Argilloso Inviato 1 Aprile 2015 Condividi Inviato 1 Aprile 2015 (modificato) es: se usoil pellettato al 50% e serve 1 q di zolfo, vuol dire che devo spargere 2 qdi pellettato? esatto In generale, sarà necessario circa un chilogrammo di zolfo per abbassare di un’unità il pH di un pezzo di terreno di 9.000 cm^2...fai i tuoi conti in base all'estensione del terreno e la quantità di zolfo del prodotto che scegli, io andrei su quello al 90% Interessante discussioneO0 Leggendola tutta,nei primi messaggi si dice che la sostanza organica abbassa il ph,che cosa ne pensate di spandere pollina in un terreno senza fare analisi,è comunque un beneficio?! Ho il terreno con pH 8,3 e lo devo portare a 6,5/7,0 come posso fare??? Grazie La cosa migliore aggiungi torba o compost, letame o pacciamature acide (per es. aghi di pino) oppure concime organico esempio: Nutrivit fe 5-0-0 +SO3+10%Fe+MgO+Mn(organic) oppure in caso di grano (girasole o coltura che assorbe tanto azoto) - distribuire nelle concimazioni dell'azoto in cui è presente anidride solforica SO3. Per abbassare il PH e devo distribuire azoto: Solfato ammonico oppure urea rivestita di Zolfo detto anche Azoto a lenta cessione (o Nitrato ammonico in soluzione) Per abbassare il PH e devo distribuire fosforo: Perfosfato semplice (o perfosfato triplo in soluzione) Per abbassare il PH e devo distribuire azoto e fosforo: Fosfato monoammonico o fosfato biammonico alias 18/46 Invece per alzare il PH e devo distribuire azoto: Calciocianammide (o Urea in soluzione) Fisiologicamente esistono altre concimazioni per alzare o abbassare il PH, ma in soluzione hanno reazione neutra. Modificato 1 Aprile 2015 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 2 Aprile 2015 Condividi Inviato 2 Aprile 2015 espongo il mio problema. il mio terreno è 6,8 e devo portarlo a 4,5-5 per poterci piantare i mirtilli. ho trovato una tabella dove consiglia quasi un quintale per 1000 mq di zolfo. in giro ci sono molti pellettati e microgranuli con quantità di s dal50 al 90%. volevo sapere se potevo usare anche lo zolfo in polvere(quello contro il mal bianco) e se dovrò calcolare il lo zolfo in base a quello contenuto nel prodotto o se il totale. es: se usoil pellettato al 50% e serve 1 q di zolfo, vuol dire che devo spargere 2 qdi pellettato? se si tratta di mirtillo nero vaccinium myrtillus penso che sara una gara dura riuscire a modificare il terreno, il m nero e esigentissimo in fatto di ph, altri tipi di mirtillo sono molto piu adattabili: rosso siberiano ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 2 Aprile 2015 Condividi Inviato 2 Aprile 2015 se si tratta di mirtillo nero vaccinium myrtillus penso che sara una gara dura riuscire a modificare il terreno, il m nero e esigentissimo in fatto di ph, altri tipi di mirtillo sono molto piu adattabili: rosso siberiano ecc. con il solfato di alluminio si può modificare velocemente, ma bisogna stare attenti alle quantità distribuite, e una volta regolato il PH del terreno,poi basta mantenerlo con concimazioni a base di anidride solforosa (SO3) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 11 Aprile 2015 Condividi Inviato 11 Aprile 2015 (modificato) Per i più esperti: l'urea è un concime acido, ma in soluzione ha reazione alcalina? Se distribuisco azoto ureico aumento il PH del terreno o lo diminuisco? Forse meglio distribuire nitrato di calcio? http://www.yara.it/fertilizer/products/yaraliva/yaraliva_calcinit.aspx Modificato 11 Aprile 2015 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 13 Aprile 2015 Condividi Inviato 13 Aprile 2015 Se distribuisco azoto ureico aumento il PH del terreno o lo diminuisco? Non cambia niente.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Aprile 2015 Condividi Inviato 13 Aprile 2015 Calce, calce e ancora calce, c'è poco da fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 13 Aprile 2015 Condividi Inviato 13 Aprile 2015 Mi è stata proposta della calce dallo zuccherificio, però avendo già i terreni a pH 8 non sarei molto propenso a distribuirla, il tecnico del zuccherificio però mi ha detto che avendo già il pH alto non c'è il pericolo di alzarlo ancora, ma molto beneficio perché molto carica di macro e microelementi. Voi che dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 14 Aprile 2015 Condividi Inviato 14 Aprile 2015 (modificato) Mi è stata proposta della calce dallo zuccherificio, però avendo già i terreni a pH 8 non sarei molto propenso a distribuirla, il tecnico del zuccherificio però mi ha detto che avendo già il pH alto non c'è il pericolo di alzarlo ancora, ma molto beneficio perché molto carica di macro e microelementi. Voi che dite? Gianlu occhio che la tabella di assorbimento ottimale recita chiaro, Potassio/Fosforo e Azoto sono meglio assimilabili con PH tra 6,5 e 7,0: Se hai veramente PH=8 meglio il concime ammonico (lo zolfo diminuirà l'alcalinità del terreno) Modificato 14 Aprile 2015 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 4 Ottobre 2015 Condividi Inviato 4 Ottobre 2015 @Dj ..., Avevi promesso relazione sui terreni alcalini .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 14 Gennaio 2016 Condividi Inviato 14 Gennaio 2016 @Dj ..., Avevi promesso relazione sui terreni alcalini .... Sono anche io curioso di leggere tale relazione sui terreni alcalini.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Gennaio 2016 Condividi Inviato 14 Gennaio 2016 Con gli alcalini c'è poco da fare la situazione è molto più complicata dei terreni acidi, ma ripeto non vi fasciate la testa se avete pH sotto 8.5 ancora non siete nel dramma, e con i giusti prodotti potete acidificare temporaneamente la rizosfera per poter aumentare la disponibilità di fosforo per le vostre colture. In questo post ho aggiunto la parte sui terreni alcalini e un bellissimo file sul pH dei terreni trovato in rete, buono studio. http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=9669&p=195562&viewfull=1#post195562 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 14 Gennaio 2016 Condividi Inviato 14 Gennaio 2016 Con gli alcalini c'è poco da fare la situazione è molto più complicata dei terreni acidi, ma con i giusti prodotti potete acidificare temporaneamente la rizosfera per poter aumentare la disponibilità di fosforo per le vostre colture. Grazie Dj per lo spunto i prodotti giusti sono i concimi contenenti Zolfo (S), ma è possibile distribuire zolfo granulare per potete acidificare temporaneamente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Gennaio 2016 Condividi Inviato 14 Gennaio 2016 Direi che è un po troppo costoso, meglio concimi contenenti zolfo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 14 Gennaio 2016 Condividi Inviato 14 Gennaio 2016 Grazie Dj per lo spunto i prodotti giusti sono i concimi contenenti Zolfo (S), ma è possibile distribuire zolfo granulare per potete acidificare temporaneamente? http://www.cifo.it/prodotto/concime-granulare-grinver-zolfo-87/ O0O0O0 distribuendo anche s.o., magari con pellettati con ph 6-7 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 14 Gennaio 2016 Condividi Inviato 14 Gennaio 2016 (modificato) Sapete il prezzo di tale prodotto? o similare? Il mio terreno ha ph 7.9 volevo abbassarlo un po abbinando un po si zolfo alla s.o. fornita da letame o sovescio. Modificato 14 Gennaio 2016 da steyr 80 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deerepower Inviato 1 Febbraio 2019 Condividi Inviato 1 Febbraio 2019 La maggior parte dei miei terreni sono salini quindi con bassa produzione(10/15q ha),riuscirei a correggere la salinita apportando sostanza organica?(digestato liquido/solido) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 2 Febbraio 2019 Condividi Inviato 2 Febbraio 2019 La maggior parte dei miei terreni sono salini quindi con bassa produzione(10/15q ha),riuscirei a correggere la salinita apportando sostanza organica?(digestato liquido/solido) potresti apportare anche della sabbia, potrebbe essere meno dispendioso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deerepower Inviato 2 Febbraio 2019 Condividi Inviato 2 Febbraio 2019 potresti apportare anche della sabbia, potrebbe essere meno dispendioso? Credo di no perché il digestato mi è stato fatto ad ottimo prezzo,chiedevo solo se apportando il digestato si poteva correggere la salinità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 2 Febbraio 2019 Condividi Inviato 2 Febbraio 2019 Credo di no perché il digestato mi è stato fatto ad ottimo prezzo,chiedevo solo se apportando il digestato si poteva correggere la salinità. sì se per digestato intendi acidi organici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 2 Febbraio 2019 Condividi Inviato 2 Febbraio 2019 Meglio il digestato solido, il liquido ha solo valore nutrizionale immediato. Il solido invece apporti anche sostanza organica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Febbraio 2019 Condividi Inviato 2 Febbraio 2019 Il digestato su terreni salini fa male ed è povero di sostanza secca quindi povero di so e ricco di minerali. meglio dare letame strutturato non pollina ma tanto sovescio o prati brevi in rotazione con colture che abbiano molta biomassa in stocchi o foglie e poi zolfo, concimi solforici e acidi. Compost piuttosto anche se basso di azoto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deerepower Inviato 11 Maggio 2019 Condividi Inviato 11 Maggio 2019 Il digestato su terreni salini fa male ed è povero di sostanza secca quindi povero di so e ricco di minerali. meglio dare letame strutturato non pollina ma tanto sovescio o prati brevi in rotazione con colture che abbiano molta biomassa in stocchi o foglie e poi zolfo, concimi solforici e acidi. Compost piuttosto anche se basso di azoto.Che cosa intendi per prato breve?Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deerepower Inviato 11 Giugno 2019 Condividi Inviato 11 Giugno 2019 Buonasera,si potrebbe distribuire il gesso con un normale spandiconcime?Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Giugno 2019 Condividi Inviato 11 Giugno 2019 Buonasera,si potrebbe distribuire il gesso con un normale spandiconcime?Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkSì ma il gesso non serve e non si da il gesso da solo. Ad oggi non serve piú il gesso meglio i fiocchi o i cilindretti di zolfo o zolfo e organico. Il gesso per funzionare deve essere miscelato a letame e se i terreni sino alti di calcio semplicemente non serve a nulla. Costa poco ma non vale anche perché deve essere digerito dai batteri ecco perché va usato con tanto letame.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deerepower Inviato 11 Giugno 2019 Condividi Inviato 11 Giugno 2019 Avevo letto che per i terreni alcalini andava bene il gesso,allora provo a mettere lo zolfo ma ho paura che il tentativo fallisca visto che la salinità è portata da montagne vicine e da una cava di salgemma e che quindi la salinità portata sia costante e non sparisca dopo l'applicazione del zolfo Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.