Vai al contenuto

Cingolati Fiat (dal 50 alla 70c) le vecchie glorie del passato


nh72-85

Messaggi raccomandati

Io non ho mai capito come funziona lo sterzo nel cingolato, ma è più comodo? Ho letto che è comunque duro e "nervoso" e che comunque molti preferiscono sostituirlo con le leve :)

Modificato da Luca88SD
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 301
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Lo sterzo del cingolato funziona attraverso due dispositivi: il freno e la leva di sterzo, ovviamente in entrambe le direzioni.

Quando devi girare a destra per esempio tiri verso di te la leva di sterzo e schiacci il freno destro con una forza che dipende dallo sforzo, d'ala posizione del trattore e da quanto devi girare. Tutto qui.

Io sono innamorato dei cingolati, mi incutono una sicurezza che mai proverei su un gommato. Ed è la realtà, soprattutto se lavori terreni più o meno scomodi, l'uso del cingolato è d'obbligo.

 

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

I cingolati sono i mezzi più sicuri per lavorare, ovviamente sono un po' più scomodi da utilizzare, soprattutto se utilizzi la trincia.

 

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Siamo nel 2014 è ancora si trovano i ricambi di queste macchine. Addirittura ci sono siti online che danno la disponibilità immediata di ricambi dai famosi OM alla 70C-100C-120C.

Uno di questi siti è:http://www.ricambisarubbi.it

DNel quale c' è addirittura la possibilità di scaricare i cataloghi ricambi.

Spero di aver fatto cosa gradita

UUn saluto a tutti gli appassionati

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

ciao a tutti ecco le foto che mi avete chiesto nell' altra discussione:

[ATTACH=CONFIG]23900[/ATTACH]

 

[ATTACH=CONFIG]23901[/ATTACH]

 

[ATTACH=CONFIG]23902[/ATTACH]

 

scusate ma om non è 58 ma 50:ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti ecco le foto che mi avete chiesto nell' altra discussione:

[ATTACH=CONFIG]23900[/ATTACH]

 

[ATTACH=CONFIG]23901[/ATTACH]

 

[ATTACH=CONFIG]23902[/ATTACH]

 

scusate ma om non è 58 ma 50:ave:

 

Bello, bello e bello!!!!!! complimenti... ci fai aratura?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, con i 70 per ora ci faccio aratura e preparazione letto di semina quando capita ci lavoro con l'apripista per terzi ma poca roba e con l'om semina con seminatrice trainata e se capita che siamo in tre anche aratura

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 2 mesi dopo...
  • 3 settimane dopo...

Ciao ragazzi mi inserisco nel discorso, ho una 60C, non male con alcuni problemini, tipo radiatore che mi fa una goccia etc etc ma soprattutto il problema è nel motorino d'avviamento, si sfila quando devo innestare il pignone sulla corona che fa girare l'albero motore, si è consumato l'incavo dell'asta che trascina il pignone e quindi devo farlo levando la leva superiore ed escogitare un qualcosa per fare la manovra...

Si possono trovare pezzi di ricambio...abito nel Rodigino....

Grazie...

By Antonio

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

ciao a tutti, scusate ma sapete come funzionano gli scambi baratto dei motori delle 70c cioe che contatti un officina che fa questo tipo di baratto loro vengono ti prendono il tuo motore e te lo danno uno revisionato e tu paghi la differenza

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

potrei sapere quale e' la differenza fra 55 C e 55 L???? grazie!!!!

 

:):)Grazie davvero!!!! E' il mio primo post e trovo queste discussioni assolutamente interessanti!!!! e soprattutto di una professionalità' impressionante.

Modificato da Junker
Uniti messaggi consecutivi. Per il quesito consultare i primi post discussione.
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...
Ieri ho comprato un'altro 850 uso pozzo e dallo stesso rivenditore era parcheggiata un mitica 60c completa di arco protezione, sollevatore, pdf, avviamento eletrico e prese idrauliche

 

 

La 60c ce l'ha un mio confinante... Veramente gagliarda?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
:asd: ha gli adesivi della 60, mio nonno mi continuava a ripetere che è una 52, mio padre ma è una 55! Essendo parcheggiata lontano da casa la vedevo sempre di sfuggita... la targhetta non mente 55L (era a volante nel 60 messa a leve) Una domanda ma ha il carro e il cambio della 52? Cambia solo il motore?
Link al commento
Condividi su altri siti

E' sempre difficile dire " è uguale", bisognerebbe avere il manuale parti di ricambio alla mano.

Infatti su alcuni trattori, ci sono tante di quelle modifiche anche nello stesso modello da disorientare....

Modificato da Tiziano
Link al commento
Condividi su altri siti

Si posso immaginare che la catena di montaggio fosse ancora agli albori e si riutilizzava ciò che si aveva in casa, di queste macchine so tutto e niente siccome che di dati precisi ne girano pochi ma sul motore siamo sicuri. Sul libro fiat dal 900 ad oggi indica le velocità delle marce ma sono tutte diverse, quello che chiedevo è dato che sulla 52 i rapporti sono stati ridotti (forse rinforzati), nella 55 è stato maggiorato il cambio da progetto? Sul libro dice dalla 60 in poi. Penso che per i primi modelli si sia utilizzato quello della 52... il carro dovrebbe essere il medesimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...