Vai al contenuto

devrei cambiare FIATAGRI 100/90. COSA MI CONSIGLIATE?


TAZZIO88

Messaggi raccomandati

il massey fergusson ha la pdf sincro?landini?lindner l' ho visto a verona solo che il rappresentante ero impegnato con uno e non sono riuscito a parlarci però mi è pioaciuto un sacco

Modificato da texwiller
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 62
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Io ti consiglio il Lamborghini R3110, perchè è simile in alcuni aspetti al Lamborghini R2 macchina alla quale mi ero interessato. Ora ti do qualche consiglio in merito: se lavori in terreni con molta pendenza dovresti acquistare una macchina di notevole peso in modo da avere un' ottima aderenza al suolo, i freni ad aria sono i migliori in queste condizioni perchè lavorano in modo efficiente e rapido, il motore a cilindri pari è la cosa migliore, infatti è più compatto e resiste meglio agli sforzi improvvisi, se lavori in una zona in cui durante l' inverno la temperatura scende di parecchi gradi si può installatre nel motore un dispositivo controllato elettronicamente che rende l' entrata di carburante nel cilindro maggiore facendo riscaldare rapidamente l' olio, per ultima cosa sarebbe meglio ptocedere all' acquisto di una macchina un po' più potente, in tereni pendenti si può richiedere sforzi che un 110 cv non sopporta.

senza parole...:cheazz: :gluglu::2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ti consiglio il Lamborghini R3110, perchè è simile in alcuni aspetti al Lamborghini R2 macchina alla quale mi ero interessato. Ora ti do qualche consiglio in merito: se lavori in terreni con molta pendenza dovresti acquistare una macchina di notevole peso in modo da avere un' ottima aderenza al suolo, i freni ad aria sono i migliori in queste condizioni perchè lavorano in modo efficiente e rapido, il motore a cilindri pari è la cosa migliore, infatti è più compatto e resiste meglio agli sforzi improvvisi, se lavori in una zona in cui durante l' inverno la temperatura scende di parecchi gradi si può installatre nel motore un dispositivo controllato elettronicamente che rende l' entrata di carburante nel cilindro maggiore facendo riscaldare rapidamente l' olio, per ultima cosa sarebbe meglio ptocedere all' acquisto di una macchina un po' più potente, in tereni pendenti si può richiedere sforzi che un 110 cv non sopporta.

 

Beh guarda per quanto riguarda il notevole peso io ti posso assicurare che mio zio che vive nell'oltrepò pavese lavora ancora la terra con il 666 dt e ci imballa pure (ha la pressa col freno idraulico) e i campi sono da trebbia livellata con sceglia incorporata.

Quindi questa cosa del peso e largo non sta in piedi

 

Per i cilindri pari sia i 4 che i 6 sono pari cosa intendi???

 

I freni ad aria servono per i rimorchi non per fermare il trattore............

 

la macchina più potente è più grossa e non passa dove deve passare il nostro amico che infatti ha messo dei limiti come misure...........

 

La smettiamo di scrivere a cavolo??????

Link al commento
Condividi su altri siti

vi chiederei anche un'altra cosa:

 

siccome io ho usato sempre e solo trattori con freni in bagno d'oilo, I FRENI AD ARIA hanno bisogno di più manutenzione?

ad es., il freddo (-20C°) e lo sporco danno problemi all'impianto?

 

 

io come macchina relativamente al peso pensavo a 42 q. senza zavorre (46/50 zavorrato).

come macchina più recente, ho utilizzato il TL100 di mio zio, ed effettivamente come cavalli sono molto meno del mio fiat-agri (do ragione a quelli che dicono che probabilmente ci vogliono 110/120 cv, per andare pari con il 100/90) mentre come peso che è 46 q., la rotopressa ci spingeva (eravano costretti quasi continuamente ad usare i freni del trattore e della rotopressa).

con il 100/90 si usano molto poco i freni con la rotopressa, infatti come peso per fare questo lavoro è perfetto, ma avendo le zavorre fisse, per fare altri lavori quando appena umido il campo (anche perchè ho le ruote Michelin ancora quelle "vecchie", cioè non a bassa pressione) è come se ci passassi con uno scavafossi.

 

quindi l'idea è quella di avere sollevatore anteriore con zavorra di 5/6 q. (per lavori gravosi) e senza per lavori leggeri.

 

per rispondere a invece a chi mi ha consigliato gli MF (bellissima macchina), sono andato in 2 concessionarie e mi devono ancora fare preventivo (non faccio nomi, ma una di queste è anche abbastanza conosciuta).

 

qui da me gli unici marchi che potrebbero avere assistenza (ad esempio quello della CLAAS ha detto che lui se la prende comoda, almeno nei miei confronti perchè distante quasi 80 km) sono GRUPPO SAME-DEUZ, NEW HOLLAND e JONH DEERE.

gli altri sono troppo lontane le officine autorizzate e non si prendono gli impegni.

 

relativamente al budget non è che sia illimitato anzi, ma per comprare un trattore penso che sia fondamentale vedere molti marchi osservando differenze e tecnologie.

 

se dovessi buttare un cifra sarebbero non più di 50 MILA + IVA (vi elenco alcuni preventivi richiesti):

 

- NEW HOLLAND 5070/CASEIH 115 JXU: freni ant., caricatore sigma platino, pneumatici 540/65 R34 post. e 440/65 R24 ant., cambio hi-lo, zavorre da 4q., sollevatore post. meccanico, inv. elettro-idraulico, pto 540/1000 e sincro, aria condizionata e sedile pneumatico, freni in bagno d'olio e FRENATURA RIMORCHIO IDRAULICA.

 

46 MILA euro + iva (però senza ritirare usato)

 

- JONH DEERE 5100 R: stesse cose, ma senza pto sincro e freni ant

 

50 MILA euro + iva (però senza ritirare usato)

 

- FENHT 312 VARIO (full optional)

100 mila euro + iva (ma a noi come allestimento saremmo andati su 80 mila, MA PER UN TRATTORE SOLO TROPPI, A MENO CHE UNO UN FACCIA IL CONTOTERZISTA)

 

- altre macchine come VALTRA, MF non mi hanno fatto preventivi (andato in 2 concessionarie)

 

- LANDINI il prezzo circa è quello del NH, ma la zona è mal rifornita di pezzi di ricambio (problemi di assistenza)

 

- per same/lambo/deuz devo sentire il 21 e 22 aprile relativamente al explorer o r3 o agrifarm;

per r4 110 e silver 110 il prezzo è attorno ai 50/54 mila euro con tutto (anche soll. ant, e pto, MA SENZA CARICATORE). almeno è questo che mi ha detto il concessionario a mente, perchè si ricordava un preventivo fatto da poco.

 

 

mi scuso per eventuali errori e aspetto altri consigli.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

bè io abito in montagna e penso che in merito a questa discussione possa dire la mia...... un trattore 4 cilindri da 110 cv è piu che sufficente, sia x fare legna che x le fienagione, visto che col mio trascino la rotoballe in posti davvero impegnativi!!!!!!:fiufiu: x quel che riguarda il peso, anche questo conta fino a mezzogiorno xke l'aderenza a terreno nn è sempre data dal peso, e a trazione in salita, penso che come il groppo sdf ce ne siano pochi ( fendt e mf a parte)O0 la frenatura integrale è d'obbligo!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

vi chiederei anche un'altra cosa:

 

 

- NEW HOLLAND 5070/CASEIH 115 JXU: freni ant., caricatore sigma platino, pneumatici 540/65 R34 post. e 440/65 R24 ant., cambio hi-lo, zavorre da 4q., sollevatore post. meccanico, inv. elettro-idraulico, pto 540/1000 e sincro, aria condizionata e sedile pneumatico, freni in bagno d'olio e FRENATURA RIMORCHIO IDRAULICA.

 

46 MILA euro + iva (però senza ritirare usato)

 

- JONH DEERE 5100 R: stesse cose, ma senza pto sincro e freni ant

 

50 MILA euro + iva (però senza ritirare usato)

 

- FENHT 312 VARIO (full optional)

100 mila euro + iva (ma a noi come allestimento saremmo andati su 80 mila, MA PER UN TRATTORE SOLO TROPPI, A MENO CHE UNO UN FACCIA IL CONTOTERZISTA)

 

- altre macchine come VALTRA, MF non mi hanno fatto preventivi (andato in 2 concessionarie)

 

- LANDINI il prezzo circa è quello del NH, ma la zona è mal rifornita di pezzi di ricambio (problemi di assistenza)

 

- per same/lambo/deuz devo sentire il 21 e 22 aprile relativamente al explorer o r3 o agrifarm;

per r4 110 e silver 110 il prezzo è attorno ai 50/54 mila euro con tutto (anche soll. ant, e pto, MA SENZA CARICATORE). almeno è questo che mi ha detto il concessionario a mente, perchè si ricordava un preventivo fatto da poco.

 

il 5070 ha più di 100cv così come Fendt312 , mentre il 5100R ne ha 100 , 10cv sono il10% si sentono , poi non devi pragonare il TLA con 100/90 , potenza a parte , sono due macchine molto diverse come peso e passo ruote , il TLA100 zavprrato pesa come 100/90 da zavorrare +/-.

se fossi in te a questo punto rimarrei su NH o sul gruppo SDF , entrambi con i freni e soll.anteriore ed entrambi possono montare all'origine caricatori Stoll.

per l'aderenza vai tranquillo non hanno entrambi problemi.

Per il prezzo del Silver ame risulta essere più basso.

 

t150612_discesa.jpg

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

vi chiederei anche un'altra cosa:

 

siccome io ho usato sempre e solo trattori con freni in bagno d'oilo, I FRENI AD ARIA hanno bisogno di più manutenzione?

ad es., il freddo (-20C°) e lo sporco danno problemi all'impianto?

 

 

io come macchina relativamente al peso pensavo a 42 q. senza zavorre (46/50 zavorrato).

come macchina più recente, ho utilizzato il TL100 di mio zio, ed effettivamente come cavalli sono molto meno del mio fiat-agri (do ragione a quelli che dicono che probabilmente ci vogliono 110/120 cv, per andare pari con il 100/90) mentre come peso che è 46 q., la rotopressa ci spingeva (eravano costretti quasi continuamente ad usare i freni del trattore e della rotopressa).

con il 100/90 si usano molto poco i freni con la rotopressa, infatti come peso per fare questo lavoro è perfetto, ma avendo le zavorre fisse, per fare altri lavori quando appena umido il campo (anche perchè ho le ruote Michelin ancora quelle "vecchie", cioè non a bassa pressione) è come se ci passassi con uno scavafossi.

 

quindi l'idea è quella di avere sollevatore anteriore con zavorra di 5/6 q. (per lavori gravosi) e senza per lavori leggeri.

 

per rispondere a invece a chi mi ha consigliato gli MF (bellissima macchina), sono andato in 2 concessionarie e mi devono ancora fare preventivo (non faccio nomi, ma una di queste è anche abbastanza conosciuta).

 

qui da me gli unici marchi che potrebbero avere assistenza (ad esempio quello della CLAAS ha detto che lui se la prende comoda, almeno nei miei confronti perchè distante quasi 80 km) sono GRUPPO SAME-DEUZ, NEW HOLLAND e JONH DEERE.

gli altri sono troppo lontane le officine autorizzate e non si prendono gli impegni.

 

relativamente al budget non è che sia illimitato anzi, ma per comprare un trattore penso che sia fondamentale vedere molti marchi osservando differenze e tecnologie.

 

se dovessi buttare un cifra sarebbero non più di 50 MILA + IVA (vi elenco alcuni preventivi richiesti):

 

- NEW HOLLAND 5070/CASEIH 115 JXU: freni ant., caricatore sigma platino, pneumatici 540/65 R34 post. e 440/65 R24 ant., cambio hi-lo, zavorre da 4q., sollevatore post. meccanico, inv. elettro-idraulico, pto 540/1000 e sincro, aria condizionata e sedile pneumatico, freni in bagno d'olio e FRENATURA RIMORCHIO IDRAULICA.

 

46 MILA euro + iva (però senza ritirare usato)

 

- JONH DEERE 5100 R: stesse cose, ma senza pto sincro e freni ant

 

50 MILA euro + iva (però senza ritirare usato)

 

- FENHT 312 VARIO (full optional)

100 mila euro + iva (ma a noi come allestimento saremmo andati su 80 mila, MA PER UN TRATTORE SOLO TROPPI, A MENO CHE UNO UN FACCIA IL CONTOTERZISTA)

 

- altre macchine come VALTRA, MF non mi hanno fatto preventivi (andato in 2 concessionarie)

 

- LANDINI il prezzo circa è quello del NH, ma la zona è mal rifornita di pezzi di ricambio (problemi di assistenza)

 

- per same/lambo/deuz devo sentire il 21 e 22 aprile relativamente al explorer o r3 o agrifarm;

per r4 110 e silver 110 il prezzo è attorno ai 50/54 mila euro con tutto (anche soll. ant, e pto, MA SENZA CARICATORE). almeno è questo che mi ha detto il concessionario a mente, perchè si ricordava un preventivo fatto da poco.

 

 

mi scuso per eventuali errori e aspetto altri consigli.

ciao

 

 

Ciao e benvenuto!

 

io come te ho affrontato l'enigma di dover sostituire un vecchio 90 cv 6 cilindri, con un trattore 4 cilindri 110 cv...

come te avevo paura di non riuscire a lavorare con attrezzi che utilizzavo con il vecchio trattore e invece devo dire che le mie paure si sono rivelate infondate.

Io ti consiglierei di scegliere tra i same/deutz-fahr o new holland..fossi in te sceglierei 110 cavalli, sia sdf che nh hanno le carte in regola sia per il bosco e fienagione (pto sincronizzata, ottima frenatura, e ottima maneggevolezza) che per lavori più gravosi (aratura e rippatura).

Sono entrambi trattori che senza zavorra sono sui 42/44 q.li e che opportunamente zavorrati arrivano a 46/48 q.li.

Io ho sostituito un JD 3040 con un deutz agrofarm 430 profiline e devo dire che il nuovo acquisto si è rivelato superiore in tutto e tornassi indietro non esiterei minimamente...

Ho scelto sdf perchè secondo me è leggermente avanti a nh per quello che riguarda la tecnologia..poi secondo me per il resto si equivalgono..sia la serie t5000 che la nuova t5 sono degli ottimi mezzi!

 

saluti a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

vi chiederei anche un'altra cosa:

 

siccome io ho usato sempre e solo trattori con freni in bagno d'oilo, I FRENI AD ARIA hanno bisogno di più manutenzione?

ad es., il freddo (-20C°) e lo sporco danno problemi all'impianto?

 

 

io come macchina relativamente al peso pensavo a 42 q. senza zavorre (46/50 zavorrato).

come macchina più recente, ho utilizzato il TL100 di mio zio, ed effettivamente come cavalli sono molto meno del mio fiat-agri (do ragione a quelli che dicono che probabilmente ci vogliono 110/120 cv, per andare pari con il 100/90) mentre come peso che è 46 q., la rotopressa ci spingeva (eravano costretti quasi continuamente ad usare i freni del trattore e della rotopressa).

con il 100/90 si usano molto poco i freni con la rotopressa, infatti come peso per fare questo lavoro è perfetto, ma avendo le zavorre fisse, per fare altri lavori quando appena umido il campo (anche perchè ho le ruote Michelin ancora quelle "vecchie", cioè non a bassa pressione) è come se ci passassi con uno scavafossi.

 

quindi l'idea è quella di avere sollevatore anteriore con zavorra di 5/6 q. (per lavori gravosi) e senza per lavori leggeri.

 

per rispondere a invece a chi mi ha consigliato gli MF (bellissima macchina), sono andato in 2 concessionarie e mi devono ancora fare preventivo (non faccio nomi, ma una di queste è anche abbastanza conosciuta).

 

qui da me gli unici marchi che potrebbero avere assistenza (ad esempio quello della CLAAS ha detto che lui se la prende comoda, almeno nei miei confronti perchè distante quasi 80 km) sono GRUPPO SAME-DEUZ, NEW HOLLAND e JONH DEERE.

gli altri sono troppo lontane le officine autorizzate e non si prendono gli impegni.

 

relativamente al budget non è che sia illimitato anzi, ma per comprare un trattore penso che sia fondamentale vedere molti marchi osservando differenze e tecnologie.

 

se dovessi buttare un cifra sarebbero non più di 50 MILA + IVA (vi elenco alcuni preventivi richiesti):

 

- NEW HOLLAND 5070/CASEIH 115 JXU: freni ant., caricatore sigma platino, pneumatici 540/65 R34 post. e 440/65 R24 ant., cambio hi-lo, zavorre da 4q., sollevatore post. meccanico, inv. elettro-idraulico, pto 540/1000 e sincro, aria condizionata e sedile pneumatico, freni in bagno d'olio e FRENATURA RIMORCHIO IDRAULICA.

 

46 MILA euro + iva (però senza ritirare usato)

 

- JONH DEERE 5100 R: stesse cose, ma senza pto sincro e freni ant

 

50 MILA euro + iva (però senza ritirare usato)

 

- FENHT 312 VARIO (full optional)

100 mila euro + iva (ma a noi come allestimento saremmo andati su 80 mila, MA PER UN TRATTORE SOLO TROPPI, A MENO CHE UNO UN FACCIA IL CONTOTERZISTA)

 

- altre macchine come VALTRA, MF non mi hanno fatto preventivi (andato in 2 concessionarie)

 

- LANDINI il prezzo circa è quello del NH, ma la zona è mal rifornita di pezzi di ricambio (problemi di assistenza)

 

- per same/lambo/deuz devo sentire il 21 e 22 aprile relativamente al explorer o r3 o agrifarm;

per r4 110 e silver 110 il prezzo è attorno ai 50/54 mila euro con tutto (anche soll. ant, e pto, MA SENZA CARICATORE). almeno è questo che mi ha detto il concessionario a mente, perchè si ricordava un preventivo fatto da poco.

 

 

mi scuso per eventuali errori e aspetto altri consigli.

ciao

 

Vedendo i prezzi andrei su uno dei due Cnh... Certo che con i soldi di un Fendt :AAAAH: te li prenderesti tutti e due...

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda anche io mi sono informato poco tempo fa per l'acquisto di un trattore 100/110 cavalli leggero...

avevo visto piu o meno i tuoi stessi trattori

-valtra A93 hi tech: motore common rail tre cilindri ma è un gran motore in risaia tirava un quattro vomeri alla grande... nato per la montagna ha di positivo la pto sincro, il preriscaldatore del motore che attacchi il trattore alla corrente e ti scalda l'olio a temperatura e non rimani a piedi, ogni volta che inverti il senso di marcia attacca la DT automaticamente per pochi metri in modo da non rovinare i prati durante lo spunto iniziale, sollevatore elettronico e altre cose tipo la posizione park quando l'inversore è in folle che per la montagna penso sia utile...

difetti sono le poche marcie solo 12 e nessuna sottocarico ( solo pulsante declutch), rilevazione dello sforzo controllato al terzo punto

come prezzo per una macchina full optional senza ne sollevo ant ne forche si parlava di 40.000 + iva

 

-landini 5-115 H bella macchina tutti parlano bene del perkins, 3 marcie sottocarico inversore modulabile e rilevazione dello sforzo alle parallele. mi è piaciuta molto come macchina non si hanno ancora notizie di macchine con 3-4000 mila ore quindi l'affidabilità rimane un punto interrogativo pero alla fine il trans-axle e quello del powermondial e la cabina quella del powerfarm due macchine super collaudate... come prezzo con gomme 440ant 540post, sollevatore elettronico, AC, 3 distributori e marcie sottocarico si parlava di 38.000+iva

 

-mf 5440 high visibility il dyna-4 come cambio è il top di categoria sollevatore elettronico purtroppo sforzo rilevato al terzo punto, è la macchina che mi è piaciuta di piu, in realtà la macchina giusta da paragonare con le altre due sarebbe il 5450 pero il conce aveva in arrivo quello... la macchina accessoriata come il 5H 40.000+iva per il 5450 ce ne vorrano 2 o 3.000 in piu

 

il john deere l'abbiamo scartato sia per il prezzo sia perche troppo corto come passo rispetto agli altri

deutz per l'agrofarm 430gs mi hanno sparato una cifra fuori e l'abbiamo scartato

 

il prezzo che ti hanno fatto per i new holland non sono male se tieni conto che un caricatore verra 6-7000€ apetta a sentire valtra che per le tue esigenze in montagna mi sembra adatto sempre se le 12 marcie non ti sembrano troppo poche

Modificato da stikkio
Link al commento
Condividi su altri siti

Io sul maggior peso uguale a maggior stabilità avrei dei dubbi, nel senso che ci sarebbe una serie di calcoli da fare che prendono impronta a terra, ripartizione dei pesi, pendenza e tipo di terreno per vedere il grip effettivo. Perché in caso di forti pendenze, la gravità schiaccia il peso a terra e... verso valle.

Se il trattore è ben bilanciato tra gomme, passo e zavorre e la rotopressa ha i freni, perché superare i 40 o 45 quintali? E la compattazione del terreno?

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con landini 13500 C se un 6230 Standard lo prendi solo con power quad senza TLS, e con gommatura normale con meno di 50 + iva lo porti a casa e hai tutta un'altra macchina (come struttura) rispetto al 5100R.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con landini 13500 C se un 6230 Standard lo prendi solo con power quad senza TLS, e con gommatura normale con meno di 50 + iva lo porti a casa e hai tutta un'altra macchina (come struttura) rispetto al 5100R.

si pero nemmeno il serie 6030 jd ha la pto sincro, e al nostro amico serve...:briai:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quali lavori servibbe la pto sincro?

 

 

serve quasi esclusivamente per il rimorchio trazionato...in montagna/collina se non hai il rimorchio trazionato e devi caricare legna non vai da nessuna parte...specialmente se il rimorchio ha la gru!

Link al commento
Condividi su altri siti

serve quasi esclusivamente per il rimorchio trazionato...in montagna/collina se non hai il rimorchio trazionato e devi caricare legna non vai da nessuna parte...specialmente se il rimorchio ha la gru!

a parte il rimorchio da legna, la pto sincro è utile pure x gli spandiletame trazionati, botti ecc....O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...