Vai al contenuto

Alimentazione a petrolio per vecchia BCS


makkina

Messaggi raccomandati

ciao a tutti,

ho comprato una "nuova" (almeno per me), macchina BCS che è alimentata a benzina per la partenza e Petrolio poi. Non so dove trovare il petrolio e prima di pensare di cambiare il motore sto pensando se:

1) posso farla andare a gasolio;

2) posso farla andare a benzina;

3) posso alimentarla a olio di colza;

 

Mi han detto anche che è possibile fare dei mix benzina gasolio al posto del petrolio, ma non ho le conoscenze.

 

Qualcuno mi può aiutare?

 

Grazie

Francesco

Link al commento
Condividi su altri siti

Il carburante più simile al petrolio sarebbe il Kerosene usato per riscaldamento, io lo compro dal rivenditore per il gasolio agricolo e altri petroliferi/legna; poi aggiungo una percentuale del 5% di olio lubrifiacante e il mio Lombardini a valvole laterali funziona benissimo, anche se l'odore dei gas di scarico diventa impregnante anche per i vestiti.

Il problema più sensibile è che probabilmente non ha un numero di ottani sufficiente e se lo si carica fortemente può andare in detonazione, ma questa è una condizione limite che può essere facilmente evitata.

Tali motori vanno tranquillamente anche a benzina, ma avendo i getti del carburatore più grandi e una conformazione del sistema alimentazione per favorire il riscaldamento della miscela gassosa prima di arrivare nel cilindro, non hanno un bel funzionamento regolare mentre si usa la benz., poichè è come se avessero sempre una miscela "grassa".

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 12 anni dopo...

buongiorno a tutti , volevo porvi una domanda , mi hanno regalato una Lombardini LA 80 CON ACCENSIONE A BENZINA E MARCIA CON PETROLIO, ADESSO VOLEVO FARLA SiSTEMARE CAMBIARE FILO FRIZIONE, PULIZIA CARBURATORE,CAMBIARE PIPETTA CANDELA,PULIRE E CAMBIARE OLIO,LAMA ECC.ECC. MA IL SOCIO MI DICE CHE SECONDO LUI  E INUTILE SPENDERE 300/400 EURO X RIPRISTINARLA XCHE CON MOTORE A PETROLIO RISCHI CHE DOPO QUALCHE MESE SI GRIPPA IL MOTORE ,XCHE IL PETROLIO NN CE PIU E A FARLO IO NN SARA MAI UGUALE E RISCHIO CHE SI INCHIODI IL MOTORE VOI CHE NE PENSATE LA FACCIO SISTEMARE O MEGLIO FARLA ROTTAMARE🤔🤔🤔@....

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Dipende se la macchina deve lavorare tanto  o poco; comunque se non è fatiscente e ti serve per lavori non troppo impegnativi, puoi rimeterla in marcia, almeno nei costi minori per vedere se va bene; poi se li fai tu è un conto, invece se ti affidi ad un meccanico, ovvio che i costi salgono.

Per l'alimentazione, servirebbe cherosene da riscaldamento (petrolio bianco), quello venduto in canestri da 20 litri (ammesso di trovarlo), è un ottimo succedaneo al vecchio petrolio agricolo e con caratteristiche similari, con l'accortezza di aggiungere un po' di olio motore per renderlo meno secco; con il kero ha fatto funzionare il nostro motocoltivatore (motore simile) per 20 anni senza problemi.

Se non lo trovi puoi miscelare gasolio e benzina in proporzione del 50%, non sarà proprio il massimo, ma il motore va bene accettabilmente (sempre prove personali), sempre prestando attenzione al fonzionamento del motore; per grippare, non penso proprio, semmai mangerà olio, un classico è che tira su olio dalle guide valvole aspirazione, producendo il classico fumo azzurro a minimo a caldo.

Forse il problema saranno le puntine e il magnete.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che io sappia una volta , i motori di questo tipo venivano convertiti solo a benzina, abbassando la testata per aumentare la compressione all' interno, se non ricordo male erano circa 8 mm da togliere. Prendere però con le "pinze" questa risposta. Se il mio vecchio si ricorda metto aggiornamenti 

Link al commento
Condividi su altri siti

Bisognerebbe anche ridurre il getto del carburatore, poichè il motore a petrolio ha bisogno di più carburante, in proporzione al benzina; in alcuni vi erano anche differenze nel sistema di raffreddamento, perchè il motore a petrolio scalda meno (es il Lombardini Lap 90 aveva meno fori passaggio aria al volano e cilindro con alettature meno estese).

Io non mi avventurerei in modifiche  serie  di meccanica, se si riesce a trovare il kerosene, o adattare una miscela benz gasolio, cercando di usare il motore con certa cautela, si fa lo stesso il lavoro e si vive felici ugualmente.

Volendo, il motore va lo stesso così com'è anche a benzina, non perfettamente poichè si sente che va a miscela "grassa", ma va.

Modificato da Tiziano
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...