teo90c Inviato 23 Febbraio 2012 Condividi Inviato 23 Febbraio 2012 (modificato) Cercando molti sconsigliano di accquistare un trattore usato dalle 5000 alle 8000 ore lavorative, per possibili problemi, altri li consigliano perchè sicuramente revisionati... Io girando tra gli annunci di solito mi sono trovato: Massey ferguson con 7-8000 ore Ford a 6000 ore Fiat serie 90 con 7000 ore A prezzi contenuti, altrimenti ci sono anche da me meno ore chiaramente... Ma in generale prendendo in considerazione tutti i marchi, senza distinzioni, con 5-6-7-8000 ore di lavoro alle spalle sono realmente "finiti" e ci si porta a casa una baracca, o magari se hai fortuna un cambio filtri e olio e magari frizione ne fa altrettante di ore? Inolte aggiungo, perchè non scrivere per chi volesse accquistarne uno in queste circostanze (dato spesso i prezzi sono un pò più "dolci"), una spece di lista di cosa-come-dove guardare/provare senza portarsi il meccanico, ma con pochi accorgimenti o domande (da porre al venditore), da capire almeno in generale quale sia lo stato del mezzo e valutare l'accquisto o meno, senza avere brutte sorprese! Voi che ne dite, cosa ne pensate, cosa consigliate!? Parliamone, e spero possa tornare utile per altri utenti che spesso pongono queste domande, in modo da raggrupparle e trovarle tutte qui! Modificato 23 Febbraio 2012 da teo90c Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Febbraio 2012 Condividi Inviato 23 Febbraio 2012 Se non ricordo male,mi sembra ci fosse già,una discussione dove si parlava di usato;comunque io penso che nell'acquisto di un mezzo con tali ore,è come un terno a lotto,perche non sai quello che ce dentro,se poi parliamo di trattori over 200 è il panico. Io non mi fiderei di nessun rivenditore,nemmeno se fosse parente:asd: e comprerei un trattore cosi,solo se conosco chi lo ha tenuto dal primo giorno a quando lo ha rivenduto,cosi sò bene quello che ce da fargli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 23 Febbraio 2012 Condividi Inviato 23 Febbraio 2012 Se non ricordo male,mi sembra ci fosse già,una discussione dove si parlava di usato;comunque io penso che nell'acquisto di un mezzo con tali ore,è come un terno a lotto,perche non sai quello che ce dentro,se poi parliamo di trattori over 200 è il panico. Io non mi fiderei di nessun rivenditore,nemmeno se fosse parente:asd: e comprerei un trattore cosi,solo se conosco chi lo ha tenuto dal primo giorno a quando lo ha rivenduto,cosi sò bene quello che ce da fargli. straquotone....secondo me è fondamentale conoscere il vecchio proprietario e soprattutto COME usa le macchine......anche perchè tutti i rivenditori, parenti o no...ti diranno sempre che la macchina è garantita anche se ha danni spudoratamente visibili..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Febbraio 2012 Condividi Inviato 23 Febbraio 2012 Mi ricordero sempre un fatto: Un amico vende il TM135,con 7000 ore,piu o meno,e sollevatore finito,boccole perni tutto lento.Il concessionario lo vende,chiaramente togliendo la meta delle ore,e lo riesce a vendere dicendo che non aveva mai fatto lavori pesanti tipo aratura o ripuntatura. In sostanza il momento da cretini passa a tutti;perche quando lo vai a comprare non riesci a smonatarlo nel piazzale per vedere quanti difetti cià Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 24 Febbraio 2012 Condividi Inviato 24 Febbraio 2012 (modificato) secondo me ha ragione il buon toso che bisognerebbe conoscere il proprietario precedente per sapere come ha trattato la macchina,ma altra cosa fondamentale è il tipo di trattore che si va a prendere,,nel senso che sopra ad un tot di cavalli saranno trattori usati per lavorazioni pesanti e quindi piu sollecitati e poi dipende anche dal modello....,per quello che vedo qui da me macchine come serie 00 e 10 di john deere,serie 80 e 90 fiat, i vari corsaro minotauro saturno tigersix,o ancora i vecchi landini tipo 6500 5500 ecc ecc sono macchine che se ben tenute a 7000 ore sono a metà della loro vita lavorativa. Modificato 24 Febbraio 2012 da pinolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo90c Inviato 24 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 24 Febbraio 2012 Bisogna avere anche fortuna, ma comunque penso che trattori anche da 100cv abbiano fatto lavorazioni di ogni tipo, sopratutto se hanno solo quella macchina li... Per quanto riguarda invece i particolari da guardare, provare, e osservare attentamente per l'accquisto di un usato quali sono, sopratutto se ha un cambio di tipo automatico?? (vedi vario, powershif e company)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ste 84 Inviato 24 Febbraio 2012 Condividi Inviato 24 Febbraio 2012 secondo mè bisogna in anzi tutto essere ben consci di che tipo di problemi è soggetto il motore in questione, poi guardare lo stato di manutenzione, evitare le officine che lo hanno riverniciato a meno che non si conoscano bene e si è sicuri che oltre riverniciare lo sbudellano e lo rimettono a posto anche dentro e soprattutto evitare di pagarlo un esagerazione in modo tale che se fosse un aborto a darlo via non ci perdi troppo... non so voi ma spesso (quasi sempre) trovo su internet prezzi di usati che costano quasi come nuovi o addirittura più di nuovi o comunque costano molto in proporzione alle ore che hanno.... stavo guardado un 514 - 515 per mè ma di un 515 con 15000 ore mi hanno domandato 35 mila euro.... io dico partiamo dal concetto che se prendo una macchina e la pago x devo riuscire ad ammortizzarla in tot ore.. ma una 515 anche se è una gran macchina ma quante cavolo di ore pensano che possa fare ancora.... e cmq se dovesse andare male una macchina di quelle ore faccio fatica a darla via a più di 20000 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
teo90c Inviato 24 Febbraio 2012 Autore Condividi Inviato 24 Febbraio 2012 (modificato) Domani devo andare a vedere un massey ferguson 3610 con circa 8000 ore lavorative, Secondo voi restando in tema del 3D, che prove dovrei fare, cosa dovrei osservare attentamente, se vale la pena prenderlo oppure lascialro li? sono veramente troppe 8000 ore?? Modificato 24 Febbraio 2012 da teo90c Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 25 Febbraio 2012 Condividi Inviato 25 Febbraio 2012 Con 8mila ore non starei tranquillo neanche se fosse il mio,figuriamoci se lo prendo usato. Anche a pagarlo poco ci sono troppe componenti e di conseguenza costi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 25 Febbraio 2012 Condividi Inviato 25 Febbraio 2012 Domani devo andare a vedere un massey ferguson 3610 con circa 8000 ore lavorative, Secondo voi restando in tema del 3D, che prove dovrei fare, cosa dovrei osservare attentamente, se vale la pena prenderlo oppure lascialro li? sono veramente troppe 8000 ore?? Per me sono veramente tante 8000 ore :AAAAH:. Un buon usato dovrebbe avere al massimo 5000 ore. Io preferirei vederlo ancora prima che arrivasse nel cortile del concessionario così da poter vedere perdite, guasti e quant'altro prima che ci mettano mano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 25 Febbraio 2012 Condividi Inviato 25 Febbraio 2012 Domani devo andare a vedere un massey ferguson 3610 con circa 8000 ore lavorative, Secondo voi restando in tema del 3D, che prove dovrei fare, cosa dovrei osservare attentamente, se vale la pena prenderlo oppure lascialro li? sono veramente troppe 8000 ore?? osserva in primis:Gommatura,frizione,lasciandolo in moto un po controlla i fumi di scarico,usura dell'albero inferiore di sollevamento,o carcassa inferiore del sollevatore,accensione,pressione olio(i tempi di spegnimento della spia olio motore). Fai una prova a mettere la 4x4 e a sterzare bruscamente a destra e a sinistra per notare difetti del gruppo anteriore. tempi di Sollevamneto e difficolta' nella sterzata. Usura freni Comunque meglio se vai con qualche professionista. Io non direi che una macchina con 8000 ore sul groppone sia da buttare,ma bisogna stare attenti. Le mie macchine hanno tutte oltre le 6500 ore,ma se si riesce a fare una buona manutenzione si va lisci come l'olio,poi dipende tanto dal portafoglio disponibile e sopratutto nella tua praticita' in meccanica e dalle superfici che devi coprire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 25 Febbraio 2012 Condividi Inviato 25 Febbraio 2012 Domani devo andare a vedere un massey ferguson 3610 con circa 8000 ore lavorative, Secondo voi restando in tema del 3D, che prove dovrei fare, cosa dovrei osservare attentamente, se vale la pena prenderlo oppure lascialro li? sono veramente troppe 8000 ore?? Quello è un trattore che può avere problemi alla componente elettronica dell'autotronic e poi occhio alla mezza marcia e alla pdf. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 25 Febbraio 2012 Condividi Inviato 25 Febbraio 2012 Domani devo andare a vedere un massey ferguson 3610 con circa 8000 ore lavorative, Secondo voi restando in tema del 3D, che prove dovrei fare, cosa dovrei osservare attentamente, se vale la pena prenderlo oppure lascialro li? sono veramente troppe 8000 ore?? Secondo me la cosa più importante che devi vedere è che NON TI CASCHI ADDOSSO:asd: dopo fai una prova a scappar via:se ci riesciO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
svitol Inviato 3 Marzo 2012 Condividi Inviato 3 Marzo 2012 Io sono sempre preoccupato del rapporto anno/ore lavorative,non conoscendo la storia di un trattore,quanto è frequente che le ore vengano riportate indietro,nei sistemi contaore digitali si sta più tranquilli che in quelli analogici? Quando ci si deve insospettire rispetto a questi elementi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 3 Marzo 2012 Condividi Inviato 3 Marzo 2012 (modificato) Io sono sempre preoccupato del rapporto anno/ore lavorative,non conoscendo la storia di un trattore,quanto è frequente che le ore vengano riportate indietro,nei sistemi contaore digitali si sta più tranquilli che in quelli analogici? Quando ci si deve insospettire rispetto a questi elementi? Si, ti assicuro che puoi stare assolutamente tranquillo. Sono finiti i tempi bui di chi smontava il cruscotto e con un motorino elettrico risistemava il contaore. Ora questo non è più assolutamente possibile. Ora con la strumentazione adatta fanno tutto in pochi minuti .... e senza sporcarsi le mani.:2funny: Modificato 3 Marzo 2012 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
svitol Inviato 3 Marzo 2012 Condividi Inviato 3 Marzo 2012 :2funny::clapclap::clapclap:Ma l'hai scritto in modo fantastico,ancora mi tengo la pancia dalle risate, non lo sapevo che siamo fuori dai tempi bui,ma detta così sono contento,mi hai tranquillizzato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercole85 Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 Ciao a tutti, scusate sto pensando invece di comprare un trattore nuovo di comprare un usato buono sui 115/120cv gommato ma mi piacerebbe un nh sulle 2000 ore sapreste darmi qualche consiglio su che modello e se a quel numero di ore non sono un gran che perchè non sono stati revisionati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 Che budget di spesa hai? Ti serve 4 cilindri o 6 cilindri? Cosa dovrai farci con questo trattore? Che altri trattori hai in casa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabioq Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 http://m.agriaffaires.it/smd/usato/trattore-agricolo/4960988/landini-powermondial-dt-115.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 un mio vicino qualche anno fa a comprato un vecchio fiat 90/140 con gomme nuovissime e corrozzeria impeccabile ma con ben 11mila ore e motore originale, prima di comprarlo a chiesto un po a tutti se faceva bene o no, le risposte da tutti sono state di pensarci bene o di lasciare perdere, lui appassionato fiat non a ascoltato nessuno e la comprato con 8000 euro, la macchina ora a ben 14600 ore cioe ne a fatte altre 3600 sopra, oggi stava arando con bivomere ermo pesante in argilla e devo dire che quando si apre la turbina il sound fa venire i brividi, che macchina indistruttibileO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 con i soldi tutto si sistema , basta capirne qualcosa. ed avere un piano di saper guardare con una bella lista. di sicuro se compri un trattore che la meccanica sta unita per grazia di dio è chiaro che le spese ci sono. ma se la macchina è valida ed è ben conosciuta e nominata, beh abbiamo cingolati comprati con 30 mila ore tutti oggi seminano 600 ettari anno. sicuramente cnh da evitare già a 2000 ore se li vendono in tanti ed è chiaro il motivo . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 la comprato con 8000 euro, la macchina ora a ben 14600 ore cioe ne a fatte altre 3600 sopra, Secondo me ne ha fatte altre 6600 ... altrochè!!! :-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercole85 Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 Grazie a tutti, io per adesso ancora posseggo un 50 cv gommato e un cingolo con questa macchina devo farci di tutto dall' aratura ai trasporti per circa 20/25 ettari quindi credo 4 cilindri vada più che bene con i motori che ci sono oggi, il mio budjet speravo di rimanere a 35000 euro ma vorrei una macchina che non abbia più di 10 anni di vita (mi piace l'elettronica:clapclap:), però ho paura che con l'elettronica ci sia rischio di corto circuito e quindi rischio di incendio, ci sono modi per prevenirlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 Secondo me ne ha fatte altre 6600 ... altrochè!!! :-) 8000 euro , non ore! Grazie a tutti, io per adesso ancora posseggo un 50 cv gommato e un cingolo con questa macchina devo farci di tutto dall' aratura ai trasporti per circa 20/25 ettari quindi credo 4 cilindri vada più che bene con i motori che ci sono oggi, il mio budjet speravo di rimanere a 35000 euro ma vorrei una macchina che non abbia più di 10 anni di vita (mi piace l'elettronica:clapclap:), però ho paura che con l'elettronica ci sia rischio di corto circuito e quindi rischio di incendio, ci sono modi per prevenirlo? Metti uno staccabatterie e sei a posto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercole85 Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 Per quando non è acceso ok ma quando lavora? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.