mareziano Inviato 2 Ottobre 2019 Condividi Inviato 2 Ottobre 2019 Sono deciso a provare questo sistema, anche per il fatto che sono stato sempre contrario ad usare diserbi e pesticidi, fonte di controlli ,corsi, tesserini e cavolate varie, inoltre pensando al fatto che ci stiamo uccidendo da soli quindi bisogna cercare di arrivare al punto di capire che se ci sono alternative meglio perseguirle e io lo farò, mi posso rimproverare solo per il fatto di averlo scoperto troppo tardi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mascolo78 Inviato 2 Ottobre 2019 Condividi Inviato 2 Ottobre 2019 non lo dire a me,sono in biologico da 5 anni e pago ancora le conseguenze del mio predecessore che ha condotto per 40 anni in convenzionale 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 3 Ottobre 2019 Condividi Inviato 3 Ottobre 2019 13 ore fa, mascolo78 ha scritto: non lo dire a me,sono in biologico da 5 anni e pago ancora le conseguenze del mio predecessore che ha condotto per 40 anni in convenzionale Come ti trovi? Io sono passato da quest'anno, anche se devo dire che i fitofarmaci li ho sempre usati meno dello stretto necessario, mi sono molto arrangiato con le trappole e altri prodotti biologici e devo dire che ho sempre fatto un ottimo prodotto, senza differenze fra quelli che con questi prodotti ci farebbero anche "colazione" e ne conosco molti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mascolo78 Inviato 3 Ottobre 2019 Condividi Inviato 3 Ottobre 2019 se ci credi come me non vedo il problema e tieni presente che io ancora non riesco ad avvicinarmi alla produzione del vecchio conduttore.la chimica fa molta differenza in termini di produzione e costo degli interventi.........ma tra qualche anno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Ottobre 2019 Condividi Inviato 3 Ottobre 2019 non lo dire a me,sono in biologico da 5 anni e pago ancora le conseguenze del mio predecessore che ha condotto per 40 anni in convenzionale Basta dire che ha condotto male, se coltivi male lo fai comunque, io pago dec3nni di coltivazione depressiva. Indipendentemente dai metodi di coltivazione, ti farei vedere i biokogici da me come sono messi e rompiangeresti il tradizionale.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Petras Inviato 23 Febbraio 2020 Condividi Inviato 23 Febbraio 2020 Siamo decisamente in anticipo per quanto riguarda questo argomento ma vorrei documentarmi un pò... Quest'anno vorrei provare anche io le argille. I motivi sono due: ridurre l'evapotraspirazione trattandosi di un campo non irriguo e provare a ridurre la chimica pura. Ci sono però tante domande nella mia testa e, di conseguenza, chiedo ai più esperti: Atomizzatore con ugelli a disco ceramico da 1.5, sono sufficienti o ne servono di più grandi per bagnare bene? Solo caolino o caolino e bentonite? Quali marchi sono da preferire? Qualche negozio online? In mancanza di piogge il trattamento va ripetuto ogni 15gg o come dicono alcuni 30? In quali periodi trattate? Grazie 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 24 Febbraio 2020 Condividi Inviato 24 Febbraio 2020 Fin'ora io ho visto usare solamente il Sorround della Serbios Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mascolo78 Inviato 24 Febbraio 2020 Condividi Inviato 24 Febbraio 2020 se il caolino è puro non necessita di adesivante,finchè la pianta è bianca si nasconde alla mosca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Petras Inviato 24 Febbraio 2020 Condividi Inviato 24 Febbraio 2020 47 minuti fa, Raffa_mito_ev ha scritto: Fin'ora io ho visto usare solamente il Sorround della Serbios Ho visto che è il migliore ma anche il più costoso. Mascolo con che atomizzatore lo applichi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mascolo78 Inviato 25 Febbraio 2020 Condividi Inviato 25 Febbraio 2020 bargam 3000lt....per il caolino www.mineral.it,se decidi ti do qualche dritta per l'applicazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Petras Inviato 25 Febbraio 2020 Condividi Inviato 25 Febbraio 2020 Diciamo che avrei deciso per cercare di ridurre la traspirazione. Mi trovo in provincia di ba e quest'anno è stata veramente dura per i non irrigui. Più che altro mi interessa sapere la tipologia e dimensioni di ugelli utilizzati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 10 Marzo 2020 Condividi Inviato 10 Marzo 2020 Credo di riuscire a terminare la potatura entro questa settimana, poi se il tempo lo permette darò subito una botta di rame. Oltre al classico trattamento con Cuthiol, vale la pena dare anche un "concime"/stimolante tipo il Megafol della Valagro?? Oppure qualche altro prodotto simile? Qualcuno lo usa o ha da consigliare altro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 Megafol .. può essere un idea forse meglio il black jack (sipcam) ... sono sempre acidi umici ed aiuta ad acidificare la miscela . Poi il classico boro eviterei troppo fosforo è vero che da l'effetto starter ... ma dopo un inverno cosi caldo ... le piante sono già troppo avanti . 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 15 Marzo 2020 Condividi Inviato 15 Marzo 2020 Esistono dei macchinari appositi per fare i trattamenti alle pianteun terzisti aveva montato una sorta di triget e bagnata in modo uniforme la chioma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 16 Marzo 2020 Condividi Inviato 16 Marzo 2020 20 ore fa, enri94 ha scritto: Esistono dei macchinari appositi per fare i trattamenti alle pianteun terzisti aveva montato una sorta di triget e bagnata in modo uniforme la chioma puoi essere più chiaro per favore ? Intendi dire che il terzista ha montato dei bersagli sulle piante per misurare l'uniformita di bagnatura ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 16 Marzo 2020 Condividi Inviato 16 Marzo 2020 3 ore fa, mikebiker ha scritto: puoi essere più chiaro per favore ? Intendi dire che il terzista ha montato dei bersagli sulle piante per misurare l'uniformita di bagnatura ? https://www.casotti.it/it-IT/dupiget-olivo.aspx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 16 Marzo 2020 Condividi Inviato 16 Marzo 2020 (modificato) 2 ore fa, enri94 ha scritto: https://www.casotti.it/it-IT/dupiget-olivo.aspx Va bene su piante piccole chioma molto vicina alla macchina e per trattamenti per cosi dire esterni . Senza la veicolazione dell'aria ... non c'è ventola sulle macchine , non riesce ne ad arrivare in alto ne a penetrare la parete fogliare . In più se lavori a 20 bar pur con foro da 2 mm fai delle gocce davvero piccole e c'è un mare di deriva ... evidente anche dai video . Diciamo che può essere un modo per robottizzare una convenzionale botta da irrorazione , personalmente mi piace poco . Modificato 16 Marzo 2020 da mikebiker Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 16 Marzo 2020 Condividi Inviato 16 Marzo 2020 Capito indicami una macchina che apro andar bene e se sai anche il costo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 16 Marzo 2020 Condividi Inviato 16 Marzo 2020 Un buon atomizzatore credo sia la scelta migliore. Quanti olivi devi trattare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 16 Marzo 2020 Condividi Inviato 16 Marzo 2020 Un 370 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 16 Marzo 2020 Condividi Inviato 16 Marzo 2020 370 piante le fai comodamente anche con la lancia. Saranno 9-10 quintali d'acqua. Sempre che non siano piantoni secolari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 16 Marzo 2020 Condividi Inviato 16 Marzo 2020 Una 50 sono secolari sempre che non faccio contoterzi indicami qualche macchine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 17 Marzo 2020 Condividi Inviato 17 Marzo 2020 20 ore fa, enri94 ha scritto: Una 50 sono secolari sempre che non faccio contoterzi indicami qualche macchine di dove sei ... e altezza piante media e massima e che trattore hai . Come detto da altri atomizzatore ... ci sono tantissimi marchi Caffini , florida. tifone . agriperrone . petta . maggio .. gb gamberini Dsm ... Cima ... e tanti altri ancora . Per te basta un portato da 400 / 600 litri prezzo dai 4000 in su . Per arrivare in alto anche col convogliatore alto fusto c'è bisogno di cavalli minimo 50 .. 70 è meglio . Altrimenti una normale botte irroratrice e lancia ... 400 piante le fai in un giorno ma ti costa 1500 max 200 euro una botte . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 17 Marzo 2020 Condividi Inviato 17 Marzo 2020 Un 80 cv ho già due caffini per campo aperto quindi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gabrie Inviato 20 Marzo 2020 Condividi Inviato 20 Marzo 2020 buongiorno, ho circa 40 piante di ulivo in un pezzo di terra appena acquistato. Le piante in questione (di una ventina d'anni circa) non sono state, negli anni passati, nè potate nè curate. A circa metà febbraio le ho fatte potare ed il "potatore" mi ha consigliato -in considerazione del pessimo stato di salute delle piante- di passare dello zolfo con l'irroratore a spalla, sia sul fusto che su rami e foglie. Due volte, la seconda a distanza di 2 settimane dalla prima. ho comprato lo zolfo (euro zolfo 80 correttivo) ed ho fatto il primo trattamento. dopo di che mi sono imbattuto in questo thread e, a una rapida scorsa, non ho trovato questo trattamento che sembrerebbe più adatto ai vigneti......... ora dovrei fare il 2° trattamento.... che devo fare? e' corretto quanto mi è stato consigliato? Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.