Vai al contenuto

Miglior Isodiametrico!!


antonio feliziani

Messaggi raccomandati

Leggendo la discussione mi viene da dire:

 

urge cambiare titolo, da "Miglior Isodiametrico" a "il miglior isodiametrico per la mia realtà aziendale"

 

per il resto concordo in pieno con le valutazioni di 450V...O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 147
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Mi sono letto le risposte e cosa scopro???? i maggiori "esperti" di isodiametrici neanche lo possiedono e lo usano...... forse l' hanno visto in fiera oppure hanno scaricato la brochure................

COMPLIMENTONI!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sono letto le risposte e cosa scopro???? i maggiori "esperti" di isodiametrici neanche lo possiedono e lo usano...... forse l' hanno visto in fiera oppure hanno scaricato la brochure................

COMPLIMENTONI!!!

 

bravo potomac....:asd:...allora dicci un pò come ti trovi col tuo BCS e quante ore hai macinato in questi anni

:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

bravo potomac....:asd:...allora dicci un pò come ti trovi col tuo BCS e quante ore hai macinato in questi anni

:asd:

 

Caro adoratore di "patate", sai benissimo che ho un Carraro 9400 trx oltre al BCS 950 dual

e ho già descritto nelle sezioni apposite i pregi ed i difetti di queste macchine che comunque ritengo siano le piu' performanti ed adatte per parte delle mie colture ed anche per questi territori: pianure e colline con impianti di kiwi e frutteti a vasetto......

Ho descritto anche il motivo che mi ha impedito di ampliare il parco isodiametrici senza cambiare marchio.

Per quanto riguarda le ore circa 2200 con Carraro (8400 poi 9400) e meno di mille con BCS forse non sono molte , ma diverse indicazioni le ho avute.

E poi scusa come faccio a fare molte ore?????? dimentichi il parco trattrici aziendali che praticamente uso solo io:2funny::2funny::2funny::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

io non possiedo nessun iso e come ho gia scritto non capisco niente di iso.......pero il nostro amico ha detto che tutti potevano esprimere il proprio parere anche solo per simpatia.......un mio amico che ha tutti frutteti a vaso ha sostituito un 80-76 con un trx9400 e dice di trovarsi bene.....di guasti per ora niente...lui lo usa a trinciare con una calderoni da 1,75m per dare il diserbo con botticina da 4ql e per trattare con atomizatore vulcano da 10ql...lui si trova bene....

ps per i lavori piu gravosi e trasporti ha un tnf95 cab. ;)

e non nascondo che se avessi molto frutteto a vaso farei molti pensieri ad un bel trx8400.......

Modificato da mattianh
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sono letto le risposte e cosa scopro???? i maggiori "esperti" di isodiametrici neanche lo possiedono e lo usano...... forse l' hanno visto in fiera oppure hanno scaricato la brochure................

COMPLIMENTONI!!!

 

 

Ciao Potomac, io sono un innamorato degli isodiametrici sin da piccolo, quando dalle mie parti era un lusso possedere un"formicone": te lo ricordi il vecchio pasquali cosi' chiamato per la sua forma?

Ora questi mezzi sono diventati qualcosa di eccezionale; devo ammettere che provo una sana invidia nei tuoi confronti, sapendo che hai due trattori fantastici per cui se non fosse che sarei ridicolo, vista la poca terra che ci devo coltivare(meno di due ettari), me li comprerei molto volentieri.

Con il mio Eos 6.50 riesco a fare tutto cio' che mi serve: ho un ettaro fra ortaggi uliveto e frutteto, circa otto tavole in bella pendenza dove ci tiro fuori il fieno per gli animali che ho. Tutto questo lo faccio a scopo hobbistico e per la mia famiglia.

Ora vengo nuovamente al punto: quando ho avuto l'idea di fare un sondaggio non mi era passato assolutamente per la testa che tutto finisse in una benemerita discussione, in quanto pensavo che ognuno avesse abbastanza sale per capire che bastava dare la propria preferenza senza giudizi discussioni e paragoni.

Ma lo sa anche il piu' grande degli imbecilli che se mettiamo vicino uno dei tuoi trattori con il mio non c'e' storia: io stesso ho detto che ti invidio quei mezzi.

Ora penso che sia meglio chiedere di eliminare questa discussione perche' non vorrei che si continuasse a sollevare controversie inutuli e fuori luogo.

Che cosa ne pensi?

Ciao.

Antonio

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che la discussione possa durare tranquillamente senza alzare i toni :) ......anche se sembra difficile...

 

Nel numero di mad , antonio carraro nel 2011 è rimasto in testa alle vendite dei trattori da frutteto , perdendo un po confronto il 2010......cosi come ha perso un po goldoni..

Bcs è abbastanza più sotto ma ha guadagnato un po' rispetto al 2010...mente valpadana ,ancora più sotto , è rimasto invariato rispetto al 2010

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che la discussione possa durare tranquillamente senza alzare i toni :) ......anche se sembra difficile...

 

Nel numero di mad , antonio carraro nel 2011 è rimasto in testa alle vendite dei trattori da frutteto , perdendo un po confronto il 2010......cosi come ha perso un po goldoni..

Bcs è abbastanza più sotto ma ha guadagnato un po' rispetto al 2010...mente valpadana ,ancora più sotto , è rimasto invariato rispetto al 2010

 

 

Grazie nh72-85. Forse penserete che sono matto, ma per uno come me che lavora in sala operatoria tutti i giorni e i fine settimana va a fare serate di pianobar e matrimoni per tutto il centro italia, quando posso salire sul trattore e starmene nel mio appezzamento di terreno, mi sento un re!!!

Sara' anche una gran fatica, ma ritengo che siete fortunati, nonostante i tempi duri che corrono, a fare un mestiere che penso vi piaccia e piacerebbe farlo pure a me!

Link al commento
Condividi su altri siti

eh si antonio........tutto e tutti ci danno contro ma noi agricoltori testoni contnuiamo a da ndare avanti per la nostra strada.....nonostante adesso i guadagni siano ridottisimi e le spese sono sempre di piu....... ma la passione e la contentezza che ci mettiamo (almeno io)nel nostro lavoro è immisurabile

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho avuto un bcs valiant 500rs usato solamente con trincia da 1.20 e atomizzatore portato da 3hl,direi che sono rimasto deluso a dir poco,a 190 ore mi si e' spezzato a meta mentre tornavo a casa.be inutile dire che da li gli iso li hoi decisamente scartati,non sono stato l'unico caso,(non so pero che modelli e che marche hanno avuto lo stesso difettuccio diciamo)Possono essere macchine "buone" per hobbisty,ma nulla di piu'(e anche in quel caso guarderei ben altra tipologia di trattore).Ovviamente era un modello piccolo,ma cio non giustifica l'accaduto.Ho provato per un po anche un carraro srx e un trx ultimo modello,il quale ha la coppa troppo bassa e soggetta a rottura.La cosa comoda per conto mio e' la reversibilita che puo' essere molto comoda.Ho guardato di recente anche il bcs dualsteer con la cabina ribassata,ma piu che per la macchina perche ero attratto dalla cabina ribassata per effettuare trattamenti sotto le pergole.L'holder qui da me e' risaputo che e' una delle macchine al top,paragonabile al fendt nel comparto frutteto,ma non l'ho mai provato in maniera diretta quindi non do commenti sulla macchina,dovessi andare su un iso senza "problemi" di cabina penso prenderei in seria considerazione l'holder ma quello con il "cassoncino"dietro,non ricoro il modello ora,come cabina e posto di guida e' eccezzionale.

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho avuto un bcs valiant 500rs usato solamente con trincia da 1.20 e atomizzatore portato da 3hl,direi che sono rimasto deluso a dir poco,a 190 ore mi si e' spezzato a meta mentre tornavo a casa.be inutile dire che da li gli iso li hoi decisamente scartati,non sono stato l'unico caso,(non so pero che modelli e che marche hanno avuto lo stesso difettuccio diciamo)Possono essere macchine "buone" per hobbisty,ma nulla di piu'(e anche in quel caso guarderei ben altra tipologia di trattore).Ovviamente era un modello piccolo,ma cio non giustifica l'accaduto.Ho provato per un po anche un carraro srx e un trx ultimo modello,il quale ha la coppa troppo bassa e soggetta a rottura.La cosa comoda per conto mio e' la reversibilita che puo' essere molto comoda.Ho guardato di recente anche il bcs dualsteer con la cabina ribassata,ma piu che per la macchina perche ero attratto dalla cabina ribassata per effettuare trattamenti sotto le pergole.L'holder qui da me e' risaputo che e' una delle macchine al top,paragonabile al fendt nel comparto frutteto,ma non l'ho mai provato in maniera diretta quindi non do commenti sulla macchina,dovessi andare su un iso senza "problemi" di cabina penso prenderei in seria considerazione l'holder ma quello con il "cassoncino"dietro,non ricoro il modello ora,come cabina e posto di guida e' eccezzionale.

 

Certo che hai avuto una brutta esperienza , niente da dire , ma non capisco perchè continuate a parlarne come macchina da hobbisti.....non prendo in considerazione il mio caso , ho solo 10 ettari di frutta e col trx ci faccio di tutto , ma conosco gente che ci fa 4/500 ore l'anno a falciare il fieno in campi belli tosti dove col fieno alto devi tenere i giri del motore alti sennò la condizionatrice si ingolfa , altra gente che ha 20/25 ettari di frutta e usa gli iso per tutte le lavorazioni..

Ad esempio nel mio vasetto passo solo con un iso...o al massimo con un goldoni quasar e forse forse...lo star gommato basso.... un rex , un t 4000 o same basso sarebbero troppo ingombranti...

 

Nelle lavorazione se la cavano bene...basta non attaccargli attrezzi tipo aratro , estirpatore o ripper.....non sono stati creati per quello infatti gli iso! ci sono i tradizionali....

 

Metto una foto di un ttr 9400 che ha fatto il suo bel duro lavoro......

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

io ho avuto un bcs valiant 500rs usato solamente con trincia da 1.20 e atomizzatore portato da 3hl,direi che sono rimasto deluso a dir poco,a 190 ore mi si e' spezzato a meta mentre tornavo a casa.be inutile dire che da li gli iso li hoi decisamente scartati,non sono stato l'unico caso,(non so pero che modelli e che marche hanno avuto lo stesso difettuccio diciamo)Possono essere macchine "buone" per hobbisty,ma nulla di piu'(e anche in quel caso guarderei ben altra tipologia di trattore).Ovviamente era un modello piccolo,ma cio non giustifica l'accaduto.Ho provato per un po anche un carraro srx e un trx ultimo modello,il quale ha la coppa troppo bassa e soggetta a rottura.La cosa comoda per conto mio e' la reversibilita che puo' essere molto comoda.Ho guardato di recente anche il bcs dualsteer con la cabina ribassata,ma piu che per la macchina perche ero attratto dalla cabina ribassata per effettuare trattamenti sotto le pergole.L'holder qui da me e' risaputo che e' una delle macchine al top,paragonabile al fendt nel comparto frutteto,ma non l'ho mai provato in maniera diretta quindi non do commenti sulla macchina,dovessi andare su un iso senza "problemi" di cabina penso prenderei in seria considerazione l'holder ma quello con il "cassoncino"dietro,non ricoro il modello ora,come cabina e posto di guida e' eccezzionale.

 

Ciao Dadorex, ho letto della tua sventura prima di comprare l'Eos 6.50 che e' proprio la stessa macchina che avevi tu, con la sola differenza che e' gialla: purtroppo io sono capatosta e ho voluto provare ugualmente nonostante mi avessi messo una paura della miseria. Devo ammettere che ogni volta che vedo una buca sull'asfalto o un cordolo decelero per paura che possa capitarmi la tua stessa cosa!

Comunque ti auguro di perdere questa sfiducia e riacquistare un iso e godertelo per tante tante ore di sano lavoro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci ho messo un pò, ma ho letto tutto,

diciamo che sono un felice possessore di un Pasquali Eos 6.65, macchina molto compatta e adatta alle coltivazioni arboree super intensive che coltivo.

Be che dire, macchina molto stabile e maneggevole, adatta a spazi veramente ristretti.

 

Per quanto rigurda l'Holder, macchina veramente orribile, mi vergognerei a portarla a casa, con quel marmittone piantato al centro (peggio del TD New Holland) mi dovete spiegare dove andate quando i rami vi mangiano la faccia, e specialmente se pensiamo al prezzo, con quei soldi prendo ad occhi chiusi il FENDT

Link al commento
Condividi su altri siti

di niente figurati.......e spero di non aver fatto troppa confusione anche io :)

 

rispondo a te e spero che legga anche nh 72-85!!!!!!!!

Ero un amico fraterno di MAURIZIO TRATTORISTA CAPO, e potete leggere tutto quello che ho scritto su di lui vedendo i miei messaggi: penso che se ci fosse stato lui e avessi messo su una discussione del genere veniva su col 140, o il 605, visto che abitavamo a 500 metri di distanza e mi avrebbe fatto una bella risata in faccia e mi avrebbe detto:

- t'hanno fatto fa 'na figura de merda che manco scappi piu' de casa! Ah Ah AH Se sapeste quanto mi manca quel fratellone!!!

Ieri sono stati due anni e ancora la ferita non riesce a chiudersi!

Sono contento che era cosi' apprezzato da tutti voi!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che hai avuto una brutta esperienza , niente da dire , ma non capisco perchè continuate a parlarne come macchina da hobbisti.....non prendo in considerazione il mio caso , ho solo 10 ettari di frutta e col trx ci faccio di tutto , ma conosco gente che ci fa 4/500 ore l'anno a falciare il fieno in campi belli tosti dove col fieno alto devi tenere i giri del motore alti sennò la condizionatrice si ingolfa , altra gente che ha 20/25 ettari di frutta e usa gli iso per tutte le lavorazioni..

Ad esempio nel mio vasetto passo solo con un iso...o al massimo con un goldoni quasar e forse forse...lo star gommato basso.... un rex , un t 4000 o same basso sarebbero troppo ingombranti...

 

Nelle lavorazione se la cavano bene...basta non attaccargli attrezzi tipo aratro , estirpatore o ripper.....non sono stati creati per quello infatti gli iso! ci sono i tradizionali....

 

Metto una foto di un ttr 9400 che ha fatto il suo bel duro lavoro......

conosco bene le relata di fienagione di alta montagna,e se mi parli di fienagione si fa il suo lavoro ma non come reform o aebi,in ogni modo non voglio andare troppo fuoti tema:blink:,reputo macchine da hobbisti i modelli tipo quello che utilizzavo io un tempo,poi ci sono iso piu massicci diciamo e adatti a aziende dovo vengo sfrtuttati.E' anche vero che pero' resto dell'idea che possono essere macchine comode e versatili in campo sotto a un tendone pergola,kiwi ma che non gli farei fare nemmeno un metro su strada.Una macchina invece che non prenderei e' un srx o simili,ne ho visti troppi di amici ribaltarsi con queste tipologie di macchine qui da me.

Antonio,penso che dopo la mia esperienza la fiducia e' bella che persa,e guarda che come macchina mi attira ancora perche avendo molti impianti a pergola sarebbe davvero comoda,ma la sicurezza che mi da un frutteto convenzionale non me la dara mai piu un iso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma lo sa anche il piu' grande degli imbecilli che se mettiamo vicino uno dei tuoi trattori con il mio non c'e' storia: io stesso ho detto che ti invidio quei mezzi.

Ora penso che sia meglio chiedere di eliminare questa discussione perche' non vorrei che si continuasse a sollevare controversie inutuli e fuori luogo.

 

Antonio

 

Resto sempre dell'avviso che l'unico ad essere in tema sia stato io

TEMA: Miglior Isodiametrico.....

Ma forse con questo titolo intendevi"isodiametrico che piace a me per due ettari,di colore giallo con 50 cv...........non sono riuscito a comprenderlo,mi spiace:sono ancora piccolo come"imbecille"....AH! un consiglio,quando scrivi,fallo prima di cena,si sa mai il vino fa brutti scherzi,magari sei pure simpatico,il rispetto per gli altri è altra cosa.

 

Penso che la discussione possa durare tranquillamente senza alzare i toni :) ......anche se sembra difficile...

 

E' molto facile scantonare,il difficile è essere costruttivi.

 

anche io la penso come nh.......comunque speriamo stia un po piu calma rispetto a confronto tra specializzati :)

 

Sarai molto giovane e apprezzo la tua esuberanza,se ti va di stare su ogni topic a me non dispiace,però erigerti ad arbitro...mi sembra eccessivo non credi?

Forse non ti sembra offensivo buttare delle risatine ironiche su interventi altrui,potresti almeno confutarle con dati di fatto piuttosto che con frasi aleatorie e scontate...rifletti perchè a far casini ci si mette niente,a chiedere scusa è prerogativa di pochi....

Grazie nh72-85. Forse penserete che sono matto, ma per uno come me che lavora in sala operatoria tutti i giorni e i fine settimana va a fare serate di pianobar e matrimoni per tutto il centro italia, quando posso salire sul trattore e starmene nel mio appezzamento di terreno, mi sento un re!!!

 

Ecco,per te il forum è un momento di svago e nulla in contrario,pensiamo però che ci sono fra voi molti professionisti che,qualora l'argomento diventa interessante,pensano di portare la propria esperienza con un minimo di serietà e competenza,se intendevi aprire un thread

goliardico,temo che non potevi trovare titolo peggiore...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma lo sa anche il piu' grande degli imbecilli che se mettiamo vicino uno dei tuoi trattori con il mio non c'e' storia: io stesso ho detto che ti invidio quei mezzi.

Ora penso che sia meglio chiedere di eliminare questa discussione perche' non vorrei che si continuasse a sollevare controversie inutuli e fuori luogo.

 

Antonio

 

Resto sempre dell'avviso che l'unico ad essere in tema sia stato io

TEMA: Miglior Isodiametrico.....

Ma forse con questo titolo intendevi"isodiametrico che piace a me per due ettari,di colore giallo con 50 cv...........non sono riuscito a comprenderlo,mi spiace:sono ancora piccolo come"imbecille"....AH! un consiglio,quando scrivi,fallo prima di cena,si sa mai il vino fa brutti scherzi,magari sei pure simpatico,il rispetto per gli altri è altra cosa.

 

Penso che la discussione possa durare tranquillamente senza alzare i toni :) ......anche se sembra difficile...

 

E' molto facile scantonare,il difficile è essere costruttivi.

 

 

 

Sarai molto giovane e apprezzo la tua esuberanza,se ti va di stare su ogni topic a me non dispiace,però erigerti ad arbitro...mi sembra eccessivo non credi?

Forse non ti sembra offensivo buttare delle risatine ironiche su interventi altrui,potresti almeno confutarle con dati di fatto piuttosto che con frasi aleatorie e scontate...rifletti perchè a far casini ci si mette niente,a chiedere scusa è prerogativa di pochi....

 

 

Ecco,per te il forum è un momento di svago e nulla in contrario,pensiamo però che ci sono fra voi molti professionisti che,qualora l'argomento diventa interessante,pensano di portare la propria esperienza con un minimo di serietà e competenza,se intendevi aprire un thread

goliardico,temo che non potevi trovare titolo peggiore...

 

scusa 450v ma non ti ho proprio capito.....si sono giovane.....e mi piace partecipare agli argomenti che piu mi interessano...senza offendere nessuno..........e se ho offeso qualcuno chiedo scusa:n2mu:

perche non ho capito il fatto delle risatine ironiche che non ricordo di aver fattto.....e non ho proprio capito questa parte:

potresti almeno confutarle con dati di fatto piuttosto che con frasi aleatorie e scontate...rifletti perchè a far casini ci si mette niente,a chiedere scusa è prerogativa di pochi....

perche a me mi è parso di non aver condiviso la tua opinione sugli holder e ho spiegato il motivo tutto qua!

ps ho combinato un disastro.....in quanto volevo quotare tutto il messaggio di 450v ed una parte sembra scritta da me....io ho scritto solo l'ultimo trafiletto

Modificato da mattianh
Link al commento
Condividi su altri siti

si pero con un iso puoi fare sia frutteto che fienagione mentre un aebi o un areform sono meno multifunzionali....

guarda mio zio ha un reform mounty e lo usa per molti lavori come vigneto (filari da 2,5m), fienagione, un po di trasporti e raramente anche preparazione del letto di semina quindi anche lui fa un bel po di lavori e si arrampica su pendenze impensabili. come difetto però ha che va bene solo per attrezzature frontali mentre al posteriore lasciamo perdere (soll. lento e in più si fa fatica con le 4 ruote sterzanti) in più ha avuto una bella dose di rognette...O0

Link al commento
Condividi su altri siti

si mi sono espresso male.....intendevo meno funzionali perche il sollevatore efficace è quello anteriore

infatti il sollevatore posteriore lo si usa pochissimo...ho visto i modelli nuovi e sembrano più ingombranti del modello vecchio però speriamo almeno che li abbiano migliorati!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

A parte il fatto che ognuno è libero di sostenere ciò che vuole se ha modo di argomentare le sue tesi...qui si tratta di esprimere un'opinione...non di dare sentenze! Sottolineo che la verità assoluta solo uno la sapeva ed è morto 2000 anni fa, dice il prete!!

 

Ora a parte questo io ho un vivaio e facciamo sia coltivazione piante che realizzazione giardini, parchi, aiuole...sono un felice possessore di 4 carraro...2 gommati con gomme da campi da calcio...hanno tutti lavorato per almeno 1000 ore e a parte la normale manutenzione non hanno mai visto l'officina...

Ho anche un trx 9400 mio personale che uso come carrello elevatore (con caricatore frontale) in un'attività di service audio e anche quello li non ha mai avuto problemi facendo egregiamente il suo dovere....l'ho preso perchè è basso e comodo da caricare nel carrello appendice dietro al furgone...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...