dadorex Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 bè la cabina inanzi tutto per la MIA idea di iso non serve.......lo so che si sta bene in cabina....ma io un trattore da usare con muletto non lo vorrei mai con la cabina.....e poi non va bene per i frutteti a vaso ed è stretto ripeto.........a me piacciono bassi largi e reversibili.......il carraro di nh per me è bellissimo! per lavorazioni normali intendo...scalzatura e rincalzatura piante con attrezzi tipo unica calderoni......oppure fresa o erpici rotanti (sempre in furtetto)per fare i trattamenri con atomizatori trainati non mi sembra il massimo....visto il cassoncino pero questa è per una mia realta... forse non hai mai visto un holder al lavoro...la cabina non serve:AAAAH:....io non so come siete abituati voi ma se potessi non rinuncerei mai alla cabina,sai la comodita e la salute nei trattamente,polvere,rumorosita'.Vieni qui a farti una stagione sotto le pergole....vedi come cambi idea.da usare conb il muletto perche non andrebbe bene?ricordo che bcs e carraro in verione guida "rovesciata" possiedono il tettuccio proprio per dare miglio visibilita' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 io per la mia realta non lo vorrei cabinato perche da usare in peschi a vaso con la cabina non vai da nessuna parte!e con il muletto senza cabina sei piu comodo a salire e scendere sopprattuto io quando sono in piena raccolta frutta molte volte devo fare su e giu.....e senza cabina si è piu comodi....poi ovvio polvere rumore comodita ecc. con la cabina si sta da dio anche a trattare...pero in certi posti con la cabina non passi...poi non avendo la cabina con il muletto io spesso devo accedere a struture molto basse e il trattore piu basso è meglio è! ripeto.........PER LE MIE ESIGENZE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio feliziani Inviato 16 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 Io parlavo di muletto su sollevatore anteriore!! (come ho visto in un valpadana iso tempo fa!!!) Ho visto i tuoi mp, ma non sono sicuro di averti inviato, almeno dalla rubrica non mi risulta, gli mp di risposta. Se non ti fossero arrivati, inviami tramite mp il tuo numero di telefono, cosi' ti faccio sapere notizie della famiglia di Maurizio. ciao Antonio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 Ci sono anche le versioni senza cbina e con telaio abbattibile: Cimatura con Holder F560 Largo 92cm - YouTube Penso proprio che la marmitta si possa posizionare anche in altro modo, perchè ne ho visti all' opera sotto le pergole (impianti vecchi, e con poca luce libera). Non mi sembra che sugli isodiametrici nostrani sia disponibile la presa di forza su entrambi i sollevatori (lavorazioni in combinata). Detto questo, io non aggiungo altro, se non che un isodiametrico (piccolo) l' ho avuto anch' io, e le mie gambe se lo ricordano ancora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 ma esistono cosi ma piu larghi e bassi?sono disponibili solo snodati?cosi piccoli quanti cv possono avere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiatagri-95 Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 quoto mattianh Anche io se dovrei prendere un isodiametrico lo prenderei basso e largo per lavorare nei kiwi sotto tendone.Un holder anche senza cabina è troppo stretto per la mia realta,in quanto ho le scoline sotto i kiwi e bisogna andarci a cavallo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 poi io li vedo 560f..........spero ci siano modelli piu largi e con piu potenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 Quelli "tradizionali" cioè col posto guida dietro hanno massimo 77 cv. Ci sono senza cabina, la larghezza minima è 1,25m quindi penso possano arrivare a 1,50-1,60 tutti allargati. Holder: Dettagli prodotto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 Non mi sembra che sugli isodiametrici nostrani sia disponibile la presa di forza su entrambi i sollevatori (lavorazioni in combinata). . A me sembra di si.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 ed ho visto che questi holder sono disponibili solo snodati!poi ho visto che il sollevatore posteriore ha solo 750kg di portata....o ho letto male? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigicortif Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 non sembra avere una buona visbilità... mattianh quello anteriore ha una portata di 700kg ma quello post. ha una capacità di 1800kg.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 sei sicuro?io parlo di quello del video precedente......l'f Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigicortif Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 (modificato) http://www.max-holder.com/it/nc/prodotti/serie-di-prodotti/dettagli-prodotto/product/f-reihe/f-560/tech/ guarda.... quello che ha 750 kg al posteriore è il modello f780 ma mi sa che hanno invertito l' ant. col post. perchè danno una portata all' anteriore di 2250kg.... Modificato 16 Febbraio 2012 da gigicortif Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 16 Febbraio 2012 Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 si hai ragione scusa......infatti mi sembrava strano.......grazie per il chiarimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio feliziani Inviato 16 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 16 Febbraio 2012 sapete dirmi quanto costa, iva compresa, un Pasquali Orion 8.95 rs con cabina ribassata? Oggi mi hanno fatto un preventivo e mi sembra eccessivo: 32.000 euro!!!!!!!! Che sassata!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 sapete dirmi quanto costa, iva compresa, un Pasquali Orion 8.95 rs con cabina ribassata? Oggi mi hanno fatto un preventivo e mi sembra eccessivo: 32.000 euro!!!!!!!! Che sassata!!! da listino viene 38500€ a cui aggiungere la cabina. comunque stando agli sconti standard a 30000 tirando un po dovresti arrivarci. poi dipende anche da altre cose gomme soprattutto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 ragazzi, vi va di fare una classiffica per eleggere il miglior isodiametrico? ognuno puo' dare il proprio parere secondo la propria esperienza o solo per simpatia, poi alla fine tireremo le conclusioni e analizzando le vostre scelte daremo i risultati| le categorie sono per potenza: 0-35 cv 36-50 cv 51-70 cv 71-101 cv Buona preferenza a tutti!!!!!!! Scusandomi con i gentili utenti per essere andato OT. Infatti avevo considerato ai fini della classifica,solo la qualità costruttiva,la tecnologia,l'idraulica,l'elettronica,la componentistica,l'affidabilità ..senza tener conto di tutto il resto.La maneggevolezza per esempio,al riguardo il Goldoni Base 20 di mio zio è irrangiungibile,lo prendo per fare l'orto alla mamma e mi diverto un mondo,anche se non ha il cambio sincronizzato,la pto sincronizzata,la sac,lo sterzo che va a destra e il culo a manca...ma chi se ne frega,quando devi girare intorno al melo,gli fa la barbaO0Qualche volta ci vado in piazza dagli amici:quando vedo sfrecciare i contoterzisti con Iso da 40-50 CV mi viene un nodo in gola,ma per grattare la schiena all'orto il Base è una bomba! Allora io la classifica la farei così: 450V------------goldoni base 20 Potomac---------Bcs Dualsteer nh72-85----------trx 9400 Ford4000---------Orion DS 90 Goldoni Euro 40------Euro 40 Twin Spark----------Holder dadorex-------------Holder acrimas-------------Eos 6.65 Andrea 91 ----------trx 9400 B 225-----------------Holder paolocappo----------ttr4400hst antonio feliziani------eos 6.50 TNV 65-----------------Holder Mattianh--------------NH t4050 Se ho dimenticato qualcuno aggiungetevi pure,Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
potomac Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 (modificato) @ 450: ho notato una certa evoluzione nelle valutazione che tu fai dei mezzi, non volevi comprare un Valpadana ?????? ne decantavi i pregi sul forum ............... Ti consiglio una rilettura di " isodiametrici pregi e difetti " e un pizzico di umiltè come diceva Sacchi Modificato 17 Febbraio 2012 da potomac aggiunta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 e un pizzico di umiltè come diceva Sacchi 450V-----------Goldoni base 20......................Ho mica esagerato:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
potomac Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 Ti ripeto rileggi cio' che scrivevi non molto tempo fa e rifletti........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 Ritieni forse che le cose che scrivevo fossero sbagliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
potomac Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 Ritengo che, nella tua evoluzione nel giudicare le macchine, se la tua marca preferita al momento( forse anche la migliore) in particolari tipologie di terreni non dispone di un importante accorgimento questo diventa magicamente superfluo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 il t4050 non è un'so quindi: mattianh---------trx9400 o 8400 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 il t4050 non è un'so quindi: mattianh---------trx9400 o 8400 Guarda bene che se proprio non è Iso,fa ugualmente lo stesso identico lavoro:asd: Comunque se non ti piace......OK... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 Guarda bene che se proprio non è Iso,fa ugualmente lo stesso identico lavoro:asd: Comunque se non ti piace......OK... si che mi piace anche troppo.....:asd: ma qui si parla di iso.....quindi mettiamo trx 8400 o 9400 il 4050 andava messo nella discussione confronto tra specializzati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.