pooh1989 Inviato 31 Agosto 2015 Condividi Inviato 31 Agosto 2015 ah dimenticavo: in aggiunta ho messo 3kg di concime 20 20 20 nella botte da 1000 litri, secondo te abbiamo fatto bene? Mi sembra un tantino troppo.....io con un litro vado bene per 500 litri di miscela, metri per i tuoi 1000 litri vanno bene 2 litri di concime 20 20 20. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
raf.pin.7 Inviato 31 Agosto 2015 Condividi Inviato 31 Agosto 2015 Io ne uso 3kg per una botte da 400 litri....ci faccio più di un ettaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 1 Settembre 2015 Condividi Inviato 1 Settembre 2015 ah dimenticavo: in aggiunta ho messo 3kg di concime 20 20 20 nella botte da 1000 litri, secondo te abbiamo fatto bene? Io ne ho messo 2,5kg dello stesso prodotto in 1000lt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 Fatto oggi secondo trattamento contro la mosca, confidor + ossicloruro di rame...qui da me tra una decina di giorni vogliono iniziare con la raccolta, da voi che si dice? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Io dovrei iniziare questo week end Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Io in settimana....!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Scusa Leo 89 ma non è tardi per fare il trattamento alla mosca visto poi che inizierai a raccogliere tra una decina di giorni ?? La sostanza ancora la troverai nelle olive che molinerai visto che hai un raggio di azione di circa 20-25 gg. Non sò di che regione sei, ma qui in Toscana tra l'ultima settimana di Agosto e i primi 10 gg di Settembre al massimo si fa il trattamento, così quando dal 20-25 ottobre si inizia la raccolta non ci sono più tracce di residui Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Effettuando in questo periodo il trattamento, la raccolta sarà fine mese di novembre, io almeno faccio cosi.....!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Se inizi a fine novembre può andare bene ma darlo ora e tra 10-15 gg iniziare secondo me è sbagliato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Bastano 15-20gg prima coi fosforganici, poi si può usare a -7gg il Neem-Neemazil, il laser-spinosad e/o la Bauveria Bassiana anche da subito prima della raccolta. La Beauveria bassiana blocca la mosca e distrugge la sassettia-mezzo grano. Volendo con qualche trappola alimentare in più e il trattamento a gocciolone si abbattono un po' di adulti che non guasta mai già da adesso specie se si usano le gocciolone (un piretroide+spinosad+ mix di acciughe+ fosfato biammonico+ proteine idrolizzate e zuccheri---a goccie molto grandi sulla parte sud degli alberi o dei bordi). Del resto regolatori di crescita non ce ne sono, si può evitare le punture o col rame e rame-argille o con la Beauveria. Chiaro, se sono varietà precoci è meglio spinosad+neem. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Scusa Leo 89 ma non è tardi per fare il trattamento alla mosca visto poi che inizierai a raccogliere tra una decina di giorni ?? La sostanza ancora la troverai nelle olive che molinerai visto che hai un raggio di azione di circa 20-25 gg. Non sò di che regione sei, ma qui in Toscana tra l'ultima settimana di Agosto e i primi 10 gg di Settembre al massimo si fa il trattamento, così quando dal 20-25 ottobre si inizia la raccolta non ci sono più tracce di residui È chiaro che io non vado a raccogliere ora, se ne parla ai primi di novembre, quando dicevo che la gente vuole raccogliere tra una decina di giorni non intendevo me Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Bisogna vedere quante mosche e quant'altro c'è in giro, trappole-trappole e casomai una riduzione degli adulti. Vedere se ci sono punture e di che tipo sono è sempre utile, se sono di tipo alimentare darei per il momento i goccioloni. Comunque a breve qualcosa va dato ma sempre meglio con trappole e scoutingh. Dimetoato, fosmet ma.....bisogna vedere quanta roba c'è e se ci sono stati attacchi dentro il campo, finchè è fuori.... utilissimo è vedere se fanno punture di alimentazione. Visto il meteo io sarei dell'idea della Beauveria bassiana e del neem comunque d'amblèt, come apertura, giusto per non invogliarle a pungere e poi aspetterei le catture e le punture su oliva come vanno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Delf74 Inviato 7 Ottobre 2015 Condividi Inviato 7 Ottobre 2015 salve a tutti volevo sapere in questo periodo (la mia piantagione si trova in prov di caserta con un mix di leccino,frantoiane,pendolino) con invaiatura superficiale e non del tutto profonda si possa dare la poltiglia bordolese o altro prodotto a base di rame sulle olive visto che alcune sono cadute a terra con i segni distintivi lasciati dal fungo (lebbra) .Perdonatemi se la domanda può risultare banale ma lo scopo è sapere se il prodotto a base di rame va a intaccare le olive sane, sono eroso dai dubbi e non so quale decisione prendere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 7 Ottobre 2015 Condividi Inviato 7 Ottobre 2015 salve a tutti volevo sapere in questo periodo (la mia piantagione si trova in prov di caserta con un mix di leccino,frantoiane,pendolino) con invaiatura superficiale e non del tutto profonda si possa dare la poltiglia bordolese o altro prodotto a base di rame sulle olive visto che alcune sono cadute a terra con i segni distintivi lasciati dal fungo (lebbra) .Perdonatemi se la domanda può risultare banale ma lo scopo è sapere se il prodotto a base di rame va a intaccare le olive sane, sono eroso dai dubbi e non so quale decisione prendere. Vai tranquillo, puoi aggiungere oltre alla poltiglia bordolese un insetticida eventuale presenza Della mosca....io sono indeciso se trattare o meno, perchè in questi giorni porta maltempo e non vorrei buttare soldo....!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Delf74 Inviato 7 Ottobre 2015 Condividi Inviato 7 Ottobre 2015 (modificato) Vai tranquillo, puoi aggiungere oltre alla poltiglia bordolese un insetticida eventuale presenza Della mosca....io sono indeciso se trattare o meno, perchè in questi giorni porta maltempo e non vorrei buttare soldo....!!! grazie della risposta,per quanto riguarda la lotta per la mosca del olivo ho collocato a fine giugno le bottiglie ( e qualche trappola cromotropica per constatare ulteriormente la presenza della mosca) con foro grandezza mosca piene di mistura per far morire gli adulti e in più uso spinosad come esca proteica bagnando solo alcune piante in piccole zone sprovviste di olive.Il dimetoato o altro prodotto analogo non lo uso a fine raccolto tireremo le somme.Anche io seguo le previsioni del tempo... vedremo.. Modificato 7 Ottobre 2015 da Delf74 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Ottobre 2015 Condividi Inviato 8 Ottobre 2015 (modificato) La poltiglia boldolese non è miscibile agli insetticidi. SOLO l'ossicloruro di rame!!!! L'ossicloruro di rame è miscibile a tutti i prodotti. La poltiglia boldolese va data da sola e distanziata da altri trattamenti. Modificato 8 Ottobre 2015 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 10 Novembre 2015 Condividi Inviato 10 Novembre 2015 Esiste un trattamento che possa andar bene sia per l'oliveto che per il vigneto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 5 Dicembre 2015 Condividi Inviato 5 Dicembre 2015 In corso trattamento post-raccolta con poltiglia DF20 Caffaro. Pagata 4,50€/kg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 Vorrei fare un irrorazione ai tronchi degli olivi con della calce. su 1000 litri di acqua quanta calce devo sciogliere? grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Gennaio 2016 Condividi Inviato 12 Gennaio 2016 Sì va bene ma non rimane attaccata devi fare un impasto liscio e adesivo, non solo la calce ma servono altri prodotti come la bentonite e altro e serve per lisciare la corteccia, intonacare di bianco serve poco. Solitamente si fa a febbraio. Serve per evitare che le larve e le mosche si ficchino sotto le crepe della corteccia e delle branche ma deve essere pastosa e spalmata non spruzzata. Il bianco sugli olivi serve poco mentre la pasta per tronchi può servire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 6 Aprile 2016 Condividi Inviato 6 Aprile 2016 devo fare il trattamento agli olivi, qualcuno ha mai usato il syllit 355 sc ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agropontino Inviato 9 Aprile 2016 Condividi Inviato 9 Aprile 2016 Io faccio due soli trattamenti sui miei ulivi: ossicloruro di rame a Febbraio (uso Zetaram Plus) + un secondo trattamento nella seconda metà di Agosto miscelando Zetaram Plus a Danadim (insetticida contro la mosca). Fino ad ora mi sono sempre trovato bene così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gobbonero Inviato 14 Aprile 2016 Condividi Inviato 14 Aprile 2016 Salve, nei primi della prossima settimana volevo effettuare un trattamento contro occhio di pavone con dodina + un fogliare 30-10-15 e come insetticida il triclorfon visto le varie infestazioni di defogliatrici, gli olivi di varietà leccino e frantoio sono già in prefioritura bocciolo ancora chiuso invece moraiolo è ancora in ritardo. Volevo sapere se usando questa "miscela" creo danni hai bocciolini appena formati?. Un Saluto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 7 Maggio 2016 Condividi Inviato 7 Maggio 2016 (modificato) Si stanno aprendo i boccioli, dovremmo stare attenti alla tignola, ancora non si vede nulla, ma alzando le temperature chissa!! Modificato 7 Maggio 2016 da mareziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 7 Maggio 2016 Condividi Inviato 7 Maggio 2016 Salve, nei primi della prossima settimana volevo effettuare un trattamento contro occhio di pavone con dodina + un fogliare 30-10-15 e come insetticida il triclorfon visto le varie infestazioni di defogliatrici, gli olivi di varietà leccino e frantoio sono già in prefioritura bocciolo ancora chiuso invece moraiolo è ancora in ritardo. Volevo sapere se usando questa "miscela" creo danni hai bocciolini appena formati?. Un Saluto Se il bocciolo è chiuso non ci sono problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.