Siles22 Inviato 6 Giugno 2020 Condividi Inviato 6 Giugno 2020 Il 4/6/2020 Alle 19:13, CultivarSé ha scritto: [...] Col caolino e con le argille meglio usare solo rame e / o zolfo [...] Grazie per il chiarimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blu1 Inviato 9 Giugno 2020 Condividi Inviato 9 Giugno 2020 Qualcuno ha esperienze con le eco-trap e con lo schema riportato in allegato? È impegnativo economicamente ma in bio non vedo grandi alternative. Le premesse per annata da mosca ci sono tutte purtroppo. OLIVO_MOSCA.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 15 Giugno 2020 Condividi Inviato 15 Giugno 2020 Ciao blu1 allora anche secondo me questo anno è annata da mosca,io non faccio biologico e quindi non ho esperienza,pero mi posso informare ma credo che questo prodotto da me non l'ho mai sentito. Quanti olivi hai ?! tutti bio?! @nfelici che periodo pensi di trattare con calce ?! Quindi ora in allegaggione usi solo questo prodotto?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blu1 Inviato 15 Giugno 2020 Condividi Inviato 15 Giugno 2020 Sono trappole attrattive con deltametrina. Sarebbe importante avere oliveti omogenei, io ho circa 2,5ha totali, il problema è che sono frazionati in diversi oliveti, dovrei convincere i confinanti ad adottare la stessa strategia. Con le trappole si è coperti per tutta la stagione con attacchi leggeri, il problema nasce se invece si hanno dei picchi e allora c'è da abbinare altri trattamenti (rame+caolino). Entroterra maceratese ottima fioritura, buona allegagione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 Sto avendo qualche problema con un insetto mai visto prima. Mio nonno ha detto che li chiamavano " cantarelli". Sono andato a fare una rapida ricerca, ed eccolo trovato, cantaride dell' olivo. Erano apparsi qualche settimana fa e su due piante avevano decimato le nuove cacciate fresche. Ho trattato con deltametrina quelle due piante e sembrava risolto. Ora oggi ho fatto caso che sono ritornati e sono numerosi, e mi danno l'idea che possano fare molto danno in breve tempo. Purtroppo qui tra vento e pioggia non riesco a trattare in maniera " sicura". Speriamo domani una tregua e giù ancora deltametrina sulle piante in cui stanno facendo banchetto ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 18 Giugno 2020 Condividi Inviato 18 Giugno 2020 Domani trattamento per la tignola: ossicloruro di rame + decis + concime fogliare 31 11 11 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anxanum70 Inviato 27 Giugno 2020 Condividi Inviato 27 Giugno 2020 Decis = deltametrina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 28 Giugno 2020 Condividi Inviato 28 Giugno 2020 Si, 25g/l se non ricordo male 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anxanum70 Inviato 28 Giugno 2020 Condividi Inviato 28 Giugno 2020 Quindi posso usare anche altro marchio con deltametrina come principio attivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 28 Giugno 2020 Condividi Inviato 28 Giugno 2020 Io ho il glorial della Gowan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Petras Inviato 29 Giugno 2020 Condividi Inviato 29 Giugno 2020 Provato caolino: esperienza fallimentare a 4kg per 100lt. Totale 8kg in 200lt di acqua. La solita che uso per il mio uliveto. Il mio atomizzatore, come agitatore, ha un singolo getto ad alta pressione diretto verso il centro/fondo della botte. Totalmente incapace di tenere il caolino in sospesione. Di conseguenza si è depositato tutto sul fondo. La mosca la dovrò combattere colò fosmet. Esperienze? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mascolo78 Inviato 29 Giugno 2020 Condividi Inviato 29 Giugno 2020 ciao,prima di andare in botte fai una "CREMA" caolino acqua e poi versa nella botte almeno piena per 1/3 e con agitatori in funzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mascolo78 Inviato 29 Giugno 2020 Condividi Inviato 29 Giugno 2020 irrora,fai asciugare e sicuramente ci vorrà un altra passata.....non nebulizzare,gocce di 1-2 mm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Petras Inviato 29 Giugno 2020 Condividi Inviato 29 Giugno 2020 Così ho fatto. Peraltro prima di lavare la botte ho fatto un'altra prova a basso dosaggio. Stesso problema fino ad otturare il pescante. L'agitatore è unico. Forse questo comporta il depositarsi del caolino. Un'ora di prove ed una mattinata per lavare la pompa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blu1 Inviato 29 Giugno 2020 Condividi Inviato 29 Giugno 2020 Credo dipenda da caolino di bassa qualità. Io l'ho usato un paio d'anni, quello della Manica, e non ho avuto mai problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 9 Luglio 2020 Condividi Inviato 9 Luglio 2020 Il 29/06/2020 Alle 10:40, Petras ha scritto: Provato caolino: esperienza fallimentare a 4kg per 100lt. Totale 8kg in 200lt di acqua. La solita che uso per il mio uliveto. Il mio atomizzatore, come agitatore, ha un singolo getto ad alta pressione diretto verso il centro/fondo della botte. Totalmente incapace di tenere il caolino in sospesione. Di conseguenza si è depositato tutto sul fondo. La mosca la dovrò combattere colò fosmet. Esperienze? Non so che estensione hai ... ma forse puoi farlo ... prova a mettere solo 100 lt di acqua alla volta ... e magari 3 kg di caolino .. fai due passate . Hai meno peso x l'agitatore e meno concentrazione . E' una prova che non costa tanto fare ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 26 Luglio 2020 Condividi Inviato 26 Luglio 2020 So che per quanto riguarda il rogor ci sono delle nuove regole a riguardo della quantità e dello smaltimento,che non ho ancora recepito, vorrei sapere come funziona o se ci sono altri insetticidi che so possono usare contro la mosca. Grazie 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blu1 Inviato 26 Luglio 2020 Condividi Inviato 26 Luglio 2020 L' Assam (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche) nel bollettino per la lotta alla mosca in convenzionale come larvicida nomina Acetamiprid e Fosmet Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 27 Luglio 2020 Condividi Inviato 27 Luglio 2020 È stato già trovato qualche svolazzamento di troppo o è ancora tutto nella norma? Come p.a. anche imidacloprid e deltametrina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blu1 Inviato 27 Luglio 2020 Condividi Inviato 27 Luglio 2020 Nelle Marche sono un paio di settimane che sono state rilevate le prime infestazioni sulla costa e prima fascia dell' entroterra. Io ho posizionato le eco-trap su 2/3 del totale delle piante e sembra aver contenuto bene al momento, l'ondata di caldo in arrivo dovrebbe bloccare tutto comunque. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 27 Luglio 2020 Condividi Inviato 27 Luglio 2020 Qui da me sono previsti 7-10 giorni con massime superiori ai 35°, minime sui 20° ed umidità non elevata. Le EcoTrap sono quelle verdi della Serbios con la deltametrina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blu1 Inviato 27 Luglio 2020 Condividi Inviato 27 Luglio 2020 Sono quelle verdi della vioryl, si con deltametrina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 27 Luglio 2020 Condividi Inviato 27 Luglio 2020 Per la mosca trattamento non prima di fine agosto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 27 Luglio 2020 Condividi Inviato 27 Luglio 2020 Settimana prossima credo di iniziare a togliere i succhioni, pochi, ma li voglio togliere. Fatto questo avevo pensato ad un trattamento rameico + Megafol che ho già in casa. Credo male non gli faccia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blu1 Inviato 27 Luglio 2020 Condividi Inviato 27 Luglio 2020 Io vorrei fare copertura con caolino entro settimana prossima, poi spero di non toccarli più, solo se ci saranno attacchi pesanti farò integrazione con spintorfly, ma spero vada a finire a fine settembre/ottobre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.