450V Inviato 12 Febbraio 2012 Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 Mah.....io non credo che ci sia un isodiametrico migliore! Sono tutti sulla stessa barca! Finalmente uno che dice la sua:asd: Come vedete quando ci si mette al centro,cercando di non sputtanare nessuno,che alla fine son tutti buoni,si risulta pure simpatici e credibili. Niente contro l'amico nh 72-85 che trovo sempre corretto,però se queste sono le risposte che vogliamo sentire e che tranquillizzano tutti quelli che nel capanno hanno il loro bel iso,allora finiremo per scrivere fiumi di inchiostro e terminare con la frase:se si vendono tutti allora son tutti buoni. Abbiate il coraggio di esporvi,o devo credere che non avete la più pallida idea di cosa sia un Isodiametrico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 12 Febbraio 2012 Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 Non sono stato io a dare il titolo alla discussione e poi beccarmi pure gli insulti. La prossima volta date un titolo più consono,che sò"isodiametrico hobbistico,quale il migliore" e allora sarebbero rientrati tutti gli italiani.In fondo però così si sarebbe creato un doppione visto che sugli iso verte un altra discussione. Prima si getta la pietra e poi si nasconde la mano. Infine attieniti pure tu al titolo e prova a dire chi sia il miglior Iso,gli altri daranno il proprio commento.Ciao! il titolo è più che consono se non ci fosse uno che pensa di sapere tutto lui! infatti la discussione è mirata a valutare il migliore, parlando dei vari marchi e delle varie esperienze e non aspettando che uno ci annunci il vangelo dell'isodiametrico secondo 450v! anche perchè mi riservo di dubitare che tu li abbia provati tutti di tutte le marche! detto questo torno a alla discussione e non ti rispondo più perchè fai solo OT. qualcuno ha valpadana? a me ne era stato proposto uno quando ho preso l'ultimo carraro ma di idrostatico avevano solo il 26cv e non faceva proprio per me? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 12 Febbraio 2012 Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 io non conosco bene gli isodiametrici........quindi vorrei che tu mi spiegassi come mai l'older è cosi nettamente superiore agli altri! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio feliziani Inviato 12 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 Non sono stato io a dare il titolo alla discussione e poi beccarmi pure gli insulti. La prossima volta date un titolo più consono,che sò"isodiametrico hobbistico,quale il migliore" e allora sarebbero rientrati tutti gli italiani.In fondo però così si sarebbe creato un doppione visto che sugli iso verte un altra discussione. Prima si getta la pietra e poi si nasconde la mano. Infine attieniti pure tu al titolo e prova a dire chi sia il miglior Iso,gli altri daranno il proprio commento.Ciao! ma allora ce sei! pensavo di aver chiarito la questione, ma continui a cercare il battibecco che nessuno ha messo in tavola: mi dispiace ribadirlo perche' ormai piu' volte o cercato di farti comprendere quale era il mio intento. se tu hai la tua opinione io la rispetto, ma non mi va che continui a gettare disprezzo su tutti i mezzi italiani. In quelle aziende ci lavorano persone che come te la sera hanno bisogno di mangiare ed in tempi come questi dove il posto di lavoro e' diventato un lusso ti chiedo di portare un po' di rispetto! oltretutto , come gia' detto i nostri prodotti non penso che siano cosi' scadenti come dici tu! con questo, non me ne volere, e cerchiamo di rimanere tutti amici!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio feliziani Inviato 12 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 Mah.....io non credo che ci sia un isodiametrico migliore! Sono tutti sulla stessa barca! Non vedo perchè dovrebbero essere usati da hobbisti....o forse per te l'hobbysmo è chi ha 30 ettari di frutta e 2/3 isodiametrici al lavoro??La voglio capire veramente..... parole sante! grazie nh 72-85!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio feliziani Inviato 12 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 il titolo è più che consono se non ci fosse uno che pensa di sapere tutto lui! infatti la discussione è mirata a valutare il migliore, parlando dei vari marchi e delle varie esperienze e non aspettando che uno ci annunci il vangelo dell'isodiametrico secondo 450v! anche perchè mi riservo di dubitare che tu li abbia provati tutti di tutte le marche! detto questo torno a alla discussione e non ti rispondo più perchè fai solo OT. qualcuno ha valpadana? a me ne era stato proposto uno quando ho preso l'ultimo carraro ma di idrostatico avevano solo il 26cv e non faceva proprio per me? non l'ho mai avuto , ma ho visto pochi giorni fa ad una fiera la serie 9600 e precisamente il 96105: specifico perche' non voglio essere piu' frainteso; a vederlo cosi e' davvero una gran bella macchina! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 12 Febbraio 2012 Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 io non conosco bene gli isodiametrici........quindi vorrei che tu mi spiegassi come mai l'older è cosi nettamente superiore agli altri! Bella domanda Mattia newholland! Innanzi tutto perchè si chiama"HOLDER" e non older che sa di vecchio. Iniziamo dal sollevatore,di tipo oscillante come il fendt con attacco davanti all'assale posteriore in modo che più si tira,più schiaccia a terra le ruote ant, assale con rid epicicloidali di grandi dimensioni,cambio molto robusto con possibilità di avere hi-lo e inv idr,impianto idraulico con possibilità di avere fino a 8 distributori elettroidraulici con reg di flusso e controllo elettronico tipo fendt,volante regolabile in altezza e profondità,motorizzazione deutz professionale di elevata robustezza,assale anteriore a portale che elimina il problema dello sbalzo eccessivo all'anteriore(in discesa si viaggia sicuri col posteriore attaccato a terra)sistema holder antiribaltamento con pistoni centrali di compensazione,freno idraulico per forti pendenze(due pistoni sparati a terra in caso di scivolamento su forti pendenze) e via dicendo,ma soprattutto guardali da vicino e vedi il ferro,cosa che sugli altri iso è scomparso,sostituito da non meglio specificato materiale di fusione che si sbriciola solo a guardarlo.Insomma chi non ci è salito sopra non credo che riesca ad individuare bene le differenze,ma la sostanza è sostanza! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 12 Febbraio 2012 Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 non l'ho mai avuto , ma ho visto pochi giorni fa ad una fiera la serie 9600 e precisamente il 96105: specifico perche' non voglio essere piu' frainteso; a vederlo cosi e' davvero una gran bella macchina! Non mi piace infierire su Valpadana,ma la serie 9600 è sicuramente la meno riuscita,un gran bel bidone da rifilare a chi di queste macchine conosce poco. Adesso non ci sarà nessuno a validare questa tesi,ma tant'è ho la coscienza pulita! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 12 Febbraio 2012 Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 (modificato) non l'ho mai avuto , ma ho visto pochi giorni fa ad una fiera la serie 9600 e precisamente il 96105: specifico perche' non voglio essere piu' frainteso; a vederlo cosi e' davvero una gran bella macchina! Uno l'aveva comprato vicino me e l'ha venduto dalla disperazione , non stava assemblato! speriamo siano i primi modelli con qualche difetto di fabbricazione...perchè non ne ho sentito veramente parlare bene , anche a me piace come macchina comunque... l'Holder quanto costa?(per curiosità) Modificato 12 Febbraio 2012 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 12 Febbraio 2012 Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 l'Holder quanto costa?(per curiosità) Ora viene il punto dolente:il mod 560 che ha sì 62 cv nominali,ma sviluppati da un deutz raffreddato ad aria da 3.6 litri aspirato,dire che è un mulo vecchia maniera è dire poco,si paragona felicemente con trattori di 75-80 cv motorizzati con macinini iperfrullati,si porta via a cominciare da 35000 euro circa,poi ci metti di tutto e di più e puoi arrivare a 45-47000,e sei ben oltre ogni budget,però chi riesce a prenderlo non lo molla più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 12 Febbraio 2012 Condividi Inviato 12 Febbraio 2012 Dico la mia... Premetto che non sono ANCORA:perfido: riuscito a salirci, il padre della mia morosa ( oramai vi avrò rotto le balle mettendola sempre in mezzo ), avendo piantato cinque Ha di Prosecco ha acquistato usato il Pasquali ORION DS da 90 Hp... Per il momento l'ha usato il figlio con la rotante in mezzo ai filari per "costringere" le radici a penetrare nel terreno... Ma ne è rimasto entusiasta... Vedremo quest'anno quando farà un significativo numero di ore ( e usato dal papà ) che valutazioni gli daranno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio feliziani Inviato 13 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 Non mi piace infierire su Valpadana,ma la serie 9600 è sicuramente la meno riuscita,un gran bel bidone da rifilare a chi di queste macchine conosce poco. Adesso non ci sarà nessuno a validare questa tesi,ma tant'è ho la coscienza pulita! visto anche il parere di nh 72-85 sul discorso valpadana non posso che starmene zitto. mi dispiace perche' a vederlo faceva un'ottima impressione! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Goldoni Euro 40 Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 Bella e animata discussione. Mi sembra, però, che chi a aperto la discussione, sig. antonio, proponesse una graduatoria in base alla potenza e i pur eccellenti Holder non possono essere paragonati ai piccoli, fino a 35 cavalli di potenza. D'altra parte quello che conta è il rapporto prezzo/qualità, è facile avere molto spendendo moltissimo. Sarebbe interessante sviluppare le opinioni sui piccolini, come quello che ho io.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 (modificato) Bella domanda Mattia newholland! Innanzi tutto perchè si chiama"HOLDER" e non older che sa di vecchio. Iniziamo dal sollevatore,di tipo oscillante come il fendt con attacco davanti all'assale posteriore in modo che più si tira,più schiaccia a terra le ruote ant, assale con rid epicicloidali di grandi dimensioni,cambio molto robusto con possibilità di avere hi-lo e inv idr,impianto idraulico con possibilità di avere fino a 8 distributori elettroidraulici con reg di flusso e controllo elettronico tipo fendt,volante regolabile in altezza e profondità,motorizzazione deutz professionale di elevata robustezza,assale anteriore a portale che elimina il problema dello sbalzo eccessivo all'anteriore(in discesa si viaggia sicuri col posteriore attaccato a terra)sistema holder antiribaltamento con pistoni centrali di compensazione,freno idraulico per forti pendenze(due pistoni sparati a terra in caso di scivolamento su forti pendenze) e via dicendo,ma soprattutto guardali da vicino e vedi il ferro,cosa che sugli altri iso è scomparso,sostituito da non meglio specificato materiale di fusione che si sbriciola solo a guardarlo.Insomma chi non ci è salito sopra non credo che riesca ad individuare bene le differenze,ma la sostanza è sostanza! Hai dimenticato di citare il posto guida, che secondo mè non trova riscontro su nessuna macchina isodiametrica di pari dimensioni. Il tunnel della trasmissione poco ingombrante, niente leve in mezzo ai co....ni, un sedile degno di tal nome, e le pedane a misura di piedone. Non ha la guida retroversa, perchè il sollevatore anteriore sopporta carichi notevoli, e la distanza/visibilità dell' attrezzo, è pari a quella di un isodiametrico reversibile (forse anche migliore). Sono stretti per poter entrare nei vigneti molto stretti, ma c' è anche la versione larga e a passo lungo. Holder: Produktdetail http://www.max-holder.com/typo3temp/pics/f57dff6eb5.jpg http://www.max-holder.com/typo3temp/pics/95098be9a5.jpg http://www.max-holder.com/uploads/tx_12bis3products/L780_weitere_Vorteile.jpg Modificato 13 Febbraio 2012 da Twin Spark Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 visto anche il parere di nh 72-85 sul discorso valpadana non posso che starmene zitto. mi dispiace perche' a vederlo faceva un'ottima impressione! Certo che ho veramente una grande credibilità Hai dimenticato di citare il posto guida, che secondo mè non trova riscontro su nessuna macchina isodiametrica di pari dimensioni. Il tunnel della trasmissione poco ingombrante, niente leve in mezzo ai co....ni, un sedile degno di tal nome, e le pedane a misura di piedone. Non ha la guida retroversa, perchè il sollevatore anteriore sopporta carichi notevoli, e la distanza/visibilità dell' attrezzo, è pari a quella di un isodiametrico reversibile (forse anche migliore). Sono stretti per poter entrare nei vigneti molto stretti, ma c' è anche la versione larga e a passo lungo. Holder: Produktdetail http://www.max-holder.com/typo3temp/pics/f57dff6eb5.jpg http://www.max-holder.com/typo3temp/pics/95098be9a5.jpg http://www.max-holder.com/uploads/tx_12bis3products/L780_weitere_Vorteile.jpg Non ho voluto infierire oltre,d'altronde quando si mette il dito nella piaga,brucia! :perfido: Allora qual'è il miglior isodiametrico?o dobbiamo abbandonare il thread:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio feliziani Inviato 13 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 Bella e animata discussione. Mi sembra, però, che chi a aperto la discussione, sig. antonio, proponesse una graduatoria in base alla potenza e i pur eccellenti Holder non possono essere paragonati ai piccoli, fino a 35 cavalli di potenza. D'altra parte quello che conta è il rapporto prezzo/qualità, è facile avere molto spendendo moltissimo. Sarebbe interessante sviluppare le opinioni sui piccolini, come quello che ho io.... Ciao Euro 40, devo confessarti che prima di questa discussione non sapevo nemmeno che esistessero gli Holder: ammetto la mia ignoranza. La suddivisione per potenza era solo per non mettere a confronto trattori con 80 cv di differenza e soprattutto mi rammarico del fatto che qualcuno a cominciato ad esprimere giudizi e fare paragoni. Ripeto per l'ennesima volta che era solo un sondaggio dove ognuno era libero di esprimere la propria preferenza e BASTA!!! Purtroppo qualcuno, forse per colpa mia non ha centrato l'argomento ed e' andato subito fuori tema! Io per primo non giudico nessun trattore, anzi devo congratularmi con te perche' hai un gran bel mezzo che sicuramente ti regala grandi soddisfazioni per quello che ci devi fare. Antonio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 Bella domanda Mattia newholland! Innanzi tutto perchè si chiama"HOLDER" e non older che sa di vecchio. Iniziamo dal sollevatore,di tipo oscillante come il fendt con attacco davanti all'assale posteriore in modo che più si tira,più schiaccia a terra le ruote ant, assale con rid epicicloidali di grandi dimensioni,cambio molto robusto con possibilità di avere hi-lo e inv idr,impianto idraulico con possibilità di avere fino a 8 distributori elettroidraulici con reg di flusso e controllo elettronico tipo fendt,volante regolabile in altezza e profondità,motorizzazione deutz professionale di elevata robustezza,assale anteriore a portale che elimina il problema dello sbalzo eccessivo all'anteriore(in discesa si viaggia sicuri col posteriore attaccato a terra)sistema holder antiribaltamento con pistoni centrali di compensazione,freno idraulico per forti pendenze(due pistoni sparati a terra in caso di scivolamento su forti pendenze) e via dicendo,ma soprattutto guardali da vicino e vedi il ferro,cosa che sugli altri iso è scomparso,sostituito da non meglio specificato materiale di fusione che si sbriciola solo a guardarlo.Insomma chi non ci è salito sopra non credo che riesca ad individuare bene le differenze,ma la sostanza è sostanza! suppongo che perdire tutto questo tu l'abbia provato cambio molto robusto?hai esperienze con Holder con piu di 7000 ore?:cheazz: e anccora....a me il motore deutz non piace in particolar modo raffreddato ad aria!:AAAAH: la guida reversibile non serve??????io non la penso cosi....a me mi pare che davanti alla cabina ci sia un bel cofanone.......e ancora chi deve andare sotto i kiwi ho nei frutteti a vaso come fa con sto cataflco? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 Ciao Euro 40, devo confessarti che prima di questa discussione non sapevo nemmeno che esistessero gli Holder: ammetto la mia ignoranza. Quindi hai già imparato una cosaO0 La suddivisione per potenza era solo per non mettere a confronto trattori con 80 cv di differenza e soprattutto mi rammarico del fatto che qualcuno a cominciato ad esprimere giudizi e fare paragoni. Caro antonio,se non si esprimono giudizi e paragoni,allora come si fa a dire quale è il miglior iso?Dunque il paragone è insito nel titolo stesso del thread! Ripeto per l'ennesima volta che era solo un sondaggio dove ognuno era libero di esprimere la propria preferenza e BASTA!!! Bene bene se è così il miglior iso è certamente quello che ho sotto la tettoia:asd: Purtroppo qualcuno, forse per colpa mia non ha centrato l'argomento ed e' andato subito fuori tema! Mi sembra di essere stato l'unico ad indicare un nome,avanti il prossimo. Io per primo non giudico nessun trattore, anzi devo congratularmi con te perche' hai un gran bel mezzo che sicuramente ti regala grandi soddisfazioni per quello che ci devi fare. Antonio. :cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 suppongo che perdire tutto questo tu l'abbia provato cambio molto robusto?hai esperienze con Holder con piu di 7000 ore?:cheazz: e anccora....a me il motore deutz non piace in particolar modo raffreddato ad aria!:AAAAH: la guida reversibile non serve??????io non la penso cosi....a me mi pare che davanti alla cabina ci sia un bel cofanone.......e ancora chi deve andare sotto i kiwi ho nei frutteti a vaso come fa con sto cataflco? Bel giudizio mattian,chi aveva intenzione di passare ad Holder ci penserà su due volte:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 ho espresso il mio giudizio tutto qua certo che mi pare che anche quello che hai scritto tu sugli iso italiani non sia proprio il top Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio feliziani Inviato 13 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 :cheazz::cheazz: Porca miseria: io, il trattore lo tengo in garage, ma se dovessi passare all'Holder dovrei trovargli un posto nel salone di casa!!! Non penso che mia moglie sarebbe d'accordo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 hahahahahha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 di sicuro se li sfruttate per la potenza che hanno , i Carraro vanno aperti spesso , ma poi questi holder con cabina e marmittone mica ci entrano in un tendone o un frutteto a vaso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Goldoni Euro 40 Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 Vabbe, qua se non si ha un Holder in garage non si è nessuno.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 14 Febbraio 2012 Condividi Inviato 14 Febbraio 2012 appunto martinaz....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.