CultivarSé Inviato 16 Giugno 2018 Condividi Inviato 16 Giugno 2018 Ok benissimo. Per sfalcio intendevo intervento di falciatura senza raccolta della produzione foraggera (spontanea). Pensavo che non mettendoli come EFA i terreni a riposo si potevano sfalciare o trinciare con meno vincoli. E'chiaro che per rispettare il greening conviene assolutamente dichiarare gli eventuali terreni a riposo come EFA. No anzi meglio sed-aside e però come sempre è stato ci sono delle date, per questa nuova pac è 30 giugno che uno poi sfalci, trinci, dischi o ari va rispettata la data o meglio puoi sfalciare benissimo o arare l'importante che non raccogli niente oppure semini dopo il 30 e passa così in secondo raccolto non su tutto, ci sono colture che puoi fare il 100% della superficie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 Quest'anno come sapete c'è l'obbligo del 4 % a riposo. Ma sapete la cavolata? Se uno non lo fa la multa è pari al 3 % della Pac che riscuote. Ergo al nord dove tutti i terreni sono produttivi nessuno farà il 4 % incolto perchè conviene pagare la multa ma seminare tutto rispetto a lasciare incolto. Fatta la legge trovato l'inganno... Personalmente lasceremo incolto il 4 %, perchè abbiamo dei terreni marginali che non conviene coltivare, ma ripeto al nord molti faranno questo giochino, e anche al sud nelle zone fertili ad esempio del tavoliere. Facciamo l'esempio di un'azienda nella pianura padana di 100 ha, prende circa 25 mila € di PAC, se non rispetta il 4 % di incolto, ha una decurtazione di 750 €. Ma se coltiva quei 4 ettari incolti guadagna molto di più dei 750 € persi di pac, quindi tutti coltiveranno tutto! Però occhio, non è tutto oro quel che luccica cari amici, perchè anche se avete solo la decurtazione, spesso la pac viene bloccata e la riscossione slitta di molti mesi, quindi occhio comunque a fare i "furbi". 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 Ma è sempre esistita la questione che l'incolto poteva essere fatto da un'altra azienda entro i 20Km che si accollava dietro compenso anche la parte di Sed aside dell'azienda amica o compartecipante. Dalla riforma Mc Sherry c'era la storia dell'incolto del vicino che non aveva interesse a coltivare e o che sommava anche il sed aside agronomico. Non so se la cosa di ripete di base, trasferire il sed aside al vicino. Comunque ho sentito voci di modifica perchè manca prodotto e non siamo più nel 1992 con il surplus, siamo al minus quindi la cosa è ancora in ballo, l'ultima parola è a stati nazionali e regioni. A casa mi9a anche 4 ettari rodono allora meglio un prato in rotazione o temporaneo piuttosto dell'incolto. Veniamo da tre anni di disgrazie manca roba e questi tornano al sed aside ma che dati hanno.... vecchi di un quinquennio. Dimostra quanto la Pac dagli albori non sia mai stata troppo flessibile e manco meno attuale e attuabile. Ci hanno messo 30 anni a permettere le coperture e i sovesci .... detto tutto sull'evoluzione e la tecnica o meglio la coerenza sempre in lotta tra scienza e ideologia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 3 ore fa, DjRudy ha scritto: Quest'anno come sapete c'è l'obbligo del 4 % a riposo. Ma sapete la cavolata? Se uno non lo fa la multa è pari al 3 % della Pac che riscuote. Ergo al nord dove tutti i terreni sono produttivi nessuno farà il 4 % incolto perchè conviene pagare la multa ma seminare tutto rispetto a lasciare incolto. Fatta la legge trovato l'inganno... Personalmente lasceremo incolto il 4 %, perchè abbiamo dei terreni marginali che non conviene coltivare, ma ripeto al nord molti faranno questo giochino, e anche al sud nelle zone fertili ad esempio del tavoliere. Facciamo l'esempio di un'azienda nella pianura padana di 100 ha, prende circa 25 mila € di PAC, se non rispetta il 4 % di incolto, ha una decurtazione di 750 €. Ma se coltiva quei 4 ettari incolti guadagna molto di più dei 750 € persi di pac, quindi tutti coltiveranno tutto! Però occhio, non è tutto oro quel che luccica cari amici, perchè anche se avete solo la decurtazione, spesso la pac viene bloccata e la riscossione slitta di molti mesi, quindi occhio comunque a fare i "furbi". Non è tutto oro quel che luccica neanche qua fidati.... terreni marginali o per fare incolto ci sono. Chi più chi meno ma qualche cosa l'hanno tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 3 ore fa, DjRudy ha scritto: Quest'anno come sapete c'è l'obbligo del 4 % a riposo. Ma sapete la cavolata? Se uno non lo fa la multa è pari al 3 % della Pac che riscuote. Ergo al nord dove tutti i terreni sono produttivi nessuno farà il 4 % incolto perchè conviene pagare la multa ma seminare tutto rispetto a lasciare incolto. Fatta la legge trovato l'inganno... Personalmente lasceremo incolto il 4 %, perchè abbiamo dei terreni marginali che non conviene coltivare, ma ripeto al nord molti faranno questo giochino, e anche al sud nelle zone fertili ad esempio del tavoliere. Facciamo l'esempio di un'azienda nella pianura padana di 100 ha, prende circa 25 mila € di PAC, se non rispetta il 4 % di incolto, ha una decurtazione di 750 €. Ma se coltiva quei 4 ettari incolti guadagna molto di più dei 750 € persi di pac, quindi tutti coltiveranno tutto! Però occhio, non è tutto oro quel che luccica cari amici, perchè anche se avete solo la decurtazione, spesso la pac viene bloccata e la riscossione slitta di molti mesi, quindi occhio comunque a fare i "furbi". Non è tutto oro quel che luccica neanche qua fidati.... terreni marginali o per fare incolto ci sono. Chi più chi meno ma qualche cosa l'hanno tutti. Io personalmente per ora lo faccio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Gennaio 2024 Condividi Inviato 18 Gennaio 2024 Bell'articolo su altre sanzioni: https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2024/01/12/sanzioni-pac-2024-ecco-cosa-rischiano-gli-agricoltori/80977?utm_campaign=newsletter&utm_medium=email&utm_source=kANSettimanale&utm_term=893&utm_content=3913&ilntaglist=pac,politica-agricola&refnlagn=title Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 19 Gennaio 2024 Condividi Inviato 19 Gennaio 2024 L'impiegato che mi fa la pac, qualche mese fa, mi sembra abbia detto che si possono inserire le strade dei rotoloni. Non so se sia una sparata, ma eventualmente non sarebbe un bel casino inserirle nel 4%? Perché facendo 2 calcoli, me ne salta fuori di superficie, e insieme alle tare di tutti gli appezzamenti, mi mancherebbe davvero poco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 19 Gennaio 2024 Condividi Inviato 19 Gennaio 2024 Sull'incolto si può seminare dal primo luglio ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Gennaio 2024 Condividi Inviato 19 Gennaio 2024 Sull'incolto si può seminare dal primo luglio ? Si, infatti al Nord chi ha terra irrigua una delle soluzioni è lasciare un pezzo incolto fino al 30 giugno e il 1 luglio seminare soia M10 e via.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 19 Gennaio 2024 Condividi Inviato 19 Gennaio 2024 Insomma anche qui chi ha i terreni marginali, rimane fregato 2 volte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 19 Gennaio 2024 Condividi Inviato 19 Gennaio 2024 6 ore fa, Cava90 ha scritto: L'impiegato che mi fa la pac, qualche mese fa, mi sembra abbia detto che si possono inserire le strade dei rotoloni. Non so se sia una sparata, ma eventualmente non sarebbe un bel casino inserirle nel 4%? Perché facendo 2 calcoli, me ne salta fuori di superficie, e insieme alle tare di tutti gli appezzamenti, mi mancherebbe davvero poco Mi correggo. è una vaccata... me lo sarò sognato, scusate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Gennaio 2024 Condividi Inviato 19 Gennaio 2024 4 ore fa, Simone 83 ha scritto: Insomma anche qui chi ha i terreni marginali, rimane fregato 2 volte ci fai eco 5 e fine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 19 Gennaio 2024 Condividi Inviato 19 Gennaio 2024 2 ore fa, DjRudy ha scritto: ci fai eco 5 e fine. Esattamente quando si può entrare a seminare mellifere con dischiera sul 4%? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Gennaio 2024 Condividi Inviato 19 Gennaio 2024 entro 30 marzo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Renz Inviato 31 Gennaio 2024 Condividi Inviato 31 Gennaio 2024 Ciao dj…ma per la domanda di quest anno…mi dicono che le milliefere avremmo dovuto fatturarle entro dicembre…almeno per la parte al 4%. quindi ora mi dicono che non posso farci piu nulla e mi rimandano all anno prossimo. mi riesci a confermare? grazie mille. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Renz Inviato 31 Gennaio 2024 Condividi Inviato 31 Gennaio 2024 Il 19/1/2024 at 18:35, DjRudy ha scritto: entro 30 marzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Gennaio 2024 Condividi Inviato 31 Gennaio 2024 A me piacerebbe mettere una copertura vegetale sul sed-aside e poi preferibilmente sovesciare ma non lasciare il sed-aside nudo e scoperto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 Ciao dj…ma per la domanda di quest anno…mi dicono che le milliefere avremmo dovuto fatturarle entro dicembre…almeno per la parte al 4%. quindi ora mi dicono che non posso farci piu nulla e mi rimandano all anno prossimo. mi riesci a confermare? grazie mille.Intanto all'associazione digli che tirino fuori l'articolo della legge dove c'è scritto che per le miellifere serve il seme certificato.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.