Vai al contenuto

Trattamenti Olivi


tigrone750

Messaggi raccomandati

20 ore fa, Argilloso ha scritto:

ma perchè il terreno è poco fertile? se sì io non ce li avrei messi lì gli olivi

Gli olivi sono questi, impiantati nel 2003, il terreno è buono, ma se non gli si "da anche lui ci da poco"

IMG_0251.JPG

IMG_0254.JPG

Modificato da mareziano
  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Distanza piante 6 metri distanza file 8, ho abbandonato l'inerbito, sono passato alle normali lavorazioni, direi che  ho notato un certo miglioramento. Il lavoro che mi impegna particolarmente è la potatura, per tenerli a posto ci vuole tempo, sono diverse centinaia, non ci faccio mettere assolutamente le mani a nessuno , questo per mia scelta non per presunzione, di tempo ce ne passo abbastanza.  Da considerare che nelle annate normali  la raccolta da una certa soddisfazione.

1.JPG

Modificato da mareziano
  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
L'urea l'ho sempre usata come concime fogliare, abbinata ad altri prodotti e sempre nella misura del 2 per cento,  con ottimi risultati, ma mai associata al boro per questo ho chiesto il parere, non so se sono prodotti compatibili, ma credo di si.
Volendo puoi mettere anche il boro ma chiedo una cosa, con la carica di fiori che c'é che senso avete a fare il trattamento per la tignola adesso. La tignola aiuts a diradare un pó adesso non fa danni più avsnti la seconda generazione si fa la tignola e ls mosca. Non ha senso insetticida adesso. Adesso concimw fogliate, microelrmenti, boro sí. Rame aspetterei i temporali darei rame zeolite e caolino ma tra un pó sotto temporali o se piove.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Martedì trattamento per la tignola agli ulivi: ossicloruro di Rame + mancozeb + rogor + sangue di bue 
Urea sí fogliare sangue di bue no magari il siapton 10l, boro mi sembra il minimo carichi come sono quest'anno. Mancozeb adesso no il cycloconium é fermo, la mosca adesso non fa danni neppure su quelle da mensa.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

54 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Urea sí fogliare sangue di bue no magari il siapton 10l, boro mi sembra il minimo carichi come sono quest'anno. Mancozeb adesso no il cycloconium é fermo, la mosca adesso non fa danni neppure su quelle da mensa.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Il rogor lo uso anche per la tignola, seconda generazione, come in questo caso 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il rogor lo uso anche per la tignola, seconda generazione, come in questo caso 
Noi no solo su mosche, du tignola usiamo prodotti più mirati ma trattare adesso é ancora presto, non so da voi come mettono le temperature ma sdesso da noi ci fermiamo per i trattsmenti anche perché le piante dtanno estivsndo e sono quasi ferme, nidi non sono cosí sviluppayi come negli anni passati e le uove o le goovani larve sono un pó decimate. Con questevtemperature i fisforgsnici son pericolosi e altri prodotti non funzionano troppo.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Come trappole " bio" voi con cosa vi trovate meglio, se le usate? L'hanno scorso avevo usato le Dacus Trap, ma poi purtroppo non ho avuto modo di seguire molto l'oliveto... Quindi le ho messe lì e basta. Quest'anno ho tempo di stargli dietro, quindi ora volevo mettere 2 trappole con feromoni per monitorare i voli. Fatto ciò, ho visto che come trappole ci sono anche le eco Trap, la Dakofaga della Serbios... Entrambe con deltametrina come p.a. E ammesse in bio. 

Sono efficaci? Avevo pensato di piazzare queste trappole, e in caso di condizioni favorevoli verso agosto passare quando necessario con Spintor Fly. 

Voi in bio come vi comportate? 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono anni che uso le trappole per la mosca, le faccio con le bottiglie, ci metto una sarda e ammoniaca mista ad acqua, un foro di diametro 8 mm nel tappo una coloratina di giallo, funzionano che è una bellezza, se ci sono periodi di attacco, si riempiono di mosche, le metto  alternate, una ogni due piante, consiglio vivamente.

Si possono mettere anche altri prodotti, tipo l'urea. il miele misto ad acqua, ma con l'amminiaca e la sarda funzionano meglio.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Te la cavi bene mettendo solamente le bottiglie fatte da te? Oppure in caso di attacco più serio usi altro? 
 
 
La lotta massale serve entro un certo punto, adesso ha senso dopo serve solo il trattamento che in bio é poca toba spinosad e poco altro ma larvicidi nulla. Serve la lotta con le esche. Le trappole a ferormoni servono per contarle. Sarda, sardina, urea o meglio fosfato biammonico insieme alla sardina e al dado servono per la cattura massale o per insaporire le esche.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Io sono anni che uso il sistema delle bottiglie e anche se devo dire che è un buon impazzimento  per ora ho avuto ottimi ma ottimi risultati, anche quest'anno  stesso lavoro e controllando per ora non ho visto catture ciò  significa che per ora non ci sono attacchi viste le temperature.

Per me la migliore spia per vedere la presenza della mosca è questo sistema, quando c'è si vede subito.

Ricordando che i veleni costano e poi uccidono quindi cerchiamo di usarli meno possibile

1.JPG

Modificato da mareziano
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Scusate, ieri ho parlato con un signore che abita nelle mie vicinanze, per quanto  riguarda  i trattamenti che fa sul suo oliveto peraltro molto bello e ben produttivo, gli ho chiesto che genere di prodotti usa, mi ha risposto che  da anni li tratta con il caolino e si trova molto bene, non fa il biologico,  devo dire che come  detto sopra ha delle piante bellissime e soprattutto cariche di olive, cosa che costato annualmente di persona, vorrei chiedere se qualcuno usa questo tipo di prodotto come si trova. Premetto che si tratta di una persona che lavora da anni presso un vivaio molto noto quindi non credo che in questo settore sia uno sprovveduto.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 3/10/2018 Alle 17:26, hyspanico ha scritto:
Benvenutialsud ha scritto:
La differenza la noto sulle dimensioni delle foglie e vi assicuro che si vede

Ho guardato a ritroso ma non ho trovato il prodotto azotato che usi. Saresti così gentile da notiziarci in merito? Grazie in anticipo. Ciao hyspa.

 

Screenshot_20190930_130314.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 30/9/2019 Alle 12:19, mascolo78 ha scritto:

se dato bene(piante totalmente bianche)funziona sia per la mosca che contro scottature del sole,unico neo che con tanta pioggia si dilava

E' vero, ma mettendoci un p'ò di bagnante adesivo  la pioggia lo dilava molto meno, infatti le piante del signore di cui parlavo sopra nonostante sia piovuto sono sempre bianche, confermando quanto dici ciòè il fatto che lui le ha imbiancate alla perfezione, la cosa che non gli ho ancora chiesto è se questo tipo di prodotto si può applicare con un normale atomizzatore visto che si parla di dosi di 5 kg per 100 litri di acqua, chiedo lumi.

Modificato da mareziano
Link al commento
Condividi su altri siti

E' vero, ma mettendoci un p'ò di bagnante adesivo  la pioggia lo dilava molto meno, infatti le piante del signore di cui parlavo sopra nonostante sia piovuto sono sempre bianche, confermando quanto dici ciòè il fatto che lui le ha imbiancate alla perfezione, la cosa che non gli ho ancora chiesto è se questo tipo di prodotto si può applicare con un normale atomizzatore visto che si parla di dosi di 5 kg per 100 litri di acqua, chiedo lumi.
Solo caoline e bentonite l'importante è fare bene idratare le argille, sono.entrambe argille, non buttarle dentro nella botte subito, vanno reidratate per una giornata in in bidone, volendo c'é anche l'argilla verde che va bene all'inizio del ciclo.
Una volta idratata e riposata la si carica poi in botte si mischia il rame e o zolfo eventualmente, rame e zeolite se si vuole, in ricircolo continuo. Volendo anche il collante ma é un troppo di più. 5 o 7 kg ma idratata. Altri prodotti in miscela alle argille non si isano se non silicato di sodio o pochissimo altro di prodotti poco usati.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, mareziano ha scritto:

E' vero, ma mettendoci un p'ò di bagnante adesivo  la pioggia lo dilava molto meno, infatti le piante del signore di cui parlavo sopra nonostante sia piovuto sono sempre bianche, confermando quanto dici ciòè il fatto che lui le ha imbiancate alla perfezione, la cosa che non gli ho ancora chiesto è se questo tipo di prodotto si può applicare con un normale atomizzatore visto che si parla di dosi di 5 kg per 100 litri di acqua, chiedo lumi.

utilizzo atomizzatore con una nebulizzazione non troppo sottile,il caolino lo stempero con un po di acqua e lo inizio a versare a botte mezza piena con agitatori in funzione.capita comunque di dover ripassare velocemente per dare maggiore uniformità.tieni presente che il risultato lo vedi a prodotto asciugato,se il caolino è di qualità non necessita adesivante,tanto se piove tanto si dilava  comunque

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...