The Best Driver Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 Motocarriola cingolata da 60 quintali? Ma hai scritto bene o non ho capito di che parli? Se il Lamborghini R1 ha la PDF sincronizzata al cambio, puoi sempre pensare ad un rimorchio trazionato. Ma io in un posto così lo comprerei piccolo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gio107 Inviato 30 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 30 Marzo 2012 Motocarriola cingolata da 60 quintali? Ma hai scritto bene o non ho capito di che parli? Se il Lamborghini R1 ha la PDF sincronizzata al cambio, puoi sempre pensare ad un rimorchio trazionato. Ma io in un posto così lo comprerei piccolo... 6 quintali, scusa, ho sbagliato a scrivere:ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 guarda da noi il solaris 55 c è, tira il pentavomero da vigneto e una fresa muratori penso da 1, 30 o 1, 60 non mi ricordo di preciso.....se metti un vigneto a 2, 20 la fresa da 1,60 va bene.... l' estirpatore un 9 ancore non troppo pesante dovrebbe tirarlo bene...anche secondo me ti conviene il rimorchio rispetto alla motocarriola perchè il rimorchio è piu polivalente non si sa mai capitano diversi lavoretti ogni tanto...l motocoltivatore mi da qualcosa da pensare in piu ?? lo vorresti prendere per problemi di spazio ???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum ma penso che la mia presenza, d'ora in poi, sarà sempre maggiore. Sono un ragazzo di 23 anni che, appoggiato dalla propria famiglia, sta aprendo la propria azienda agricola. Ho un terreno molto grande, che sto "pulendo" dai rovi e che presto comincerò a coltivare. Il terreno è stato diviso in questo modo: circa 20000 mq disposti con 7000 mq di OLIVETO, 5000 mq VIGNETO, 5000 mq FRUTTETO, 1000 mq ORTO, 1000 mq PIANTE AROMATICHE e OFFICINALI. Il terreno è nella zona del levante Ligure, per la maggior parte pianeggiante con tre terrazzamenti, stiamo costruendo anche i sentieri interni: non dovrebbero esserci grossi problemi di spostamento all'interno della proprietà, anche se è piuttosto grande. Il consiglio che vi chiedo è: devo fare ora l'ordine delle macchine agricole, per ora vorrei acquistare UN TRATTORE + RELATIVI ACCESSORI (TRIVELLA X PALI RECINZIONE), UN MOTOCOLTIVATORE + RELATIVI ACCESSORI, UNA MOTOCARRIOLA CINGOLATA. Suggerite qualcos'altro? Andando nel dettaglio, che tipo di TRATTORE consigliate? Dovrebbe essere un TRATTORE polivalente, versatile e facile da muovere, per questo elimino di base i cingolati e propenderei per un TRATTORE da frutteto, che possa poi utilizzare anche nel resto del terreno. Quanti CV pensate possano servirmi? Pensavo a un NEW HOLLAND della serie T4000F, o a un LAMBORGHINI R2 (l'R1 mi sembra troppo poco potente, vista la metratura da affrontare). Riguardo agli accessori, di cosa pensate non possa fare a meno? Aspetto vostre risposte, Vi ringrazio, Giorgio Se posso darti il mio consiglio visto la specializzazione della coltura e il terreno a disposizione io punterei un Goldoni quasar 75 che è una ottima macchina semplice col baricentro basso che in posto come i tuoi non fa mai male e secondo me lo prendi più o meno al prezzo del lambo ma hai tutto un'altro trattore. Poi faccio le mie considerazioni sulle attrezzature: il Vigneto frutteto oliveto immagino li terrai inerbiti quindi direi che per questi basta la trincia (con spostamento laterale da 180 con il budget previsot la prendi) e lo spandiconcime (magari meglio se con il piatto convogliatore per spargere solo sulla fila rimuovibile che con 800 euro comperi tranquillamente e va bene per tutti gli usi). Per l'atomizzatore direi che un ventolone da 400 litri con ventola da 600 v più che bene e con 2500/3000 euro sei attrezzato e lo usi per tutte le colture di cui sopra. Per il resto dei lavori prendi il motocoltivatore con fresa e aratro rotativo e abbiamo finito. Sicuramente io ti consiglierei un rimorchio al posto della motocarriola perchè più versatile e sfruttabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 Ciao Giò...i prezzi da te esposti,mi sembrano di listino e da scontare,comunque per meno di 20000 euri prenderei senz'altro il Valpadana 6675 Isr che è pure reversibile ed inversore idraulico,il top della comodità,agilità e sicurezza;tieni presente che se vorrai sfruttare al massimo il terreno le capezzagne non dovranno essere larghissime ed il Valpa è il più agile di tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 x the best:sicuramente qualche volte gli capitera di arare anche ora che deve mettere a imora le culture dora poi arare io ti consiglio comunque il td4000 oppure come ha ben detto johndin un bel quasar 75 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 (modificato) Il PSR è completo, manca appunto la presentazione dei preventivi delle macchine agricole soltanto una cosa so ke vado fuori tema del forum ma sono tuo coetaneo e mi interessano i psr io sono del lazio e ancora non riesco a capire come dovrei fare con questi cavolo di psr ma come si inizia la domanda? so che bisogna essere iscritti come coltivatore diretto e poi??? grazie mille:n2mu: e cmq vai con i lambo non sbagliO0 Modificato 2 Aprile 2012 da Johndin Moderiamo i termini prego e non si usano abbrevviazioni stile sms Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 chiedi in associazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 (modificato) soltanto una cosa so ke vado fuori tema del forum ma sono tuo coetaneo e mi interessano i psr io sono del lazio e ancora non riesco a capire come dovrei fare con questi cavolo di psr ma come si inizia la domanda? so che bisogna essere iscritti come coltivatore diretto e poi??? grazie mille:n2mu: e cmq vai con i lambo non sbagliO0 mi spiace per te ma nel lazio adesso c era solo il bando per ilpacchetto giovani che scade domani quindi dovrai aspettare il prossimo.......per informazioni vai in associazione o da un agronomo privato.........fine ot Modificato 2 Aprile 2012 da Johndin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 30 Marzo 2012 Condividi Inviato 30 Marzo 2012 grazie mille amici:n2mu: scusate il fuori forum:ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 31 Marzo 2012 Condividi Inviato 31 Marzo 2012 Perché dobbiamo far passare al giovane Gio107 subito la voglia di coltivare dandogli in mano una motozappa? No, meglio un buon trattorino (che a 'sto punto sceglierà principalmente per il prezzo e concessionario di zona) a cui applicare tutti gli attrezzi. Il tuo terreno dispone di un pozzo o presa dell'acqua comoda? Se sì, opterei per un piccolo atomizzatore portato, in caso contrario per un carrellato più grosso, anche se rimane il fatto che da trattare ha poco. E proprio in virtù di questo e del fatto che eviterei la motozappa, prenderei fresa e trincia un po' più strette, così anche lo stesso trattore potrà essere più compatto e necessiterà di meno potenza, ma potrà sfruttarlo in tutte le colture. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gio107 Inviato 31 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 31 Marzo 2012 Perché dobbiamo far passare al giovane Gio107 subito la voglia di coltivare dandogli in mano una motozappa? No, meglio un buon trattorino (che a 'sto punto sceglierà principalmente per il prezzo e concessionario di zona) a cui applicare tutti gli attrezzi. Il tuo terreno dispone di un pozzo o presa dell'acqua comoda? Se sì, opterei per un piccolo atomizzatore portato, in caso contrario per un carrellato più grosso, anche se rimane il fatto che da trattare ha poco. E proprio in virtù di questo e del fatto che eviterei la motozappa, prenderei fresa e trincia un po' più strette, così anche lo stesso trattore potrà essere più compatto e necessiterà di meno potenza, ma potrà sfruttarlo in tutte le colture. Sì, ho un pozzo! Pensavo comunque a un carrellato sui 300 o 400 lt, con lancia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gio107 Inviato 31 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 31 Marzo 2012 (modificato) Ragazzi, finalmente entriamo nel dettaglio Vi sottopongo tre preventivi, che ho "costruito" in base a quello che (penso) servirà. Una "base" con cui cominciare a lavorare. Inserirò questi preventivi nel PSR, le modifiche che farò in seguito saranno sui dettagli. Sentitevi liberi di criticare, insultarmi, darmi consiglio.... sono qui per questo I prezzi nel dettaglio sono IVA esclusa, i totali comprendono l'IVA. Il primo, più "pesante", 60000€ tondi: Trattore New Holland T 4020 V DT CAB (65HP) allestimento base ruote post. 360/70- 24 ant. 240/70-16 completo di presa di forza sincronizzata attacchi rapidi sollevatore , cabina A/R con filtri carbone € 28.850.0 fresa da mod. A 160 da cm. 165 € 2.500.00 atomizzatore da lt. 400 con ventola diam. 550 completo di cardano, mt. 20 tubo e lancia € 3.050.00 trincia posteriore XL 150 + cardano omocinetico € 3.300,00 spandiconcime centrifugo completo di cardano da lt. 380 € 540.00 rimorchio motrice ribaltabile idraulico trilaterale portata kg. 3500 e pianale 260x150x35 oppure 250x150x35 € 5.500.00 trivella manuale TR 1551 punta diam. 20 € 550,00 estirpatore Faza media telaio cm. 140 € 750,00 motocoltivatore Bertolini benzina 9.5 CV con fresa attacco rapido da cm. 65 € 2.350.00 assolcatore indipendente per motocoltivatore di cui sopra € 175.00 aratro rotativo per motocoltivatore di cui sopra € 870.00 motosega HU 560 XP 743,00 decespugliatore spalleggiato Active € 460,00 prolunga per decespugliatore cm. 75 € 62 soffiatore HU 580 555,00 Il secondo, più "leggero" sia nel prezzo che negli accessori, che ho "alleggerito" anche in base al peso e alle caratteristiche del trattore. Totale: 50000€ tondi: trattore New Holland T 3030 (48HP) con cabina originale e aria condizionata € 21.900.00 fresa da mod. W 145 da cm. 145 € 1.750.00 atomizzatore da lt. 200 con ventola diam. 500 completo di cardano, mt. 20 tubo e lancia € 2.800.00 trincia posteriore XL 150 + cardano omocinetico € 3.300,00 spandiconcime centrifugo completo di cardano da lt. 380 € 540.00 rimorchio motrice ribaltabile idraulico trilaterale portata kg. 3500 e pianale 260x150x35 oppure 250x150x35 € 5.500.00 trivella manuale TR 1551 punta diam. 20 € 550,00 (ci faccio la recinzione) estirpatore Faza leggero telaio cm. 140 € 600,00 motocoltivatore Bertolini benzina 9.5 CV con fresa attacco rapido da cm. 65 € 2.350.00 assolcatore indipendente per motocoltivatore di cui sopra € 175.00 aratro rotativo per motocoltivatore di cui sopra € 870.00 motosega HU 560 XP 743,00 decespugliatore spalleggiato Active € 460,00 prolunga per decespugliatore cm. 75 € 62 soffiatore HU 580 555,00 Terzo: equiparato in tutto e per tutto, come accessori e tutto, al secondo: 50000€ il prezzo finale, come il T3030. Cambia il trattore: LAMBORGHINI R1.55 (50HP), che per caratteristiche, peso e potenza assomiglia molto all'NH T3030. Nel caso dovessi decidere di spendere 50000€ e non 60000€, devo poi scegliere se andare col T3030 o col R1.55 Dubbi: 1. Non so se prendere o meno l'estirpatore. 2. Vale la pena spendere 10000€ per il primo? Non son bruscolini... ma mi pentirei, in futuro, nel caso decidessi di non fare questo sforzo? 3. Nel caso scelga di non spendere quei 10000€ in più (per ora propendo per quest'ipotesi), devo poi scegliere se andare col NHT3030 o col R1.55 Aspetto vostre opinioni!!! Come vedete, le tengo in grande considerazione (vai col rimorchiooooo!) Grazie a tutti, sinceramente. Modificato 31 Marzo 2012 da gio107 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 31 Marzo 2012 Condividi Inviato 31 Marzo 2012 10000 non sono proprio noccioline......pero dal momento che fai la spesa......e se ne hai la possibilita........hai sicuramente di piu che del secondo...... cosa molto importtante nel primo hai anche la cabina...pero cè anche da pensare che per 2ettari.....come devo dire......il trattore è un po grandino.....per 2 ettari sarebbe meglio il 3030 oppure il td4020.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 31 Marzo 2012 Condividi Inviato 31 Marzo 2012 Peccato tu non abbia valutato il Valpadana 6675 Isr,costa come un t 3030 e va come un t 4020V,alla fine potresti optare per il primo preventivo sostituendo il Nh 4020 col Valpa 6675 isr. Pensa...........prima di sparare pensa........potresti perderci tu..:asd::asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 31 Marzo 2012 Condividi Inviato 31 Marzo 2012 bè il valpa costa un po di piu del 3030 e sicuramente non va come il 4020..inoltre il 4020 ha la cabina un sollevatore migliore un motore da invidia.....ma viene sicuramente un po di piu del valpa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gio107 Inviato 31 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 31 Marzo 2012 10000 non sono proprio noccioline......pero dal momento che fai la spesa......e se ne hai la possibilita........hai sicuramente di piu che del secondo...... cosa molto importtante nel primo hai anche la cabina...pero cè anche da pensare che per 2ettari.....come devo dire......il trattore è un po grandino.....per 2 ettari sarebbe meglio il 3030 oppure il td4020.... Anche il secondo, sia col T3030 che con l'R1 ho la cabina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gio107 Inviato 31 Marzo 2012 Autore Condividi Inviato 31 Marzo 2012 Peccato tu non abbia valutato il Valpadana 6675 Isr,costa come un t 3030 e va come un t 4020V,alla fine potresti optare per il primo preventivo sostituendo il Nh 4020 col Valpa 6675 isr. Pensa...........prima di sparare pensa........potresti perderci tu..:asd::asd: Riguardo al Valpa, mi sono affidato anche ai concessionari più vicini (NH e LAMBO)...visto che dovrò prendere un bel po' di attrezzatura, acquistare da qualcuno vicino penso possa essere importnate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 31 Marzo 2012 Condividi Inviato 31 Marzo 2012 ah si susa...la stanchezza fa brutti scherzi in ogni caso se ne hai la possibilita è meglio la soluzione a....... poi se un giorno vuoi ingrandirti con un trattore simile ci sai dentro.... per l'assistenza hai completamente ragione! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 1 Aprile 2012 Condividi Inviato 1 Aprile 2012 Mah, a me 'sta cosa del motocoltivatore lascia perplesso e non poco. Tralasciando il trattore, non capisco perché ti serva un atomizzatore carrellato da 400 litri per poca terra per di più divisa in tante colture... Guarda che poi girare e manovrare si fa difficile. Io in vigna uso il carrellato, ma da 600 litri e per 6 ettari dove ho spazio a sufficenza. Il ripper ti direi di prenderlo, ma con le ruotine di supporto o un rullo posteriore, sennò bestemmi... Assieme a trincia e fresa, per me è l'attrezzo che più necessita potenza. E anche trazione! Per quello che volevi trasportare, non credo serva trazionato il rimorchio... Guarda bene, secondo me puoi risparmiare, e se rimarrai sui 50.000 euro o più sarà perché hai preso un trattore migliore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio feliziani Inviato 1 Aprile 2012 Condividi Inviato 1 Aprile 2012 Se puo' interessarti so che c'e' in promozione il MARS 8.85 RS della Pasquali ed omologhi BCS e FERRARI da 80 cv con motore VM da 3000 cc, peso 22 ql a 19.500 euro. Per la tua realta' penso che sia un mezzo da non sottovalutare ed inoltre se vuoi conosco il responsabile generale con cui possiamo parlare. Ciao. Antonio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gio107 Inviato 1 Aprile 2012 Autore Condividi Inviato 1 Aprile 2012 Mah, a me 'sta cosa del motocoltivatore lascia perplesso e non poco. Tralasciando il trattore, non capisco perché ti serva un atomizzatore carrellato da 400 litri per poca terra per di più divisa in tante colture... Guarda che poi girare e manovrare si fa difficile. Io in vigna uso il carrellato, ma da 600 litri e per 6 ettari dove ho spazio a sufficenza. Il ripper ti direi di prenderlo, ma con le ruotine di supporto o un rullo posteriore, sennò bestemmi... Assieme a trincia e fresa, per me è l'attrezzo che più necessita potenza. E anche trazione! Per quello che volevi trasportare, non credo serva trazionato il rimorchio... Guarda bene, secondo me puoi risparmiare, e se rimarrai sui 50.000 euro o più sarà perché hai preso un trattore migliore. E senza motocoltivatore come lo curo l'orto e le piante aromatiche? Sono necessarie (sia per un discorso di PSR) sia perchè voglio coltivare il basilico per il pesto. Grazie per l'opinione! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gio107 Inviato 1 Aprile 2012 Autore Condividi Inviato 1 Aprile 2012 Se puo' interessarti so che c'e' in promozione il MARS 8.85 RS della Pasquali ed omologhi BCS e FERRARI da 80 cv con motore VM da 3000 cc, peso 22 ql a 19.500 euro. Per la tua realta' penso che sia un mezzo da non sottovalutare ed inoltre se vuoi conosco il responsabile generale con cui possiamo parlare. Ciao. Antonio Il MARS 8.85 RS non dovrebbe costare intorno ai 33000? :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 1 Aprile 2012 Condividi Inviato 1 Aprile 2012 Discussione molto interessante! Io partirei dal considerare le colture che andrai a fare e i relativi ingombri del mezzo. Mi par di capire che sono ancora tutte da piantare (anche l'oliveto?), quindi se non scegli sesti troppo stretti non dovrebbero esserci problemi, basta che scegli forme di allevamento abbastaza verticali e ci passi comodamente anche con la cabina. Tra i preventivi che hai postato scarterei R1 e T3000 perchè troppo piccoli, con un atomizzatore da 400 litri non sono il massimo, comunque tra i due preferisco il t3000. Scarterei anche il TD4000F per il posto di guida davvero scomodo, e perchè non ha la cabina originale. Resta il T4000, io però non andrei sul V, è davvero troppo stretto e siccome non credo farai filari da 1,5m io punterei sul T4000 F o al massimo N. Con filari da 2 metri in su inoltre potresti prendere anche un T4000 Deluxe che essendo in fine serie potresti trovare ad un buon prezzo. Passando a Lamborghini stesso ragionamento quindi un RS o RF, o al massimo un R2, omologo del Same Dorado. E questo è quanto per i 2 marchi che hai indicato, non ne hai altri nelle vicinanze? Perchè ci sarebbe anche altro da guardare ad esempio direi Massey ferguson serie 3600 e Kubota. Ed anche passando agli isodiametrici es. Antonio Carraro, ci vedrei bene un non reversibile (+ comodo) magari con le ruote di dimensioni diverse. Sono comunque tutte opzioni che si avvicinano più ai 60000 (caso A). Per il resto atomizzatore assolutamente portato, rimorchio visto che sei praticamente in piano non serve motrice, direi un 3 x 1,60-1,80 m ribaltabile trilaterale. Motocoltivatore 10 cv, meglio diesel, e magari con avviamento elettrico (visto il psr meglio approfittarne). Motosega niente da dire, 560 xp praticamente il top! Per il resto tutto ok, l'estirpatore prendilo è sempre utile e nell'orto puoi usarlo tra una coltura e l'altra al posto di arare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 1 Aprile 2012 Condividi Inviato 1 Aprile 2012 Io ho il Nh Tn65 e il lambo R1.55... per due ettari basta anche il secondo (o anche il t3000 nh). Come maneggevolezza sono imbattibili,con la zavorretta davanti tirano pure abbastanza... Comunque sulle frese che hai preventivato non concordo: in ambito Maschio la W è leggera per R1 e t3000 e la A è leggera per il t4000. Io con l'r1 ci porto: -aratro monovomere faza 3 1/2 -fresa maschio nc130 (135 di lavoro per quasi 300kg) -spandiconcime 500kg -estirpatore a molle dolmec 7 ancore -dissodatore 5 ancore biagioli sd5 -estirpatore fisso 5 punte -erpice a dischi a x faima (12 dischi) -seminatrice a sollevatore da 2mt -trincia ubaldi tk plus 160 per strada ci traino fino a 40q.li e porta anche la fresa (leggera) che uso col tn da 2mt di lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.