marty92 Inviato 28 Dicembre 2008 Condividi Inviato 28 Dicembre 2008 Creo questa discussione (sperando che desti interesse) per parlare dei tanti trattori che possiamo trovare, abbandonati, sotto a qualche portico, o fuori alla pioggia, lungo qualche campo o su qualche cortile. Se avete foto di questi mezzi postatele, hanno un fascino particolare:). Purtroppo, ormai (esperienza mia, spero che a voi vada meglio)i pochi mezzi rimasti sono rimasti appunto perche il padrone non ne vuole sapere di cederli, oppure chiede cifre con il quale ne copreresti uno perfetto! Gli altri (immagino che fosse pieno un po di anni fa) ormai li hanno "fatti fuori" i collezionisti, soprattutto le macchine piu ricercate e valutate (vedi landini testacalda) Questi sono i pochi che sono riuscito a trovare in zona: Cingolato massey ferguson con pala: Fiat 211 a benzina: Versione invernale: Poi un OM (foto che un tempo promisi ad apozzo, non so se ti ricordi:cheazz:) Trattorino Nibbi: Poi avevo trovato uno scarabeo (salvato:briai:). Fatevi sotto voi adesso! Magari anche foto di demolitori /ferrivecchi ma soprattutto "in campo":asd: Ciao, martinoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 28 Dicembre 2008 Condividi Inviato 28 Dicembre 2008 ciao a tutti da me ... diciamo che ce una persona che li raccoglie... oltre che da noi volgarmente chiamati " ferracia" ce anche un contadino che li raccoglie... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 28 Dicembre 2008 Condividi Inviato 28 Dicembre 2008 Creo questa discussione (sperando che desti interesse) per parlare dei tanti trattori che possiamo trovare, abbandonati, sotto a qualche portico, o fuori alla pioggia, lungo qualche campo o su qualche cortile. fuori alla pioggia? allora se passi da me ne vedi 3-4 m mica sono abbandonati...... poverini gli manca il posto al calduccio. per gli abbandonati da me non se ne vedono per i campi, al massimo nei piazzali dei concessionari che ne sono ben forniti. ma roba senza valore solo monti di ruggine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 28 Dicembre 2008 Condividi Inviato 28 Dicembre 2008 ferri vecchi abbandonati........beh ogni tanto qualcuno in giro si vede(ma i camion "ferrivecchi" c'e' ne troppi quindi......) , nei piazzali dei concessionari ci sono reperti antichi del periodo greco-romano con prezzi da case magnum 5000cavalli. Chi li vuole ? quasi nessuno infatti vengono spediti fuori la maggior parte. piu facile trovare mmt abbandonate tipo dozer o escavatori vecchie, ma sempre finchè il camion non se liporta......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SuperTigre Inviato 1 Gennaio 2009 Condividi Inviato 1 Gennaio 2009 Ho trovato un Oto 30 "abbandonato", anhce se proprio abbandonato non è...il proprietario ce l'ha,ma dopo una "bruciacchiata" che l'ha coinvolto è stato buttato fuori alla pioggia... Adesso sto cercando di trattare e di portarlo a casa ma non è ancora niente di sicuro! ciao!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 5 Gennaio 2009 Condividi Inviato 5 Gennaio 2009 Ciao ragazzi e ciao Martino, ti rispondo qui anzichè in MP così magari anche gli altri potranno dire la loro e darti un parere. Tu mi chiedevi che modello di OM è quello visibile nella tua fotografia. Putroppo è praticamente impossibile da così lontano giudicare di cosa potrebbe trattarsi! Di certo è un 35/40r, un 45r oppure un 50r!! Tuttavia non si vede la frizione (se a mano o a pedale), non si vede il gruppo sollevatore, non si vede lo scarico, non si vede il motore! Poi però, mentre scrutavo la foto, ho notato un particolare che potrebbe essere frutto della mia immaginazione oppure magari avere una qualche sorta di fondamento!! Mi sembra che le staffe dei fari anteriori siano del tipo "lungo" e ciò, se non ci sono state modifiche negli anni, identifica indiscutibilmente il modello OM 50R. E' chiaro però che la mia è una pura supposizione perchè la qualità della foto è quella che è e la distanza è notevole. Per maggiore chiarezza mi permetto di illustrare la modifica a quanti non ne fossero a conoscenza: I modelli OM 35/40R e 45R montano questa staffa per i fari anteriori: mentre il modello OM 50R monta questa staffa per i fari anteriori: Voi cosa ne pensate? Un consiglio a Martino: ma quando ti decidi ad andare a prendertelo quell'OM?? O devo venire io da Campobasso??!! Dalla mie parti manco per il cavolo trovi trattori abbandonati nelle campagne!! Sopratutto vecchi OM e FIAT...li usano ancora molto come trattori di appoggio! Saluti apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 3 Aprile 2014 Condividi Inviato 3 Aprile 2014 Davvero bella questa discussione, anche per me le cose come mezzi, auto e case abbandonate hanno un loro particolare fascino non per nulla nel mio forum abbiamo una raccolta vastissima di auto abbandonate e mezzi....posto qualche mia foto MF50B abbandonata nella nostra azienda, è stata rottamata quasi un anno fa [ATTACH=CONFIG]19133[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]19134[/ATTACH] questo non so cosa sia, mi pare un MF che giace ancora li, lo conosco nella stessa posizione da almeno 8 anni [ATTACH=CONFIG]19135[/ATTACH] Poi ho scelto 2 foto dal web davvero suggestive [ATTACH=CONFIG]19137[/ATTACH] http://www.journeysthrumylens.com/wp-content/uploads/2013/05/Barn_Tractor_MeridenCT.jpg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 3 Aprile 2014 Condividi Inviato 3 Aprile 2014 Dalle mie pqrti c'è un Savigliano OS110 fermo da almeno un quarto di secolo can annesso aratro da scasso e trivomero a carrello, l'ultima volta l'ho visto quasi 10 anni fa, il suo motore lancia brillava sempre in mezzo quella montagna di ruggine, ma i proprietari non hanno mai permesso a nessuno di prenderlo per sistemarlo e non si possono fare nemmeno foto da vicino perché è dentro una proprietà privata. A vedere o sentire ste cose piange il cuore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 3 Aprile 2014 Condividi Inviato 3 Aprile 2014 Caspita MTC, è un mezzo raro e che comunque è un peccato lasciarlo stare così abbandonato. Sai se si trova ancora li per curiosità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 Si è ancora lì, quando passo da quelle parti da lontano lo vedo e mi dispiace ogni volta vederlo cosi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 Che poi credo sia anche abbastanza raro vero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 e si, giancarlo l'anno scorso ho fatto io il fieno li e sono andato a vederlo, è immenso e il motore come dici te spicca tra la ruggine, l'aratro è coperto ormai dai rovi, se rifaccio io il fieno li quest'anno gli faccio una foto o ti chiamo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 Ciao Luca, sarei curioso di vederlo ma quindi il motore è un Lancia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 si, dovrebbe essere dell' esatauro o come si chiama, mct potra esserti piu' preciso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mau_africano Inviato 28 Aprile 2014 Condividi Inviato 28 Aprile 2014 questo non so neanche come si chiama, ci è cresciuta un'acacia dentro... Non ci sarebbero neanche problemi a prenderselo, tranne che sta a circa 5000 km da qui... [ATTACH=CONFIG]19706[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]19707[/ATTACH] buona notte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 28 Aprile 2014 Condividi Inviato 28 Aprile 2014 chissà cosa e in che nazione si trova? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrisimo Inviato 28 Aprile 2014 Condividi Inviato 28 Aprile 2014 (modificato) dovrebbe essere un vecchio international harvester td 5 o 6 voi che dite? Modificato 28 Aprile 2014 da agrisimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mau_africano Inviato 28 Aprile 2014 Condividi Inviato 28 Aprile 2014 si trova a BOULSA, capoluogo della provincia del NAMENTENGA, in BURKINA FASO. E' stato portato lì una ventina di anni fa, poi si è rotto e siccome di pezzi di ricambio neanche a parlarne.... comunque veniva dall'Italia o dalla Francia. per agrisimo: potrebbe essere, ma il frontale mi sembra diverso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 28 Aprile 2014 Condividi Inviato 28 Aprile 2014 Secondo me è proprio lui, osservate i pistoni, le braccia e gli elementi dei cingoli, sembra lui caspita però, da quanto tempo sarà li fermo?? se gli è cresciuta la pianta dentro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 29 Aprile 2014 Condividi Inviato 29 Aprile 2014 E' un IH, su questo non vedo ragionevoli dubbi, ed anche pur non avendo foto più ravvicinate dovrebbe essere un TD 6. Tra l'importazione dalla Francia o l'Italia, pur essendo ampiamente ambe possibili, forse in Francia ve ne erano di più presenti. Conosco persone che all'epoca, se non trovavano specifico ricambio in Italia ( massimo per le serie di alta potenza) montavano in auto e valicavano la frontiera per reperire il pezzo. Il ruotino scudato non è probante di alcuna serie mentre osservate i pistoni, le braccia questi particolari hanno valenza completamente nulla; Potevano essere presenti su Cat, A.C., Oliver, IH, Vender etc.etc. E' il classico apparato Dozer da applicare così brevettato e configurato ( in varie dimensioni a secondo del trattore sul quale andava installato ma identico nella forma e visualizzazione) della Bucyrus-Erie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 29 Aprile 2014 Condividi Inviato 29 Aprile 2014 a ecco ogni giorni imparo qualcosa di nuovo, grazie della precisazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 30 Aprile 2014 Condividi Inviato 30 Aprile 2014 Luca se ci vai fammi sapere lo fotografiamo e lo facciamo vedere a tutti, l'aratro sia il mono che il trivomere sono quelli dello Stagnino, anche quelli un pezzo di storia Castellana. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 30 Aprile 2014 Condividi Inviato 30 Aprile 2014 Questo fa veramente impressione un'azienda di conto terzi russa che é fallita: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mau_africano Inviato 30 Aprile 2014 Condividi Inviato 30 Aprile 2014 Sto pensando a quante cose ci si potrebbero fare a Kouini, in Africa, con quei bestioni... CHE SPRECO !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrisimo Inviato 30 Aprile 2014 Condividi Inviato 30 Aprile 2014 avevo già visto quel video, mi piange il cuore a vederli cosi quei mezzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.