marty92 Inviato 28 Dicembre 2008 Condividi Inviato 28 Dicembre 2008 (modificato) La bcs ce la siamo tutti dimenticata??? Qui in ogni casa ce n'è una (o piu di una:asd:) e viene usata solitamente per svolgere compiti tra i piu disparati:segare l'erba (ovviamente), tirare il voltafieno, tirare carrettini, carretti e piccoli rimorchi:AAAAH:, segar la legna, dare il solfato alle vigne, e chi più ne ha piu ne metta. Mio zio, dove tengo tutti i miei mezzi (causa mancanza spazio a casa mia) ha una 622 col motore acme e viene utilizzata ancora molto spesso soprattutto a tirar carretti e a segare l'argine, in quanto in 5 minuti togli il carrello, abbassi il manubrio e viaO0 giu per la sponda! Poi quest'estate con Giacomo, (supertigre) abbiamo portato a casa 2 falciatrici, una 622 4 marce e una bertolini, ce le hanno regalate, siamo andate a prenderle col mio trattorino e le abbiamo un po sistemate, alla bertolini manca la frizione, mentre alla 622, come ha gia scritto giacomo, abbiamo messo su il suo condor a450t, dato che l acme a petrolio che aveva era alla frutta:fiufiu:. Ottime macchine, indistruttibili ( la 622 con l acme l abbiamo scavata fuori con il decespugliatore da quanto tempo era li:fiufiu:, eppure era tutta perfetta, a parte il motore, che però non è bcs:asd:) e non ho mai sentito di gente che abbia rotto cambio o telaio (ho sentito di qualche campana rotta ma per colpa del motore a quanto sembra). Il fatto che siano ancora in produzione: (BCS Site : MOTOFALCIATRICE 622) praticamente invariate da piu di 50 anni testimonia l'ottima riuscita del progetto! Voi ne possedete? diesel o petrolio? quali sono ancora i lavori a suo carico? Modificato 28 Dicembre 2008 da marty92 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 28 Dicembre 2008 Condividi Inviato 28 Dicembre 2008 ciao a tutti e... si.... bella macchine... a casa ne avevamo una pero poi è stata sostituita da una falciatrice moderna..pero per me... erano troppo grandi per tagliare fossi o magari il giardino... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 28 Dicembre 2008 Condividi Inviato 28 Dicembre 2008 Anche io ho una 622, è già al terzo motore, però il resto va sempre, ultimamente la uso poco, consumo circa 5 litri di petrolio all'anno, ma anni indietro, come minimo 20/30 litri. Tagliavo l'erba in piu campi che adesso e non avendo ancora il trattore, la usavo con il ranghinatore Molon ed anche con la circolare per segare la legna. Se trovo una foto, la metto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SuperTigre Inviato 28 Dicembre 2008 Condividi Inviato 28 Dicembre 2008 come ha detto martino sono macchine indistruttibili...qui ce ne sono diverse... Nella mia famiglia come prima falciatrice non ebbero la bcs, quella volta comprarono un Olympia Bedogni nel 1960 con motore Condor A450t, più recentemente sostituito da un acme 9cv.(la macchina è stata venduta nel 2003) Successivamente arrivò una bcs 270 a 4 ruote con motore esaustoe più recentemente rettificato. Poi come ha detto sopra martino ques'estate son arrivate a casa una 622 con motore acme esausto e più recentemente sostituito da un condor a450t (trattamento contrario all'olympia!!)e una bertolini senza frizione...la bcs è a posto, bisgonerebbe solo rivedere tutta la barra falciante mentre la bertolini avrebbe uan barra buona am manca la frizione quinid sta ferma li... ecco qualche foto della bcs 270, della 622 con già il condor applicato e della bertolini brf58...allego anche la foto di una delle prime bcs(non proprio le prime, dovrebbe essere una 246 mi dicono...) che ho vistoad un raduno ad orgiano, sarebbe il mio sogno, sono fantastiche...anche se ne trovassi una senza motore sarebbe perfetta perchè il motore ce l'ho...nessuno ìsa dove trovarne una a buon mercato?? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 28 Dicembre 2008 Condividi Inviato 28 Dicembre 2008 Anche noi abbiamo una bertolini del 1968 , ho messo alcuni dati nella discussione censimento macchine agricole , giusto per non fare doppioni. Saluti e complimenti per i mezzi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rodeo95 Inviato 26 Febbraio 2009 Condividi Inviato 26 Febbraio 2009 Io ho 3 bcs, tutte 622 4 marce: una motorizzata acme diesel una motorizzata condor guidetti petrolio/benzina e una (appena presa) motorizzata con un acme benzina o petrolio l'ultima arrivata non ha più la targhetta identificativa del motore, per cui non so che modello di motore acme sia (se non sbaglio sulla 622 montavano due modelli diversi di acme a petrolio, uno da 13 cv e uno da 15 cv, di cui ora non ricordo la sigla a memoria). Allego le foto del motore, nella speranza che qualcuno mi aiuti ad identificarlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 26 Febbraio 2009 Condividi Inviato 26 Febbraio 2009 Ciao rodeo95 se non sbaglio monta il motore acme benzine e petrolio, anche io ce ne ho una così ma va solo a benzina... Se trovo una foto le metto almeno quelle della targhetta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SuperTigre Inviato 26 Febbraio 2009 Condividi Inviato 26 Febbraio 2009 il tuo motore rodeo se la memoria non mi inganna è l'Acme VT88 da 15hp con valvole in testa (la bcs montava anche l'AL480 da 13 hp con valvole laterali e se non sbaglio montarono pure l'Fe82s da 12 cv a valvole laterali)...anche se mi par strano che sia benzina petrolio perchèin genere il vt88 era fornito con un serbatoio differente (simile a quello ei diesel acme) e con alimentazione a benzina...forse il tuo è uno dei primi tipi... qui io e martino abbiamo portato a casa una BCS mod 256 a due marce e abbiamo ricollocato come da origine il motore Condor (un modello A400 destroso da 7cv)... adesso manca di trovare la forcella anteriore che regge l'elbero che da moto alla barra e il leveraggio dela frizione...rovvederemo prima possibile! eccola qui... Ciao!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 26 Febbraio 2009 Condividi Inviato 26 Febbraio 2009 Ragazzi come detto da altre parti questo motore sembra un AL480 ma la scatola pnterie in testa non me la spiego. Io ho una bcs dei primi anni '60 e ora monta appunto tale motore che assomiglia molto sia come struttura del basamento, che come carburatore e filtro aria ma non ha il coperchio punterie in testa, al suo posto c'è una testa piatta con alettature per raffeddamento. Inoltre questo motore non ha la doppia alimentazione benzina-petrolio. Appena resuscita il pc vi posto le foto del mio. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rodeo95 Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 Ho scaricato dal web il catalogo parti di ricambio dei motori VT88 e AL480, e direi che non ci sono più dubbi, è proprio un VT88 come già avete detto tutti voi. per quanto riguarda il carburatore, tra i due motori non risultano differenze. La differenza più lampante è sul gruppo termico. Il VT88 ha l'attacco dello scarico e del carburatore sulla testa, l'AL480 ha l'attacco di scarico e alimentazione sul dilindro. Il mio motore ha gli attacchi sulla testa, per cui a questo punto ho la conferma che sia un VT88. Grazie a tutti p.s. se qualcuno avesse i dati tecnici del motore (cilindrata, numero giri, ecc.) e la possibilità di allegare una foto della targhetta (su cui ci sono anche questi dati) mi farebbe un grosso piacere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MAURIZIO TRATTORISTACAPO Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 (modificato) La mitica BCS o Bertolini e stata negli anni 60-70 il primo mezzo a motore utilizzato dell'aziende più piccole e più povere, venivano utilizzate per tantissimi usi, come ricordava Marty e Supertigre, ricordo dalle mie parti anche con il disco per tagliare la legna. Grandissima svolta si ebbe quando venne progettato il sistema falciante con legarino e aspo per fare i covoni, fino ad allora fatti a mano per la maggior parte o con mietilega. Io ricordo molto bene quando si falciava il grano con la BCS era una festa aveva 6-7 anni e correvo su e giù dietro la "motoretta" come la chiamavamo noi in mezzo alla gente che dietro dietro raccoglieva i covoni per fare i famosi "cavalletti" detto in gergo che erano dei mucchi di covoni messi in modo che se pioveva non ci entrasse l'acqua. Mi viene la pelle d'oca quando parlo di queste cose perchè ricordo le fantastiche giornate della mia infanzia passate in mezzo ai campi con gioia e spensieratezza, quando era ora di pranzo si pranzava tutti insieme la tavola era fatta con delle tavole messe sopra a delle bigonce, a buglio si ritornava stanchi nelle case per riposare il giorno dopo stesso copione,sempre così fino alla fine della falciatura. Erano altri tempi, non esistevano i compiuter, i telefonini, forse era meglio. Potrei parlare delle ore raccontandovi tantissimi aneddoti ma forse annoierei qualcuno. Termino qui ritornando col pensiero alla mitica BCS un importante mezzo per lo sviluppo dell'agricoltura moderna ciao ciao. Ps.( Maurizio contadino appassionato) Modificato 1 Marzo 2009 da MAURIZIO TRATTORISTACAPO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rodeo95 Inviato 8 Marzo 2009 Condividi Inviato 8 Marzo 2009 (modificato) Ieri ho dato una lavata alle mie BCS e ne ho approfittato per fare qualche foto: la più recente, una 622 seconda serie con motore dieser ACME, 14 cv una 622 seconda serie motore condor guidetti, petrolio 11 cv, benzina 12 cv e una 622 seconda serie motore ACME vt88 a benzina, 15 cv Modificato 8 Marzo 2009 da Rodeo95 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 8 Marzo 2009 Condividi Inviato 8 Marzo 2009 Ecco la foto della nostra Bcs.... Credo sia una 256, ha due marce e una retro, una sola leva per sganciare il differenziale e il freno sempre sulla leva del differenziale. Venne acquistata usata nel 1963 da mio padre e all'epoca montava un motore LA80 benzina petrolio finchè negli anni '90 questo motore dopo esser stato riparato varie volte per normale usura è stato sostituito da un ACME AL480. Il vecchio motore cè l'ho ancora, però mio padre sostiene che aveva una valvola o una bronzina rovinata e dice che a suo tempo l'avevano cercata ma non si trovava in commercio.... Ora stavo pensando che magari potrei rimetterlo insieme visto che è smontato!! Torverò i ricambi di cui necessita?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DL30 Inviato 9 Marzo 2009 Condividi Inviato 9 Marzo 2009 ecco la mia BCS modello 246 del 1952 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rodeo95 Inviato 9 Marzo 2009 Condividi Inviato 9 Marzo 2009 DL30 ha scritto: ecco la mia BCS modello 246 del 1952 molto bella, questa è veramente vecchia :clapclap: ma la usi ancora per falciare o la tieni solamente come mezzo d'epoca da esposizione? se la usi ancora, com'è da usare rispetto alle più moderne 622? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DL30 Inviato 9 Marzo 2009 Condividi Inviato 9 Marzo 2009 Rodeo95 ha scritto: molto bella, questa è veramente vecchia :clapclap: ma la usi ancora per falciare o la tieni solamente come mezzo d'epoca da esposizione? se la usi ancora, com'è da usare rispetto alle più moderne 622? La motofalciatrice è stata completamente sverniciata(sono stati tolti sei strati di vernice di ben 4 colori)poi riverniciata nei colori originali..............non ho fatto interventi sul motore che per altro non risulta grippato..........la tengo solo da far vedere agli amici..............la diversita' sostanziale dalle 622 ma anche dalla 256 è che non ha di cambio...............basta agire sulla frizione ed innestare le ruote per la marcia avanti...............per la retro bisogna tirare il manubrio a mano,non esiste la retro............... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 9 Marzo 2009 Condividi Inviato 9 Marzo 2009 Anche se l'ho scritto nell'argomento censimento macchine agricole , rimetto una foto della nostra bertolini del 1968 con motore lombardini LA 490..13 cavalli...487 cc , usata per raccogliere la frutta e segare un po' d'erba . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francé Inviato 28 Marzo 2009 Condividi Inviato 28 Marzo 2009 Salve, qualcuno saprebbe dirmi quale ranghinatore per Mtc è possibile agganciare alla 622? Sono in procinto di comprarne una con motore Acme Diesel, sembra ben tenuta anche se ha i freno da rifare.. Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 28 Marzo 2009 Condividi Inviato 28 Marzo 2009 Ciao, io avevo un ranghinatore Molon Molon Giovanni s.n.c. Macchine Agricole , però sul sito non l'ho trovato, forse non è piu' in produzione. Si montava in pochi minuti (se la Bcs era in piano, altrimenti ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 28 Marzo 2009 Condividi Inviato 28 Marzo 2009 Ciao anche io ho il Molon e devo dire che è molto ben fatto... Ha 40 anni ma apparte le cinghie che sono state cambiate una volta, non penso sia mai stata fatta manutenzione... Concordo anche io che è molto facile montarlo e smontarlo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francé Inviato 29 Marzo 2009 Condividi Inviato 29 Marzo 2009 Grazie per le risposte e per il link. Contatto loro direttamente e sento se hanno ancora a listino qualcosa di adattabile a lla 622. Ne sto prendendo una dal mio vicino per 3/400 euro, ha qualche lavoretto da fare ma penso che li valga tutti... Se riuscissi ad usarla con il ranghinatore sarebbe ottimo!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 29 Marzo 2009 Condividi Inviato 29 Marzo 2009 Io il ranghinatore,l'ho regalato qualche anno fa, da quando abbiamo comprato il primo trattore,la Bcs, la uso solo piu' a tagliare l'erba. Magari in privato ti posso dare un indirizzo di chi potrebbe averne, però il prezzo dipende dai giorni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 6 Aprile 2009 Autore Condividi Inviato 6 Aprile 2009 Buonasera a tutti, qualcuno ha mai visto una falciatrice De Antoni (quella delle seminatrici...) . Io ne ho vista una per la prima volta sabato e per non rischiare di perderla con giacomo siamo andati subito a prenderla:2funny:. Ha il cambio e il ponte che ricorda quello della bcs 256, motore LA80, carrellino, 2 marce e retro... CiaoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maddiz Inviato 10 Aprile 2009 Condividi Inviato 10 Aprile 2009 Mio nonno ne ha una e va benissimo e la versione diesel il motore se non mi sbaglio è un guidetti condor Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 12 Aprile 2009 Condividi Inviato 12 Aprile 2009 Una immagine d'epoca della mietiliga con aspo Bcs Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.