CultivarSé Inviato 22 Marzo 2018 Condividi Inviato 22 Marzo 2018 (modificato) E’ vero, la Poltiglia Bordolese non è miscibile col Tebuconazolo, me ne sono accorto l’altro ieri e ho restituito quest’ultimo al venditore con tanto di romanzina. Il Tebuconazolo con il Trifloxystrobin sull’olivo su usa in alternativa ai prodotti rameici. No per niente anzi il flint, tryfluoxistrobin non è neppure registrato ne stato studiato sull'olivo. Sulle malattie dell'olivo accertato ci sono rameici tutti, dodina e induttori di resistenza-tutti. Altri prodotti non sono mai stati saggiati e studiati sull'olivo se non per una minima somiglianza tra funghi simili all'occhio di pavone dove dovrebbero essere simili e validi i prodotti per le ticchiolature di melo e pero (forse per questo molti usano le strobilurine) ma il tebuconazolo no. Il Flint-tryfluoxistrobin non è bello da tenere in miscela si comporta male ed è sensibile alla temperatura anche dell'acqua e del pH, non è miscibile con la dodina, dipende dalla formulazione del rame per essere miscibile. Solitamente si tratta batteri, occhio di pavone e poco altro perché molti funghi entrano solo grazie agli insetti come la lebbra. Non tanto togliere quanto a nuove norme UE vogliono la revisione del rame perché se ne usa troppo mancando sull'olivo giustamente, un'alternativa valida. Il limite è 6 Kg/anno/ettaro di rame metallo puro, non di formulazione o quantità di prodotto ma come metallo puto. Su olivo è anche bassa ma nel terreno si sente e chiaramente il terreno non è tutto uguale e non trattiene rame ugualmente in tutta italia, i terreni acidi e argillosi tratterranno di più di altri. Il rame limita molto l'assorbimento di boro e fosforo guarda caso in molti oliveti è ben visibile la competizione di assorbimento e la carenza. Non è una cosa campata in aria e in effetti manca una valida alternativa. Si possono usare alternati gli induttori di resistenza per ridurre l'uso non tanto di sostituirlo es. Alliette-fosfati, acibenzoar-s-metil altri fosfonati ecc... Il discorso funghi dell'olivo e batteri dell'olivo è molto legato agli insetti e quindi va vista maglio la lotta insetticida contro la mosca, contro il fleotribo, contro le cocciniglie e le cicaline che non solo portano la xylella ma anche gli scopazzi dell'olivo. Ovvio che anche l'olivo soffre dei funghi del terreno e delle carie in questi casi servono o un valido innesto resistente oppure l'alternativa dei funghi antagonisti o delle micorrizze-associazioni di funghi simbiontici. Non sempre la lotta chimica è meglio della biologica dipende. Modificato 14 Aprile 2018 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat605csm Inviato 2 Aprile 2018 Condividi Inviato 2 Aprile 2018 entro il fine settimana dovrei riuscire a finire di potare gli olivi che stanno cominciando la ripresa vegetativa (ancora poco e niente). questo inverno il gelo me li ha un po' cotti e su alcuni c'è una gran carenza fogliare secondo voi sono ancora in tempo per dare del rame o ormai è troppo tardi? poi volevo dargli anche del concime fogliare oltre alla classica concimazione del terreno per cercare di farli riprendere visto che quest'anno sono anche in carica (l'anno scorso mi hanno fatto molta oliva e quest'anno ne faranno meno, spero di non aver invertito carica e scarica:)), voi che concime fogliare usate quando fate il trattamento?dopo la potatura appena comincia la ripresa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
hyspanico Inviato 2 Aprile 2018 Condividi Inviato 2 Aprile 2018 entro il fine settimana dovrei riuscire a finire di potare gli olivi che stanno cominciando la ripresa vegetativa (ancora poco e niente). questo inverno il gelo me li ha un po' cotti e su alcuni c'è una gran carenza fogliare secondo voi sono ancora in tempo per dare del rame o ormai è troppo tardi? poi volevo dargli anche del concime fogliare oltre alla classica concimazione del terreno per cercare di farli riprendere visto che quest'anno sono anche in carica (l'anno scorso mi hanno fatto molta oliva e quest'anno ne faranno meno, spero di non aver invertito carica e scarica:)), voi che concime fogliare usate quando fate il trattamento?dopo la potatura appena comincia la ripresa? Fino a che non compaiono le mignole puoi fare il trattamento rameico e puoi aggiungerci un fogliare tipo Siapton/Humozon/Megafol. Io insieme al rameico (ossicloruro) uso il Siapton. Da quello che hai scritto quest' anno dovresti essere in scarica (meno olive). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat605csm Inviato 2 Aprile 2018 Condividi Inviato 2 Aprile 2018 (modificato) ok grazie mille in casa ho la pasta siapa (ossicloruro tetraramico) pensi vada bene o è meglio la classica poltiglia bordolese? Modificato 2 Aprile 2018 da fiat605csm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 2 Aprile 2018 Condividi Inviato 2 Aprile 2018 Da noi ci hanno consigliato di trattare con rame e poi un prodotto che stimoli la ripresa vegetativa,i miei sono completamente senza foglie,è rimasto lo scheletro....un dramma totale! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 2 Aprile 2018 Condividi Inviato 2 Aprile 2018 Da noi ci hanno consigliato di trattare con rame e poi un prodotto che stimoli la ripresa vegetativa,i miei sono completamente senza foglie,è rimasto lo scheletro....un dramma totale! Te li ha anche scortecciati? Qui dove ha colpito di più il freddo li ha crepati, anche le piante più grandi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat605csm Inviato 2 Aprile 2018 Condividi Inviato 2 Aprile 2018 (modificato) Anche da me quelli messi peggio sono quasi completamente spogli fortunatamente non ci sono crepe nel legno ma comunque potando si vede che è abbastanza asciutto, quest'anno mi sa che non si raccoglie per niente fortuna la buona annata dell'anno scorso Modificato 2 Aprile 2018 da fiat605csm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 2 Aprile 2018 Condividi Inviato 2 Aprile 2018 entro il fine settimana dovrei riuscire a finire di potare gli olivi che stanno cominciando la ripresa vegetativa (ancora poco e niente). questo inverno il gelo me li ha un po' cotti e su alcuni c'è una gran carenza fogliare secondo voi sono ancora in tempo per dare del rame o ormai è troppo tardi? poi volevo dargli anche del concime fogliare oltre alla classica concimazione del terreno per cercare di farli riprendere visto che quest'anno sono anche in carica (l'anno scorso mi hanno fatto molta oliva e quest'anno ne faranno meno, spero di non aver invertito carica e scarica:)), voi che concime fogliare usate quando fate il trattamento?dopo la potatura appena comincia la ripresa? Fai ossicloruro di rame, dodina e concime fogliare 20 20 20 o 31 11 11 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 2 Aprile 2018 Condividi Inviato 2 Aprile 2018 i miei per ora non hanno la corteccia crepata...mentre altri,di altre zone si situazione molto difficile! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
hyspanico Inviato 2 Aprile 2018 Condividi Inviato 2 Aprile 2018 ok grazie mille in casa ho la pasta siapa (ossicloruro tetraramico) pensi vada bene o è meglio la classica poltiglia bordolese? L'ossicloruro tetraramico + uno stimolante va bene. Oltre a favorire ed accrescere l'efficacia del trattamento crittogamico apporta nutrienti e amminoacidi essenziali per la pianta. Tra l'altro avendo già eseguito la normale concimazione renderà la pianta/te più efficiente nell' assorbire i nutrienti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Aprile 2018 Condividi Inviato 2 Aprile 2018 (modificato) No, il rame va da solo e/o con insetticida o/e con la dodina e/o con un altro prodotto contro occhio di pavone, il rame NON va con stimolanti, azoto, pectati se a dose piena, concimi o induttori di resistenza. Fai ossicloruro di rame, dodina e concime fogliare 20 20 20 o 31 11 11 Rame e dodina meglio da soli senza concimi e altro, casomai un insetticida non l'olio bianco, concimi e induttori. Modificato 14 Aprile 2018 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 2 Aprile 2018 Condividi Inviato 2 Aprile 2018 Rame e dodina meglio da soli senza concimi e altro, casomai un insetticida non l'olio bianco, concimi e induttori. Io ho sempre fatto così, ci sarebbero problemi di miscilabilità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 3 Aprile 2018 Condividi Inviato 3 Aprile 2018 Buongiorno, non bisogna miscelare rame e dodina, perché sono entrambi dei fungicidi e quindi non ha senso trattare con entrambi. Comunque io qualche giorno fa ho trattato con rame e concime fogliare....!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anxanum70 Inviato 3 Aprile 2018 Condividi Inviato 3 Aprile 2018 (modificato) No per niente anzi il flint, tryfluoxistrobin non è neppure registrato ne stato studiato sull'olivo. Sulle malattie dell'olivo accertato ci sono rameici tutti, dodina e induttori di resistenza-tutti. Altri prodotti non sono mai stati saggiati e studiati sull'olivo se non per una minima somiglianza tra funghi simili all'occhio di pavone dove dovrebbero essere simili e validi i prodotti per le ticchiolature di melo e pero (forse per questo molti usano le strobilurine) ma il tebuconazolo no. Il Flint-tryfluoxistrobin non è bello da tenere in miscela si comporta male ed è sensibile alla temperatura anche dell'acqua e del pH, non è miscibile con la dodina, dipende dalla formulazione del rame per essere miscibile. Solitamente si tratta batteri, occhio di pavone e poco altro perché molti funghi entrano solo grazie agli insetti come la lebbra. ……….Inoltre si dispone di altri importanti principi attivi, tutti dotati di attività preventiva e curativa (poichè in grado di penetrare al di sotto della cuticola delle foglie) quali strobilurine, trifloxistrobin (in associazione a tebuconazolo) e pyraclostrobin il cui utilizzo nella immediata fase di pre- fioritura, consente il contemporaneo controllo della lebbra causata da Colletotrichum gloeosporioides patologia anch'essa in espansione nella nostra regione. Eppure da me è lo stesso “DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore agricolo” a consigliarlo… Modificato 3 Aprile 2018 da Anxanum70 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Aprile 2018 Condividi Inviato 3 Aprile 2018 (modificato) Buongiorno, non bisogna miscelare rame e dodina, perché sono entrambi dei fungicidi e quindi non ha senso trattare con entrambi. Comunque io qualche giorno fa ho trattato con rame e concime fogliare....!!!! Bisogna fare miscele perché il solo rame è solo di copertura e non fa tutti i funghi nei vari stati, le miscele si usano eccome, da 20anni si fa dodina+rame ma non rame+ concime fogliare. Puoi usare il concime fogliare solo con alcuni ben precisi funghicidi ma Mai rame. ……….Inoltre si dispone di altri importanti principi attivi, tutti dotati di attività preventiva e curativa (poichè in grado di penetrare al di sotto della cuticola delle foglie) quali strobilurine, trifloxistrobin (in associazione a tebuconazolo) e pyraclostrobin il cui utilizzo nella immediata fase di pre- fioritura, consente il contemporaneo controllo della lebbra causata da Colletotrichum gloeosporioides patologia anch'essa in espansione nella nostra regione. Eppure da me è lo stesso “DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore agricolo” a consigliarlo… Quando sono stati autorizzati e poi con decreto legge o decreto di emergenza. Nota appunto che quelli citati sono funghicidi che funzionano sulle venturiacee e quindi anche sull'occhio di pavone per similitudine con la ticchiolatura del melo che è malattia simile ma fino a poco tempo fa questi funghicidi più che testati non erano autorizzati sull'olivo anche per via delle restrizioni agroambientali. C'è poi il livello regionale. Modificato 14 Aprile 2018 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anxanum70 Inviato 4 Aprile 2018 Condividi Inviato 4 Aprile 2018 A tutte queste cose non so rispondere:confused: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 Ciao.. quale urea di quelle classiche dovrei comprare per fare un trattamento fogliare? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 Ciao.. quale urea di quelle classiche dovrei comprare per fare un trattamento fogliare? Grazie Dipende mi raccomando di stare molto attenti sull'olivo specie se si miscela con i funghicidi, mai col rame neppure se è un concime rameico mai col acidi come ac,fosforico. Puoi paradossalmente mischiarla al fosfato biammonico perché si disicoglie in ambiente neutro. Più è di marca e migliore dovrebbe essere se non un po' più oleosa ma l'olio paraffinico è poco solitamente più ruvida e inodore è e meglio è la prilled va meglio perché non ha schifezze e polverine. La Yara prilled va benissimo poi se ne usa poca in soluzione non è come in pieno campo fai conto di dare a seconda degli interventi che vuoi fare anche perché ha un'azione pulente sulle fumaggini ma l'olivo deve essere in piena attività non col caldo e attenzione ai peli delle foglie che la bloccano e mandano la foglia in over dose. Sull'olivo dipend edal volume di acqua che dai non deve gocciolare per cui dipende dalla dimensione ovviamente e dall'età necessita saper il volume di acqua per forza e la superficie la dimensione delle piante. Indicativamente se si va a 700-800 l/ha adesso, stagione di fioritura si può fare 40-50 Kg urea a botte ossia sul volume ad ettaro bagnando bene tutto anche rametti e fusto, dopo la raccolta e a giugno poco di più ma attenzione al caldo. A giugno anche 70Kg a botte se piove ed è fresco specie verso metà giugno per aumentare dose di azoto nelle gemme e lavare la melata magari con il nitrato di potassio che insieme lava meglio e di nitrato di potassio in botte se ne da meno bastano 50Kg con l'urea, Idem in autunno inoltrato che così facendo si degradano meglio le foglie e le forme svernanti dell'occhio di pavone. Attenzione ovviamente alla vigoria ma se dato più volte durante l'anno non fa danni se fogliare con tali dosi che ad ettaro risultano meno che non date al suolo.... però se le prende tutte seppur perde qualcosa in unità fogliari. Al suolo urea è N 46 in acqua dato fogliare è meno N 40 ma non brucia come salinità. Su foglia brucia per via dei peli che lo trattengono di più e lo concentrano nel bordo fogliare. Quest'anno in generale attenzione all'azoto perché il terreno ha lavorato molto per via del caldo e dell'umido e per via di molti che hanno fatto sovesci ricchi. Poco adesso o a giugno va bene ma poi bisogna vedere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 Dipende mi raccomando di stare molto attenti sull'olivo specie se si miscela con i funghicidi, mai col rame neppure se è un concime rameico mai col acidi come ac,fosforico. Puoi paradossalmente mischiarla al fosfato biammonico perché si disicoglie in ambiente neutro. Più è di marca e migliore dovrebbe essere se non un po' più oleosa ma l'olio paraffinico è poco solitamente più ruvida e inodore è e meglio è la prilled va meglio perché non ha schifezze e polverine. La Yara prilled va benissimo poi se ne usa poca in soluzione non è come in pieno campo fai conto di dare a seconda degli interventi che vuoi fare anche perché ha un'azione pulente sulle fumaggini ma l'olivo deve essere in piena attività non col caldo e attenzione ai peli delle foglie che la bloccano e mandano la foglia in over dose. Sull'olivo dipend edal volume di acqua che dai non deve gocciolare per cui dipende dalla dimensione ovviamente e dall'età necessita saper il volume di acqua per forza e la superficie la dimensione delle piante. Indicativamente se si va a 700-800 l/ha adesso, stagione di fioritura si può fare 40-50 Kg urea a botte ossia sul volume ad ettaro bagnando bene tutto anche rametti e fusto, dopo la raccolta e a giugno poco di più ma attenzione al caldo. A giugno anche 70Kg a botte se piove ed è fresco specie verso metà giugno per aumentare dose di azoto nelle gemme e lavare la melata magari con il nitrato di potassio che insieme lava meglio e di nitrato di potassio in botte se ne da meno bastano 50Kg con l'urea, Idem in autunno inoltrato che così facendo si degradano meglio le foglie e le forme svernanti dell'occhio di pavone. Attenzione ovviamente alla vigoria ma se dato più volte durante l'anno non fa danni se fogliare con tali dosi che ad ettaro risultano meno che non date al suolo.... però se le prende tutte seppur perde qualcosa in unità fogliari. Al suolo urea è N 46 in acqua dato fogliare è meno N 40 ma non brucia come salinità. Su foglia brucia per via dei peli che lo trattengono di più e lo concentrano nel bordo fogliare. Quest'anno in generale attenzione all'azoto perché il terreno ha lavorato molto per via del caldo e dell'umido e per via di molti che hanno fatto sovesci ricchi. Poco adesso o a giugno va bene ma poi bisogna vedere. Quindi se diamo 800 L/ha di acqua siamo intorno a 50-60 g/l di urea?!? Su molti siti internet si parla di una dose di 1kg/l di urea :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 Grazie per la risposta.. praticamente avevo già dato solfato ammonico, 3 kg a pianta per le piante giovani e 6 per i secolari e mo che si stanno svegliando volevo aiutarle un altro poco, confermo quello che dice Pooh, sapevo pure io del kg ogni 100 litri di acqua..io ora voglio andare con una dose di mezzo kg poi metà maggio 1 kg di urea e boro e ripeto stessa cosa a metà giugno in allegagione. Da come ho letto bisogna passare quella con basso contenuto di biureto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 (modificato) Con i nuovi impianti di biureto in pratica è abbattuto la dose essendo ripetuta non mi sembra il caso di calcare la mano, sono 50Kg sulla botte ma certo per botte si intende quella ad ettaro perché l'olivo non è proprio pianta di pianura quindi non si riempie la botte colma. Chiaro che si riferisce a 700-800 l/ha a seconda del grado di bagnatura la dose è abbastanza alta quasi da lavaggio che in questi momenti sarebbe giusta ma poi c'è tutto il resto in soluzione e quindi potendo entrare più volte è giusto andare bassi. La dose sarebbe da 1 a 7 Kg neanche ad ettolitro ma da 99 a 93 litri di acqua fino a 10/90 quindi la dose è buona se non alta. 1l/100 è quella liquida che ha un costo di minimo 30e/l e fa la stessa funzione. Il solfato ammonico in molti terreni con olivo va benissimo ma attenzione a metterlo troppo vicino al tronco, come azoto è 24 ma attenzione perché localizzandolo è più concentrato nei terreni molto basici va benone. Quindi se diamo 800 L/ha di acqua siamo intorno a 50-60 g/l di urea?!? Su molti siti internet si parla di una dose di 1kg/l di urea :cheazz: 1-1,193 Kg al Litro è veramente troppo, è la solubilità chimica, il vero problema diventa la tolleranza e la solubilità totale in miscela con altro. Ai sistemi viventi è dose extra fisiologica. Giusto darlo nei momenti decisivi non tutto in una volta ma mantenedo una regola, gia due o tre volte è abbastanza poi va visto tutto il contesto, concimazione organica, sovesci, concimazione granulare al suolo e non ultima la gestione delle potature. Modificato 14 Aprile 2018 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 10 Aprile 2018 Condividi Inviato 10 Aprile 2018 1-1,193 Kg al Litro è veramente troppo, è la solubilità chimica, il vero problema diventa la tolleranza e la solubilità totale in miscela con altro. Ai sistemi viventi è dose extra fisiologica. Giusto darlo nei momenti decisivi non tutto in una volta ma mantenedo una regola, gia due o tre volte è abbastanza poi va visto tutto il contesto, concimazione organica, sovesci, concimazione granulare al suolo e non ultima la gestione delle potature. Chiedevo perché non ho mai utilizzato questo prodotto nei trattamenti, di solito uso il SIAPTON L10 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Aprile 2018 Condividi Inviato 10 Aprile 2018 Chiedevo perché non ho mai utilizzato questo prodotto nei trattamenti, di solito uso il SIAPTON L10 Urea è urea di solito si usa l'urea zootecnico che è in sacchi perché è estremamente puro ma la tecnica e la produzione va avanti all'avanzare della cura e della tecnologia per cui ad oggi impurità e biureto nell'urea agricolo ce ne è sempre meno se non tracce. Il Siapton 10L è un'istituzione molto denso sono proteine idrolizzate è un'organico ha più del biostimolante. E' provato da 30 anni sempre buono certamente non ha tantissimo azoto ma serve molto a potenziare la pianta e se ne può usare anche tanto il difetto è che puzza di proteine e a lungo andare in alte quantità, col caldo puzza di putrefatto e ciò sull'olivo non è cosa buona.... perché attrae le mosche dell'olivo, va benissimo adesso fino a giugno poi è meglio non usarlo o usarlo pochissimo o usarlo con i trattamenti insetticidi ad alte dosi con gli abbattenti insieme alle proteine idrolizzate grezze e al fosfato biammonico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mark879/90 Inviato 11 Aprile 2018 Condividi Inviato 11 Aprile 2018 non ho mai ecceduto un kg di urea 46 per ogni 100 litri di acqua e comunque altri sono arrivato a max 1.5 kg sempre per ogni 100 litri di acqua dato con atomizzatore per via fogliare..fa attenzione perche bruci tutto..e bruci per avvero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 11 Aprile 2018 Condividi Inviato 11 Aprile 2018 Grazie per il messaggio.. infatti volevo andare con una dose di mezzo kg per 100 litri e magari più avanti andare con un kg. Cmq sono in cerca di questa urea senza biureto e non l'ho trovata dal mio rivenditore..aveva quella classica..marca agrisystem. La classica urea della yara può andare bene per fare sto trattamento? Tu quale usi Mark? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.