Vai al contenuto

patentino per trattori!!!!?????


toninoberti85

Messaggi raccomandati

Ma cosa pensano che se fino ad ora abbiamo sempre attaccato i cardani degli attrezzi al trattore senza spegnere il motore dopo lo facciamo?Lo sappiamo benissimo quello che è pericoloso ma molte volte per fare prima nel fare i lavori non usiamo la testa semplicemente....

Link al commento
Condividi su altri siti

Abilitazione alla guida dei trattori, 2-4mila euro per azienda

I provvedimenti obbligatori comporteranno altri costi alle imprese agricole secondo le stime di Confai

 

Il presidente di Confai, Leonardo Bolis

 

L'agricoltura fa i conti anche con l'abilitazione per guidare i trattori, gli escavatori e i carrelli telescopici, al colpo di 2-4mila euro per azienda. Queste le stime di Confai sui costi che comporteranno i provvedimenti obbligatori per le imprese agricole e agromeccaniche. Così dice il provvedimento approvato recentemente in Conferenza Stato-Regioni, in attuazione del decreto 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro.

Non importa se il dipendente ha un contratto a tempo determinato o se rientra fra la manodopera stagionale.

 

Sul trattore potranno salire solamente operatori abilitati. Obbligatori dunque i corsi di formazione, anche se magari sono già stati effettuati e un'integrazione non sarebbe altro che un doppione.

 

I costi per le aziende agricole e agromeccaniche sono stimati da Confai nell'ordine dei 2-4mila euro, dato che il provvedimento si applica anche agli operatori autonomi, dipendenti e ai coadiuvanti familiari. A livello nazionale, si parla di 700mila operatori interessati alla formazione per utilizzare le attrezzature di lavoro.

La Confederazione agromeccanici e agricoltori italiani stigmatizza questo ulteriore carico burocratico, a tratti inutile. "Così scattano obblighi troppo onerosi per i datori di lavoro – afferma Leonardo Bolis, presidente di Confai - e si confondono misure per migliorare la sicurezza sul lavoro con provvedimenti che gravano in termini di burocrazia e costi sulle imprese, ma senza portare a un effettivo miglioramento".

 

Secondo Confai si tratta di un ulteriore balzello in contraddizione al significativo calo degli infortuni in agricoltura, come risulta dai dati Inail.

 

Fonte Imageline

 

Dai 2a 4 mila euro per azienda....

Moltiplicato per tutte le aziende Italiane...

 

Da quello che ho capito da rinnovare ogni 4 anni....

Il conto è fatto.

Per chi riesce, perchè io non ci arrivo....

Il motivo della premura per la nostra sicurezza salta fuori, facendoci i calcoli.:leggi::leggi:

 

Ma che robe.

Per carità sarei pur d'accordo che ci fosse da prendere un fantomatico patentino per i trattori.

Perchè alla fine viaggiamo con carichi superiori alle 3,5 T e ora mai sono ben diversi dai tir.

Ma che si debbano rinnovare!!!!!

E a costi simili!!!!!!!

 

Pensate a uno di 20 anni che va ad insegnare al Conte a guidare il trattore.

Lui che non accende neppure la radio per mantenere la concentrazione in zone con molta inclinazione......:cheazz::cheazz:

Se siam fortunati si fa quarto risate, altrimenti lo manda a ......

 

Mahhhh!!!!

 

Su una cosa però avevo ragione.

Da anni parecchie persone che conosco, mi dicevano che dovevo prendere la C.

Perchè veniva obbligatoria per i trattori.

E io gli rispondevo, ma vuoi che la prenda prima che mi serva magari mi cambiano una virgola....

E in effetti avrei ragione...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Ieri sera io e mia moglie abbiamo partecipato a una riunione informativa , all'AUSL , sull'adeguamento delle trattrici e attrezzature e sul nuovo e futuro patentino .

Quin prov. di Parma stanno girando sempre più assiduamente e legnano bene, un esempio di "Tariffa" sono 1600 euro a albero cardanico sesnza protezione , trattbili:clapclap: , le cinture di sicurezza vanno usate sempre , anche su strada , nonostante sul forum qualcuno abbia obbiettato il contrario , compreso il sedile passeggero che anche se sul libretto porta n°2 posti per le norme antifortunistiche non è accettabile , perche il conducente del trattore deve stare dentro a una cella di sicurezza (cabina o telaio ) con dimensioni adeguate al sedile riportante le cinture, quindi il passeggero è fuori misura .

Per il patentino al momento sono in attesa delle norme esecutive , cioè di come si portà svolgere la prova pratica , la teorica c'è già personale adeguato.

Per quanto riguarda i trattori è previsto un corso di 3 ore teorico e di 5 ore pratico , sia in piano che pendenza , per l' OBOLO da spendere non è ancora dato a sapere.

hanno fatto vedere anche immagini di macchine fotografate nelle zone di pertinenza che hanno subito verbali con la conseguente messa a norma , e vi garantisco che c'erano delle bestialità enormi , nessuno può contestare certi verbali , in più molti agricoli messi nei loggioni della sala facevano di tutto all'infuori di seguire le informazioni , bella figura.

Infatti l' addetta ha esordite dicendo " fate i furbi e battutine , poi qunando vengo a controllarvi in azienda vi mettete a piangere.

saluti

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma anche la gente ! Almeno nascondete i cardani ! Dite che le usate le cinture e poi rispondere alle domande che fanno e basta.. si rischia di incartarsi e bisogna essere collaborativi ! Quando si lavora non è che sono li a guardarti sempre ! L'importante è la forma non la sostanza !

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo chiedere un informazione a Ducati TB.

Come hai scritto nella prima parte della discussione,se uno fa l'operatore nell'azienda guidando i trattori intestati,alla moglie al fratello al nonno ecc come ci si comporta?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo chiedere un informazione a Ducati TB.

Come hai scritto nella prima parte della discussione,se uno fa l'operatore nell'azienda guidando i trattori intestati,alla moglie al fratello al nonno ecc come ci si comporta?!

A me , ieri sera , hanno detto che lo deve fare anche , come nel mio caso , chi non è coltivatore diretto ma però usa e ulizza più che assiduamente le trattrici , è mia moglie che è intestataria della partita iva dei libretti dei trattori , e gli do una ma consistente nel lavoro con le macchine.

ciao

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma anche la gente ! Almeno nascondete i cardani ! Dite che le usate le cinture e poi rispondere alle domande che fanno e basta.. si rischia di incartarsi e bisogna essere collaborativi ! Quando si lavora non è che sono li a guardarti sempre ! L'importante è la forma non la sostanza !

scusami ma hai detto un po'una fesseria non è che tu non lo devi dire , non succede nulla se dici che non le usi , ma se hai un infortunio o viene un controllo e tu stai usando il trattore e non le hai allacciate allora si che son dolori sia economici che fisici.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi scusate ma allora la mia patente per macchine agricole e operatrici e carrelli che presi 40 anni fá dovrebbe essere ancora valida? c´é qualcuno che c´e la, era di colore "VERDE"

Link al commento
Condividi su altri siti

scusami ma hai detto un po'una fesseria non è che tu non lo devi dire , non succede nulla se dici che non le usi , ma se hai un infortunio o viene un controllo e tu stai usando il trattore e non le hai allacciate allora si che son dolori sia economici che fisici.

ciao

 

Per prima cosa io uso solo cardani con protezione. Dicevo solo che la gente non é furba per niente ! Poi visto che non ci si rovina per comprare un cardano é meglio per la propria incolumità averli con protezione. C'é da dire che molte volte ci si fa male con le protezioni degli attrezzi alle dita che rimangono incastrate per mettere il cardano !!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi scusate ma allora la mia patente per macchine agricole e operatrici e carrelli che presi 40 anni fá dovrebbe essere ancora valida? c´é qualcuno che c´e la, era di colore "VERDE"

quella patente era per la circolazione stradale , sostituita poi dalla normale patenete B , il patentini a cui ci si riferisce è un latra cosa , è una abiltazione alla conduzione di trattori e non ma per quanto riguarda la parte "sicurezza sul lavoro" , chi ha la patente agricola come te godra di una riduzione di ore del corso , ancora da stabilire , come se fosse un punteggio.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie "DucatiTB" allora é ancora valida.Peró una cosa non ho capito, ma uno cosa si deve imparare come si innesta un albero cardanico ho come si usa una fresa ho come si aggangia un aratro! credo che sia solo un trucco di fare un pó di soldi i tanti sudati soldi dei contadini.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie "DucatiTB" allora é ancora valida.Peró una cosa non ho capito, ma uno cosa si deve imparare come si innesta un albero cardanico ho come si usa una fresa ho come si aggangia un aratro! credo che sia solo un trucco di fare un pó di soldi i tanti sudati soldi dei contadini.

 

BRAVOOOOO

Loro ti dicono che il tutto serve per prevenire il rishio di quello e di quell'altro....perche in italia la sanita,e quindi gli infortuni costano molto ecc ecc...

 

Gli è rimasto da prendere i soldi hai contadini,gli unuci ancora che lavorano quando ce +40 gradi e quando ce -10 gradi,con orari fuori dalla norma.

Link al commento
Condividi su altri siti

le solite CA..ATE all'italiana...

 

lo scorso anno ho preso il patentino per l'utilizzo di piattaforme aeree, beh il giorno in cui ho fatto il corso nella stessa aula con me c'era anche gente che doveva prendere i patentini per utilizzo di MMT,gru e carrelli elevatori....abbiamo seguito tutti insieme la medesima lezione teorica di 3-4 ore, e poi ci siamo divisi per le lezioni pratica (RIDICOLE, per esempio io sono salito sulla piattaforma insieme all'istruttore, abbiamo sollevato il braccio,fatti un paio di movimenti e siamo tornati giu) vi sembra una cosa giusta? c'erano operai di aziende abbastanza grandi che dovevano prendere tutti i patentini...immaginate un po che bel salasso per le aziende...ogni patentino veniva circa 250€+iva...x 4 patentini...x ogni operaio...fate un po i conti:AAAAH:

non bastava far pagare qualcosa in piu, tipo 3-400€ e prendere una abilitazione generale per i vari mezzi? NO...sarebbe stato troppo onesto...adesso ci mancava pure quest'altra:nutkick:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie "DucatiTB" allora é ancora valida.Peró una cosa non ho capito, ma uno cosa si deve imparare come si innesta un albero cardanico ho come si usa una fresa ho come si aggangia un aratro! credo che sia solo un trucco di fare un pó di soldi i tanti sudati soldi dei contadini.

questo è possibile , di certo ho visto foto di mezzi in condizioni che non bisogna aspettare che venga un controllo dell' Ausl per metterli in sicurezza , ma sarebbe sufficiente un rispetto per se stessi che ci si lavora sopra.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

BRAVOOOOO

Loro ti dicono che il tutto serve per prevenire il rishio di quello e di quell'altro....perche in italia la sanita,e quindi gli infortuni costano molto ecc ecc...

 

Gli è rimasto da prendere i soldi hai contadini,gli unuci ancora che lavorano quando ce +40 gradi e quando ce -10 gradi,con orari fuori dalla norma.

 

Pensa che qualcuno dell'asl dice che si dovrebbe lavorare come industria e commercio... Mi immagino una situazione del genere con la neve....

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensa che qualcuno dell'asl dice che si dovrebbe lavorare come industria e commercio... Mi immagino una situazione del genere con la neve....
Ma poi un´altra cosa che secondo me é sbagliata, cosa ´entra la"USL" con questi macchinari ? sono della sanitá daccordo ma mica sono tecnici ingengneri! che se ne intendono se un albero cardanico é ancora ingrato di funzionare ho a una crociera da cambiare?

 

questo è possibile , di certo ho visto foto di mezzi in condizioni che non bisogna aspettare che venga un controllo dell' Ausl per metterli in sicurezza , ma sarebbe sufficiente un rispetto per se stessi che ci si lavora sopra.

ciao

Questo é un´altra cosa da tenerne rispetto.Io ho molto rispetto per le mie macchine che ci salgo su tutti i giorni e non mi é mai successo nulla O0 personalmente posseggo un "Same corsaro "lasciato da mio papa é del 1973 ed é come nuovo lo uso una volta all´anno in estate poi va in garage ma lo rispetto come il primo giorno.

 

le solite CA..ATE all'italiana...

 

lo scorso anno ho preso il patentino per l'utilizzo di piattaforme aeree, beh il giorno in cui ho fatto il corso nella stessa aula con me c'era anche gente che doveva prendere i patentini per utilizzo di MMT,gru e carrelli elevatori....abbiamo seguito tutti insieme la medesima lezione teorica di 3-4 ore, e poi ci siamo divisi per le lezioni pratica (RIDICOLE, per esempio io sono salito sulla piattaforma insieme all'istruttore, abbiamo sollevato il braccio,fatti un paio di movimenti e siamo tornati giu) vi sembra una cosa giusta? c'erano operai di aziende abbastanza grandi che dovevano prendere tutti i patentini...immaginate un po che bel salasso per le aziende...ogni patentino veniva circa 250€+iva...x 4 patentini...x ogni operaio...fate un po i conti:AAAAH:

non bastava far pagare qualcosa in piu, tipo 3-400€ e prendere una abilitazione generale per i vari mezzi? NO...sarebbe stato troppo onesto...adesso ci mancava pure quest'altra:nutkick:

Un patentino del genere l´ho presi nel 1995 per una grú su di un camion qui in Germany fatto nella ditta che l´aveva montata l´esaminatore era il capo officina quando vidde in che modo la manovravo ando in ufficio mise il timbro e mi disse te ne puoi andare lo fai meglio di me (IO mestiere Escavatore)quindi ?
Link al commento
Condividi su altri siti

Io penso che il patentino servirà un domani per far pagare l' infortunio a chi lo commette in quanto è stato "istruito" dei rischi e a svincolare Inps, Inail, etc dal tirar fuori dei soldini... Con tutti gli impiegati pubblici che ci sono in Italia qualcosa bisognava inventarsi per farli lavorare... IL PATENTINO!!!!!

W l' agricoltura italiana soffocata dalla burocrazia e dalle scelte degli incompetenti!!! Avanti così che la rovina è vicina!!!:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Facciamo un po' di chiarezza ,che non succeda come per il sistri che abbiamo pagato i soldi ed e 'ancora tutto bloccato rinviandolo di governo in governo):nutkick: .Parlato 10 minuti fa con il direttore di apiumai padova, il patentino per i trattori chi ha piu di 2 anni di esperienza deve averlo entro il 2017 per gli altri dal 2013.Che poi mi diceva e' tutto da vedere se effettivamente servira' per le macchine agricole o meno perche' stanno ancora discutendo visto che e' stata una di quelle normative messe in piedi in fretta e furia senza un minimo di chiarezza .Il consiglio che mi ha dato e' di rimanere calmi e tranquilli e di aspettare che ci sia una normativa chiara vigente e sopratutto applicata .Ricordo che con il sistri,ricordo che e' l'organismo che controllerebbe tutta la movimentazione dei rifiuti, chi si e' iscritto ha pagato se non ricordo male 180 euro e non se ne e' fatto piu' nulla.Adesso dovrebbero restituire i soldi ma non li hanno piu' perche' utilizzati per mettere in piedi una struttura con macchine e personale che non lavora :leggi:

Modificato da Agroverdeteam
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...