gianluca Inviato 30 Gennaio 2012 Condividi Inviato 30 Gennaio 2012 (modificato) Ciao a tutti, ho un problema circa il libretto del mio Landini 5860 dt del 1996 con cabina Brieda: sul libretto c'è segnato l'arco anziché la cabina. Ho paura in caso di incidente di avere guai quindi ho chiesto a due conc della zona cosa devo fare e mi hanno risposto che e' un problema visto che Landini (e pare anche new holland) non rilasciano il nulla osta da portare in motorizzazione insieme all'omologazione e della Brieda (che già ho), e visto che la motorizzazione della mia città lo pretende e' impossibile effettuare la trascrizione sul libretto. Ne sapete niente? Qualcuno ha effettuato questa trascrizione? Modificato 31 Gennaio 2012 da gianluca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 Mettiti l'anima in pace stessa cosa sull'8860 non ci sono vie d'uscita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 17 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 Il problema è che ho trovato da "scambiarlo" con un td80d del 2006 con 730 ore: a lui serviva il mio perchè più stretto per la vigna e a me piaceva il td i lavori che devo farci... La trattativa stava per chiudersi poi alla fine il mio amico ha deciso di prenderlo lo stesso anche senza cabina omologata... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naho Inviato 28 Febbraio 2012 Condividi Inviato 28 Febbraio 2012 salve a tutti, ho visto in foto un Om850 in vendita e parlando con il proprietario ho chiesto se la semicabina era omologata:leggi:...lui ha risposto che sul libretto è dichiarato il telaio generico ma non c'è nessuna matricola che lo identifichi. Può essere vero?:cheazz::cheazz::cheazz: Penso di andarlo a vedere di persona:AAAAH: così da capirci qualcosa in più... Grazie comunque se qualcuno mi ilumina un po' di più ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 29 Febbraio 2012 Condividi Inviato 29 Febbraio 2012 la semicabina è il telaio col tettuccio e il vetro frontale da quello che ne so...se il frontale è originale non ci sono problemi...altrimenti devi toglierlo sperando non sia stato forato il suo telaio omologato per montare il vetro..hai una foto di questo mezzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naho Inviato 29 Febbraio 2012 Condividi Inviato 29 Febbraio 2012 grazie per l'informazione fabio la foto non riesco a salvarla dal sito dove è inserita che è subito.it, ma da quello che vedo, a parte il vetro frontale, il mio dubbio è se il telaio sia originale o comunque omologato senza che ci sia una targhetta con qualche numero, come mi ha detto chi lo vende... Ho provato a chiamare la motorizzazione ma mi hanno detto di andare di persona perchè troppo impegnati... vedrò se riuscirò ad andarlo a vedere di persona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 20 Novembre 2015 Condividi Inviato 20 Novembre 2015 Salve, sto valutando un fiat880 con cabina Ber non trascritta sul libretto, come posso fare dal momento che, se lo lo acquistassi, dovrei andare all’UMA per aggiornare la carta di circolazione? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 20 Novembre 2015 Condividi Inviato 20 Novembre 2015 per il passaggio di proprietà non ci sono problemi perché nessuno ti chiede nulla....se invece ti fermano oppure succede qual cosa allora le cose sono diverse....per aggiornarlo non puoi far nulla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 20 Novembre 2015 Condividi Inviato 20 Novembre 2015 grazie SAN64, quali sono le sanzioni. non posso ottenere il certificato dal costruttore e farlo trascrivere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 20 Novembre 2015 Condividi Inviato 20 Novembre 2015 Se la cabina è sopra all'arco originale e non è stato forato nè saldato nulla sei in regola così in quanto la funzione di sicurezza la fa l'arco e la cabina è solo per protezione dagli agenti atmoserici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 20 Novembre 2015 Condividi Inviato 20 Novembre 2015 no l'arco è stato rimosso proprio per inserire la cabina che comunque ha il suo arco che assolva alla funzione ma non è trascritta nel libretto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 20 Novembre 2015 Condividi Inviato 20 Novembre 2015 superati i 10 anni non si può far nulla....nessuno ti rilascia più niente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 20 Novembre 2015 Condividi Inviato 20 Novembre 2015 É come se non avessi niente..trovati un arco e una cabina da montare sopra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 21 Novembre 2015 Condividi Inviato 21 Novembre 2015 se la cabina ha il certificato di omologazione ed è stata istallata con gli stessi punti di attacco del telaio di sicurezza , senza fori aggiuntivi o varianti , si dovrebbe essere in regola , purtroppo ogni motorizzazione interpreta a proprio modo le regole , alla fine ti chiedono cose assurde per la trascrizione per dissuaderti a farle . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 21 Novembre 2015 Condividi Inviato 21 Novembre 2015 ogni qualsiasi cosa viene montata su un mezzo al di fuori di quello che è originale, ci vuole sempre il nulla osta del costruttore che ti autorizza a farlo....quindi, dopo i 10 anni nessun costruttore ti rilascio nulla osta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 22 Novembre 2015 Condividi Inviato 22 Novembre 2015 Ho avuto lo stesso problema su un Lamborghini, anni fa ho tolto l'arco e montato la cabina, il tutto con relativa fattura e certificazione della casa costruttrice della stessa, sono andato alla motorizzazione per riportare il tutto sul libretto, dopo varie peripezie burocratiche l'ingegnere mi ha dato questa risposta: se la cabina nella sua targhetta identificativa oltre all'omologazione riporta il modello di trattore sul quale può essere montata non serve che sia riportata sulla carta di circolazione, stessa cosa mi è stata detta sul post di questo sito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 22 Novembre 2015 Condividi Inviato 22 Novembre 2015 Salve, sto valutando un fiat880 con cabina Ber non trascritta sul libretto, come posso fare dal momento che, se lo lo acquistassi, dovrei andare all’UMA per aggiornare la carta di circolazione? Grazie interpreta un ingegnere che si occupa di pratiche di omologazione e lui tispiega se lo puoi fare o meno, qua in fvg ci sono un paio che fanno queste cose Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Novembre 2015 Condividi Inviato 22 Novembre 2015 A livello codice della strada e' giusto quello che dice baccio56 . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 23 Novembre 2015 Condividi Inviato 23 Novembre 2015 Per ulteriore correttezza devo aggiungere che oltre alla cetificazione della ditta costruttrice e fattura di acquisto, mi ero fatto anche la dichiarazione di corretta installazione essendo autorizzato dalla MTC. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bio27 Inviato 3 Aprile Condividi Inviato 3 Aprile Salve a tutti. Rispolvero la discussione per sottoporvi un delicato quesito che spiego nel dettaglio di seguito. Ho acquistato un Landini Technofarm 80 nuovo di fabbrica nel 2014, dotato di cabina after market Agrital (anch'essa nuova di fabbrica) montata al posto dell'arco di protezione originale. Per caso, adesso, mi sono accorto che nel libretto di circolazione del trattore, tra le altre cose sono citate queste informazioni: - Disposizione di protezione contro il capovolgimento: Telaio, marca Landini tipo.. Ecc. - Descrizione allestimenti: Allestimento 1 = trattrice equipaggiata con telaio di protezione. Quindi oltre a non essere menzionata da nessuna parte la cabina, è invece ben evidenziato il fatto che il trattore sia provvisto di arco di protezione a norma di legge. Alla luce del fatto che con il montaggio della cabina, l'arco di protezione è stato tolto, il trattore è in regola a circolare su strada oppure la carta di circolazione deve menzionare la cabina? P. S. Io sono in possesso dei seguenti documenti: - Certificato CE del trattore - Certificato d'origine rilasciato da Agrital dove si dichiara che la cabina con numero di matricola xxx (uguale alla targhetta presente in cabina) è conforme alle prove di omologazione, è nuova di fabbrica ecc. - Copia del certificato relativo alle prove eseguite sulla cabina dove si attesta che la cabina è conforme alla normativa OCSE. Con questi documenti secondo voi riesco ancora (se necessario) ad aggiornare la carta di circolazione aggiungendo la presenza della cabina o sono passati troppi anni? Grazie a chi saprà rispondermi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.