Filippo B Inviato 12 Maggio 2010 Autore Condividi Inviato 12 Maggio 2010 Sopra i 16,5 metri serve il permesso ma non la scorta, salvo eventuali (quanto improbabili) diverse disposizioni regionali (delle quali non so nulla). La scorta serve solo sulla larghezza, ma non su lunghezza e peso (naturalmente entro certi limiti, se un convoglio porta un trave lungo 30 metri è ovvio che ci sarà una scorta tecnica, anche solo per favorire le svolte agli incroci). Comunque nel permesso di circolazione dovrebbero essere spiegate tutte le condizioni, compresa presenza scorta o meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 13 Maggio 2010 Condividi Inviato 13 Maggio 2010 Sopra i 16,5 metri serve il permesso ma non la scorta, salvo eventuali (quanto improbabili) diverse disposizioni regionali (delle quali non so nulla). La scorta serve solo sulla larghezza, ma non su lunghezza e peso (naturalmente entro certi limiti, se un convoglio porta un trave lungo 30 metri è ovvio che ci sarà una scorta tecnica, anche solo per favorire le svolte agli incroci). Comunque nel permesso di circolazione dovrebbero essere spiegate tutte le condizioni, compresa presenza scorta o meno. il permesso per la lunghezza è un permesso singolo o può essere compreso nei permessi che già ho per la larghezza degli attrezzi?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 13 Maggio 2010 Condividi Inviato 13 Maggio 2010 io sulla mietitrebbia supero, con il traino del carello la lunghezza di 16.5 e quindi insieme alla larghezza dei 3.5mt mi hanno riportato anche la lunghezza del convoglio che è di 18 mt circa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 23 Gennaio 2012 Condividi Inviato 23 Gennaio 2012 ragazzi una delucidazione, per una mietitrebbia a chi mi devo rivolgere per il permesso ? che costi ha in media ? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 23 Gennaio 2012 Condividi Inviato 23 Gennaio 2012 sindacati di categoria(confagricoltura, coldiretti, cia ecc.), oppure servizi della provincia deputati a tale scopo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luka Inviato 23 Gennaio 2012 Condividi Inviato 23 Gennaio 2012 ragazzi una delucidazione, per una mietitrebbia a chi mi devo rivolgere per il permesso ? che costi ha in media ? grazie Io li faccio fare dall'associazione di categoria (Unione agricoltori). Il costo è quello di due marche da bollo e dura due anni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 24 Gennaio 2012 Condividi Inviato 24 Gennaio 2012 ( elo puoi fare da solo) fino a 2 anni fà venivano rilasciati annualmente ma ora sono biennali con le spese raddoppiate ovviamente.....per le strade di competenza della provincia devi andare all'ufficio strasporti eccezionali e con 3 marche da bollo e un versamento di 50 o 70 euro ( non ricordo bene)...per le strade di competenza ANAS stessa storia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 24 Gennaio 2012 Condividi Inviato 24 Gennaio 2012 Certamente puoi farlo da solo ma attento ad indicare bene sagome, pesi, e quant'altro perchè l'errore è sempre dietro l'angolo specialmente se non l'hai mai fatto e non si tratta di un semplice rinnovo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 24 Gennaio 2012 Condividi Inviato 24 Gennaio 2012 scusatemi io devo fare una ss per qualche km, a chi mi rivolgo ? devo fare un solo permesso giusto ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 24 Gennaio 2012 Condividi Inviato 24 Gennaio 2012 Anas, oppure sindacato di categoria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 9 Febbraio 2012 Condividi Inviato 9 Febbraio 2012 (modificato) http://www.trasporti.provincia.arezzo.it/upload/files/AGRICOLA.pdf posso chiedere se questo è il permesso che solitamente presentate per le mietitrebbie ? devo farlo urgentemente, mi sapete dire qualcosa ? grazie mille oppure esistono altri permessi da poter fare ? con questo posso circolare nelle strade che indico giusto ? ci sono solo 2 marche da bollo e 25 euro ? Modificato 9 Febbraio 2012 da Luchino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acrimas Inviato 9 Febbraio 2012 Condividi Inviato 9 Febbraio 2012 http://www.trasporti.provincia.arezzo.it/upload/files/AGRICOLA.pdf posso chiedere se questo è il permesso che solitamente presentate per le mietitrebbie ? devo farlo urgentemente, mi sapete dire qualcosa ? grazie mille oppure esistono altri permessi da poter fare ? con questo posso circolare nelle strade che indico giusto ? ci sono solo 2 marche da bollo e 25 euro ? I permessi solitamente sono tre: - ANAS che ha la validità di due anni, se transiti su più compartimenti devi avere più permessi; - PROVINCIA che ha validità due anni, ma non tutte le provincie si sono adeguate ad esempio la provincia di Foggia tutt'ora vale solo un anno, e se transiti su più provincie devi avere tutti i permessi delle relative provincie; - Licenza o permesso da parte della Regione (Assessorato all'agricoltura), ma non tutte le provincie lo richiedono, ad esempio la Regione Molise ti frega una cinquantina di euro mentre in Puglia la Licenza non esiste più; Per la Provincia e la Regione si presenta una richiesta di permesso di transito in forma cartacea, per l'Anas ti devi abbilitare in via telematica; P.S. Se ti serve una mano per l'ANAS contattami visto che sono abbilitato come associazione di categoria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acrimas Inviato 9 Febbraio 2012 Condividi Inviato 9 Febbraio 2012 (modificato) Mi scordavo Se circoli solo su strade Provinciali ti serve solo il permesso della provincia Se circoli solo su strade Anas ti serve solo il permesso dell'Anas La lincenza della Regione lo devi sempre fare in entrambi i casi se la Regione lo richiede P.s. il modello che hai messo sul forum è il modello per il rilascio dell'autorizzazione Modificato 9 Febbraio 2012 da acrimas Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 10 Febbraio 2012 Condividi Inviato 10 Febbraio 2012 io devo fare solo una ss strada statale, quindi solo alla provincia con quel modulo ? mi occorre solo un modulo giusto ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 10 Febbraio 2012 Condividi Inviato 10 Febbraio 2012 Se è una stada statale di competenza e gestione della provincia devi andare il provincia, ma se è di gestione e competenza ANAS devi andare all'Anas.....e all'Anas non accettano domande portate a mano o spedite, lo devi fare solo con il telematico(almeno Perugia è così)....devi chiamare L'Anas e farti passare l'ufficio Trasporti Eccezzionali e chiedere a chi devi chiedere il permesso o viceversa alla Provincia stesso ufficio e chiedere se è di loro competenza quel tratto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 14 Febbraio 2012 Condividi Inviato 14 Febbraio 2012 Leggendo l'articolo 105 mi sorge un dubbio e vorrei chiedere le vostre opinioni a riguardo; Se io circolo con trattrice più spandiconcime montato posteriormente, sul quale è installata a regola d'arte una campana di traino omologata, e i relativi attacchi per la frenatura ad aria del rimorchio, in teoria potrei attaccare davvero un rimorchio visto che non dovrei ledere nessun articolo... o sbaglio?? Anche perchè se non ricordo male alcuni grossi attrezzi trainati non usano il gancio traino ma bensì i 2 punti inferiori della trattrice. scusate mi correggo...... Art. 105. Traino di macchine agricole. 1. I convogli formati da macchine agricole semoventi e macchine agricole trainate non possono superare la lunghezza di 16,50 m. 2. Nel limite di cui al comma 1 le trattrici agricole possono trainare un solo rimorchio agricolo o non più di due macchine operatrici agricole, se munite di dispositivi di frenatura comandati dalla trattrice. 3. Alle trattrici agricole con attrezzi portati anteriormente è fatto divieto di traino di macchine agricole rimorchiate sprovviste di dispositivo di frenatura, anche se considerate parte integrante del veicolo traente. 4. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 143,19 a euro 572,76. vai all'art. precedente vai all'indice vai all'art. successivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 Quindi ricapitolando il discorso di scorte tecniche aziendali per trasporti eccezzionali, come sollevato nelle discussioni precedenti si precisa che: la scorta tecnica deve essere effettuata solo con AUTOVEICOLI ( e non con macchine agricole) muniti di luce lampeggiante arancio o gialla e drappo rosso ad una distanza minima di mt 75 e max di mt 150.......non si possono scortare con 1 autoveicolo edibito a scorta, più di 1 veicolo eccezzionale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 26 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 Le macchine agricole con sagome eccezionali devono venir segnalate con apposito pannello rosso e BIANCO quadrato posteriore; è anche vero però che nel cds si fa riferimento alla segnalazione degli ingombri massimi(quindi non solo pannello quadrato centrale o leggermente disassato, vedi per esempio New holland Cr-Cx oppure Class Jaguar etc etc) sia al posteriore sia all'anteriore; la domanda, in sintesi, è questa: mietitrebbie e macchine agricole semoventi eccezionali devono essere dotate di opportuni pannelli sia anteriori sia posteriori agli angoli della loro sagoma massima? e, se si, perchè non ne vengono dotate fin dall'origine in sede di omologazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 Quindi ricapitolando il discorso di scorte tecniche aziendali per trasporti eccezzionali, come sollevato nelle discussioni precedenti si precisa che: la scorta tecnica deve essere effettuata solo con AUTOVEICOLI ( e non con macchine agricole) muniti di luce lampeggiante arancio o gialla e drappo rosso ad una distanza minima di mt 75 e max di mt 150.......non si possono scortare con 1 autoveicolo edibito a scorta, più di 1 veicolo eccezzionale san sul mio permesso c'è scritto veicolo a motore e non autoveicolo, quindi anche uno scooter o un trattore possono fare la scorta perlomeno da me Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Dicembre 2013 Condividi Inviato 27 Dicembre 2013 se così fosse hai ragione.....ma controllare sempre....da me la provincia scrive AUTOVEICOLO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 chiedo agli esperti se le pratiche per richiedere i permessi possono essere fatte da soli o bisogna per forza appoggiarsi ad una associazione/agenzia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 chiedo agli esperti se le pratiche per richiedere i permessi possono essere fatte da soli o bisogna per forza appoggiarsi ad una associazione/agenzia Io le ho fatte da solo scaricando i modelli dal sito della mia provincia, ho dovuto riportare tutti gli ingombri delle attezzature sole e attaccate al trattore, comprato le marche da bollo, spedito tutto e per posta mi è arrivato il permesso valido 2 anni, per 2 province terni e perugia essendo al confine. Dovresti provare a guardare sul sito della tua provincia alla sezione mobilità, di solito sono riportati anche i numeri di telefono dei tecnici per la richiesta di informazioni sulla compilazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 a quanto si aggira la spesa per il biennio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 Qui da me 2 marche da bollo da euro 16,00 e bollettino postale da euro 50,00. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 6 Gennaio 2014 Condividi Inviato 6 Gennaio 2014 Leggendo l'articolo 105 mi sorge un dubbio e vorrei chiedere le vostre opinioni a riguardo; Se io circolo con trattrice più spandiconcime montato posteriormente, sul quale è installata a regola d'arte una campana di traino omologata, e i relativi attacchi per la frenatura ad aria del rimorchio, in teoria potrei attaccare davvero un rimorchio visto che non dovrei ledere nessun articolo... o sbaglio?? Anche perchè se non ricordo male alcuni grossi attrezzi trainati non usano il gancio traino ma bensì i 2 punti inferiori della trattrice. Riprendo questo messaggio per sapere se qualcuno ha informazioni aggiuntive in merito, sarebbe una soluzione davvero interessante poter applicare un rimorchio rallato dietro uno spandiconcime o dietro una botte irroratrice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.