Vai al contenuto

Fendt favorit serie 800 turboshift


Messaggi raccomandati

  • Risposte 199
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

un motore caterpillar fa perdere punti?

Dopo questa bellissima frase, che magari cercherò di interpretare , vado a distruggere miliardi di motori caterpillar per montare tutti i deutz.

Ma secondo me , anche se si chiama fendt, per me è un assemblato........tecnologia di comitiva direi.

Link al commento
Condividi su altri siti

un motore caterpillar fa perdere punti?

Dopo questa bellissima frase, che magari cercherò di interpretare , vado a distruggere miliardi di motori caterpillar per montare tutti i deutz.

Ma secondo me , anche se si chiama fendt, per me è un assemblato........tecnologia di comitiva direi.

 

con quella frase non intendo dire che caterpillar non è un buon motore, anzi!

Pero Fendt anche se è un trattore assemblato ha sempre montato motori, trasmissioni e tutto il resto made in germany, che dal mio punto di vista, come qualità e tecnologia sono ottimi.....

comunque neanche Jonh Deere non è al 100 % John Deere....:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

t144613_94fendtfavorit816.jpg

 

t144614_94fendtfavorit800ohjaamo.jpg

 

 

Presentato nell'autunno del 1993 la serie Fendt Favorit era la più potente a listino a quell'epoca.

Andò a sostituire la precedente serie 600 Favorit.

Fendt decise di acquistare il motore dall'esterno, marca MWM poi diventato di proprietà Deutz, ma per questa serie rispetto alle altre Fendt scelse il propulsore Man frutto di nuovo rapporto di cooperazione con questa marca.

 

Motore:

 

Da 6,9 litri a sei cilindri Man tipo 0826 TE turbo fino al modello 816, mentre 818, 822 e 824 sempre motore Man ma tipo 0826 LE turbo-intercooler.

Offriva un range di potenza costante compreso tra 1800-2200 giri / min e un aumento della coppia variabile nell'ordine del 33-35%.

Il consumo di carburante si attestava modello 818 solo di 191 g / kWh.

 

94FendtFavorit800tehot.jpg

 

 

Trasmissione

Cambio ZF sincronizzato, offriva un numero totale di 44-44 rapporti, come poi sarà anche equippagiata la futura serie 500 favorit C.

4-velocità continue per un rapido cambio di velocità e retromarcia attuate idraulicamente, la velocità massima era di 50 kmh limitata elettronicamente a 40 km /h.

Nuovo standard è stata la frizione abbinata al tubnogiunto Variofill, chepermette partenze dolci e senza strappi già ha 1200 giri/mim.

Velocità minima di 0,47 Km/h.

 

 

 

 

95FendtFavorit800nopeudet.jpg

 

 

Cicuito idraulico

 

Pompa a centro chiuso, da 102 l/min ed una pressione di esercizio di 200 bar.

 

Capacità di sollevamento

 

Portata del sollevatore di circa di 9180 kg, a gestione elettronica.

 

PTO

 

Velocità disponibili per tutti i modelli 750/1000 giri/min.

 

Cabina

 

Dotata di ogni comfort, presentava un livello di rumorosità di soli 72 dB.

Sospensioni a molle, mentre l'assale anteriore era sospeso idraulicamente.

 

Peso

 

Peso delle macchine "scariche" di circa 7730 KG.

Capacità serbatoio di 370 L.

 

 

 

 

Fonte: Konedata

Modificato da acallioni
Link al commento
Condividi su altri siti

A me risulta che la sospensione dell'assale ofsse stata disponibile da subito. Ho usato parecchi anni e ore un favorit 824, dei primi, anno 93 e aveva il ponte sospeso (di serie credo)

 

La più bella macchina costruita da fendt a mio avviso

Link al commento
Condividi su altri siti

Si capisce subito che questa GRAN MACCHINA non hai avuto il piacere di usarla....:fiufiu:

 

che se non sbaglio al lavoro il ponte sospeso tu lo tenevi disinserito perche prima alzava il muso e poi il soll posteriore.

 

una foto del assale c'e'?

 

:fiufiu::fiufiu::fiufiu:la memoria è la virtù degli imbroglioni :clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, Conte, hai ragione! E' comunque cosa da farsi arando nelle mie condizioni, sullo scivoloso per far lavorare al meglio il sollevatore il pote va bloccato. Mi spiace dirlo, solo i JD non lo possono bloccare, ma tanto anche se lo si potesse fare il sollevatore è talmente scarso che non si noterebbe differenza.

 

Per il ponte dai un occhiata alla brochure Fendt serie Favorit, modelli 816 - 818 - 822 - 824.pdfse vedi ciò che ti interessa, altrimenti settimana prossima con molta probabilità l'824 che usavo viene da me a fare il trinciato con la lama e posso fotografare ciò che vuoi vedere.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...
Si, Conte, hai ragione! E' comunque cosa da farsi arando nelle mie condizioni, sullo scivoloso per far lavorare al meglio il sollevatore il pote va bloccato. Mi spiace dirlo, solo i JD non lo possono bloccare, ma tanto anche se lo si potesse fare il sollevatore è talmente scarso che non si noterebbe differenza.

 

Per il ponte dai un occhiata alla brochure Fendt serie Favorit, modelli 816 - 818 - 822 - 824.pdfse vedi ciò che ti interessa, altrimenti settimana prossima con molta probabilità l'824 che usavo viene da me a fare il trinciato con la lama e posso fotografare ciò che vuoi vedere.

 

Ciao, a titolo informativo le leve dei tenditori laterali sono alte o basse, la barra dell'aratro è libera o bloccata, la regolazione dello sforzo controllato in che posizione la usi, non la profondità, la regolazione dovrebbe essere la seconda partendo dall'alto, chiaramente a titolo informativo, ma sai ho sempre necessità di imparere e fare confronti, grazie comunque Gariele.

P.S. lascia che dicano, dicevano così sia dle ponte che del vario, ora il loro chiaramente è il migliore, il mondo è bello perchè VARIO!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, a titolo informativo le leve dei tenditori laterali sono alte o basse, la barra dell'aratro è libera o bloccata, la regolazione dello sforzo controllato in che posizione la usi, non la profondità, la regolazione dovrebbe essere la seconda partendo dall'alto, chiaramente a titolo informativo, ma sai ho sempre necessità di imparere e fare confronti, grazie comunque Gariele.

P.S. lascia che dicano, dicevano così sia dle ponte che del vario, ora il loro chiaramente è il migliore, il mondo è bello perchè VARIO!

Quando lo usavo io (parliamo di 10 anni fa) usavo aratri ermo tri e quadri con barra libera. Le regolazioni del sollevatore cambiano di campo in campo, sarebbe da stupidi usare sempre la stessa regolazione ogni volta....

Link al commento
Condividi su altri siti

A me risulta che la sospensione dell'assale ofsse stata disponibile da subito. Ho usato parecchi anni e ore un favorit 824, dei primi, anno 93 e aveva il ponte sospeso (di serie credo)

 

La più bella macchina costruita da fendt a mio avviso

 

Quoto in pieno!:n2mu:. Io non sono un gran appassionato di Fendt ,ma l'824 è stata una grandissima macchina, purtroppo non l'ho mai usato, ma lo aveva uno vicino a noi e con un quadrivomere moro andava come un missile ad arare. Assieme al 930 prima serie sono le macchine migliori di Fendt secondo me naturalmente:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...