CultivarSé Inviato 26 Marzo 2019 Condividi Inviato 26 Marzo 2019 Ragazzi scrivo in questa discussione, ma sono sicuro che sia O.T., per chiedervi un quesito burocratico sulla potatura degli olivi! Mi accingo a chiamare una squadra di potatori che sarà pagata a pianta e che emetterà regolare fattura una volta finito il lavoro. Quali sono i passaggi che devo compiere per accertarmi che la squadra in questione sia in regola e che in caso di controllo (o altro) non venga tirato in ballo?Basta una visura camerale? Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk Il Duc devi chiedere anche. La rogna é un batterio e con ció è detto tutto devi per forza disifettare tutto ferite comprese e poi dare rame o deltamet meglio separati. Rogna e cancri da tumore sono estremamente infettivi passano da ogni ferita. Non é che hai problemi di inserri corticicoli o scolitidi o coleotteri. Controlla se hai insetti piccoli e neri sui rametti tipo nidi o covacci di 8nsetti che scanano nel legno o nella scorza e che aiutano lo Pseudomonas savastanoi ad andare on giro per l'oliveto. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Marzo 2019 Condividi Inviato 27 Marzo 2019 Il Duc devi chiedere anche. La rogna é un batterio e con ció è detto tutto devi per forza disifettare tutto ferite comprese e poi dare rame o deltamet meglio separati. Rogna e cancri da tumore sono estremamente infettivi passano da ogni ferita. Non é che hai problemi di inserri corticicoli o scolitidi o coleotteri. Controlla se hai insetti piccoli e neri sui rametti tipo nidi o covacci di 8nsetti che scanano nel legno o nella scorza e che aiutano lo Pseudomonas savastanoi ad andare on giro per l'oliveto. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Il Durc.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 28 Marzo 2019 Condividi Inviato 28 Marzo 2019 Settimana prossima si va di ossicloruro di Rame + sepradina + sangue di bue 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 28 Marzo 2019 Condividi Inviato 28 Marzo 2019 Io ho trattato domenica con Cuthiol... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 29 Marzo 2019 Condividi Inviato 29 Marzo 2019 14 ore fa, Raffa_mito_ev ha scritto: Io ho trattato domenica con Cuthiol... ciao raffa..a che dose sei andato? altra domanda..il mancozeb è miscibile al cuthiol? io settimana scorsa ho passato urea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 30 Marzo 2019 Condividi Inviato 30 Marzo 2019 500 gr/Hl 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 30 Marzo 2019 Condividi Inviato 30 Marzo 2019 Il 29/3/2019 Alle 13:23, dominik1990 ha scritto: ciao raffa..a che dose sei andato? altra domanda..il mancozeb è miscibile al cuthiol? io settimana scorsa ho passato urea Il cuthiol è Rame + zolfo, perché mischiare anche il mancozeb, va già bene così Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 31 Marzo 2019 Condividi Inviato 31 Marzo 2019 Volevo passare il manco per la lebbra, avevo letto che sono importanti anche i trattamenti primaverili per combatterla, voi che consigliate..il solo rame non fa effetto. Voi avete avuto problemi di lebbra la scorsa campagna ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 31 Marzo 2019 Condividi Inviato 31 Marzo 2019 3 ore fa, dominik1990 ha scritto: Volevo passare il manco per la lebbra, avevo letto che sono importanti anche i trattamenti primaverili per combatterla, voi che consigliate..il solo rame non fa effetto. Voi avete avuto problemi di lebbra la scorsa campagna ? Lebbra no, ho qualche problema con la rogna dato che è grandinato lo scorso anno; comunque per la lebbra o vai di Rame o di mancozeb Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Aprile 2019 Condividi Inviato 1 Aprile 2019 Volevo passare il manco per la lebbra, avevo letto che sono importanti anche i trattamenti primaverili per combatterla, voi che consigliate..il solo rame non fa effetto. Voi avete avuto problemi di lebbra la scorsa campagna ?La lebbra viene dopo sulle olive dai tempo che almeno fioriscano. La rogna é un problema ma sono batteri il manco fa pochissimissimo.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 20 Aprile 2019 Condividi Inviato 20 Aprile 2019 Il 26/3/2019 Alle 23:43, Toso ha scritto: @pooh1989 non è cosa semplice direi disinfettare ogni pianta,anzi direi che è una bella rottura di........ Comunque ogni tanto ci provero a disinfettare! Ma con piante di 3 anni io non ho potato, il ramato serve uguale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Aprile 2019 Condividi Inviato 20 Aprile 2019 Ma con piante di 3 anni io non ho potato, il ramato serve uguale?Bé l'occhio di pavone non legge la carya di identità e comunque anche i batteri non fanno preferenze nell'olivo quondi una ramata va bene specie adesso.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 21 Aprile 2019 Condividi Inviato 21 Aprile 2019 pensavo che il ramato fosse utile per i tagli della potatura.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Aprile 2019 Condividi Inviato 21 Aprile 2019 pensavo che il ramato fosse utile per i tagli della potatura..Non solo sui tagli di potatura ma su tutta la pianta per fumghi e batteri, nei limiti delle dosi di rame.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 21 Aprile 2019 Condividi Inviato 21 Aprile 2019 2 ore fa, CultivarSé ha scritto: Non solo sui tagli di potatura ma su tutta la pianta per fumghi e batteri, nei limiti delle dosi di rame. sono sempre stati necessari questi trattamenti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Aprile 2019 Condividi Inviato 21 Aprile 2019 sono sempre stati necessari questi trattamenti?In annate fortemente piovose e o caldo umide come le passate dove l'occhio di pavone ha colpito tanto o la brusca é arrivata a nord. Poi l'olivo ha molte malattie localizzate come gli scopazzi che prendono le zone lacustri o alcune zone liguri. I batteri sono piú diffusi un pó ovunque, il rame contrasta la deposizione e nutrizione lelle mosche e la lebbra, ha un ruolo vario.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 21 Maggio 2019 Condividi Inviato 21 Maggio 2019 Quì in maremma direi che è quasi il tempo di dare il boro, chiedo info se qualcuno ci abbina anche una dose di urea nella misura del 2 per cento ad ettolitro di acqua. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 21 Maggio 2019 Condividi Inviato 21 Maggio 2019 2 ore fa, mareziano ha scritto: Quì in maremma direi che è quasi il tempo di dare il boro, chiedo info se qualcuno ci abbina anche una dose di urea nella misura del 2 per cento ad ettolitro di acqua. Grazie Urea no, io uso il sangue di bue( prevalentemente azoto organico oltre ad altri microelementi) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 21 Maggio 2019 Condividi Inviato 21 Maggio 2019 19 minuti fa, Leo89 ha scritto: Urea no, io uso il sangue di bue( prevalentemente azoto organico oltre ad altri microelementi) ma perchè il terreno è poco fertile? se sì io non ce li avrei messi lì gli olivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 22 Maggio 2019 Condividi Inviato 22 Maggio 2019 6 ore fa, Argilloso ha scritto: ma perchè il terreno è poco fertile? se sì io non ce li avrei messi lì gli olivi È fertile, ho anche un vigneto lì.... Io faccio sempre la concimazione fogliare agli ulivi, oltre a quella di fondo annuale con organico e microelementi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 22 Maggio 2019 Condividi Inviato 22 Maggio 2019 3 ore fa, Leo89 ha scritto: È fertile, ho anche un vigneto lì.... Io faccio sempre la concimazione fogliare agli ulivi, oltre a quella di fondo annuale con organico e microelementi Ho capito se l'hai fatto sempre allora meglio continuare ormai gli olivi li hai abituati così...io li ho abituati a nulla, devono cercarselo da soli il concime visto che il terreno è fertile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 22 Maggio 2019 Condividi Inviato 22 Maggio 2019 13 ore fa, mareziano ha scritto: Quì in maremma direi che è quasi il tempo di dare il boro, chiedo info se qualcuno ci abbina anche una dose di urea nella misura del 2 per cento ad ettolitro di acqua. Grazie L'urea si utilizza come concimazione al terreno, non è un concime specifico fogliare. Ci sono appositi concimi fogliari meglio dell'urea. Se vuoi dare l'urea per via fogliare meglio fare trattamenti separati. Cmq io ti consiglio di mettere il boro e un concime fogliare adatto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 22 Maggio 2019 Condividi Inviato 22 Maggio 2019 Io penso che se si vuole dare una botta di azoto pronto intervento mo in questa fase di fioritura, e allegagione poi, meglio dell'urea non c'è niente. Ovviamente si parla di urea fogliare, urea tecnica con basso contenuto di biureto. Poca spesa tanta resa. Io utilizzo da due anni l'urea della siriac linea agrisol, sacchetto da 25Kg costa 20€ e ci aggiusti da 25 a 50 q.li di acqua, invece boro sto utilizzando boramin della fertenia, all'11%, costo 6 € kg. cmq io vado con mezzo kg di urea per q.le di acqua, ma si può benissimo arrivare ad 1kg. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anxanum70 Inviato 22 Maggio 2019 Condividi Inviato 22 Maggio 2019 Lotta contro la lebbra: Lo scorso hanno ho avuto un forte attacco di lebbra su Intosso (olive da tavola, che poi lo stesso a olio va a finire) e quest'anno son deciso a combatterla fin da subito, atteso che al momento, l'Intosso è l'unica varietà che presenta una discreta mignolatura. Facendo una approfondita ricerca, ho appreso che è utile fare un trattamento con trifloxystrobin + tebuconazolo, o manconzeb oppure con pyraclostrobin fin dalla mignolatura e ripetendolo con principio attivo diverso nel post-allegagione, questo per limitare l'incidenza della infezione latente nei frutti. Quindi in questo fine settimana o max la prossima, si va di Flint Max della Bayer che è miscibile col Boro e poi in post-allegagione valuto l'oppurtunità di ripetere col mancozeb. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 22 Maggio 2019 Condividi Inviato 22 Maggio 2019 L'urea l'ho sempre usata come concime fogliare, abbinata ad altri prodotti e sempre nella misura del 2 per cento, con ottimi risultati, ma mai associata al boro per questo ho chiesto il parere, non so se sono prodotti compatibili, ma credo di si. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.