purin Inviato 12 Maggio 2013 Condividi Inviato 12 Maggio 2013 Grazie ancora a tutti! Ieri ho visto il loro sito.. sono proprio i Waltersheid. Tra poco vado a controllare.. sicuramente è dove dite voi ed io ieri non l'ho visto! Per l'ingrassaggio della crociera basta quello quindi: ingrassando da lì arriva il grasso a tutte e quattro le estremità della stessa, giusto? Per la crociera hai un solo ingrassatore, metti grasso finchè non senti che fa resistenza.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T.p.r. agricolo Inviato 12 Maggio 2013 Condividi Inviato 12 Maggio 2013 Chiaramente avevate ragione! Era proprio lì sotto.. E dire che ci ho anche guardato. Ho ingrassato tutto ben bene! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Non so se è la discussione idonea, se non fosse cosi, prego spostare in una idonea. Devo acquistare un cardano per erpice rotante kuhn da 3 mt, quello vecchio ha lo sgancio di sicurezza a camme, da buttare, in più dovrei sostituire la forcella per la pto del trattore, una crociera e una protezione nuova. acquistandolo tutto completo non bastano 1000 euro, così mi sono indirizzato su un cardano con bullone di sicurezza, ora il problema è sapere quanto deve essere la resistenza in Nm del cardano (bullone di sicurezza), non vorrei ritrovarmi con un cardano che rompe di continuo i bulloni, oppure troppo resistente, da creare problemi al trattore o all'erpice, chiedo aiuto agli esperti, grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Non so se è la discussione idonea, se non fosse cosi, prego spostare in una idonea. Devo acquistare un cardano per erpice rotante kuhn da 3 mt, quello vecchio ha lo sgancio di sicurezza a camme, da buttare, in più dovrei sostituire la forcella per la pto del trattore, una crociera e una protezione nuova. acquistandolo tutto completo non bastano 1000 euro, così mi sono indirizzato su un cardano con bullone di sicurezza, ora il problema è sapere quanto deve essere la resistenza in Nm del cardano (bullone di sicurezza), non vorrei ritrovarmi con un cardano che rompe di continuo i bulloni, oppure troppo resistente, da creare problemi al trattore o all'erpice, chiedo aiuto agli esperti, grazie quando vai a comprare l'albero cardanico lo devi scegliere in base alla potenza assorbita dall'attrezzo, a seconda se sia a regime nominale 1000 rpm o 540 rpm il Costruttore sa quanta coppia devi trasmettere e quindi che cardano con che bullone ti serve... Per comodità ci sono delle tabelle per scegliere il cardano in base alla potenza da trasmettere, sono già "convertite" in cavalli (ovviamente per i due regimi di rotazione) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Il problema è che non si riesce a sapere quanto assorbe kuhn, cascano tutti dalle nuvole, ti ordinano il cardano originale e di più non sanno!!! quanto assorbe mediamente un 3 mt? mi hanno proposto un cardano cat 7 con trancio del bullone a circa 3000 Nm ed un cat 8 a circa 3500 Nm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 (modificato) Il problema è che non si riesce a sapere quanto assorbe kuhn, cascano tutti dalle nuvole, ti ordinano il cardano originale e di più non sanno!!! quanto assorbe mediamente un 3 mt? mi hanno proposto un cardano cat 7 con trancio del bullone a circa 3000 Nm ed un cat 8 a circa 3500 Nm Beh in genere un 3m lo si mette sotto ad un 100cv, non di più direi. Quindi considerando che potenzialmente potresti applicargli 140cv (immagino che lo userai con il tuo laser) mi pare lecito limitare la coppia trasmessa ricavandola da una potenza teorica massima di diciamo 100-120cv al regime di funzionamento (540 o 1000). Adesso Purin che ha voglia di fare i calcoli si mette sotto e tira fuori il dato! Anzi mi correggo: forse bisogna considerare una coppia di picco altrimenti rischi di rompere il bullone di sicurezza troppo spesso, magari si può salire a 130-140 cv per una coppia corrispondente di... Cosa ne pensi Purin? Modificato 25 Marzo 2014 da Nemox Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 (modificato) grazie Nemox che mi scarica il barile:)Facendo i conti con 150 cv (solo perchè è più facile convertirli a mente in kw) sono 110 kW, che a regime di 540 rpm sono 1946 Nm.. la potenza reale è un po' meno per via del rendimento e per il fatto che ho usato 150 cv, quelli reali credo siano un po' meno, specie a regime PTO, a memoria non ricordo, poi tieni conto di una minima irregolarità di trasmissione, di qualche picco di carico che è normale ma dove non vuoi che salti il bullone, ecc... quando il regime motore cala fino alla coppia massima la coppia sull'albero cardanico aumenta, non so quanto sia esattamente la riserva di coppia del tuo trattore, stiamo sempre abbondanti e consideriamo un 40% potrebbe andarti bene quello da 3500 Nm dato che va considerata la coppia al regime di coppia max, più un fattore di irregolarità, più un certo margine (mica deve saltare troppo spesso).. in questa maniera si sceglie il cardano in base alla potenza che ha il trattore, facendo in modo che si possa sfruttare tutto il motore senza patemi, anche se non è la via migliore, andrebbe fatto il calcolo inverso dato che il giunto di sicurezza serve per preservare l'erpice, tutto il ragionamento funziona se si presuppone che l'erpice rotante sia adatto al trattore, se per esempio attacchi allo stesso trattore e stesso giunto cardanico un tosaerba "cinesotto" e vai a trinciarci degli alberelli, il bullone non si romperà mai perchè magari sfrutti 80 dei 140 CV a disposizione, ma il "cosino cinese" ne sopporta al massimo una quarantina e ne fai un frullato.. Modificato 25 Marzo 2014 da purin grazie MET per l'unione, anche se è andato perso un pezzetto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Penso di andare su quello da 3500 Nm, poi per stare tranquillo, acquisterò qualche bullone 6.8, dovrebbe avere una resistenza inferiore al 8.8 di circa il 25-30% e provo quanto regge!! grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 4 Gennaio 2016 Condividi Inviato 4 Gennaio 2016 o un cardano con frizione il disco e da 200 devo mettere la protezione anche intorno alla frizione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 4 Gennaio 2016 Condividi Inviato 4 Gennaio 2016 Certo. Se gira va protetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 8 Giugno 2016 Condividi Inviato 8 Giugno 2016 sapete dirmi dove posso trovare dei dischi frizione per cardano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 9 Giugno 2016 Condividi Inviato 9 Giugno 2016 dove vendono cardani o prova a cercare sul web Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 13 Giugno 2016 Condividi Inviato 13 Giugno 2016 (modificato) sapete mica come faccio a sapere la categoria del cardano ci sono tabelle sia per riconoscerlo che per la taratura e un bondioli e pavesi con due dischi di frizione penso sia un cat 6 pero non sono sicuro Modificato 13 Giugno 2016 da fiat312 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 13 Giugno 2016 Condividi Inviato 13 Giugno 2016 Misurando le crociere e gli alberi riesci a risalire alla categoria del cardano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 17 Aprile 2018 Condividi Inviato 17 Aprile 2018 salve a tutti, devo comprare un cardano per una interfilare bonfiglioli da 80cm, che categoria prendo??? cat 4? o basterebbe un cat 2? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 17 Aprile 2018 Condividi Inviato 17 Aprile 2018 Vai sul sicuro è meglio, cat. 4. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 17 Aprile 2018 Condividi Inviato 17 Aprile 2018 grazie...alla fine ho torvato un cat 4 bondoli e pavesi con frizione nuovo ad un prezzo stracciato su ebay Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 19 Aprile 2018 Condividi Inviato 19 Aprile 2018 da quale negozio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 6 Agosto 2020 Condividi Inviato 6 Agosto 2020 (modificato) Ragazzi conoscete dei siti dove vendono cardani walterscheid? Modificato 6 Agosto 2020 da Sword Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 6 Agosto 2020 Condividi Inviato 6 Agosto 2020 Ragazzi conoscete dei siti dove vengono cardano walterscheid?Cardan tech. Molto disponibili, ma se pensi di risparmiare soldi Walterscheid non è la soluzione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 6 Agosto 2020 Condividi Inviato 6 Agosto 2020 16 minuti fa, Fabio Colacicco ha scritto: Cardan tech. Molto disponibili, ma se pensi di risparmiare soldi Walterscheid non è la soluzione... Grazie adesso guardo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 6 Agosto 2020 Condividi Inviato 6 Agosto 2020 Cardan tech. Molto disponibili, ma se pensi di risparmiare soldi Walterscheid non è la soluzione...Perché sono cari o perché nn ti sei trovato bene?io sono anni che li uso e mi trovo bene, starei pensando anche al blocco sollevatore con i ganci automatici,vedremo perché è una bella spesa sicuramente Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 6 Agosto 2020 Condividi Inviato 6 Agosto 2020 Perché sono cari o perché nn ti sei trovato bene?io sono anni che li uso e mi trovo bene, starei pensando anche al blocco sollevatore con i ganci automatici,vedremo perché è una bella spesa sicuramente Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkNooo, perché sono cari, ma valgono ogni centesimo che costano. Ottimi in tutto 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 2 Gennaio 2021 Condividi Inviato 2 Gennaio 2021 Secondo voi nel cardano con bullone di trancio la forcella senza bullone va attaccata al trattore o alla macchina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego f Inviato 2 Gennaio 2021 Condividi Inviato 2 Gennaio 2021 (modificato) All' attrezzo, devi sempre pensare che in caso di rottura del Cardano, la presa di forza continua a girare l'attrezzo no. Ed è per questo che cardani prima si innestano sulla l'attrezzo e dopo al trattore, per motivi di sicurezza Modificato 2 Gennaio 2021 da diego f Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.