Vai al contenuto

nuova partita iva, e molte domande burocratiche


teo90c

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, io dovrei aprire la partita iva come imprenditore, mio padre ce la come coltivatore diretto.

 

Se io apro la partita iva, mio padre deve chiuderla e quindi passa tutto a me, ma oltretutto devo avere anche del terreno, adesso viene la domanda, può mio padre cedermeli in comodato d'uso gratuito sia terreni che atrezzi e macchianri agricoli??

 

Poi mi hanno detto che è d'obbligo un ricovero mezzi coperto è vero? in questo caso posso farmi una serra e piazzare tutto dentro? o per forza mi deve dare in comodato d'uso anche il capannone?

 

Per avere manco rogne entrambi mi darebbero in comodato d'uso, ma ha un costo fare questi contratti se si di quanto?

 

E il ricovero mezzi deve essere condonato per forza??

 

Attendo un vostro aiuto, purtroppo alla coldiretti spiegano davvero poco e male! bisogna toglierli le parole di bocca!!

 

Grazie a tutti! :)

Modificato da teo90c
Link al commento
Condividi su altri siti

 

L'ho letto tutto, ma non ho trovato quello che chiedo qui nel 3D (anche perchè basta leggere il contenuto del 3D non il titolo e basta. ;) )......

 

p.s, ho cambiato il titolo.

Modificato da teo90c
Link al commento
Condividi su altri siti

Sì tuo padre può cederti i terreni in comodato d'uso gratuito, per le macchine ed attrezzi non so se sia possibile.

 

Il contratto di comodato se sei iscritto ad una associazione di categoria dovrebbero fartelo gratis, è una cosa che si fa in 2 minuti.

 

Non ho mai sentito di obblighi di ricovero mezzi al coperto, però certo non è il massimo tenerli fuori alle intemperie.

 

Sicuramente il ricovero dev'essere condonato, viste anche le nuove tasse tipo l'Imu che colpiscono tutti i fabbricati anche quelli classifcati rurali, quindi è meglio se procedi subito all'accatastamento anche perchè stanno facendo molti controlli negli ultimi tempi.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora teo90c

 

tuo padre può cederti tutto quello che vuole in affitto (fittizio) o comodato d'uso gratuito (terreni, portici, casa, trattori , gli attrezzi non ce ne bisogno) per tot anni.

 

La storia del ricovero attrezzi non sta in piedi, comunque se vuoi con poche migliaia di euro ti compri un tunnel e ci metti quello che vuoi trattori attrezzi , fieno ,ecc ecc

Nel caso tu abbia già un portico o capannone presumo sia già accatastato, se invece prendi un tunnel o serra devi richiedere un documento in comune una "DIA" nella quale si indica che esiste un fabbricato fittizio che però risulta provvisorio, smontabile in qualsiasi momento e privo di fondazione.

 

Tutti i contratti che fai tramite coldiretti DEVONO essere pagati e non solo,,, il contratto di comodato d'uso gratuito è quello che costa di più di tutti gli altri!!!(si parla di cifre superiori ai 200 €)

Quindi ti consiglio , se devi fare dei contratti di affitto, di usare la formula "articolo 45", poi senti bene anche coldiretti.

 

La coldiretti è una associazione valida ma devi farti sentire e alzare la voce, perchè altrimenti se ne fregano!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per i terreni puoi fare benissimo anche un contratto d'affito per 10 anni, come ho fatto io. All'ufficio delle entrate per la registrazione paghi solo il 0,5% annuo del canone d'affito. Io con un canone di 2800 euro per 10 anni fa 28000 €, ho pagato solo 140 €. Per il capannone o ricovero puo affittarti anche quello, per il trattore fai un passaggio di proprietà, mentre per gli atrezzi non so, ma può passarti anche quelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti i contratti che fai tramite coldiretti DEVONO essere pagati e non solo,,, il contratto di comodato d'uso gratuito è quello che costa di più di tutti gli altri!!!(si parla di cifre superiori ai 200 €)

Quindi ti consiglio , se devi fare dei contratti di affitto, di usare la formula "articolo 45", poi senti bene anche coldiretti.

A mio nonno hanno fatto un contratto di comodato d'uso gratuito, in modo che lavorasse i terreni dei suoi figli e continuasse a prendere il contributo, e non ha pagato niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh si li ho tutti al coperto, infatti stiamo progettando di fare una serra e mettere tutto il resto sotto perchè incominciamo ad avere abbastanza roba...

 

Il contratto d'affitto chiaramente non lo voglio fare ne io ne i miei genitori, perchè senno loro dovrebbero pagare un sacco di tasse, non mi farebbero pagare l'affitto perchè sono chiaramente suo figlio, e ci rimetterebbero.

Per tanto ho pensato il fatto del comodato d'uso.

 

Per il ricovero mezzi/attrezzi, il tipo della coldiretti mi dice che devo avere anche un capannone per mettere tutto al coperto, ma se io ho una serra gli va bene comunque!

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh si li ho tutti al coperto, infatti stiamo progettando di fare una serra e mettere tutto il resto sotto perchè incominciamo ad avere abbastanza roba...

 

Il contratto d'affitto chiaramente non lo voglio fare ne io ne i miei genitori, perchè senno loro dovrebbero pagare un sacco di tasse, non mi farebbero pagare l'affitto perchè sono chiaramente suo figlio, e ci rimetterebbero.

Per tanto ho pensato il fatto del comodato d'uso.

 

Per il ricovero mezzi/attrezzi, il tipo della coldiretti mi dice che devo avere anche un capannone per mettere tutto al coperto, ma se io ho una serra gli va bene comunque!

 

Sarei curioso di sapere a quale sede della Coldiretti di Verona ti sei rivolto.

 

I canoni di affitto dei terreni non fanno reddito e le sole imposte di carattere redittuale che andrai a pagare con tuo padre sono le stesse che lui paga ora ovvero il domenicale e l'agrario. Io sono affittuario di alcuni vigneti dei miei e quindi penso di essere una buona fonte. Allora feci anche il passaggio di proprietà di alcuni mezzi vetusti rapidamente rinnovati con quello che oggi viene chiamata 121 da non confondersi con la 112 misura a cui dovesti essere molto interessato se sei intenzionato a fare il contadino per i prossimi anni.

 

Punto due vorrei sapere dove sta scritto che devi avere un ricovero attrezzi. Di tutti o solo di alcuni? perchè io ne ho alcuni ordinatamente coperti solo da un pezzo di lamiera. A Santa Maria di Piave c'è un azienda che ricovera gli attrezzi (trebbie e altre cosette di valore) sotto le arcate del ponte autostradale. Non è un bel vedere e ogni tanto si lamentano che sparisce qualcosa ma resistono.

 

In bocca al lupoO0.

Modificato da CBO
Link al commento
Condividi su altri siti

Crepi il lupo, e grazie infinite per i consigli.

 

Eventualmente se per esempio, d'inverno magari non lavoro nei campi, e vengo chiamato da una ditta magari sul campo che ho studiato per 2-3 mesi, anche avendo partita iva come imprenditore quindi con reddito superiore ai 7000€ annui, io posso lavorare come dipendente? e poi dopo riprenderre il lavoro? ovviamente poi avro piu spese da pagare con la denuncia dei redditi e altre tasse varie.

 

Questa è più una curiosità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crepi il lupo, e grazie infinite per i consigli.

 

Eventualmente se per esempio, d'inverno magari non lavoro nei campi, e vengo chiamato da una ditta magari sul campo che ho studiato per 2-3 mesi, anche avendo partita iva come imprenditore quindi con reddito superiore ai 7000€ annui, io posso lavorare come dipendente? e poi dopo riprenderre il lavoro? ovviamente poi avro piu spese da pagare con la denuncia dei redditi e altre tasse varie.

 

Questa è più una curiosità.

 

Tu quindi non punti a diventare un coltivatore diretto ma un iap quindi devi soddisfare alcuni requisiti di tempo e di reddito che devono sempre essere a favore dell'attività agricola. Inoltre se non erro sei obbligato se non hai competenze tecniche a frequentare un corso.

 

Sono requisiti che devi valutare attentamente assieme al sindacato.

 

ps. dimenticavo che sei di Verona

http://www.regione.veneto.it/Economia/Agricoltura+e+Foreste/Agricoltura/imp_agricolo_professionale.htm

 

alla prossima.

Modificato da CBO
Link al commento
Condividi su altri siti

io ho 2 ettari in comodato d'uso...costo? 168€ più 2 marche da bollo da 14.62€. In triplice copia,una a me,una al proprietario e una l'ha presa il commercialista per la registrazione...rinnovabile automaticamente di anno in anno tranne disdetta anticipata da una delle parti! Durata infinita.

Link al commento
Condividi su altri siti

teo90c

 

anche io come ho già scritto in altri 3d aiuto di mattina presto una stalla vicino a me e lavoro per 2 ore al giorno "in nero" cioè senza nessun tipo di assunzione, ma sono comunque in regola perchè se ci fosse un qualsiasi tipo di controllo, io come IAP ,pago l'inps ,e come regola, un qualunque tipo di coltivatore diretto,iap o altra forma, può eseguire lavori conto terzi o come coadiuvante agricolo presso altre aziende, tipo raccogliere l'uva, oppure in stalla, trattorista, ecc ecc. (vedi Attività connesse)

 

Quindi teo90c stai tranquillo perchè, 1, puoi in qualsiasi momento lavorare in casa degli altri, 2 sarai sempre in regola senza fare nessun tipo di contratto(perchè siete di fatto due aziende), 3 , se lavori diciamo in nero non hai nessun obbligo fiscale verso nessuno in quanto tu paghi già i contributi inps e le tasse,(non fraintendetemi parliamo sempre di un lavoro saltuario con un ricavo risibile che deve essere tale in quanto non può superare un certo volume di fatturato)

4 se proprio l'azienda nella quale lavorerai vorrà tutelarsi di più (perchè magari non ti conosce o per qualsiasi altro motivo che vuoi) tu dovrai emettere una fattura a fine mese di prestazione di servizio o fisico o con i tuoi macchinari (si chiamano attività connesse che fuorviano dal contoterzismo agricolo puro),

5 puoi inoltre fare il cosidetto "scambio di manodopera" tra due imprese agricole cioè la tua e una terza questa è forse la formula migliore.

 

Parlane alla coldiretti loro hanno diverse soluzioni riguardo al lavoro tra aziende o per l'assunzione di operai a tempo determinato.

 

quoto alessandrofior il comodato gratuito è il più caro qua costa anche di più, però pagando una tantum puoi decidere la durata a piacimento sempre in accordo con le parti invece l'articolo 45 è di 3 o 6 anni e ogni volta che si rinnova devi ri pagarlo. Ricordo che il termine utile per la registrazione dei contratti è il 29 febbraio.

Modificato da FalcoTK
Link al commento
Condividi su altri siti

teo90c

 

anche io come ho già scritto in altri 3d aiuto di mattina presto una stalla vicino a me e lavoro per 2 ore al giorno "in nero" cioè senza nessun tipo di assunzione, ma sono comunque in regola perchè se ci fosse un qualsiasi tipo di controllo, io come IAP ,pago l'inps ,e come regola, un qualunque tipo di coltivatore diretto,iap o altra forma, può eseguire lavori conto terzi o come coadiuvante agricolo presso altre aziende, tipo raccogliere l'uva, oppure in stalla, trattorista, ecc ecc. (vedi Attività connesse)

 

Quindi teo90c stai tranquillo perchè, 1, puoi in qualsiasi momento lavorare in casa degli altri, 2 sarai sempre in regola senza fare nessun tipo di contratto(perchè siete di fatto due aziende), 3 , se lavori diciamo in nero non hai nessun obbligo fiscale verso nessuno in quanto tu paghi già i contributi inps e le tasse,(non fraintendetemi parliamo sempre di un lavoro saltuario con un ricavo risibile che deve essere tale in quanto non può superare un certo volume di fatturato)

4 se proprio l'azienda nella quale lavorerai vorrà tutelarsi di più (perchè magari non ti conosce o per qualsiasi altro motivo che vuoi) tu dovrai emettere una fattura a fine mese di prestazione di servizio o fisico o con i tuoi macchinari (si chiamano attività connesse che fuorviano dal contoterzismo agricolo puro),

5 puoi inoltre fare il cosidetto "scambio di manodopera" tra due imprese agricole cioè la tua e una terza questa è forse la formula migliore.

 

Parlane alla coldiretti loro hanno diverse soluzioni riguardo al lavoro tra aziende o per l'assunzione di operai a tempo determinato.

 

quoto alessandrofior il comodato gratuito è il più caro qua costa anche di più, però pagando una tantum puoi decidere la durata a piacimento sempre in accordo con le parti invece l'articolo 45 è di 3 o 6 anni e ogni volta che si rinnova devi ri pagarlo. Ricordo che il termine utile per la registrazione dei contratti è il 29 febbraio.

 

Inizio dalla fine. Non ho ben capito a cosa ti riferisci con l'art 45.

Il mio contratto di affitto concluso nel 2002 ha come termine il 2032, dicasi 30 anni. Nel 2032 se ci sarò non avrò alcun bisogno di una nuova registrazione perchè il contratto si rinnoverà automaticamente di altri 30 anni e arriviamo al 2062. Per quel tempo spero tanto di essere spiaggiato a watamu assieme a mia moglie:clapclap:.

 

Visto e considerato che non solo figlio unico i miei hanno voluto tutelare anche mio fratello e quindi è stato previsto un diritto di recesso anticipato anche da parte loro in deroga alla disciplina del 1982.

 

In questo modo se mi dovessi comportare male :clapclap: i miei potrebbe castigarmi e porre termine all'affitto in qualsiasi momento, così come avviene nel comodato.

 

Altro discorso è questione se e come il giovane Veronese possa lavorare avendo un inquadramente prevalente come contadino.

Da come è stata posta la domanda mi par di capire che l'interessato non ha una competenza agraria. Quindi devo desumere che non andrebbe a lavorare nei campi d'inverno.

 

Se così è il tuo discorso sullo scambio d'opera tra contadini è di per se interessante (soprattutto nella parte più colorata:clapclap:. Tempo fa mi hanno cooptato ad un corso di sicurezza sul lavoro e devo dire che chi parlava non la pensava proprio come te sulla facilità dello scambio così come da te descritto. Bel corso, costato un centinaio di euro in cambio di 200 euro di documentazione varia:clapclap:. Per fortuna tengo una moglie che ha fatto le scuole alte e che in poche parole mi ha tradotto il tutto:2funny:) ma poco fruibile per il mio corregionale al quale rivolgo nuovamente il sentito consiglio di scambiare nuovamente 4 chiacchere con il responsabile di zona della Coldiretti:asd: per valutare se nel suo caso sussistono i requisiti di tempo e denaro per un operazione in tal senso.

 

Sempre in amicizia.

:n2mu:.

 

PS. Mi correggo l'atto è del 2004 con scadenza 2034. Nel 2002 c'è stata una divisione con mio zio.

Modificato da CBO
Link al commento
Condividi su altri siti

Siccome mio papà ha la partita IVA come coltivatore diretto con reddito inferiore ai 7000€ annui, se io mi apro una nuova partita IVA come imprenditore agricolo con reddito superiore ai 7000€ annui, mio padre può cedermi terreno e mezzi agricoli in comodato d'uso come era stato detto prima, può comunque mantenere la sua partita IVA come coltivatore diretto anche se ho tutto in comodato d'uso??

Link al commento
Condividi su altri siti

@ CBO

 

1- da noi funziona in questo modo , per aiutarsi tra aziende ed essere al contempo in regola. Se invece parliamo di assunzione come "operaio" di questo non posso parlare in quanto non conosco l'argomento.

 

2- L'"articolo 45" è l'acronimo della formula contrattuale per l'affitto di fondi rustici tra proprietari ed affittuari più utilizzato qua da noi in collina può avere durata di 3 o 6 anni rinnovabili solo se c'è accordo tra le parti e non tacitamente od automaticamente; scusa ma il termine "contadini" mi fa rabbrividire!!!

 

3- teo90c

 

per la 30esima volta sì che può , sia terreni che trattori, con contratto di comodato, e sì ,può anche mantenere la partita iva ma in questo modo pagherai inutilmente per 2 quando invece ne usi una. comunque sarebbe auspicabile far chiudere la partita iva a tuo padre!

 

Comunque come ti consigliano tutti fai più domande possibili alla Coldiretti, meglio ancora fatti una lista di cose da chiedere come faccio io!

Modificato da FalcoTK
Link al commento
Condividi su altri siti

Parliamo entrambi di contratti in deroga. Nel tuo caso sulla durata minima e sul tacito rinnovo, nel mio sul riconoscimento del diritto di recesso.

O0.

 

Tra parentesi rileggengo il precedente intervento mi sono accorto di aver dimenticato di dire che allora pagai, in quanto giovane agricoltore, un imposta di registro fissa il cui importo non ricordo ma del tutto trascurabile rispetto a quella che avrei pagato applicando lo 0.5% . Domani controllo. Quindi anche da questo punto di vista secondo me il mio corregionale dovrebbe valutare molto bene se sia più conveniente un comodato o un affitto.

 

Il termine contadino ti fa rabbrividire? Mi dispiace non volevo:ave:.

 

Io invece ne sono innamorato. Sono contadino figlio di contadini. Poi sono viticoltore, quindi vitivinicoltore e per finire pure enologo:clapclap:. Che bello. Fossero medagliE sarei piegato da una parte:2funny:.

 

Lo spazzino e il bidello per me sono rimasti tali anche se adesso vanno di moda gli operatori ecologici e i collaboratori scolastici.

O0.

 

Un piccolo trevigiano

 

:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

No ma infatti ho capito del comodato duso la domanda era riferita se avendo io i campi in comodato d'uso mio padre potesse tenere la partita IVA comunque aperta pur non lavorando i campi. Che sopra e stato confermato essere possibile. Comunque lui e iscritto solo come coltivatore diretto con il reddito che non supera i 7000 quindi non vedo cosa debba pagare, quello che pagherà sarò io avendo reddito superiore :)

 

Ringrazio mille volte tutti quelli che mi hanno aiutato, vi ringrazio di cuore! Se non ci foste voi non so come avrei fatto!!

 

Domani mattina ritorno e vi aggiorno sulla situazione e sulle novità ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

@FalcoTK: Ma é proprio per questo che dico che sono contadino.

 

In questo periodo poi in cui i cittadini con la puzza sotto il naso hanno qualche difficoltà di occupazione io godo a dire che sono un contadino.

 

Da qualche anno a questa parte ci sono cittadini che sembrano volerti mettere pure il tappettino rosso.

 

Mio nonno non ha credo abbia mai ricevuto una visita casalinga da parte di un direttore di banca (anche perchè preferiva non avere debiti:asd:).

 

Io sono sicuro che se chiamo il mio adesso me lo trovo tra i piedi oggi pomeriggio, al massimo lunedì:asd:.

 

Ingravattato e profumato, così servizievole:clapclap:.

 

Ps. ho controllato e l'imposta di registro che abbiamo pagato allora ammonta a 67 € ed ritornando indietro con la memoria mi ricordo che quella volta fu anche uno dei motivi per cui gli amici della Coldiretti ci consigliarono fortemente l'affitto. L'imposta infatti per i giovani agricoltori è fissa a prescindere dalla durata del contratto e dalla dimensione del terreno affittato.

 

Ecco perchè quella volta avevamo fatto un affitto trentennale. Per quella data infatti è molto probabile che sia io a dovermi trovare nella convenienza di affittare i vigneti a mio figlio che al momento manifesta di già un certo interesse, specie quando si tratta di salire su qualche trattore:asd:.

O0

 

@teo90c: in realtà non è proprio così e l'ho già detto in precedenza. Io come affittuario pago il reddito agrario, mentre mio padre il reddito domenicale sui terrenni affittati ma il calcolo viene fatto senza rivalutazione.

 

Con il comodato d'uso entrambe le componenti saranno a carico di tuo padre. Non cambierà molto dalla situazione attuale ma è giusto essere precisi.

 

Altra cosa da valutare poi è l'ici ma par di capire (:leggi:) che con l'imu il pagamento è garantito a prescindere. D'altra parte se pagano i preti non si salva proprio più nessuno:fiufiu:.

 

Caro Teo informati bene perchè il fatto di essere giovane in agricoltura ha un peso enorme rispetto ad altri settori.

O0.

 

:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi alla Coldiretti mi ha detto essere impossibile poter fare il comodato d'uso dei terreni, dice perche non esiste nessuno che lasci lavorare la terra gratis facendo giadagnare l'altra persona (che sarebbe suo figlio) vabbè. Poi ha aggiunto che la partita una mio padre può tenerla ma dopo 3 anni che non viene usata viene chiusa/eliminata d'ufficio.

La tessera Coldiretti costa 75€ a differenza da quanto detto qualche post indietro.

La settimana prossima mi reco presso altri uffici competenti della zona perche mi sembra che Coldiretti voglia mangiarci su un po' di soldi...

 

Oltretutto ho trovato OIGA e IMEA mi sembra che hanno agevolazioni per i giovani come il PSR con aiuti a fondo perduto da quanto ho letto su internet, cerco di informarmi meglio, e posterò nuovi sviluppi :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

Ciao

esiste la possibilità di fare una partita iva agricola, come secondo lavoro.

cioè se faccio per hobby e magari faccio qualche lavoro agli altri, e possibile fare una specia di partita iva che possa essere coperto in caso di controllo?

Adesso ho una partita iva che ho dovuto aprire per comperare il trattore, se no non mi facevano il passaggio, ma mi avavano detto che con questa, non era possibile fare nessun tipo di lavoro, cioè era solo per avere la possibilità di intestarmi il trattore...

Che dite ci sia?

Da valutare anche il costo, cioè non e che poi dopo il secondo anno vado a pagare 2000 euro anche se non ho lasciato nessuna fattura...

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi alla Coldiretti mi ha detto essere impossibile poter fare il comodato d'uso dei terreni, dice perche non esiste nessuno che lasci lavorare la terra gratis facendo giadagnare l'altra persona (che sarebbe suo figlio) vabbè. Poi ha aggiunto che la partita una mio padre può tenerla ma dopo 3 anni che non viene usata viene chiusa/eliminata d'ufficio.

La tessera Coldiretti costa 75€ a differenza da quanto detto qualche post indietro.

La settimana prossima mi reco presso altri uffici competenti della zona perche mi sembra che Coldiretti voglia mangiarci su un po' di soldi...

 

Oltretutto ho trovato OIGA e IMEA mi sembra che hanno agevolazioni per i giovani come il PSR con aiuti a fondo perduto da quanto ho letto su internet, cerco di informarmi meglio, e posterò nuovi sviluppi :)

 

Mi sembra strano che la Coldiretti ti dica queste cose...Comodato d'uso o affitto gratuito si possono fare eccome...

La partita iva non viene chiusa d'ufficio dopo tre anni, uno può avere anche la partita iva senza contabilità oppure aperta per l'acquisto di un mezzo agricolo che circola su strada e non deve per forza avere reddito...

Poi come dicevi in precedenza, è obbligatorio avere un capannone per ricoverare i mezzi? Mai sentita, l'unica cosa obbligatoria è pagare le tasse! :asd::asd:

 

Bolo86, come ti avevo detto in mp, se non superi i 7000euro annui devi fare si la dichiarazione ma non vai a pagare soldoni e non serve la bolla accompagnatoria se trasporti la merce per venderla, basta fare una semplice dichiarazione su un normale foglio (meglio in duplice copia,anche per il destinatario) con scritto destinazione, quantità merce e valore nel caso tu venga fermato...O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...