Vai al contenuto

Miglior Isodiametrico!!


antonio feliziani

Messaggi raccomandati

Salve a tutti.

Considerando questo forum, una realta' fatta di gente preparata e soprattutto empiricamente padrona della conoscenza di questi mezzi in varie situazioni e condizioni, avevo avuto l'idea di fare un sondaggio per cercare di capire quale fosse realmente l'isodiametrico per eccellenza.

Non penso di essere un cretino, ma ognuno di voi sa bene che leggendo depliants e consultando siti internet, sembra che tutti siano i migliori! Ma chi meglio di voi puo' dare una giusta sentenza e valutazione?

Non conoscevo marche straniere e sicuramente avrei fatto meglio ad impostare il discorso prendendo in considerazione solo trattori italiani, ma purtroppo ormai la frittata e' fatta!!!

Sta a me quindi iniziare l'elezione facendo solo una proposta:

pur avendo un pasquali eos 6.50 , per la sua linea accattivante voto per:

PASQUALI ORION SDT 8.95.

Ora tocca a voi!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 147
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

  450V ha scritto:
Scusandomi con i gentili utenti per essere andato OT.

Infatti avevo considerato ai fini della classifica,solo la qualità costruttiva,la tecnologia,l'idraulica,l'elettronica,la componentistica,l'affidabilità

..senza tener conto di tutto il resto.La maneggevolezza per esempio,al riguardo il Goldoni Base 20 di mio zio è irrangiungibile,lo prendo per fare l'orto alla mamma e mi diverto un mondo,anche se non ha il cambio sincronizzato,la pto sincronizzata,la sac,lo sterzo che va a destra e il culo a manca...ma chi se ne frega,quando devi girare intorno al melo,gli fa la barbaO0Qualche volta ci vado in piazza dagli amici:quando vedo sfrecciare i contoterzisti con Iso da 40-50 CV mi viene un nodo in gola,ma per grattare la schiena all'orto il Base è una bomba!

 

Allora io la classifica la farei così:

450V------------goldoni base 20

Potomac---------Bcs Dualsteer

nh72-85----------trx 9400

Ford4000---------Orion DS 90

Goldoni Euro 40------Euro 40

Twin Spark----------Holder

dadorex-------------Holder

acrimas-------------Eos 6.65

Andrea 91 ----------trx 9400

B 225-----------------Holder

paolocappo----------ttr4400hst

antonio feliziani------eos 6.50

TNV 65-----------------Holder

Mattianh--------------NH t4050

Se ho dimenticato qualcuno aggiungetevi pure,Grazie!

 

 

peccato che ho venduto il TIGRE 2700 => 22.5 hp di razza!

altrimenti potevamo fare una bella gara con la catena:2funny::2funny::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

  450V ha scritto:
MI sa che il mio bicilindrico,zavorrato con fiasco di vino all'anteriore, ti spiezzava in due:asd::asd::asd:

 

 

 

ocio perchè magari lo zio ti liscia il fiaschetto vuoto e ti ritrovi con l'anteroriore "ballerino" :leggi::leggi::leggi:

 

che macchina il tigre!

bicilindrico Ruggerini da ben 1100 cc, raffreddamento rigorosamente ad aria, sterzo meccanico, cambio 6+3 da usare con doppietta, 1 distributore a semplice effetto ecc..

 

con tigre ci si arrampica dove "osano gli stambecchi":2funny::2funny::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

  paolocappo ha scritto:
da listino viene 38500€ a cui aggiungere la cabina. comunque stando agli sconti standard a 30000 tirando un po dovresti arrivarci. poi dipende anche da altre cose gomme soprattutto!

 

Sono arrivati a farmi 32.000 euro, con cabina top. cosa ne dici? si puo 'fare o cerco ancora un po' in giro?

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi è arrivato in azinda il mio concessionario di fiducia a lasciarmi in prova due trattori holder uno 60 cv uno 80,sto pomeriggio o provato il 60cv son trincia da 150 cm,che dire sono molto strani....mha non mi danno tanta fiducia,domani provero anche l'80cv con rimorchio....

Link al commento
Condividi su altri siti

  nikvts ha scritto:
oggi è arrivato in azinda il mio concessionario di fiducia a lasciarmi in prova due trattori holder uno 60 cv uno 80,sto pomeriggio o provato il 60cv son trincia da 150 cm,che dire sono molto strani....mha non mi danno tanta fiducia,domani provero anche l'80cv con rimorchio....

 

Sicuramente saranno dei gran mezzi, anche se apparentemente non assomigliano ne' a trattori convenzionali, ne' tantomeno a trattori isodiametrici. Come dice qualcuno, saranno mezzi forti e robusti, ma poco affidabili come stabilita' e men che meno accattivanti come linea e forme.

Link al commento
Condividi su altri siti

  nikvts ha scritto:
oggi è arrivato in azinda il mio concessionario di fiducia a lasciarmi in prova due trattori holder uno 60 cv uno 80,sto pomeriggio o provato il 60cv son trincia da 150 cm,che dire sono molto strani....mha non mi danno tanta fiducia,domani provero anche l'80cv con rimorchio....

 

hai provato quelli col cassoncino o quelli standard??? perchè dici che è strano???? in che senso non ti danno fiducia??? se hai tempo fai qualche foto e video... :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

dunque alla fiera di faenza ho visto i tanto blasonati holder e ho anche scoperto che li vendono a 2km da casa mia......

e si sono confermate le mie impressioni........a me questo trattore non mi piace proprio.....ho preso anche qualche depliant.........se a qualcuno interessano li posso postare...

Link al commento
Condividi su altri siti

  mattianh ha scritto:
dunque alla fiera di faenza ho visto i tanto blasonati holder e ho anche scoperto che li vendono a 2km da casa mia......

e si sono confermate le mie impressioni........a me questo trattore non mi piace proprio.....ho preso anche qualche depliant.........se a qualcuno interessano li posso postare...

accidenti alla fretta , e dire che di roba ce n'era ben poca , ma io non li ho visti !

ma poi chi sarebbe il concessionario ?

Link al commento
Condividi su altri siti

  antonio feliziani ha scritto:
Sicuramente saranno dei gran mezzi, anche se apparentemente non assomigliano ne' a trattori convenzionali, ne' tantomeno a trattori isodiametrici. Come dice qualcuno, saranno mezzi forti e robusti, ma poco affidabili come stabilita' e men che meno accattivanti come linea e forme.

Hanno le ruote di diametro uguale, e sono appunto ISO-DIAMETRICI.

Il significato della parola è abbastanza chiaro.

La stabilità, è influenzata principalmente dal baricento, e dal passo (qualla longitudinale).

Il fatto che siano stretti non significa necessariamente che sono instabili.

La luce libera dal suolo abbastanza ridotta, è un indice abbastanza indicativo del fatto che hanno un baricentro molto basso.

L' altezza della cabina influenza molto poco il baricentro perchè il suo peso nella parte alta non è tale da comportarne un significativo innalzamento .

C'è anche da dire che in Germania i vigneti sono piantati in direzione dalla massima pendenza, e non con pendenza trasversali, minimizzando il rischio di cappottamento.

Se non vi piace, amen (a mè l' unico isodiametrico che piace è il Fastrac JCB :asd:).

Link al commento
Condividi su altri siti

  martinaz ha scritto:
accidenti alla fretta , e dire che di roba ce n'era ben poca , ma io non li ho visti !

ma poi chi sarebbe il concessionario ?

 

 

si di roba non ce ne era molta...:asd:pero cerano i miei attrezzi preferiti.... calderoni spada e gatti e sapada e celotti:asd:O0

gli holder erano nel capannone di spada e gatti...per capirci dove cera anche sdf e agco kubota e la krone......il conce è 2emme......

Link al commento
Condividi su altri siti

  Twin Spark ha scritto:
Hanno le ruote di diametro uguale, e sono appunto ISO-DIAMETRICI.

Il significato della parola è abbastanza chiaro.

 

Sebbene possa concordare con te sulla questione del significato della parola isodiametrico, a livello tecnico la concezione di un trattore isodiametrico indica più che lo stesso diametro delle ruote, una particolare tipologia di distribuzione delle masse, che indicativamente è 60% all'anteriore e 40% al posteriore (in condizioni di trattore scarico e fermo), dovuta principalmente al montaggio a sbalzo del motore rispetto all'assale anteriore...

Infatti nella categoria degli isodiametrici troviamo anche trattori come il Carraro TRG, che isodiametrico non è avendo le ruote diverse (seppure di poco)...non inserirei invece nella categoria trattori come appunto JCB e Claas Xerion, perchè sebbene le ruote siano identiche la distribuzione dei pesi non è classificabile nella categoria degli isodiametrici...

Link al commento
Condividi su altri siti

71-101 cv

Io sono molto contento del mio TRH 9400, ha i suoi difetti ma il solo fatto di essere idrostatico a mio parere lo rende il migliore di tutti...:)

 

Se posso aggiungere la categoria 101-131 dico BM BETTER 130, il prossimo arrivo in azienda, l'ho provato e sono rimasto impressionato, preso subito, gran macchina :ave:!

Modificato da Argon70
Link al commento
Condividi su altri siti

  Argon70 ha scritto:

Se posso aggiungere la categoria 101-131 dico BM BETTER 130, il prossimo arrivo in azienda, l'ho provato e sono rimasto impressionato, preso subito, gran macchina :ave:!

per che lavori lo userai???? quando ti arriva potresti mettere le foto sulla apposita discussione????:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuro per falciare il fieno secondo me :asd:

Qui da me ci sono 2 o 3 better 130...che bestie veramente a segare il fieno fanno paura...a 17 km/h in campi che pendono dove col trattore tradizionale con falciatrice davanti o con isodiametrico reversibile (tipo ttr ) vanno mooooolto più piano.

Unica pecca però è il prezzo...poi in montagna per cosa lo usi? segare , ranghinare....al massimo la forca!

Link al commento
Condividi su altri siti

complimentoni ad argon per il nuovo acquisto......gran macchina il better!

x nh:si gli utilizzi son quelli..........oppure con il braccio decespugliatore,oppure servizio neve......in ogni caso son trattori per grandi aziende di fienagione...........che magari lo ammortizzano solo a segare il fieno......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Dalle mie parti gli isodiametrici sono poco diffusi e non tanto bene visti. Su queste colline sono tutte vigne e qualche noccioleto, con i cingolati New-holland e predecessori presenti in quasi tutte le aziende, e trattori convenzionali che carreggiano i primi e fanno qualche lavoro in campo.

Gli isodiametrici che vedo perlopiù sono vecchi macinini Goldoni, Pasquali o chissà cosa usati da vecchietti ortolani e qualche hobbista che lo ha ereditato da chissà chi.

Parlando di nuovo, qualche Antonio Carraro però c'è e i proprietari paiono apprezzarlo per gli usi che fanno, molto variegati.

Io parlando di trattori che comprerei e rimanendo con i piedi per terra sono per il TRX 9400 e forse il TTR (mi confondo sempre con 'sti nomi).

Gli Holder di cui parlate sono macchine davvero di nicchia, sia come caratteristiche, prezzo ed esemplari prodotti. Ma ne ho sentito parlare bene e mi interessano.

Reform Mounty, JCB Fastrac e BM Better direi che non sono proprio da considerare in questo discorso, seppur mi piacciono molto.

Invece perché nessuno ha parlato del Pierre? Una macchina costruita in provincia di Alessandria (P796V caratteristiche), brutta da vedere ma interessante, invito a leggere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...