Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

infatti lo devo mettere davanti,se poi il dorado lo fanno anche reverse andrebbe bene,cmq col 50-66 ho tirato avanti per dieci anni,pensavo che col dorado andavo bene,allora dovrei prendere un trattore tipo strike della lamborghini e omologhi,pero penso che dopo saliamo di molto come prezzo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ti posso dire che un dorado coem struttura è superiore ad un 50-66...però resta il fatto che 9 ql + il caricatore sono sesagerati...io per esperoenza personale sul sollevatore danti metto una botteda 600lt e come peso totale siamo intorno ai 800kg max

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, essendo agganciato a metà trattore il baricentro è per forza appena dietro l’assale anteriore, con un muletto anteriore a sbalzo, il baricentro è tutto sull’assale anteriore (in sostanza deve supportare tutto il peso del carico E del trattore)

Modificato da mbx
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Ho acquistato da pochissimo da un privato un Dorado s 70 e la presa di forza si innesta talmente di scatto che con il trincia il motore si spegne, con l'atomizzatore è lo stesso , chiedo è possibile regolare la portata dell'olio che inpacca la frizione? o è possibile che la colpa sia dell'olio del cambio troppo esausto o del tipo sbagliato. Noto che appena si inizia il lavoro con olio freddo questo non succede.

Grazie Tony

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 5/5/2020 Alle 23:08, Toni57 ha scritto:

Ho acquistato da pochissimo da un privato un Dorado s 70 e la presa di forza si innesta talmente di scatto che con il trincia il motore si spegne, con l'atomizzatore è lo stesso , chiedo è possibile regolare la portata dell'olio che inpacca la frizione? o è possibile che la colpa sia dell'olio del cambio troppo esausto o del tipo sbagliato. Noto che appena si inizia il lavoro con olio freddo questo non succede.

Grazie Tony

 

hai provato a tenerlo un po' accelerato? bene o male si innestano tutti abbastanza velocemente, io ho uno sprint 3 cilindri 65 che si assomiglia al tuo e col trincia da 2,3 metri se non lo tengo a 1400/1500 si spegne il trattore quando innesta la pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 mesi dopo...

Ciao a tutti. L' R2.86 cambio 3 marce powershift è normale che scaldi molto nella zona posteriore del trattore?
Intendo dire che dopo un paio d'ore di lavoro, con motore non eccessivamente impegnato (tagliare erba), se do una risciacquata con l'acqua e gli va uno schizzo sul posteriore, l'acqua evapora all'istante con tanto di tipico rumore da ebollizione...
Livello olio cambio OK.
è il primo SDF che uso, con Case o Fiat mai avuto esperienze simili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. L' R2.86 cambio 3 marce powershift è normale che scaldi molto nella zona posteriore del trattore?
Intendo dire che dopo un paio d'ore di lavoro, con motore non eccessivamente impegnato (tagliare erba), se do una risciacquata con l'acqua e gli va uno schizzo sul posteriore, l'acqua evapora all'istante con tanto di tipico rumore da ebollizione...
Livello olio cambio OK.
è il primo SDF che uso, con Case o Fiat mai avuto esperienze simili.
Sinceramente non so a che temperatura lavora il dorado ma grossi problemi di riscaldamento non li ho mai avuti. Se non sbaglio ha anche il radiatore per raffreddare l'olio.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

57 minuti fa, Nick670H ha scritto:

Ciao a tutti. L' R2.86 cambio 3 marce powershift è normale che scaldi molto nella zona posteriore del trattore?
Intendo dire che dopo un paio d'ore di lavoro, con motore non eccessivamente impegnato (tagliare erba), se do una risciacquata con l'acqua e gli va uno schizzo sul posteriore, l'acqua evapora all'istante con tanto di tipico rumore da ebollizione...
Livello olio cambio OK.
è il primo SDF che uso, con Case o Fiat mai avuto esperienze simili.

Anni fa mi fece uguale il R3 100. C'era troppo olio nel cambio, prova a metterlo al minimo con sollevatore abbassato.

Usa un tubo con innesto rapido e svuota in un secchio.

Modificato da valeriol25
Link al commento
Condividi su altri siti

45 minuti fa, valeriol25 ha scritto:

Anni fa mi fece uguale il R3 100. C'era troppo olio nel cambio, prova a metterlo al minimo con sollevatore abbassato.

Usa un tubo con innesto rapido e svuota in un secchio.

pensa che io pensavo di aggiungerne per vedere se migliora...
Ma perché con "troppo" olio scaldava?

Link al commento
Condividi su altri siti

56 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto:

Sinceramente non so a che temperatura lavora il dorado ma grossi problemi di riscaldamento non li ho mai avuti. Se non sbaglio ha anche il radiatore per raffreddare l'olio.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

allora proverò a vedere anche com'è messo il radiatore... magari è un po' intasato

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, Nick670H ha scritto:

pensa che io pensavo di aggiungerne per vedere se migliora...
Ma perché con "troppo" olio scaldava?

perché i componenti in rotazione (soprattutto se veloce) non devono essere affogati nell'olio, ma solo lubrificati da getti

Se affogati nell'olio, si innescano perdite di energia esagerate... pensa alla differenza di attrito presente (alla stessa velocità) tra un movimento nell'aria e in un liquido. Ad esempio pensa ad una barca in dislocamento oppure sempre lei ma su foils ;) 

Dentro alla trasmissione, con troppo olio, avvengono anche fenomeni di pompaggio e scompensazione assiale di forze.

NB: La temperature elevata, potrebbe avere denaturato parte delle proprietà del lubrificante.. verifica

 

Modificato da Romagna-doc
  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Romagna-doc ha scritto:

perché i componenti in rotazione (soprattutto se veloce) non devono essere affogati nell'olio, ma solo lubrificati da getti

Se affogati nell'olio, si innescano perdite di energia esagerate... pensa alla differenza di attrito presente (alla stessa velocità) tra un movimento nell'aria e in un liquido

è vero... non c'ho mai pensato e non ci sarei mai arrivato da solo ad una conclusione simile.
Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

Ma vedi sono cavalli da battaglia, sempre che le ore siano le sue perche avrà alemno 20 anni e mi paiono poche.......se è stata fatta la modifica sulle tenute dei cilindri i problemi non ci sono...certo è che con il same non ci sono mai stati

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, fabio82-93 ha scritto:

Ragazzi buongiorno avrei bisogno di un consiglio su uno sprint 674-70 con 5000 ore.

Cosa verificare al momento dell'acquisto e se è una macchina valida con raffreddamento a liquido o meglio dorado ad aria.

Grazie mille

quelle sono le ore per cui si presenta l'acqua nell'olio ,pertanto metti il dito nello sfiato e se riscontri vapori acqueo vuol dire che ha il problema . purtoppo i motori ad acqua same di quel periodo hanno quel problema  risolvibile come fanno tutti con del turafalle in quantità , altrimenti rifare le camice con la modifica che diceva San

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Buonasera ragazzi,come scritto in precedenza ho preso il trattore.

Ora ho un problema è cioè l'ultima marcia del powerspeed (lepre) entra con ritardo e sembra che slitti, mentre le altre 2 vanno perfettamente.

A qualcuno di voi è mai capitato?? Cosa potrebbe essere?? Ho già controllato il pulsante ma purtroppo quello non è 

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera ragazzi,come scritto in precedenza ho preso il trattore.
Ora ho un problema è cioè l'ultima marcia del powerspeed (lepre) entra con ritardo e sembra che slitti, mentre le altre 2 vanno perfettamente.
A qualcuno di voi è mai capitato?? Cosa potrebbe essere?? Ho già controllato il pulsante ma purtroppo quello non è 
Prova a controllare se è la bobina che magari non ha più forza. Altrimenti potrebbe essere la frizione

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...

Buongiorno! Ho utilizzato il mio Lamborghini R2.86 per fare trasporti.
Trainando un rimorchio (vecchiotto) con 140 quintali lordi, in totale pianura, se insisto a tirarci con la marcia più lunga, dopo pochi minuti la temperatura motore sale fino al massimo consentito (non ho insistito perché non mi piaceva vederlo andare sul rosso). Appena rallento, torna a metà scala nella normalità.
Non l'ho mai visto scaldare di solito: solo in questa occasione.
A rimorchio vuoto e ovviamente motore meno impegnato, nessun problema.
è normale? io ho dei dubbi. Non oso pensare se dovessi usarlo in salita...

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Nick670H ha scritto:

Buongiorno! Ho utilizzato il mio Lamborghini R2.86 per fare trasporti.
Trainando un rimorchio (vecchiotto) con 140 quintali lordi, in totale pianura, se insisto a tirarci con la marcia più lunga, dopo pochi minuti la temperatura motore sale fino al massimo consentito (non ho insistito perché non mi piaceva vederlo andare sul rosso). Appena rallento, torna a metà scala nella normalità.
Non l'ho mai visto scaldare di solito: solo in questa occasione.
A rimorchio vuoto e ovviamente motore meno impegnato, nessun problema.
è normale? io ho dei dubbi. Non oso pensare se dovessi usarlo in salita...

Anche il mio dorado 90 fa la stessa cosa se lo uso al 100% dopo un po sale la temperatura 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, Alessandro T5 ha scritto:

Anche il mio dorado 90 fa la stessa cosa se lo uso al 100% dopo un po sale la temperatura 

A me fa strano per la mia condizione. Potrei capire in una condizione di lavoro gravosa in campo, ma tirare un rimorchio sull'asfalto...
Dovrei provare con un altro rimorchio a pari peso.

Modificato da Nick670H
Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, Nick670H ha scritto:

A me fa strano per la mia condizione. Potrei capire in una condizione di lavoro gravosa in campo, ma tirare un rimorchio sull'asfalto...
Dovrei provare con un altro rimorchio a pari peso.

io mi meravigliavo del mio Deutz...di differenza ha il motore che è raffreddato a  aria.

però non lo fa in pianura al traino (anche se più di mezz'ora carico non lo fa). lo ha fatto in collina con rimorchio vuoto, in salita.

 

aggiungo un problema, se qualcuno mi sa rispondere (magari @Gianni il Folle che ne ha di esperienza su queste macchine): presa di forza 540, non si accende la lucetta e non attacca. non ho particolari aggiuntivi perchè è successo a mio padre due giorni fa (...e ha trinciato l'erba con la 1000 giri 😱 ...a bassi giri...ha detto)

cosa devo controllare per prima cosa?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...