Topper Inviato 5 Febbraio 2012 Condividi Inviato 5 Febbraio 2012 Salve, apro questa discussione per sapere se qualcuno di voi forumisti conosce, ha visto lavorare, ha lavorato o possiede uno dei seguenti modelli ( PLANTAR, MAGNA, JUMBO) della ditta Reck Agrartechnik. Allego qualche video che ho trovato sul web: Impressioni? Come si comporta in trincea? Riesce a tenere testa ad un numero consistente di rimorchi (8/10)? Avete riscontrato problematiche con prodotto secco? (Per chi ha lavorato con esso) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Topper Inviato 14 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 14 Febbraio 2012 Nessuno nessuno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 So che chi l'ha utilizzato ne è rimasto entusiasta sull'insilato di loietto ed affini difficili da stendere, mentre ad esempio per il silomais non è così vantaggioso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Topper Inviato 16 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 Finalmente, grazie Albe , e già qualcosa di rassicurante... No perchè verso Marzo/ Aprile dovrebbe arrivarmi il Jumbo II... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 Topper quando costa un catafalco del genere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Topper Inviato 16 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 Troppo troppo... Dunque, il modello Jumbo II (versione rivista e rinforzata del modello Jumbo), di base viene 8465€+iva...senza cardano Solo il cardano viene 1198€+iva, è un Walterscheid con giunto grandangolare (per la precisione il codice del cardano è WWZ2480-1010) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 io non me ne intendo, ma questa macchina serve solo per mescolare? perchè mi pare che per spingere la classica lama sia più indicata e se lavora invece di pestare mi pare che arieggi il prodotto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 Non serve a mescolare, ma a spingere l'insilato come si fa con la lama; anch'io ho l'impressione che tenda ad arieggiare il prodotto e renda più difficoltoso il pestaggio, però non l'ho mai visto all'opera. Credo anche che con trattori di media potenza equipaggiati col Reck si riesca a spingere più materiale che non con un trattore della stessa potenza dotato di lama. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 Complimenti topper per l'acquisto! Non ho esperienza diretta però per certi tipi di insilato, soprattutto ad esempio il loietta, la massa risulta difficile da stendere e abbastanza "grumosa", per usare un termine terra a terra, e quindi difficile da spingere e sistemare. Questo attrezzo dovrebbe permettere di stendere uno strato sottile ed omogeneo anche di questi insilati difficili, consentendo quindi poi di pestarlo meglio e di conseguenza di conservarlo meglio. Il mio vecchio terzista ne ha uno e lo usa appunto per insilato di loietto, non so se lo utilizzi anche su trinciati di triticale ed affini, di sicuro non lo usa su silomais. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendista Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 ho visto lavorare sia il jumbo del video (il proprietario è nella mia provincia) sia un altro identico vicino casa...su insilati di loietto/medica fanno un ottimo lavoro,ed entrambi i proprietari sono contendi dell'acquisto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Topper Inviato 17 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 Questo attrezzo dovrebbe permettere di stendere uno strato sottile ed omogeneo anche di questi insilati difficili, consentendo quindi poi di pestarlo meglio e di conseguenza di conservarlo meglio. Il mio vecchio terzista ne ha uno e lo usa appunto per insilato di loietto, non so se lo utilizzi anche su trinciati di triticale ed affini, di sicuro non lo usa su silomais. Infatti anche loro raccomandano di distribuire il prodotto in tricea solo ed esclusivamente col loro attrezzo. Con la pala gommata o con la classica lama attaccata al trattore distribuire insilato d'erba e molto più difficoltoso che distribuire silomais. Un'altra alternativa a questa macchina sarebbe questa " forca" però io non lavoro su queste trincee immense Cherry Products 2009 Buck Rake - YouTube Su silomais appunto non conviene, anche perchè non ci sono queste problematiche nel distribuire il prodotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Topper Inviato 22 Aprile 2012 Autore Condividi Inviato 22 Aprile 2012 Due giorni fa, vedo spuntare nel cortile dell'azienda un bilico... è arrivato!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 In bocca al lupo per il nuovo acquisto! Facci sapere come si comporta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 29 Aprile 2012 Condividi Inviato 29 Aprile 2012 (modificato) Ciao a tutti. anche un terzista dalle mie parti usa da 2 stagioni il distributore d'insilato Reck Jumbo e ne parla molto bene. L'attrezzo, come riportato da voi nei post precedenti non viene usato nell'insilato di mais e, se non ricordo male, è della misura da 283 cm con rullo orientabile. Alcune foto. Ciao Sandroz Modificato 29 Aprile 2012 da sandroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matia Inviato 29 Aprile 2012 Condividi Inviato 29 Aprile 2012 ...e domani penso che cominceranno ad usarlo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Topper come ti trovi col Reck? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Topper Inviato 24 Febbraio 2014 Autore Condividi Inviato 24 Febbraio 2014 Ciao Gian, La macchina va bene, però con piccole e medie trincee per stare dietro a situazioni con molto prodotto, si allarga prima con la pala meccanica o trattore con lama e poi si passa col rullo, fa un bel lavoro lo stesso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DaMagra Inviato 1 Giugno 2014 Condividi Inviato 1 Giugno 2014 io ho il jumbo 1 2,2m con le prolunghe a 3m, sono 5 anni che lo usiamo, ma che modifiche hanno apportato? se porti a casa prodotti asciutti lavora molto bene, ma quando arriva in trincea roba bagnata la frizione tende a slittare se spingi e conviene usare la pala o la lama comunque per spianare l'erba è la soluzione migliore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.