Vai al contenuto

Parafanghi anteriori


TL-A

Messaggi raccomandati

Ciao gente, in teoria non c'è questo argomento....:fiufiu::fiufiu:

Apro questa discussione per chiedervi un consiglio:ave::ave: a riguardo dell'acquisto di parafanghi anteriori per il tl-a.

All'acquisto mio suocero non li ha voluti perchè "si rompono e tanto non servono" :AAAAH:, in pratica oggi a fare servizio con la neve c'è sale e ghiaino che rriva fino a sopra la capotta! :nutkick:.

Avete idea di dove posso trovarli per non spendere un botto come penso mi chiederanno al consorzio??? Grazieeeeeeeeeee!!!!!!O0

Link al commento
Condividi su altri siti

l'unica e copiare come sono fatti i suoi originali, non so quanto costano ma sicuramente non costano 200 euro tra staffe e plastiche....potresti vedere come sono staffati i suoi, e fai una cosa simile e al posto della plastica metti un foglio di lamiera zincata da 2mm piegata con la calandra e fai un ottimo lavoro!...una volta vidi dei parafanghi su un TS115 artigianali, fatti in acciaio inox fiorettato tipo quelli dei camion, era uno spettacolo!:perfido:

 

dai un'occhiata qui:

http://www.italautocar.com/parafanghi/

http://www.cermag.com/files/pdf/02_pag_157_172.pdf

 

guardando i prezzi su trattore.it, vengono 70 euro cad. i parafanghi in plastica+205 cad. le staffe+280 cad. il supporto da montare sull'assale+28 cad. la contropiastra+192 cad. l'intelaiatura+56 cad. il rinforzo e altri 13 cad. la piastrina per le plastiche.... senza contare tutti i bulloni che ci vogliono!!! praticamente comprarli dopo l'acquisto vengono poco meno di 1700 euro!!!!!!!!!!!!!! robe da pazzi!

Modificato da fabio88
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ho sempre guardato con ammirazione i trattori con parafanghi anteriori, specie in tempi non sospetti e quelli destinati ai mercati molto maturi e più propensi alla completezza di dotazione, come il mercato tedesco e scandinavo.

Confesso che più volte mi sono “sciolto” davanti a certe immagini, tipo queste,

 

 

 

t141325_oro.jpg

 

 

dove i nostri “Nastro Oro” e serie “80” colà venduti, sfoggiavano parafanghi anteriori e altri ammennicoli che da noi nemmeno venivano presi in considerazione.

 

Nel nostro Fiat 666, dotato di bei parafangoni posteriori con tanto di tegoline di plastica paraspruzzi mi sembrava oltremodo necessario dotarlo anche della coppia anteriore per fare un insieme che gli conferisse un stile più ricercato rispetto ai coevi che circolano nella zona, ma soprattutto per una sottile gratifica personale.

Dopo un anno di transizione e ripensamenti, morivo letteralmente dalla voglia di mettere mano al mio ghiribizzo e trasformare l’idea in fatti.

In una rivendita di ricambi, catalogo del 666 alla mano, non siamo riusciti a trovare i ricambi specifici, quindi mi sono rivolto al catalogo “AMA” e ai parafanghi in materiale plastico della Dunlop,

 

 

 

t141326_foto-1.jpg

 

 

che per la misura ruote 7,50/16 hanno un costo di circa 79 euro + iva cadauno, cui, naturalmente, dopo un congruo tira e molla, si arriva ad un certo sconto.

Segue una tribolata fase di cogitazione su che tipo di struttura costruire per fissarli in modo sicuro; subito si sfruttano i due fori filettati (non passanti) posizionati sul fuso,

 

 

 

t141327_foto-2.jpg

 

 

mentre per l’attacco superiore mi sono agganciato alla leva di sterzo, “abbracciandola” con una staffa,

 

 

 

t141328_foto-3.jpg

 

 

che apparentemente sembra rovesciata, ma per evitare interferenze con l’assale ho dovuto giocoforza posizionarla con i filetti in alto, che successivamente poi ho occultato usando dadi ciechi.

Per costruire in modo decente la struttura metallica di supporto ho posizionato degli spessori in legno al pneumatico, fissati con colla a caldo;

 

 

 

t141329_foto-4.jpg

 

 

l’apparente elevata luce dal pneumatico è anche dovuta in previsione dell’argilla che si incollerà alla ruota durante certe lavorazioni nel bagnato.

Una volta imbastiti con morsetti

 

 

 

t141330_foto-5.jpg

 

 

ho provveduto a misurare e assemblare il supporto; poi ho provveduto a “puntare” provvisoriamente con la saldatrice (previo stacco batteria e spinotto alternatore), per poi completare la saldatura una volta staccati dal trattore.

I parafanghi sono fissati con bulloncini a testa tonda (lato esterno) tipo quelli da legno con impronta quadrangolare tenuta avvitamento.

 

 

t141331_foto-6.jpg

 

 

Per lo scheletro è stato usato del ferro piatto che già disponevo e alcune curvature strette erano (fortunatamente) già preesistenti, mentre per quelle a largo raggio ho fatto ricorso ad incudine e martello a freddo, poi è stato levigato nelle saldature e dipinto di nero.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...
  • 4 settimane dopo...

Ciao a tutti,forse andro' un po' fuori ot ma vi volevo dire che ero intenzionato a montare gli allargamenti dei parafanghi posteriori sul mio t5060. Sapete cosa mi ha chiesto il conce originali cnh? 280 euro piu' iva...da non credere per 2 pezzi di plastica...ora chiedevo questo,mi sapreste indicare se si possono trovare anche non originali? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
Ragazzi io ho trovato un sito che ha anche prezzi interessanti, vi posto il link della brochure dei parafanghi, ho provato a mandare mail ma non mi danno risposta del prezzo!!

 

http://www.gbricambi.it/binary/gb_group/Cataloghi/MB_Ricambi.1330427285.pdf

 

 

interessante... hanno un sacco di cose!

sei interessato anche tu ai parafanghi anteriori?

Link al commento
Condividi su altri siti

si, li sto cercando per un 110-90 che vanno benissimo quelli dei TL oppure T5000 e mi interessano anche per un 1180dt

 

domani comunque provo a chiamare GB, sono iscritto pure al loro sito, ma non mi hanno mai risposto, spero mi sappiano dire il prezzo al più presto

Link al commento
Condividi su altri siti

si, li sto cercando per un 110-90 che vanno benissimo quelli dei TL oppure T5000 e mi interessano anche per un 1180dt

 

domani comunque provo a chiamare GB, sono iscritto pure al loro sito, ma non mi hanno mai risposto, spero mi sappiano dire il prezzo al più presto

 

 

ti scoccia sentire anche per i miei e poi mi fai sapere...sempre se non è un problema...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Ho sempre guardato con ammirazione i trattori con parafanghi anteriori, specie in tempi non sospetti e quelli destinati ai mercati molto maturi e più propensi alla completezza di dotazione, come il mercato tedesco e scandinavo.

Confesso che più volte mi sono “sciolto” davanti a certe immagini, tipo queste,

 

 

 

t141325_oro.jpg

 

 

dove i nostri “Nastro Oro” e serie “80” colà venduti, sfoggiavano parafanghi anteriori e altri ammennicoli che da noi nemmeno venivano presi in considerazione.

 

Nel nostro Fiat 666, dotato di bei parafangoni posteriori con tanto di tegoline di plastica paraspruzzi mi sembrava oltremodo necessario dotarlo anche della coppia anteriore per fare un insieme che gli conferisse un stile più ricercato rispetto ai coevi che circolano nella zona, ma soprattutto per una sottile gratifica personale.

Dopo un anno di transizione e ripensamenti, morivo letteralmente dalla voglia di mettere mano al mio ghiribizzo e trasformare l’idea in fatti.

In una rivendita di ricambi, catalogo del 666 alla mano, non siamo riusciti a trovare i ricambi specifici, quindi mi sono rivolto al catalogo “AMA” e ai parafanghi in materiale plastico della Dunlop,

 

 

 

t141326_foto-1.jpg

 

 

che per la misura ruote 7,50/16 hanno un costo di circa 79 euro + iva cadauno, cui, naturalmente, dopo un congruo tira e molla, si arriva ad un certo sconto.

Segue una tribolata fase di cogitazione su che tipo di struttura costruire per fissarli in modo sicuro; subito si sfruttano i due fori filettati (non passanti) posizionati sul fuso,

 

 

 

t141327_foto-2.jpg

 

 

mentre per l’attacco superiore mi sono agganciato alla leva di sterzo, “abbracciandola” con una staffa,

 

 

 

t141328_foto-3.jpg

 

 

che apparentemente sembra rovesciata, ma per evitare interferenze con l’assale ho dovuto giocoforza posizionarla con i filetti in alto, che successivamente poi ho occultato usando dadi ciechi.

Per costruire in modo decente la struttura metallica di supporto ho posizionato degli spessori in legno al pneumatico, fissati con colla a caldo;

 

 

 

t141329_foto-4.jpg

 

 

l’apparente elevata luce dal pneumatico è anche dovuta in previsione dell’argilla che si incollerà alla ruota durante certe lavorazioni nel bagnato.

Una volta imbastiti con morsetti

 

 

 

t141330_foto-5.jpg

 

 

ho provveduto a misurare e assemblare il supporto; poi ho provveduto a “puntare” provvisoriamente con la saldatrice (previo stacco batteria e spinotto alternatore), per poi completare la saldatura una volta staccati dal trattore.

I parafanghi sono fissati con bulloncini a testa tonda (lato esterno) tipo quelli da legno con impronta quadrangolare tenuta avvitamento.

 

 

t141331_foto-6.jpg

 

 

Per lo scheletro è stato usato del ferro piatto che già disponevo e alcune curvature strette erano (fortunatamente) già preesistenti, mentre per quelle a largo raggio ho fatto ricorso ad incudine e martello a freddo, poi è stato levigato nelle saldature e dipinto di nero.

 

 

Ingolosito dalle foto di Tiziano, e stanco della pioggia e degli schizzi di fango ovunque, ho provveduto a montarli sulla 480.. ecco la foto

20130402136488973744741.jpg

Modificato da ale83
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...