dadorex Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 chi fa fienagione qui non fa frutteto....forse non sei mai venuto a vedere le nostre realta...un ttr non entra in un frutteto....ma proprio non e'possibile neanche se vuoi entrarci... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Goldoni Euro 40 Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 Ricollegandomi alla discussione proposta da Antonio, ritengo che la discriminante sia proprio la potenza. Se per fare i miei lavoretti mi serve una macchina da 30cv perchè mai devo prenderne una da 60? Se Holder non costruisce macchine da 30cv devo per forza acquistarne una da 60 per avere la pur ottima qualità Holder? D'altra parte non credo sia neppure un problema di soldi, vedo nelle mie zone agricoltori che hanno macchine ben più costose dell'Holder. Una volta stabilita la potenza che mi serviva io ho adottato i seguenti criteri di scelta: capacità sollevatore posteriore; peso della macchina; cilindrata motore; comodità posto guida; architettura motore; affidabilità certificata dalla diffusione del mezzo; assistenza e reperibilità ricambi. Alla fine ho cercato una macchina che massimizzasse il più possibile tali parametri. Anche se ammetto di essere solo un hobbista, però ritengo che l'oggetto della discussione dovrebbe essere sviluppato su questi argomenti... Aspetto volentieri tutte le critiche.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 Secondo me ne sta venendo fuori una discussione interessante, e in certi punti anche divertente! Io di isodiametrici ne ho usati ben pochi, più volte un Bertolini articolato 40cv con minimo 25 anni e solo per un'oretta un Antonio Carraro Ttr 4400 hst praticamente nuovo. Quello che non mi piace degli iso è la scomodità a salire e scendere, specie se reversibili e con la cabina, magari quella bassa! Inoltre tunnel motore enorme, leve del cambio in mezzo, comandi scomodi in posizione retroversa (es distributori). Per non parlare poi di certi Joystick tipo quello Carraro che è messo lì dove intralcia la salita/discesa e pare stia su per miracolo. Infine la mancanza dell'inversore idraulico, che c'è sui valpadana ma funziona piuttosto male da quello che sento in giro. In conclusione posso dire di trovarmi abbastanza d'accordo con 450V, pur non conoscendo gli Holder direttamente da quello che vedo mi sembra siano decisamente su un altro pianeta, soprattutto quelli con cabina frontale e cassone posteriore che può accogliere un bell'atomizzatore. Solo qualche perplessità sul fatto che siano articolati. Ora a parte questo io ho un vivaio e facciamo sia coltivazione piante che realizzazione giardini, parchi, aiuole...sono un felice possessore di 4 carraro...2 gommati con gomme da campi da calcio...hanno tutti lavorato per almeno 1000 ore e a parte la normale manutenzione non hanno mai visto l'officina... Ho anche un trx 9400 mio personale che uso come carrello elevatore (con caricatore frontale) in un'attività di service audio e anche quello li non ha mai avuto problemi facendo egregiamente il suo dovere....l'ho preso perchè è basso e comodo da caricare nel carrello appendice dietro al furgone... Interessante, potresti riportare qualche commento sui 4 Carraro? Come se la cavano sul "green"? Perchè la scelta del trx invece di un carrello elevatore? Ovviamente il tutto nell'apposita discussione trattori Antonio Carraro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea91 Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 Secondo me ne sta venendo fuori una discussione interessante, e in certi punti anche divertente! Io di isodiametrici ne ho usati ben pochi, più volte un Bertolini articolato 40cv con minimo 25 anni e solo per un'oretta un Antonio Carraro Ttr 4400 hst praticamente nuovo. Quello che non mi piace degli iso è la scomodità a salire e scendere, specie se reversibili e con la cabina, magari quella bassa! Inoltre tunnel motore enorme, leve del cambio in mezzo, comandi scomodi in posizione retroversa (es distributori). Per non parlare poi di certi Joystick tipo quello Carraro che è messo lì dove intralcia la salita/discesa e pare stia su per miracolo. Infine la mancanza dell'inversore idraulico, che c'è sui valpadana ma funziona piuttosto male da quello che sento in giro. In conclusione posso dire di trovarmi abbastanza d'accordo con 450V, pur non conoscendo gli Holder direttamente da quello che vedo mi sembra siano decisamente su un altro pianeta, soprattutto quelli con cabina frontale e cassone posteriore che può accogliere un bell'atomizzatore. Solo qualche perplessità sul fatto che siano articolati. Interessante, potresti riportare qualche commento sui 4 Carraro? Come se la cavano sul "green"? Perchè la scelta del trx invece di un carrello elevatore? Ovviamente il tutto nell'apposita discussione trattori Antonio Carraro. Allora...i 4 carraro li uso raramente...sul green vanno molto bene specie considerando che usano attrezzi non da poco...uno dei due da green usa un Dakota, che per farlo lavorare gira costantemente x ore a regimi molto alti e ssoggetto a vivrazioni considerevoli...unica pecca dovuta alla gommatura oltre una certa velocità sono difficili da gestire...i due gommati normali lavorano con frese, trincia e interrasassi... Discorso a parte...perchè non un carrello elevatore? Perchè il carrello elevatore è molto piu alto quindi mi toccava prendere un carrello appendice con centina altissima...mentre cosi ho un carrello molto piu gestibile...e perchè mi consente di fare anche altro diciamo lo sfrutto di piu...premetto che questo non lo ho comprato nuovo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 beh se non hai spazio per passare nel frutteto o nell'interfila non è che puoi pretendere di averlo in cabina. se deve essere basso stretto cabinato reversibile col joystic....la comodità a salire e scendere passa in secondo piano per forza! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 Allora...i 4 carraro li uso raramente...sul green vanno molto bene specie considerando che usano attrezzi non da poco...uno dei due da green usa un Dakota, che per farlo lavorare gira costantemente x ore a regimi molto alti e ssoggetto a vivrazioni considerevoli...unica pecca dovuta alla gommatura oltre una certa velocità sono difficili da gestire...i due gommati normali lavorano con frese, trincia e interrasassi... Discorso a parte...perchè non un carrello elevatore? Perchè il carrello elevatore è molto piu alto quindi mi toccava prendere un carrello appendice con centina altissima...mentre cosi ho un carrello molto piu gestibile...e perchè mi consente di fare anche altro diciamo lo sfrutto di piu...premetto che questo non lo ho comprato nuovo... Per Dakota intendi lo spandi sabbia? Allora complimenti per l'idea del trx come carrello elevatore. Se puoi metti qualche foto, anche di quelli con le ruote da garden. beh se non hai spazio per passare nel frutteto o nell'interfila non è che puoi pretendere di averlo in cabina. se deve essere basso stretto cabinato reversibile col joystic....la comodità a salire e scendere passa in secondo piano per forza! Anche questo è vero, non si può avere tutto! Personalmente tra tutto quello che hai elencato rinuncerei alla reversibilità, si potrebbe così avere un posto guida molto comodo. In fin dei conti si usa col muletto e per sfalciare/trinciare l'erba, preferirei un sollevatore anteriore robusto e ho risolto il problema, così posso fare anche lavorazioni in combinata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea91 Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 sisi lo spandisabbia...e credimi che prima dei carraro lo usavamo con un bcs (purtroppo non ricordo i modelli esatti ) che non ce la faceva a farlo lavorare...quindi siamo dovuti passare ai carraro...comodi da caricare sui camion ma allo stesso tempo riusciamo a fargli fare di tutto... il mio vi dirò non è molto sfruttato...perchè lavora poco...al massimo ogni tanto lo uso come tagliaerba o con un carretto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 (modificato) Per Dakota intendi lo spandi sabbia? Allora complimenti per l'idea del trx come carrello elevatore. Se puoi metti qualche foto, anche di quelli con le ruote da garden. Anche questo è vero, non si può avere tutto! Personalmente tra tutto quello che hai elencato rinuncerei alla reversibilità, si potrebbe così avere un posto guida molto comodo. In fin dei conti si usa col muletto e per sfalciare/trinciare l'erba, preferirei un sollevatore anteriore robusto e ho risolto il problema, così posso fare anche lavorazioni in combinata. Non so se un frutteto tipo rex o 82 86 alzerebbe 3 bins pieni di frutta con un muletto sul sollevatore anteriore.....o sbaglio? Io sull'iso ci sto bene , ci sono un po' di leve in mezzo ma sinceramente una volta che ci fai l'abitudine diventa come un altro trattore (chiaro non ai livelli di un mezzo senza tunnerl con marce ai lati) La reversibilità in certe condizioni secondo me ottima....come avete gia citato muletto su macchine come queste è ottimo! per portare via i resti della potatura.. Un esempio anche se non centra molto....il ttr con la barra posteriore in modalità reversibile , va in dei posti dove i trattori tradizionali con barra anteriore non vanno , sia perchè raspano , sia perchè alzano il culo quando svolti....la stabilità del ttr con baricentro basso è ottima! ora non ho contanto il bm e il reform....che sono altri tipi di macchine! il bm better è il top per la fienagione! ma 100 mila euro..... Modificato 15 Febbraio 2012 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea91 Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 Non so se un frutteto tipo rex o 82 86 alzerebbe 3 bins pieni di frutta con un muletto sul sollevatore anteriore.....o sbaglio? Io sull'iso ci sto bene , ci sono un po' di leve in mezzo ma sinceramente una volta che ci fai l'abitudine diventa come un altro trattore (chiaro non ai livelli di un mezzo senza tunnerl con marce ai lati) La reversibilità in certe condizioni secondo me ottima....come avete gia citato muletto su macchine come queste è ottimo! per portare via i resti della potatura.. Un esempio anche se non centra molto....il ttr con la barra posteriore in modalità reversibile , va in dei posti dove i trattori tradizionali con barra anteriore non vanno , sia perchè raspano , sia perchè alzano il culo quando svolti....la stabilità del ttr con baricentro basso è ottima! ora non ho contanto il bm e il reform....che sono altri tipi di macchine! il bm better è il top per la fienagione! ma 100 mila euro..... io uso caricatore frontale con zavorra sul sollevatore posteriore.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigicortif Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 tanto per avere un idea quanto pesano 3 bins di frutta??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 Dipende se albicocche o pesche....dai 7 ai 9 quintali..... non ho detto che non ce la fanno , ho solo chiesto....se metti una zavorra nel culo allora è un altro discorso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea91 Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 beh se c'è la possibilità di usare una zavorra dietro perchè non farlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigicortif Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 forse un trattore convenzionale li solleva quei quintali lì però sei al limite e si deve ricorrere alla zavorra posterirore... di sicuro un iso. se la cava meglio e hai anche più visibilità... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 (modificato) si un bins di pesche è circa 3ql.......in ogni caso se io dovessi prendere un iso preferiisco stare un po piu scomodo e averlo reversibile basso e largo perche come dice nh voglio vedere un qualunque tratore frutteto o iso con muletto e su 9ql......poi con la trincia con la botte del diserbo.....con il rastellone la reversibilita è il top!poi che sia bello basso e largo per andare nei peschi a vaso e fare fienagione.... ps io con l'82-86dtf e le sue valigette anteriori originali tiro su tranquillamente 3bins di un po tutte le frutte solo con le pere si alleggerisce un po.......(parlo con 3 bins) Modificato 15 Febbraio 2012 da mattianh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 anche il mio rex ge alza 3 bins di mele,mentre i bins dell'uva sono piu bassi e arrivi a 4 ma bisogna stare attenti,infatti lavorando in collina non lo faccio praticamente mai,preferisco uno in meno ma piu sicurezza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio feliziani Inviato 15 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 Ma lo sa anche il piu' grande degli imbecilli che se mettiamo vicino uno dei tuoi trattori con il mio non c'e' storia: io stesso ho detto che ti invidio quei mezzi. Ora penso che sia meglio chiedere di eliminare questa discussione perche' non vorrei che si continuasse a sollevare controversie inutuli e fuori luogo. Antonio Resto sempre dell'avviso che l'unico ad essere in tema sia stato io TEMA: Miglior Isodiametrico..... Ma forse con questo titolo intendevi"isodiametrico che piace a me per due ettari,di colore giallo con 50 cv...........non sono riuscito a comprenderlo,mi spiace:sono ancora piccolo come"imbecille"....AH! un consiglio,quando scrivi,fallo prima di cena,si sa mai il vino fa brutti scherzi,magari sei pure simpatico,il rispetto per gli altri è altra cosa. Penso che la discussione possa durare tranquillamente senza alzare i toni ......anche se sembra difficile... E' molto facile scantonare,il difficile è essere costruttivi. Sarai molto giovane e apprezzo la tua esuberanza,se ti va di stare su ogni topic a me non dispiace,però erigerti ad arbitro...mi sembra eccessivo non credi? Forse non ti sembra offensivo buttare delle risatine ironiche su interventi altrui,potresti almeno confutarle con dati di fatto piuttosto che con frasi aleatorie e scontate...rifletti perchè a far casini ci si mette niente,a chiedere scusa è prerogativa di pochi.... Ecco,per te il forum è un momento di svago e nulla in contrario,pensiamo però che ci sono fra voi molti professionisti che,qualora l'argomento diventa interessante,pensano di portare la propria esperienza con un minimo di serietà e competenza,se intendevi aprire un thread goliardico,temo che non potevi trovare titolo peggiore... Riferendomi al discorso fatto con potomac dove affermavo che anche il piu' grande degli imbecilli sapeva notare l'enorme differenza era riferito soltanto a quelli come me che di agricoltura non ne sanno nulla, e per questo sono rammaricato per essere stato frainteso; comunque la prego di rileggere il testo e di considerare il fatto che non vi e' alcun riferimento allusivo nei suoi confronti. Per finire la invito cortesemente, siccome sono completamente astemio, anche se dalla foto puo' sembrare il contrario, a dare dell'ubriacone alle persone con cui ha abbastanza confidenza da poterselo tranquillamente permettere. Cordiali saluti Antonio Feliziani Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigicortif Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 anche il mio rex ge alza 3 bins di mele,mentre i bins dell'uva sono piu bassi e arrivi a 4 ma bisogna stare attenti,infatti lavorando in collina non lo faccio praticamente mai,preferisco uno in meno ma piu sicurezza. usi la zavorra posteriore??? anche il trincia anteriore pesa sui 6qli. e non usiamo mai la zavorra al post. tranne a volte sul tnf che ha il difetto che quando si sterza si stacca la doppia trazione e inizia a slittare, se si lascia la dt sempre attiva perde le sue doti di maneggevolezza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 Io parlavo di muletto su sollevatore anteriore!! (come ho visto in un valpadana iso tempo fa!!!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 In questo caso concordo con nh72-85, secondo me reversibilità + muletto è l'unico caso in cui gli iso sono superiori. Sarei comunque curioso di vedere questo: col muletto anteriore!!! Viene uno spettacolo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 In questo caso concordo con nh72-85, secondo me reversibilità + muletto è l'unico caso in cui gli iso sono superiori. Sarei comunque curioso di vedere questo: col muletto anteriore!!! Viene uno spettacolo! e che spettacolo :2funny::2funny::2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 no io nell'82-86 ho sul post..... x bb225 comunque io non lo prenderei in considerazione.....un mezzo cosi è poco funzionali per certe realta...ad esedmpio è ingombrante e per fare delle normali lavorazioni non ce lo vedo proprio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 usi la zavorra posteriore??? anche il trincia anteriore pesa sui 6qli. e non usiamo mai la zavorra al post. tranne a volte sul tnf che ha il difetto che quando si sterza si stacca la doppia trazione e inizia a slittare, se si lascia la dt sempre attiva perde le sue doti di maneggevolezza... chiedo scusa della confusione,intendevo attaccato al posteriore,non ho il sollevatore anteriore.non avevo capito vi riferivate a trattori convenzionali con sollevatore anteriore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 comunque io non lo prenderei in considerazione.....un mezzo cosi è poco funzionali per certe realta...ad esedmpio è ingombrante e per fare delle normali lavorazioni non ce lo vedo proprio! Ma forse sembra ingombrante ma in realtà è piuttosto compatto, è largo dai 130 ai 150 cm. Dipende cosa intendi per lavorazioni normali, è un mezzo super-specializzato e quindi va usato solo in certi ambiti tipo frutticoltura e viticoltura. PS Ho visto ora che ha anche la cabina per 2 persone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 In questo caso concordo con nh72-85, secondo me reversibilità + muletto è l'unico caso in cui gli iso sono superiori. Sarei comunque curioso di vedere questo: col muletto anteriore!!! Viene uno spettacolo! questo e' uno spettacolo e basta......e una macchina specializzata da far girare la testa...una notissima azienda che produce spumante di Trento ne ha appena preso uno...Da me hanno fatto delle prove in campo con atomizzatore friuli dietro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 bè la cabina inanzi tutto per la MIA idea di iso non serve.......lo so che si sta bene in cabina....ma io un trattore da usare con muletto non lo vorrei mai con la cabina.....e poi non va bene per i frutteti a vaso ed è stretto ripeto.........a me piacciono bassi largi e reversibili.......il carraro di nh per me è bellissimo! per lavorazioni normali intendo...scalzatura e rincalzatura piante con attrezzi tipo unica calderoni......oppure fresa o erpici rotanti (sempre in furtetto)per fare i trattamenri con atomizatori trainati non mi sembra il massimo....visto il cassoncino pero questa è per una mia realta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.