pooh1989 Inviato 16 Giugno 2015 Condividi Inviato 16 Giugno 2015 Buon pomeriggio, ieri ho trattato con dimetoato, concime fogliare e rame. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 16 Giugno 2015 Condividi Inviato 16 Giugno 2015 Trattato scorsa settimana con rame disinfettante e allegante... Prima volta in vita mia che tratto gli olivi, qua va di moda il biologico estremo per gli olivi!!! :-) A parte gli scherzi molti dalle mie parti lasciano completamente incolti gli oliveti e raccolgono quel poco che viene perchè si rischia di non ripagarsi il lavoro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 16 Giugno 2015 Condividi Inviato 16 Giugno 2015 Anche noi stiamo trattando gli ulivi, per la prima volta ho usato un prodotto con principio attivo diverso dal dimetoato: trattasi di Imidacloprid (p.a.) associato a rame. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francesco84 Inviato 17 Giugno 2015 Condividi Inviato 17 Giugno 2015 come si chiama il prodotto met? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
hyspanico Inviato 17 Giugno 2015 Condividi Inviato 17 Giugno 2015 (modificato) Dovrebbe essere il CONFIDOR 200 O-TEQ, oppure Nuprid Supreme SC . Un solo trattamento consentito all' anno. Ciao hyspa. Modificato 17 Giugno 2015 da hyspanico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 18 Giugno 2015 Condividi Inviato 18 Giugno 2015 Esatto, Nuprid Supreme SC Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
anthony150cv Inviato 18 Giugno 2015 Condividi Inviato 18 Giugno 2015 Io il trattamento fogliare l'ho fatto sabato scorso con metonic, 20+20+20, rame e rogurol Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 18 Giugno 2015 Condividi Inviato 18 Giugno 2015 Il confior costa un sacco, comprate quello di concorrenza che cista la metà e vale uguale!! Poi mi raccomando un solo trattamento all"' anno che gli insetti ci si abituano molto facilmente e creano subito ceppi resistenti!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anxanum70 Inviato 20 Giugno 2015 Condividi Inviato 20 Giugno 2015 Già col dimetoato? Non è presto per irrorare gli ulivi con tale prodotto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 20 Giugno 2015 Condividi Inviato 20 Giugno 2015 Adesso si tratta la tignola... Qui per fortuna non c'è e non l'abbiamo mai trattata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anxanum70 Inviato 21 Giugno 2015 Condividi Inviato 21 Giugno 2015 Pensavo alla mosca. Tra una settimana volevo trattare con il rame, ma un amico mi ha detto di lasciar perdere causa tossicità'. Mi ha detto che rischio di bruciare i frutticini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francesco84 Inviato 22 Giugno 2015 Condividi Inviato 22 Giugno 2015 se misceli rame - reazione alcalina - con insetticida, dimetoato, fosmet, ecc. crei tossicità, ma facendo passaggi singoli non vedo problemi. detto questo ora l'insetticida ti serve per la tignola, la mosca la inizi a monitorare da inizio luglio. il rame, credo, tu lo voglia usare per l'occhio di pavone, ma cmq non ti elimina il problema. devi aspettare un po' e dopo abbondanti piogge andare con dodina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anxanum70 Inviato 22 Giugno 2015 Condividi Inviato 22 Giugno 2015 Sempre passaggi singoli. Voglio dare il rame perché non mi è stato possibile farlo a febbraio-marzo e l'occhio di pavone ha fatto i suoi danni e ho paura che si ripresenti adesso che c'è nuova vegetazione. Poi anche come fungicida in modo da ritardare l'azione della mosca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 26 Giugno 2015 Condividi Inviato 26 Giugno 2015 (modificato) Il rame è tossico x i fiori non per i frutti! Una volta allegati non ci sono problemi ma ora è inutile! La mosca controlla da metà luglio e SOLO se ce ne è molta tratti a fine luglio-agosto-settembre! L' occhio di pavone uguale si tratta in autunno e a fine inverno se è piovuto molto. Per combattere ora la mosca col rame devi avere il frutticino già grandicello! Ora è inutile. Dove avete letto di non mischiare dimetoato al rame???? Fate confusione con dodina e dimetoato assolutamente da evitare!!! Nell' eventuale trattamento Settembrino con dimetoato l' aggiunta di rame è sempre consigliata proprio per cercare di limitare i trattamenti e cominciare a combattere l'occhio di pavone. Modificato 26 Giugno 2015 da Matteo1986 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anxanum70 Inviato 26 Giugno 2015 Condividi Inviato 26 Giugno 2015 Questa della foto è la mia situazione, occhio di pavone e Crognale che ha fatto una seconda fioritura. A fianco della drupa che sta crescendo, si notano i frutticini appena allegati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 26 Giugno 2015 Condividi Inviato 26 Giugno 2015 Per quello ormai ci fai poco e col rame anticipi solo la cascola. I trattamenti sulle malattie fungine in generale sono sempre più efficaci se precentivi oppure all'inizio dell' infestazione! Tratta a fine raccolta con rame e ripeti a fine febbraio-marzo in caso di inverno piovoso. Se comunque hanno allegato bene ormai il peggio per qust'anno è passato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francesco84 Inviato 27 Giugno 2015 Condividi Inviato 27 Giugno 2015 ...in etichetta...reazione alcalina - rame - con insetticida... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 27 Giugno 2015 Condividi Inviato 27 Giugno 2015 Il rame più è alcalino meno è fitotossico in quanto diventa meno idrosolubile, meno efficace ma molto più persistente sulla foglia. Ho ricontrollato anche le etichette, del dimetoato e non è mai riportata questa incompatibilità. Solo il dimetoato su alcune cultivar di olivo è sconsigliabile darlo a basso volume di acqua/ha quindi alte concentrazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
raf.pin.7 Inviato 30 Luglio 2015 Condividi Inviato 30 Luglio 2015 Salve. Io vorrei fare un test in questo periodo caldo utilizzando tre prodotti della Manica. Bordoflow. Calce fiocco. Zolvis 80. Però visto che mi ritrovo a terra dell'ossicloruro tetraramico al 32%, vorrei sapere se posso sostituirlo al bordoflow Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 30 Agosto 2015 Condividi Inviato 30 Agosto 2015 fatto ieri trattamento contro la mosca, usato decis evo e poltiglia bordolese Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 31 Agosto 2015 Condividi Inviato 31 Agosto 2015 E' il primo o il secondo trattamento che fai? Fatto secondo trattamento due giorni fa, dimetoato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 31 Agosto 2015 Condividi Inviato 31 Agosto 2015 E' il primo o il secondo trattamento che fai? Fatto secondo trattamento due giorni fa, dimetoato Ottimo Met....pure ioO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 31 Agosto 2015 Condividi Inviato 31 Agosto 2015 E' il primo o il secondo trattamento che fai? Fatto secondo trattamento due giorni fa, dimetoato Il primo, tra 3 settimane faccio il secondo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 31 Agosto 2015 Condividi Inviato 31 Agosto 2015 Quest'anno ho utilizzato anch'io Decis Evo in un appezzamento, ed in altro appezzamento ho usato imidacloprid....vedremo se ci saranno "differenze" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 31 Agosto 2015 Condividi Inviato 31 Agosto 2015 Quest'anno ho utilizzato anch'io Decis Evo in un appezzamento, ed in altro appezzamento ho usato imidacloprid....vedremo se ci saranno "differenze" ah dimenticavo: in aggiunta ho messo 3kg di concime 20 20 20 nella botte da 1000 litri, secondo te abbiamo fatto bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.