Vai al contenuto

Cardani - protezioni e frizioni.... servono ?


ik0qdd

Messaggi raccomandati

se la trincia becca il tronco grosso di colpo, dovrebbero cedere prima le cinghie (sono apposta), altrimenti potrebbero essere eccessivamente tese..

 

se il trattore si spegne perchè l'operatore non alza l'attrezzo in tempo/ lo lascia calare troppo di giri, non c'è frizione che tenga..

 

ciao

:asd:

purin....hai letto di fretta.......abbiam detto la stessa cosa(scrissi si blocca la trincia..... non il trattore):briai:

Link al commento
Condividi su altri siti

:asd:

purin....hai letto di fretta.......abbiam detto la stessa cosa(scrissi si blocca la trincia..... non il trattore):briai:

 

ho quotato il tuo messaggio perchè era l'ultimo..in effetti mi riferivo a quelo scritto da ares..

 

hai ragione a farmelo notare..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

domanda :asd: siccome ho appena avuto un problema col giunto, ho dovuto cambiare le forcelle del lato trattore, rimontandolo ho voluto dare un occhiata anche ad eventuali danni nella crociera del lato della fresa....ho notato che tra la crociera e la forcella nel lato interno sporgeva un pezzo di gomma ......le crociere hanno tipo guarnizioni paragrasso ???? mi consigliate di smontare tutto ?????

Link al commento
Condividi su altri siti

domanda :asd: siccome ho appena avuto un problema col giunto, ho dovuto cambiare le forcelle del lato trattore, rimontandolo ho voluto dare un occhiata anche ad eventuali danni nella crociera del lato della fresa....ho notato che tra la crociera e la forcella nel lato interno sporgeva un pezzo di gomma ......le crociere hanno tipo guarnizioni paragrasso ???? mi consigliate di smontare tutto ?????

 

Sì, esatto, servono per evitare che il grasso esca con la forza centrifuga..

 

Prova a spingerla dentro con un cacciavite piccolo a taglio se sporge poco, altrimenti prova così a vedere se sputa molto grasso...

 

Tanto un cardano è un attrezzo fatto per essere sempre tutto unto..

 

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

nel caso possono essere cambiate o serve tutta la crociera ?? perchè siccome l altro giorno fresando avevo la frizione troppo stretta che non ha girato e ha forzato sulle crociere....

Link al commento
Condividi su altri siti

nel caso possono essere cambiate o serve tutta la crociera ?? perchè siccome l altro giorno fresando avevo la frizione troppo stretta che non ha girato e ha forzato sulle crociere....

 

Se il resto non è danneggiato non ci sono problemi, probabilmente non le trovi come ricambio singolo ma con un po' di mano te le fai, partendo da una camera d'aria spessa..

 

Qualcuno so che si fa pure le guarnizioni ritagliando il tetrapak, in questo caso però non è adatto..

 

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ok perfetto ti ringrazio...allora nel fine settimana appena torno dall' università so cosa fare visto che continua a piovere :grrr::grrr::grrr:

Modificato da iron200
Link al commento
Condividi su altri siti

nel mio breve periodo di iscrizione al forum non avevo letto questo argomento e, visti alcuni post "dubbiosi" sull'effettiva utilità delle protezioni al cardano, non ho potuto fare a meno di tornare con il pensiero a questo recentissimo incidente avvenuto in Trentino

Cade dal rimorchio, muore pensionato - Cronaca - Trentino Corriere Alpi

nutro ovviamente il massimo rispetto umano per quanto accaduto, ma almeno sia da monito per chi pensa di essere infallibile

Link al commento
Condividi su altri siti

strano che la trincia si blocchi di colpo,perchè accada occorre gli finisca sotto un mezzo tronco:cheazz:,

in quel caso prima di fermare trattore dovrebbero slittare(e strinarsi) le 4 cinghie trapezoidali che movimentano rotore.

noi la si usa da 30 anni anche con sarmenti e la necessità di una frizione non la si è mai sentita,

anche quando a volte la si usa con terreno bagnato e scappa di fresare la terra.........si sente il motore andare in schiena,

e le cinghie accennare a slittare a mò di frizione.

la nuova berti tfby 200 ci e stata consegnata con cardano convenzionale e scatto libero in rilascio di serie.

 

nella vangatrice invece, frizione installata di serie e su terreno ostico, sentita/vista entrare in funzione

(quando vanga spinge trattore)

 

Anche io ho una Berti tfb Y 180. Il cardano dovrebbe essere normale.

L'unica vlta che mi si è bloccato un tronco troppo grosso nella trincia, le cinghie hanno iniziato a slittare.

Forse una frizione sul cardano potrebbe essere una sicurezza in più..

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi ho riprovato a fresare con il giunto aggiustato, solo che dalla parte della frizione sentivo odore di grasso bruciato e ho visto uscire del fumo dalla crociera, può essere che ha squagliato quelle piccole guarnizioni di cui parlavo qualche post fa ?????? è sicuro usarlo ancora ??

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io ho una Berti tfb Y 180. Il cardano dovrebbe essere normale.

L'unica vlta che mi si è bloccato un tronco troppo grosso nella trincia, le cinghie hanno iniziato a slittare.

Forse una frizione sul cardano potrebbe essere una sicurezza in più..

 

 

Io penso che nei trincia sarmenti (anche io ho una Berti tfb Y 180) la protezione sul cardano non serve molto in quanto la massa e l'inerzia del rotore non permettono un bloccaggio immediato della macchina o almeno è molto difficile che questo succeda poi ci sono le cinghie che cedono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh considera però che può comunque capitarti se tagli roba grossa. A me si è bloccato pulendo un terreno da alberi con tronchi di 10 cm almeno.

Ho preso un tronco ancora verde che si è incastrato tra la lamiera ed il rotore: purtroppo il bloccaggio è stato immediato.

Fortuna che c'erano le cinghie!

Tieni conto che per levarlo poi, l'ho dovuto scavare e tagliuzzare piano piano con una motosega, da come era bloccato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho controllato oggi il mio albero cardanico. Dovrebbe essere del tipo sigillato e dato che non mi è stato fornito il manuale, non so come ingrassarlo.

Sul corpo è presente questo disegno, che evidentemente indica i punti di ingrassaggio:

 

65933119.jpg

 

Ma controllando la crociera, non ci sono ingrassatori.

 

89056810.jpg

 

10494438.jpg

 

67749657.jpg

 

83877895.jpg

 

E' presente questo finto ingrassatore sulla protezione, ma credo non serva a niente..

 

77340964.jpg

 

 

Per ingrassarlo devo aprire gli anelli seger ed ingrassare?

Modificato da T.p.r. agricolo
Link al commento
Condividi su altri siti

sul waterschield praticamente l'ingrassatore è rivolto verso l'interno della crociera, quindi devi vedere l'ingrassatore dal foro che c'è nella cuffia della protezione, piano piano giri il cardano o la protezione finché non trovi la posizione giusta pr arrivare all'ingrassatore. il foro è quello che si vede nell'ultima foto che hai postato, molte molte non si vede se è sporco quindi dagli una soffiata di compressore

Modificato da gianlu81
Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo, dal disegno sembra proprio un waltersheid, che è la marca..

 

Appunto per ingrassarlo si passa dai fori e l'ingrassatore è sul retro della crociera..

 

Se vuoi ho delle foto di tutte le protezioni smontate..

 

L'ingrassatore sulla plastica serve per far scivolare la cuffia sul resto del cardano, consiglio di ingrassarla poco alla volta favendo girare la protezione, questo perchè la pressione del grasso non basta a distribuirlo..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ancora a tutti!

Ieri ho visto il loro sito.. sono proprio i Waltersheid.

Tra poco vado a controllare.. sicuramente è dove dite voi ed io ieri non l'ho visto! :2funny:

 

Per l'ingrassaggio della crociera basta quello quindi: ingrassando da lì arriva il grasso a tutte e quattro le estremità della stessa, giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...