fabio03 Inviato 11 Luglio 2014 Condividi Inviato 11 Luglio 2014 Il VECTOR 170 mila €... 200mila opera finita per il robot di mungitura, io intendo solo il pagamento del robot senza installazione ed adeguamento della stalla ai robot per gli astronaut... poi se uno fa la stalla nuova la fa già a posta per il robot e spende molto meno A scusami, avevo capito che con 170.000€ prendevi tre robot di mungitura. Se il Vector costa meno di 200.000€, non vedo come mai si continuano a vendere i semoventi dato che costano praticamente uguale... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 11 Luglio 2014 Condividi Inviato 11 Luglio 2014 Perchè serve una stalla fatta apposta per lui oppure apportare cambiamenti alla stalla esistente, con conseguenti spese in più di denaro e non poco, con questo, ci sono carri semoventi che costano ben più di 200mila€ Conviene solo se si fa una stalla nuova o se quella volta (per fortuna) la si è fatta giusta senza saperlo (un caso su un milione) e poi soprattutto perchè la gente non si fida, ne conosco parecchi di agricoltori e molti di questi, parli di robot e storgono il naso, molti sono ancora meglio meccanico che computer soprattutto perchè molti il computer non lo sanno neanche usare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 12 Luglio 2014 Condividi Inviato 12 Luglio 2014 Io sinceramente lo vedo ancora troppo presto montare dei robot di alimentazione in questo periodo...sono ancora troppo diffidente e perplesso su tali mezzi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 15 Luglio 2014 Condividi Inviato 15 Luglio 2014 Cavolo vi siete dati da fare!!!! Un carro semovente da 200mila euro a quanti animali deve dare da mangiare al giorno per ripagarsi? Io direi almeno 1000. Il vector da quello che so io gestisce 300 animali totali che sono più o meno 150 vacche in lattazione. Con tali numeri mi sembra che sia ancora molto molto lontano dal fare concorrenza ai carri tradizionali. Poi a mio parere a molti punti deboli... 1) i tempi..ok lui si carica e si vuota ma io devo comunque preparare la cucina ogni giorno. Per tutti quelli che hanno le vacche chiedo, ci mettetet di più a preparare le balle, tagliare la rete, aprire le trincee o caricare il carro e vuotarlo? 2) devono ancora migliorarlo sul fatto dei fieni lunghi, non li taglia! 3)risparmio carburante? Ok ma quanta energia consuma 24 su 24? 4)gli insilati? Qui è la pecca più grande. Con le varie pinze e pinzette che fanno i cubi non si riesce ad avere un fronte della trincea come con la fresa. Quindi a gennaio anche la può passare ma ora? Si devono avere trincee molto strette e lunghe in modo tale da riuscire a consumare tutto il fronte almeno in 2 giorni per mezzo metro di profondità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 15 Luglio 2014 Condividi Inviato 15 Luglio 2014 Sinceramente finora qui qualsiasi azienda superi le 250 300 vacche ha un carro miscelatore semovente da 150-200mila €, sono circa 180 in lattazione 300 vacche dato che si tiene il 60% di vacche in mungitura 1)Ti ricordo che il più non è scoprire trincee o tagliare la rete alle balle perchè lo si deve fare in tutti e due i casi e riempire un carro miscelatore ci vuole del tempo che fai ogni giorno (3 ore circa, almeno qui) con questo sistema ci metteresti meno di 3 ore 2) devono migliorare su questo appunto è vero 3)Consuma poco più di un robot di mungitura, quindi molto ma molto meno del gasolio 4) una stalla nuova che nasce deve fare anche le trincee nuove, quindi li il problema non si pone, su quelle già esistenti si dovrebbero modificare, con costi aggiuntivi ma non di certo proibitivi... 5) aggiungo che la cucina potrebbe avere anche un impianto di areazione costante in modo da tenere la temperatura sempre al disotto di una certa soglia, soglia alla quale i prodotti insilati andrebbero a male... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 15 Luglio 2014 Condividi Inviato 15 Luglio 2014 Il mio punto più critico era infatti sulla triturazione del fieno lungo e sull'uso degli insilati, dato che i cubi non penso che non rifermentino una volta presi. Può andare bene in inverno, non di certo in estate. Per non farli rifermentare ci serve una cella a 10-15 gradi, quindi dove lo metti, in una specie di frigo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 15 Luglio 2014 Condividi Inviato 15 Luglio 2014 Sinceramente finora qui qualsiasi azienda superi le 250 300 vacche ha un carro miscelatore semovente da 150-200mila €, sono circa 180 in lattazione 300 vacche dato che si tiene il 60% di vacche in mungitura 1)Ti ricordo che il più non è scoprire trincee o tagliare la rete alle balle perchè lo si deve fare in tutti e due i casi e riempire un carro miscelatore ci vuole del tempo che fai ogni giorno (3 ore circa, almeno qui) con questo sistema ci metteresti meno di 3 ore 2) devono migliorare su questo appunto è vero 3)Consuma poco più di un robot di mungitura, quindi molto ma molto meno del gasolio 4) una stalla nuova che nasce deve fare anche le trincee nuove, quindi li il problema non si pone, su quelle già esistenti si dovrebbero modificare, con costi aggiuntivi ma non di certo proibitivi... 5) aggiungo che la cucina potrebbe avere anche un impianto di areazione costante in modo da tenere la temperatura sempre al disotto di una certa soglia, soglia alla quale i prodotti insilati andrebbero a male... il 60% se ne scarti meno del 30%..auguri.. 1) leggiti nelle pagine precedenti quanto ci impiega a fare il carro teo81...sempre i soliti discorsi sono... 2) e con la corrente questo punto non lo possono migliorare..per tagliare serve forza 3)io ne ho visti andare 2 in olanda, non ho chiesto i consumi, ma ho visto i fili di mandata e lo sforzo che faceva a miscelare..Non sono proprio convinto che consuma poco. 4)Una stalla nuova..hihihihi 5)no comment Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 Se ci sono quelli che ci riescono e lo fanno benissimo basta esserne capaci, e qualcuno non lo è, prendo come esempio due aziende qui: una 600 vacche con 340 in lattazione (57%) e un'altra con 100 vacche e 60 in lattazione (60%) e ce ne sono altre 1)Caro mio MAGARI ho parenti con la stalla che hanno un carro miscelatore e sempre MAGARI so quanto ci mettono loro??............. 2)Hanno inventato robot e secondo te non riescono a migliorarlo? mah ho qualche dubbio 3) i fili di mandata non sono poi così influenti, tutto dipende da quanta corrente ci passa... io ho guardato e il robot d'alimentazione consuma poco più di quello di mungitura... 4)Si una stalla nuova, hai mai sentito parlare di imprese edili? La crisi non andrà avanti all'infinito 5) preferirei che spiegassi invece di fare il superiore e scrivere no comment......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 Guardando i dati nazionali e delle regioni del nord i conti non tornano comunque lasciamo perdere..ma in quel 57 e 60% c'è anche l'asciutta? In che percentuale? 1)E io non so che farci..digli che c'è gente che ci mette meno di loro a fare il carro.. 2)L'hanno inventato per le stalle italiane? 3)Hai guardato dove? Il consumo è calcolato miscelando cosa? A che lunghezza? i Fieni iper fini olandesi? Fai una razione fatta con silomais, silomedica e silofrumento tutti trinciati più i concentrati e poi vediamo quanto consuma.. 4)Ah speriamo, ma da buon pessimista io vedo nell'immediato futuro il dopo quote che farà strage in italia, e per il medio lungo periodo i paesi emergenti cina e india in primis che la nostra piccola italia se la mangeranno..spero di essere smentito e di vedere stalle nuove in ogni dove.. Comunque se ci credi la puoi fare anche tu...ti fai un bel mutuo da 4/5 milioni, ti costruisci la tua bella stalla iper tecnologica e poi fai concorrenza a tedeschi e olandesi (senza andare fuori europa). Già ora arriva qui il loro latte a 35 cent..togli il trasporto e poi vediamo quante stalle restano in piedi qui a 30 cent.. 5)Appena tu prendi un insilato e lo smuovi dalla trincea lui comincia a fermentare. Più è alta la temperatura esterna e più è smosso ed entra ossigeno e più fermenta. Fare un impianto di areazione aiuta le fermentazioni invece che fermale. Bisognerebbe fare come dice fabio una cella frigo ma vabbè scriviamo per niente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 (modificato) Di mutui ne ho già troppi per conto mio, no non comprendono l'asciutta, vacche in lattazione... (600 vacche senza vitellini e vitelli, sia chiaro) Lo stanno adattando anche per le stalle italiane e fra qualche anno uscirà qualcosa di buono pure per l'italia, ci vuole tempo, qui una stalla nuova c'è e ce ne è un'altra pure in costruzione... Prima che succeda questo agri sarà già scoppiata la guerra Modificato 20 Luglio 2014 da bnch Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 Di chiaro c'è poco e mi sa che hai le idee un pò confuse anche tu sull'argomento. Le stalle vengono divise in 3 gruppi, i quali poi in base a varie esigenze, spazzi ect possono a loro volta dividersi. 1)bovine in lattazione: tutte quelle che producono latte. 2)bovine in asciutta: tutte quelle che arrivate al 7 mese di gravidanza gli viene bloccata la lattazione (quindi fino al parto successivo non producono più) per agevolare la crescita del vitello e la successiva lattazione. Certi animali vengono asciugati anche prima dei 7 mesi se perdono il latte o se si ingravidano tardi. 3)rimonta: sono tutti quei animali (femmine) dalla vitellina appena nata alla manza che deve partorire che serviranno per rimpiazzare le bovine a fine cariera vendute. In una stalla normale l'asciutta e la rimonta sono la metà delle bovine in produzione. Se si hanno più bovine in lattazione che rimonata significa che c'è qualche problemino. Le stalle serie hanno sempre rimonta da vendere. 2 stalle nuove su quante nella zona? Costruite con i ricavi della stalla o i soldi vengono da altre parti? Puoi girarla come ti pare bnch ma qui di stalle nuove non ce ne sono...basta girare in macchina e guardare...chiedi al marconato in olanda quante ne abbiamo viste. Quelli con l'abolizione delle quote ci inondano di latte. Ma non perchè sono più bravi di noi ma perchè loro fanno solo latte e poco più e hanno uno stato che crede nell'agricoltura. Noi invece produciamo poco e di tutto e abbiamo uno stato che ci tratta come delinquenti. tornando in tema...non hai risposto al punto 3. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Marconato Inviato 20 Luglio 2014 Condividi Inviato 20 Luglio 2014 Buongiorno cari amiconi!!! entro l'estate in provincia di Treviso verranno installati un OPTIFEED De Laval e un Lely Vector... che vinca il migliore!!! ciaoooooooo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dade Inviato 21 Luglio 2014 Condividi Inviato 21 Luglio 2014 Sai anche in che zone più o meno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Marconato Inviato 22 Luglio 2014 Condividi Inviato 22 Luglio 2014 entrambi in zona Montello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dade Inviato 22 Luglio 2014 Condividi Inviato 22 Luglio 2014 Vicino casa.... Potrei fare un saltino a vedere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Marconato Inviato 19 Dicembre 2014 Condividi Inviato 19 Dicembre 2014 (modificato) Buongiorno a tutti ieri, presso l'az agr Ponte Vecchio dei fratelli Curto a Vidor (Tv), è "partito" il primo Vector in Italia.... [ATTACH=CONFIG]23741[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23742[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23743[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23744[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23745[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]23746[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23747[/ATTACH] abbiamo un pò di spunti per discutere ora Modificato 19 Dicembre 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 19 Dicembre 2014 Condividi Inviato 19 Dicembre 2014 Federico io propongo di lasciare passare un pò di tempo che venga messo a punto, poi fare una bella visita con pranzo annesso. Son molto curioso di vederlo all'opera sulle rotoballeO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 20 Agosto 2015 Condividi Inviato 20 Agosto 2015 Finalmente un unifeed semovente automatico semplice da gestire con motore a gasolio e trasmissione idrostatica: [video=youtube;Uw-pVl1Y45o]https://www.youtube.com/watch?v=Uw-pVl1Y45o Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 18 Settembre 2015 Condividi Inviato 18 Settembre 2015 (modificato) http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2015/09/17/news/a-piubega-stalla-robotica-per-nutrire-le-frisone-1.12109379?refresh_ce Prima azienda in italia a installare due robot vector, se veramente consuma solo 25 kw al giorno mi chiedo perchè non abbia avuto più successo in italia, forse dai 150-250mila euro per comprarlo ed installarlo ma un carro miscelatore da 30 metri cubi non costa molto meno e comunque per quanto riguarda i costi è un risparmio non indifferente, per 600 bestie bisogna stare ore sui carri miscelatori con più di 130 140 euro di gasolio al giorno, questo funziona con 6 euro al giorno e la cucina va riempita solo ogni 3 giorni Modificato 18 Settembre 2015 da bnch Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marco91 Inviato 18 Settembre 2015 Condividi Inviato 18 Settembre 2015 Visto anche l'impianto FV sul tetto è davvero un bel investimento. Ps: il consumo sarà in KWh Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 18 Settembre 2015 Condividi Inviato 18 Settembre 2015 Questa azienda, se non ricordo male, dovrebbe avere 6-7 robot di mungitura ed è stata una delle primissime aziende ad installarli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Settembre 2015 Condividi Inviato 18 Settembre 2015 Ho visto il Vector solo che non riesco a postare le foto a Noviglio- Mi ma a me pare una cavolata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 18 Settembre 2015 Condividi Inviato 18 Settembre 2015 Visto anche l'impianto FV sul tetto è davvero un bel investimento. Ps: il consumo sarà in KWh Se sono 5.5 euro al giorno di spese per farlo funzionare sono 25 kilowatt al giorno Si ha 7 robot di mungitura e devono installare l'ottavo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marco91 Inviato 18 Settembre 2015 Condividi Inviato 18 Settembre 2015 Volevo dire che il consumo si esprime in KWh (kilowattora) e non in Kw. La Potenza si esprime in Kw Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 5 Dicembre 2015 Condividi Inviato 5 Dicembre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.