Cat power Inviato 25 Maggio 2012 Condividi Inviato 25 Maggio 2012 Codesta soluzione, quali vantaggi o svantaggi aporterebbe? Caspiterina.... Quella di aggiungere la gemella al posteriore non l' avrei mai pensata.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Maggio 2012 Condividi Inviato 25 Maggio 2012 Caspiterina.... Quella di aggiungere la gemella al posteriore non l' avrei mai pensata.... Quel Vincenzo è già a lavoro per gemellare i suoi due Gialli per passare il grubber di Davide prima dell'inverno :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 26 Maggio 2012 Condividi Inviato 26 Maggio 2012 Dj tu mi anticipi le mosse.... Se non fosse per il codice della strada giurassico che abbiamo in Italia starei già saldando i ganci ai Cat per le gemelle posteriori:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 14 Novembre 2012 Condividi Inviato 14 Novembre 2012 @tonytorri ti ringrazio per il discorso delle zolle che mi aiuta un po a spiegare questa cosa.....se passi col gommato sulla zolla, ti scarica tutto il peso su quel punto dove in condizioni di zolla molto compatta e trattore magari leggero, te la affonda calpestando il terreno sotto oppure con trattore pesante e\o terra magari su cui ha piovuto la zolla la distruggi, col track e in particolare col sistema del challenger se la zolla non è particolarmente friabile il cingolo ci passa sopra adattandosi alla superficie ..... @giancarlo il track su asfalto fa attrito lungo tutta la superficie quindi la forza tangente al nastro di gomma e all' asfalto fa staccare la terra, nelle ruote il contatto con l' asfalto è minimo e necessita di tante rotazioni (continuando tuttavia a calpestare la terra sulla gomma) prima di staccarsi...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 14 Novembre 2012 Condividi Inviato 14 Novembre 2012 @tonytorri ti ringrazio per il discorso delle zolle che mi aiuta un po a spiegare questa cosa.....se passi col gommato sulla zolla, ti scarica tutto il peso su quel punto dove in condizioni di zolla molto compatta e trattore magari leggero, te la affonda calpestando il terreno sotto oppure con trattore pesante e\o terra magari su cui ha piovuto la zolla la distruggi, col track e in particolare col sistema del challenger se la zolla non è particolarmente friabile il cingolo ci passa sopra adattandosi alla superficie ..... @giancarlo il track su asfalto fa attrito lungo tutta la superficie quindi la forza tangente al nastro di gomma e all' asfalto fa staccare la terra, nelle ruote il contatto con l' asfalto è minimo e necessita di tante rotazioni (continuando tuttavia a calpestare la terra sulla gomma) prima di staccarsi...... ...o più semplicemente perché quando il cingolo gira intorno alle ruote gli estremi dei tacchetti si allontanano e liberano la terra incastrata... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 14 Novembre 2012 Condividi Inviato 14 Novembre 2012 anche quello naturalmente...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 8 Dicembre 2013 Condividi Inviato 8 Dicembre 2013 un bel confronto .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Dicembre 2013 Condividi Inviato 9 Dicembre 2013 Dipende tutto da quello che si cerca, se si vuole trazione pura a prescindere dal calpestamento un gommato dice la sua, se invece si vuole preservare il terreno il cingolato pesta molto meno tirando cmq molto. In sintesi se non fosse per costo elevato e velocità su strada ridotta, una bella cingolatura Tidue al mio Maxxum la metterei volentieri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Dicembre 2013 Condividi Inviato 9 Dicembre 2013 Caspiterina.... Quella di aggiungere la gemella al posteriore non l' avrei mai pensata.... Ma anche su un track del genere, con cingolk così lunghi e larghi cè bisogno di gemellare, possibile che sia così pesante da vanificare il minor cal EStamento dei cingoli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 9 Dicembre 2013 Condividi Inviato 9 Dicembre 2013 un bel confronto .... Sarebbe il massimo confrontare gommato e cingolato della stessa potenza con lo stesso attrezzo, il Challenger 45 ha qualche cavallo in più del 7920 e l'attrezzo non è uguale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 Partendo dai dati delle prove al traino fatte dall'Università del Nebraska, ecco i primi confronti tra cingolato e gommato: - il test è effettuato su un fondo duro (asfalto) - i due trattori non hanno lo stesso peso quindi in ascissa è riportata la forza alla barra di traino normalizzata rispetto al peso del trattore - in ordinata è riportato lo slittamento percentuale rilevato Successivamente caricherò altri grafici che ho realizzato partendo da altre prove al traino, in particolare sul rendimento dei cingoli rispetto alle gomme, sia nel caso di trattori track (confronti fatti in casa John Deere) sia per articolati (Steiger Quadtrac e Steiger gommato) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 in poche parole il gommato a parità di forza slitta più del cingolato? (su asfalto..) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 Il grafico delle due potenze al traino, non essendo i due motori della stessa identica potenza, ho usato un fattore di correzione per "riportare" la potenza del JD 8360RT a quella della versione gommata, sfruttando le misure di potenza alla PTO a 1800 RPM: queste sono le potenze effettivamente disponibili al traino: dalle quali si nota una differenza di rendimento tra il track e la versione gommata, dovuta essenzialmente alla potenza persa per muovere i componenti del cingolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 Grande purin! Ottimo lavoro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Febbraio 2014 Condividi Inviato 9 Febbraio 2014 (modificato) Ottimo lavoro Purin! T7060 Power Command con Ti due 600 ant 900 post: 147 q.li Puma 225 CVX gommato 600/60 r 30 e 710/60 r 42: 130 q.li (tutto zavorrato e 4 gomme piene di acqua). [video=youtube;-Eo9o060qa4] Un ragazzo dell'Università di Bologna ha fatto la tesi sul rendimento in campo delle due macchine (anzi per essere ancora più precisi ha confrontato il Puma 210 PowerShift con il T7060 cingolato in questo modo sia potenza che trasmissione erano identici). Peccato che quella tesi non riesco ad averla, chi l'ha vista ha detto che è davvero un bel lavoro. Modificato 9 Febbraio 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Febbraio 2014 Condividi Inviato 9 Febbraio 2014 Quanto pesa in più un trattore con cingolatura rispetto ad uno gommato con la stessa larghezza di gomme? Considerando ad esempio le xeo bib, in assoluto le gomme più diffuse negli stand di verona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Febbraio 2014 Condividi Inviato 9 Febbraio 2014 Considera circa 30 q.li in più a parità di larghezza gomme-cingolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 9 Febbraio 2014 Condividi Inviato 9 Febbraio 2014 DjRudy mi pare proprio che con quella differenza di peso non si possa fare un confronto serio, soprattutto per il fondo: asfalto sporco di sabbia, dove i tasselli non si piantano e la differenza maggiore la fanno i punti un po' più sporchi o più puliti della strada.. Il confronto che volevo fare io non è tanto sul "tirare di più" in se, quanto piuttosto sul rendimento del complesso cingoli confrontato con le gomme.. La trasmissione è la stessa per i due mezzi, come pure il motore, siccome la potenza effettiva non è perfettamente identica (è normale) è stato applicato un fattore correttivo ottenuto dalle prove alla PTO, come anche per il peso leggermente diverso si è applicata una correzione. Il divario sembra aumentare all'aumentare della velocità, come si vede da questo zoom: Forza al traino in funzione della velocità: Il lavoro è nato per cercare di capire se i cingoli siano sempre convenienti rispetto ad esempio ad una gemellatura dal punto di vista meccanico (dal punto di vista agronomico non me ne sono occupato io), da questa prova si è stimato mediamente un 5% di potenza in più per la versione gommata a parità di tutte le altre variabili. A esser sinceri mi sarei aspettato una differenza leggermente maggiore tra i due, in quanto immaginavo un certo slittameto tra ruota motrice del track ed i nastri, infatti nello stesso confronto fatto tra Case Quadtrac e Case Gommato la differenza si riduce leggermente. Quindi l'assorbimento di potenza del cingolo è superiore, di circa un 5-6% (aumenta un po' per sforzi di trazione più ridotti/velocità più alte) rispetto alle gomme, se confrontiamo i due sistemi in una prova al traino e grafichiamo la potenza netta (quindi non considerando quella persa per slittamento) otteniamo: A voi i commenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Febbraio 2014 Condividi Inviato 9 Febbraio 2014 Parecchio, direi che in alcuni casi, una xeo bib molto larga e tenuta a bassa pressione potrebbe sopperire al cingolo, visto costo di acquisto, velocità ridotta su strada, e maggior peso complessivo, magari si potrebbe munire il trattore di un sistema gonfia sgonfia per le xeo bib, credo meno costoso dei cingoli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 9 Febbraio 2014 Condividi Inviato 9 Febbraio 2014 Io conosco molte aziende che alla fine,per un motivo o per l'altro hanno entrambe le macchine,perche tanto uno non sopperisce l'altro.Il cingolone in certi lavori va meglio e non sara mai eguagliato da gommato con gomme larghe;almeno qua dove sono io Umbria centrale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 10 Febbraio 2014 Condividi Inviato 10 Febbraio 2014 Confronto tra Quadtrac e gommato: http://sdrv.ms/LEztoZ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 10 Febbraio 2014 Condividi Inviato 10 Febbraio 2014 Vorrei chiedere a Purin, senza davvero ironia alcuna, l'analisi che hai riportato come e in che termini dovrebbe indirizzare la scelta delle due macchine ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 10 Febbraio 2014 Condividi Inviato 10 Febbraio 2014 Vorrei chiedere a Purin, senza davvero ironia alcuna, l'analisi che hai riportato come e in che termini dovrebbe indirizzare la scelta delle due macchine ? Se ci riferiamo ai due Case, in Italia chi avesse esigenze di macchine simili la scelta è abbastanza obbligata, dato che una delle due ha dei grossi problemi logistici. Lo scopo del lavoro (che è un po' più ampio) era valutare la perdita di potenza dovuta alla maggior complessità di una cingolatura e valutare se differenti tipologie di cingolature -con ruota di attrito sul nastro- e -con ruota dentata che ingrana sul nastro- avessero rendimenti diversi, in particolare per eventuali slittamenti della ruota motrice sul nastro. Penso che quando si sceglie un trattore simile non si valuti solamente il rendimento della trasmissione, piuttosto che dei cingoli, o solamente il consumo specifico, il prezzo, la potenza o un solo parametro. In ogni caso i dati non sono stati utilizzati per scegliere il trattore A piuttosto che il trattore B. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steffforno Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 Forse siamo fuori ot! Mai visto questo Ford! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 14 Febbraio 2014 Condividi Inviato 14 Febbraio 2014 Scusami ma non ho letto molto dettagliatamente, la prova è stata eseguita su due macchine identiche con che attrezzo e in che condizioni?? O è una prova di laboratorio con il dinanometro?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.