Ospite ale76 Inviato 14 Dicembre 2010 Condividi Inviato 14 Dicembre 2010 come mai nn 7.50? io mi ci trovo benissimo.. appunto, me lo sono chiesto anch'io..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 14 Dicembre 2010 Condividi Inviato 14 Dicembre 2010 Trebbiatura mais secondo raccolto dopo colza.. per fortuna ci sono le motrici.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maipiùjohndeere Inviato 15 Dicembre 2010 Condividi Inviato 15 Dicembre 2010 e una piegevole cappello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 15 Dicembre 2010 Condividi Inviato 15 Dicembre 2010 Valeva la pena tirarlo su quel mais??? Rese...umidità??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Dicembre 2010 Autore Condividi Inviato 15 Dicembre 2010 (modificato) Quel mais fa 20 % di umidità e circa 50 q.li/ha, ai prezzi del mais di oggi direi proprio di non lasciarlo li, anche perchè se calcoli che in quei 8 ettari di mais, a giugno sono stati raccolti quasi 30 q.li/ha di colza, e che quel mais (un 90 gg) è stato seminato a metà luglio, con tecnica di minima lavorazione e totalmente in asciutta, considerando che siamo in Toscana ha fatto anche troppo. Modificato 15 Dicembre 2010 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 15 Dicembre 2010 Condividi Inviato 15 Dicembre 2010 e una piegevole cappello no è una delle prime cressoni gigan 6 file Quel mais fa 20 % di umidità e circa 50 q.li/ha, ai prezzi del mais di oggi direi proprio di non lasciarlo li, anche perchè se calcoli che in quei 8 ettari di mais, a giugno sono stati raccolti quasi 30 q.li/ha di colza, e che quel mais (un 90 gg) è stato seminato a metà luglio, con tecnica di minima lavorazione e totalmente in asciutta, considerando che siamo in Toscana ha fatto anche troppo. aggiungo con concimazione di coperture 150l di 10-34 e alla sarchiatura 200l di 30-0-0 e con varie prove di sodo tradizionale e solo arieggiatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 4 Gennaio 2011 Condividi Inviato 4 Gennaio 2011 (modificato) il top di gamma 9120 di proprieta di Zangirolami all'opera su riso,non mi intendo di questo prodotto, cio nonostante il passo mi sembra piuttosto spedito, a voi la visione [/url] Modificato 4 Gennaio 2011 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 4 Gennaio 2011 Condividi Inviato 4 Gennaio 2011 altro che 9120... ahahah:asd: comunque bella macchina e molto bella la barra a tappeti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AUTOCOMMAND Inviato 4 Gennaio 2011 Condividi Inviato 4 Gennaio 2011 altro che 9120... ahahah:asd: comunque bella macchina e molto bella la barra a tappeti! Non è un pò piccola la barra per quella mietitrebbia??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 4 Gennaio 2011 Condividi Inviato 4 Gennaio 2011 Volevo chiedere se qualche possessore di trebbia assiale sta trebbiando mais nelle condizioni di umidità in cui si trova ora?? Come si comporta la macchina?? Pulizia, perdite ecc ecc... Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 5 Gennaio 2011 Condividi Inviato 5 Gennaio 2011 Ecco 2 foto delle 9120 di ZangirolamiO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 5 Gennaio 2011 Condividi Inviato 5 Gennaio 2011 Non è un pò piccola la barra per quella mietitrebbia??? lo so ci starebbe bene una bella 6 metri... ma quella va bene lo stesso anche perchè in certi posti non passo con quella più larga. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AUTOCOMMAND Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 lo so ci starebbe bene una bella 6 metri... ma quella va bene lo stesso anche perchè in certi posti non passo con quella più larga. Una barra così piccola è come dare da mangiare a un gigante con un cucchiaino!!!!!! Qui nella mia zona c'è una 7088 con la barra da 7,30 mt ed è una cannonata...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luka Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 Una barra così piccola è come dare da mangiare a un gigante con un cucchiaino!!!!!! Qui nella mia zona c'è una 7088 con la barra da 7,30 mt ed è una cannonata...... Rico lavora su riso che è molto più difficile da trebbiare di altre colture. Non credo che la sua Case riuscirebbe a lavorare a velocità decenti con una 7,5 metri, per non parlare poi dei problemi in caso di prodotto allettato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 Ecco 2 foto delle 9120 di ZangirolamiO0 Zangirolami sulle 9120 usa spannocchiatori 10 file vero?Hai mai visto la macchina all'opera su mais?Come si comporta con il 10 file? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 6 Gennaio 2011 Condividi Inviato 6 Gennaio 2011 Rico lavora su riso che è molto più difficile da trebbiare di altre colture. Non credo che la sua Case riuscirebbe a lavorare a velocità decenti con una 7,5 metri, per non parlare poi dei problemi in caso di prodotto allettato... quoto Luka su riso non è come trebbiare grano... il 6 metri magari si poteva montare ma non di più. qui le 580 viaggiano al massimo con la v660 e non oltre... se mettessi il 7 metri e mezzo sulla mia non mi muovo più e sull'allettato la disfo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 7 Gennaio 2011 Condividi Inviato 7 Gennaio 2011 No ale76, non le ho mai viste in azione a mais perchè in quel periodo sono impegnato a trasporti, e non ho ancora avuto l'occasione di star sotto ad una Case. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Gennaio 2011 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2011 Pubblicata recensione 7088 by Rico 91: Case IH Axial Flow 7088 Buona lettura Complimenti a rico per la bellissima recensione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 17 Gennaio 2011 Condividi Inviato 17 Gennaio 2011 bene bene..... quasi quasi mi è venuta voglia di comprarne una leggendo la recensione.... magari con un metro in più di barra però. complimneti a RICO!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 17 Gennaio 2011 Condividi Inviato 17 Gennaio 2011 .........penso che Rico come minimo si meriti la "patacca" di Tractorum Top Driver, visto le ottime recensioni che ci fa! Bravo Rico, complimenti per la competenza e la capacità nel fare la/le recensione/i Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 17 Gennaio 2011 Condividi Inviato 17 Gennaio 2011 grazie mille!!! :asd: dovrò iniziare anche a fare i crash test con i trattori ora per capire qual'è il più resistente... :asd: mi piace molto fare le recensioni, così gli altri possono farsi delle idee sulla macchina e fare le loro valutazioni per possibili acquisti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 18 Gennaio 2011 Condividi Inviato 18 Gennaio 2011 Ottima recensione Rico, complimenti per l'acquisto!! E' incredibile come un rotore di circa 2,7metri riesca a sostituire il lavoro che nelle mietitrebbie tradizionali svolgono il battitore e gli scuotipaglia. Infine volevo chiederti quali operazioni si devono svolgere per passare da mais a grano. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 19 Gennaio 2011 Condividi Inviato 19 Gennaio 2011 praticamente si dovrebbe cambiare solo la prima griglia. per il resto non ci sono modifiche particolari da fare, tranne le regolazioni della macchina per trebbiare il prodotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 10 Luglio 2011 Condividi Inviato 10 Luglio 2011 alcune foto dello schieramento di trebbie da zangirolami... pareva di essere a glenvar http://www.tractorum.it/galleria/data/515/medium/2011-07-09_11_13_48.jpg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 11 Luglio 2011 Condividi Inviato 11 Luglio 2011 YouTube - Axial Flow History[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.