i battitori la paglia la STRATITANO se non era x gli scuotipaglia ok..... e quella ventola li e i crivelli con i salti non andrebbe proprio, io la t560 non la conosco ma con la 9580 wts ho fatto tanti anni e secondo me visto che la t ha più rotori (che non servono) perché se già fa la polvere la wts la top liner e la59 plus immagino la t.....cmq io sono del parere che la vera trebbia , la deve fare il trebbiatore e adeguarla alle varie zone.....volevo modificare la sampo ma non vogliono che la tocco....ma secondo me potrebbe avere buone possibilità anche lei di andare (ovviamente) è 1.10 di battitore non avrebbe paura di una 59 a un battitore....poi non capisco perché ancora con i RECUPERI A BATTITORE ormai è una cosa inutile sovraccaricare il battitore quando se si guarda bene è già roba sgranata quel poco che va a recupero

 

Siamo OT qui Fendista, ti rispondo nella sezione Autolivellanti

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...