purin Inviato 10 Maggio 2015 Condividi Inviato 10 Maggio 2015 L'assicurazione non varia con il peso rimorchiabile, varia solo nel caso di contoterzi (circa il doppio) e nel caso di clausole particolari (tipo non diritto di rivalsa). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico Inviato 11 Maggio 2015 Condividi Inviato 11 Maggio 2015 L'assicurazione non varia con il peso rimorchiabile, varia solo nel caso di contoterzi (circa il doppio) e nel caso di clausole particolari (tipo non diritto di rivalsa). Dipendera della compagnia o dalla zona, quando mandiamo i dati per i preventivi (parlo da operatore di un associazione in questo momento) la compagnia con cui siamo convenzionati ci chiede sempre questo dato ed in base a questo varia di qualche euro il prezzo. Fono a tre anni fa il prezzo era standar ed era 75 euro, poi hanno introdotto questa variante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 5 Giugno 2015 Condividi Inviato 5 Giugno 2015 Le compagnie cosiddette un pochino più "serie" sul tagliandino del trattore ci pongono la dicitura trattrice agricola e TR, (nel mio tagliando è posta questa dicitura ass. Le Generali) perchè le diciture sulle polizze hanno il suo valore, fino a quando non succede nulla va bene tutto, dopo contano anche le virgole, quindi non facciamo le cose facili, in questo campo non esistono, contano i contratti e se sono ben fatti è molto meglio. Comunque sia è vero, il rimorchio agricolo qualora sia attaccato al trattore non necessita di essere assicurato, questo non vale nel caso sia staccato dal trattore, in tal caso diventa obbligatoria la polizza, la quale coprirà tutti i danni derivanti da qualsiasi evento dove ci sono responsabilità, il proprietario in un eventuale controllo verrà sanzionato qualora il mezzo sia privo di polizza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 6 Giugno 2015 Condividi Inviato 6 Giugno 2015 A baccio leggiti prima il CdiS e poi afferma prima di dire cose campate in aria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 6 Giugno 2015 Condividi Inviato 6 Giugno 2015 (modificato) Di cose campate in aria ne ho lette molte, forse sono stato contagiato.... Altra cosa non so se i libretti sono tutti uguali oppure ci sono differenze, il mio riporta RIMORCHIO AGRICOLO, non macchina agricola trainata, forse hanno sbagliato loro...oppure ci sono delle eccezioni. Comunque lascio libertà di fare come uno crede, considerando che in Italia la media di persone che viaggiano senza polizza si aggira sul 35% uno più uno meno non fa molta differenza, io sono nell'altra percentuale e consiglio di esserlo anche agli altri. Modificato 6 Giugno 2015 da baccio 56 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 6 Giugno 2015 Condividi Inviato 6 Giugno 2015 Se ti vuoi assicurare nessuno lo vieta. Ma consigliare la vedo dura. Qua' non siamo su facebook dove si fanno i discorsi da bar. Se consigli riporta le tue convinzioni e l eventuale sanzione che ci si puo' confrontare altrimenti e' sempre aria fritta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 6 Giugno 2015 Condividi Inviato 6 Giugno 2015 Nessuno vieta a lei di non assicurarsi, io lo faccio per essere civilmente in regola, lei mi spiace ma se per qualsiasi motivo lascia il rimorchio fermo staccato dal trattore in strada o luogo pubblico non lo è e qualora l'oggetto non sia coperto da polizza lei sarà diretto responsabile per qualsiasi danno causato a cose o persone, le sue considerazioni sulle chiacchiere non cambiano nulla, forse conosce poco la responsabilità civile oltre al codice della strada, siamo qui per cercare di capire, cercando di non andare contro logica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 6 Giugno 2015 Condividi Inviato 6 Giugno 2015 Dimenticavo che non conosco facebook e al bar non ci vado quasi mai, le chiacchiere leggo quelle degli altri... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 6 Giugno 2015 Condividi Inviato 6 Giugno 2015 Mi permetto di dire che lei,sig. Baccio, sembra non voler capire cosa le sta dicendo Alfieri, e mi permetto di dirle che, dopo aver verificato il cds anche io sono del parere, come più volte sostenuto qua nel forum, che la polizza del rimorchio rischio statico non è obbligatoria e in fatti non ho trovato la relativa sanzione. E' vero anche quello che lei afferma e cioè che se tale rimorchio viene lasciato staccato dal trattore in luogo pubblico il rischio eventualmente causato dal rimorchio stesso non è assicurato, ma io onestamente non prevedo di farlo. Starà al massimo staccato come tutte le altre attrezzature nella rimessa o aree adiacenti della mia azienda. Per quanto riguarda il suo consiglio di assicurarlo perchè senno saremmo al pari di "quelli che girano senza assicurazione" mi sembra quindi proprio fuori luogo. Perchè allora non assicuriamo anche gli aratri al traino e quan'altro???? Potrebbe succedere che li lasciamo staccati nel parcheggio pubblico?! Infine, e solo per chiudere la storia (anche se caro Alfieri credo che non finirà mai!!!! :-) ) Un mio caro amico, agente della polizia statale, è appassionato di agricoltura e gestisce, da solo, i 40 ettari di famiglia da oltre dieci anni: lui stesso mi ha confermato quanto più volte asserito da Alfieri e da altri in questo forum e cioè che non è obbligatoria la polizza "rischio statico" del rimorchio. Quindi mi dispiace per lei, ma io Alfieri ed altri non siamo in quel 35% di scapezzati che girano e continueranno a farlo senza polizza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 6 Giugno 2015 Condividi Inviato 6 Giugno 2015 Mi pare che stiate facendo un po' di confusione, ma se vi consola la confusione la fa specco anche chi queste cose le fa di lavoro. Il rimorchio agricolo è considerato in maniera diversa dagli altri rimorchi previsti dal codice della strada (come quelli dei camion o delle auto), non essendo considerato solamente "rimorchio" ma "rimorchio agricolo", sfugge dall'articolo 56 del Codice della Strada. L'articolo 193 del Codice della Strada prevede l'obbligatorietà dell'assicurazione per rischio statico solo per questa tipologia di rimorchi ma resta un vuoto normativo che quindi non rende obbligatoria l'assicurazione per rischio statico per i rimorchi agricoli. Che poi perchè "tanto costa poco farla", o perchè si preferisce farla per tutelarsi in caso di incidente con rimorchio posteggiato, o perchè qualcuno te lo consiglia "per star sicuro", non è un obbligo normativo ma semplicemente una questione di buonsenso.. Vi ho lasciato i riferimenti per andare a leggervi il Codice della Strada, che è l'unico riferimento valido, il resto è carta straccia.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 6 Giugno 2015 Condividi Inviato 6 Giugno 2015 Giuro non sono io l amico di gianluca. Purin ha spiegato se ce ne fosse stato bisogno per l ennesima volta il perche' non vi sia tale obbligo. Certo dopo trent'anni di polizia sentirsi dire che non conosco il codice . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 6 Giugno 2015 Condividi Inviato 6 Giugno 2015 (non prevedo di farlo. Starà al massimo staccato come tutte le altre attrezzature nella rimessa o aree adiacenti della mia azienda.) Stiamo parlando di altre cose. Per la motorizzazione della mia città la dicitura rimorchio agricolo non esclude tale mezzo dagli obblighi dell'art 56, ma serve solo per il vincolo di trasporto, questo quanto detto dall'ingegnere capo. Comunque come ho detto ognuno fa ciò che ritiene giusto fare, rispettando naturalmente il pensiero degli altri, senza proclami e considerazioni inutili. Non sempre anche chi crede di averla ha la verità in tasca, naturalmente io compreso. Saluto e chiudo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 6 Giugno 2015 Condividi Inviato 6 Giugno 2015 ... Comunque sia è vero, il rimorchio agricolo qualora sia attaccato al trattore non necessita di essere assicurato, questo non vale nel caso sia staccato dal trattore, in tal caso diventa obbligatoria la polizza, la quale coprirà tutti i danni derivanti da qualsiasi evento dove ci sono responsabilità, il proprietario in un eventuale controllo verrà sanzionato qualora il mezzo sia privo di polizza. Non mi sembra si stia parlando di altro. La mia frase mi sembrava chiara: il rimorchio agricolo normalmente su strada pubblica è attaccato e quindi assicurato con la RCA del trattore e non vedo tutti sti rimorchi agricoli parcheggiati nei luoghi pubblici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 6 Giugno 2015 Condividi Inviato 6 Giugno 2015 Ma la sostanza e' che se non hai l assicurazione per il rischio statico su un rimorchio agricolonn vi e' infrazione al CdiS punto. L esempio e' se giro in bicicletta e vado addosso a qualcuno e ne cagiono lesioni o il decesso certamente saro' indagato per lesioni colpose o omicidio colposo ma nessuno mi potra' sanzionare perche' non ho l assicurazione hai capito baccio. E digli all ingegnere capo che se vuole sapere quando ha dei dubbi sul CdiS alza il telefono e chiama la scuola di polizia stradale di Cesena il resto ripeto sono chiacchiere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 6 Giugno 2015 Condividi Inviato 6 Giugno 2015 Su questo concordo con Alfieri. A volte quelli della motorizzazione, lasciamo perdere, poi molte volte le norme vengono interpretate e li' da posto a Posto ci possono essere delle differenze. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 6 Giugno 2015 Condividi Inviato 6 Giugno 2015 Io invece lascerei perdere altre persone le quali 12 anni fa, mi hanno fatto il verbale e sequestrato trattore e rimorchio perchè secondo loro non potevo condurlo col la patente B in quanto superava la massa complessiva di 35 q.li, pensate che considerazione dovrei avere e magari chiedergli anche informazioni, ma per favore, non solo, tre mesi fa mi hanno fermato, con trattore e rimorchio attaccato, ormai mi conoscono bene, non avevo il tagliando del rimorchio, mi volevano fare il verbale, dopo lunga discussione anche abbastanza animata sono riuscito a farglielo capire, ma ci è voluto una mezz'ora, allora non lasciamo perdere quelli della motorizzazione le teste dure ci sono dappertutto, quelle che credono di sapere e invece poco sanno. Consiglio di leggere bene l'art. 56 per vedere cosa ESCLUDE questo conta, il resto non mi interessa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 6 Giugno 2015 Condividi Inviato 6 Giugno 2015 Non bisogna confondere la mctc con il CdiS. Infatti le mctc si comportano in maniera diversa da provincia a provincia. In un posto omologano una cosa che in un altro non fanno. Per non parlare dei controllori in strada da un ufficio verbali ad un altro possono esserci delle diverse interpretazioni e non poche volte abbiamo dovuto interpellare il ministero per chiarimenti. Il brutto in italia e' che se trovi un pirla ignorante per la strada che ti verbalizza anche erroneamente devi fare ricorso e con i tempi che corrono se il verbale e basso il gioco non vale la candela . Mi e' successo l'ultima volta che soni venuto ad agriumbria ad Assisi un metropolitano cosi li chiamo io mi ha fatto la multa per non aver messo il disco orario. Nulla e' valso fargli notare che aveva sbagliato l art. Solo il lunedi mattina contattando il capo ufficio verbali di quella polizia municipale si e'reso conto dell'errore dell operatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Giugno 2015 Condividi Inviato 6 Giugno 2015 La motorizzazione sono dei somari immatricolati.....pensa che io per fare aggiornamento dei pneumatici con tanto di NULLA OSTA del costruttore mi hanno detto di andare a Roma e farmi fare tutti i calcoli dal centro prove per tutti raggi di svolta ecc.ecc.ecc.....n'poche parole sarebbe stato come farlo per esemplare unico.....ma và a fan n' cullllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 6 Giugno 2015 Condividi Inviato 6 Giugno 2015 a me cercavano i freni sul frangizolle trainato e la revisione del trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 6 Giugno 2015 Condividi Inviato 6 Giugno 2015 Per ottenere quanto mi spettava e farmi togliere verbale e sequestro, sono finito in tribunale, nessuno ha voluto sentire ragioni, il torto fra se non se lo danno mai, è come la legge del CAPO all'art. 3, fa specie che nessuno sapeva con precisione se con la B si può condurre trattore e rimorchio agricolo, considerate che la seconda volta nel quale mi è stato contestato la mancata esposizione del tagliando del rimorchio, era sempre la stessa persona, dopo dodici anni è ancora in strada e non ha ancora capito nulla del suo lavoro. Non posso dire altrettanto della MTC dalla quale ho sempre avuto risposte chiare e con tanto di codice alla mano e con molta professionalità, forse sarò stato fortunato a trovare la persona giusta ma questi sono i fatti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 7 Giugno 2015 Condividi Inviato 7 Giugno 2015 Per esperienza posso dire che gli ignoranti ci sono dappertutto e' il sistema che e' sbagliato il cittadino si trova davanti a un muro di gomma quando deve interloquire con le istituzioni. E come diceva baccio cane non mangia cane se poi hai la sfortuna di andare davanti a un giudice di pace da cittadino sei fritto. Ne potrei raccontare di tutti i colori; comunque hai gisto baccio che parlandone pacatamente gi si giene a capo alle questioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 7 Giugno 2015 Condividi Inviato 7 Giugno 2015 La motorizzazione sono dei somari immatricolati.....pensa che io per fare aggiornamento dei pneumatici con tanto di NULLA OSTA del costruttore mi hanno detto di andare a Roma e farmi fare tutti i calcoli dal centro prove per tutti raggi di svolta ecc.ecc.ecc.....n'poche parole sarebbe stato come farlo per esemplare unico.....ma và a fan n' cullllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll.......... mah io ho fatto aggiugere alle misure presenti sul libretto le 230/44 sul ford 5610 e la pratica me 'ha fatta un ingegnere che si occupa di queste cose, il collaudo fatto in azienda (venuto ing. della mtc) il tutto alla modica cifra di 700.00 euri.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 7 Giugno 2015 Condividi Inviato 7 Giugno 2015 Lomologa,azione come esemplare unico si fa solo se il mezzo supera le dimensioni sul libretto, ad esempio montando gomme da 900 su un trattore da 200 cv che supera i 2,55, e sul libretto alla voce larghezza riporta i 2,55. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 7 Giugno 2015 Condividi Inviato 7 Giugno 2015 Ma ogni mctc fa caso a se Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 7 Giugno 2015 Condividi Inviato 7 Giugno 2015 Ma ogni mctc fa caso a se Ok, ma non e' proprio una bella cosa in un paese civile e che vuole stare in europa con i pregi e i difetti , che tale Scelta comporta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.