NH90 Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 Scusate la domanda da ignorante....Come si regola il segnafile? Premetto che ho una 2 file quindi posso andare abbastanza a occhio ma visto che ci sono perchè non regolarli bene?!!! Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 27 Aprile 2012 Condividi Inviato 27 Aprile 2012 Per regolare il segnafile ci sono da fare dei calcoli semplici matematici...oppure prendi il libretto della seminatrice e c'è la tabella apposta.Ti basta sapere larghezza del trattore quindi tipo 180,il numero delle file e l'interfila... Si le gomme strette per seminare a 75 in effetti non è il max...però consideriamo una cosa...metti che un terzista abbia la seminatrice pneumatica e fa 45 e 75...nn ti tocca cambiarle ogni volta...no?Se i terreni lo permettono non è una bestemmia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 30 Aprile 2012 Condividi Inviato 30 Aprile 2012 (modificato) Scusate la domanda da ignorante....Come si regola il segnafile? Premetto che ho una 2 file quindi posso andare abbastanza a occhio ma visto che ci sono perchè non regolarli bene?!!! Grazie Con i seguenti calcoli: Valore1 = DistanzaTraLeFile x (NumeroDiFile + 1) Valore2 = Valore1 - CarreggiataTrattore Valore3 = Valore2 / 2 Il valore3 è la distanza tra la mezzeria dell'ultimo elemento esterno seminante ed il vomere tracciatore del segnafile. Esempio 1: Seminatrice 2 file, distanza tra le file 75 cm, carreggiata anteriore 140 cm Valore1 = 75 x 3 = 225 Valore2 = 225 - 140 = 85 Valore3 = 85 / 2 = 42.5 Esempio 2: seminatrice 4 file, distanza tra le file 74 cm, carreggiata anteriore 136 Valore1 = 74 x 5 = 370 Valore 2 = 370 - 136 = 234 Valore3 = 234/2 = 117 Osservazione 1: quando si spostano le zappette del segnafile del valore3, si deve misurare tale distanza perpendicolarmente alla direzione di semina, e non di sbieco!!! Osservazione2: la carreggiata è ovviamente quella anteriore, che è quella che seguiamo con lo sguardo. Se si fa coincidere il centro ruota con la traccia della zappetta, la carreggiata si misurerà da centro ruota a centro ruota. Osservazione 3: se si semina con un trattore 4WD con le ruote larghe davanti, è meglio far coincidere il segno della zappetta con in bordo interno delle gommone anteriori. In tal caso al posto della carreggiata si misurerà la distanza interno - interno delle ruote anteriori. Semplice, no? Modificato 30 Aprile 2012 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Aprile 2012 Condividi Inviato 30 Aprile 2012 (modificato) A proposito di tracciafile....un consiglio che do a tutti! Se passate ai tracciafile centrali, direte perchè non l'ho fatto prima!!!!! Dato che semino con trattori con ruote larghe (480 anteriori) ho provato in tutti i modi a regolare i tracciafile, ma non ero mai preciso o comunque non riuscivo mai ad andare ben dritto, discorso diverso invece per chi semina con i 2RM, il quale mette la ruota anteriore dentro il solchetto del tracciafile ed è apposto. Quest'anno ho deciso di mettere i tracciafile centrali, e sono rinato! 6 file a 45, tracciafile messo che dal centro dell'attrezzo (ho preso riferimento il cardano) alla fine del tracciafile ci sia la larghezza di lavoro (in questo caso 2,7 metri), poi nel centro del portazavorre del trattore (dove c'è il buco del perno) c'ho messo un paletto, e via si guarda sempre avanti e non più la ruota, la precisione di semina nelle accoppiature è molto migliore, così come (almeno nel mio caso che non sono uno che va molto dritto) anche la precisione di direzione. Lo consiglio a tutti, poca spesa (2 ore di lavoro per allargare i tracciafile e pochi euro di ferro) e vi assicuro che non ve ne pentirete, unico svantaggio, bisogna stare più attenti vicino ai pali ecc perchè chiaramente i tracciafile sono più larghi, ma basta farci l'occhio. Modificato 30 Aprile 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 30 Aprile 2012 Condividi Inviato 30 Aprile 2012 Sì in effetti con tracciafile al centro del trattore è molto più semplice... L'ho provato anno scorso seminando del sorgo ibrido. Nella prima semina, solo delle femmine (12 file), il tecnico non voleva calpestare dove dovevano andare seminati i maschi (6 file) e di mano in mano mi segnava manualmente dove dovevo passare con la succesiva passata di femmine, facendolo coincidere col centro trattore. Mi ricordo che venne un gran bel lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 (modificato) A proposito di tracciafile....un consiglio che do a tutti! Se passate ai tracciafile centrali, direte perchè non l'ho fatto prima!!!!! Dato che semino con trattori con ruote larghe (480 anteriori) ho provato in tutti i modi a regolare i tracciafile, ma non ero mai preciso o comunque non riuscivo mai ad andare ben dritto, discorso diverso invece per chi semina con i 2RM, il quale mette la ruota anteriore dentro il solchetto del tracciafile ed è apposto. Quest'anno ho deciso di mettere i tracciafile centrali, e sono rinato! 6 file a 45, tracciafile messo che dal centro dell'attrezzo (ho preso riferimento il cardano) alla fine del tracciafile ci sia la larghezza di lavoro (in questo caso 2,7 metri), poi nel centro del portazavorre del trattore (dove c'è il buco del perno) c'ho messo un paletto, e via si guarda sempre avanti e non più la ruota, la precisione di semina nelle accoppiature è molto migliore, così come (almeno nel mio caso che non sono uno che va molto dritto) anche la precisione di direzione. Lo consiglio a tutti, poca spesa (2 ore di lavoro per allargare i tracciafile e pochi euro di ferro) e vi assicuro che non ve ne pentirete, unico svantaggio, bisogna stare più attenti vicino ai pali ecc perchè chiaramente i tracciafile sono più larghi, ma basta farci l'occhio. Segnafile al centro: penso che la formula per mettere il segnafile al centro sia la stessa che ho dato nei post precedenti, basta mettere la carreggiata pari a 0. .... In fondo è come seminare con un Oto 3R...:2funny: [/url] Modificato 1 Maggio 2012 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 3 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 3 Maggio 2012 Con i seguenti calcoli: Valore1 = DistanzaTraLeFile x (NumeroDiFile + 1) Valore2 = Valore1 - CarreggiataTrattore Valore3 = Valore2 / 2 Il valore3 è la distanza tra la mezzeria dell'ultimo elemento esterno seminante ed il vomere tracciatore del segnafile. Esempio 1: Seminatrice 2 file, distanza tra le file 75 cm, carreggiata anteriore 140 cm Valore1 = 75 x 3 = 225 Valore2 = 225 - 140 = 85 Valore3 = 85 / 2 = 42.5 Esempio 2: seminatrice 4 file, distanza tra le file 74 cm, carreggiata anteriore 136 Valore1 = 74 x 5 = 370 Valore 2 = 370 - 136 = 234 Valore3 = 234/2 = 117 Osservazione 1: quando si spostano le zappette del segnafile del valore3, si deve misurare tale distanza perpendicolarmente alla direzione di semina, e non di sbieco!!! Osservazione2: la carreggiata è ovviamente quella anteriore, che è quella che seguiamo con lo sguardo. Se si fa coincidere il centro ruota con la traccia della zappetta, la carreggiata si misurerà da centro ruota a centro ruota. Osservazione 3: se si semina con un trattore 4WD con le ruote larghe davanti, è meglio far coincidere il segno della zappetta con in bordo interno delle gommone anteriori. In tal caso al posto della carreggiata si misurerà la distanza interno - interno delle ruote anteriori. Semplice, no? Grazie mille!! precisissimo!! Oggi regolo tutto! ovviamente gomme larghe anteriori quindi riferisco tutto all'interno gomma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico 11 Inviato 3 Maggio 2012 Condividi Inviato 3 Maggio 2012 A proposito di tracciafile....un consiglio che do a tutti! Se passate ai tracciafile centrali, direte perchè non l'ho fatto prima!!!!! Dato che semino con trattori con ruote larghe (480 anteriori) ho provato in tutti i modi a regolare i tracciafile, ma non ero mai preciso o comunque non riuscivo mai ad andare ben dritto, discorso diverso invece per chi semina con i 2RM, il quale mette la ruota anteriore dentro il solchetto del tracciafile ed è apposto. Quest'anno ho deciso di mettere i tracciafile centrali, e sono rinato! 6 file a 45, tracciafile messo che dal centro dell'attrezzo (ho preso riferimento il cardano) alla fine del tracciafile ci sia la larghezza di lavoro (in questo caso 2,7 metri), poi nel centro del portazavorre del trattore (dove c'è il buco del perno) c'ho messo un paletto, e via si guarda sempre avanti e non più la ruota, la precisione di semina nelle accoppiature è molto migliore, così come (almeno nel mio caso che non sono uno che va molto dritto) anche la precisione di direzione. Lo consiglio a tutti, poca spesa (2 ore di lavoro per allargare i tracciafile e pochi euro di ferro) e vi assicuro che non ve ne pentirete, unico svantaggio, bisogna stare più attenti vicino ai pali ecc perchè chiaramente i tracciafile sono più larghi, ma basta farci l'occhio. come si fa a contraddire Dj rudy:leggi: anche stavolta sono d'accordo al 110% !!! con il segnafile centrale fai delle righe dritte quasi al pari della guida satellitare.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 3 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 3 Maggio 2012 Regolato tutto, sia interno gomma che esterno ma il solco del tracciafile (con una due file) mi passa troppo vicino alla fila. Sarebbe da fare centro gomma ma con quelle larghe penso sia inutile.. Beno o male ho visto che mi regolo a occhio in base alla traccia della gomma quindi i segnafile non li uso.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite agribassa Inviato 3 Maggio 2012 Condividi Inviato 3 Maggio 2012 (modificato) Ecco in video il sistema di semina con tracciafile centrale spiegato da DjRudi spesso usato all'estero. Da notare il classico "manico di scopa"infilato centralmente nella zavorra anteriore,usato come"mirino"(GPS a occhio) Modificato 3 Maggio 2012 da agribassa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Maggio 2012 Condividi Inviato 3 Maggio 2012 Se non sbaglio anche giovanni v qui sta seminando con i segnafile centrali e qui al minuto 3.15 in poi si vede bene on board Afx 8010 mentre semina con il JXU 105 e Monica 6 file impostata a 6 file 50 cm, sempre con tracciafile centrale. Video miei (TL100 + MT 6 file a 45) non ne ho ma appena mi capita non mancherò di farli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 21 Gennaio 2013 Condividi Inviato 21 Gennaio 2013 e pensare che il tracciafile centrale è quello che farei anche io... ma mio padre è di vecchia scuola e non ne vuole sapere (è lui che semina per la maggior parte e quando semina lui sembra che sia passato il geometra o che si lavori col gps a detta di tanti) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Damiano Inviato 21 Gennaio 2013 Condividi Inviato 21 Gennaio 2013 Anc’io ho lo stesso problema, il tracciafile centrale sarebbe il migliore, però devo modificare i tracciafile della seminatrice. Per quest’anno volevo fare un tentativo montando sulle zavorre una barra con 2 catene alle estremità che mi indichino la mezzerie ruota. Il fatto è che dovrei allontanarmi di molto dalla ruota anteriore per poterla vede dalla cabina aumentando gli ingombri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 21 Gennaio 2013 Condividi Inviato 21 Gennaio 2013 Anc’io ho lo stesso problema, il tracciafile centrale sarebbe il migliore, però devo modificare i tracciafile della seminatrice. Per quest’anno volevo fare un tentativo montando sulle zavorre una barra con 2 catene alle estremità che mi indichino la mezzerie ruota. Il fatto è che dovrei allontanarmi di molto dalla ruota anteriore per poterla vede dalla cabina aumentando gli ingombri. ma se lo fai che indica sempre sulle ruote a sto punto perchè non regolarlo direttamente all'interno della ruota? (la catena dindolando non mi da l'dea d essere precisissima oltre che come dici te aumenta gli ingombri( anche se ho già visto altri farlo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 11 Febbraio 2013 Condividi Inviato 11 Febbraio 2013 Cone consigliato da Dj e visto anche il video di Jacopino,mi chiedo se allungando le aste dei tracciafile si potrebbero avere problemi di rottura di esse? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 11 Febbraio 2013 Condividi Inviato 11 Febbraio 2013 Cone consigliato da Dj e visto anche il video di Jacopino,mi chiedo se allungando le aste dei tracciafile si potrebbero avere problemi di rottura di esse? con pali e confini sono a rischio rotture perchè son più lunghi e fanno effetto leva... poi c vuole il disco con l'anti-affondamento (ruota o disco) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 11 Febbraio 2013 Condividi Inviato 11 Febbraio 2013 se invece del disco si montasse tipo un rompitraccia o molla flex non sarebbe meglio?? Non farebbe una resistenza minore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 Beh dipende. La molla flex se è tutta terra dovrebbe fare meno attrito rispetto al disco che, roteando e avendo una superficie chiusa più grande, richiede più forza all'asta che lo mantiene. Non ti nascondo che se c'è roccia (non credo sia il caso tuo) il disco ci gira sopra, la molla potrebbe infilzarsi e spaccare. Io sto pensando a come fare i tracciafile alla mia Marzia. Sicuramente li farò centrali in quanto la seminatrice è 2.70 di lavoro ed il trattore un pò più di 2 metri, verrebbero troppo corti nel caso li facessi con segno alla ruota, ma sto valutando se meglio il disco o la molla flex. Il disco sulle pietre ci gira sopra e non segna bene, la molla si infilza meglio ma corro il rischio di spezzarla!!! Mah, ho ancora tempo per pensarci!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 Beh dipende. La molla flex se è tutta terra dovrebbe fare meno attrito rispetto al disco che, roteando e avendo una superficie chiusa più grande, richiede più forza all'asta che lo mantiene. Non ti nascondo che se c'è roccia (non credo sia il caso tuo) il disco ci gira sopra, la molla potrebbe infilzarsi e spaccare. Io sto pensando a come fare i tracciafile alla mia Marzia. Sicuramente li farò centrali in quanto la seminatrice è 2.70 di lavoro ed il trattore un pò più di 2 metri, verrebbero troppo corti nel caso li facessi con segno alla ruota, ma sto valutando se meglio il disco o la molla flex. Il disco sulle pietre ci gira sopra e non segna bene, la molla si infilza meglio ma corro il rischio di spezzarla!!! Mah, ho ancora tempo per pensarci!! la zappetta tende a fare un bel buco e e fa più sforzo, la ruota girando se ha il disco anti affossamento va meglio (specie su terreni ben preparati e affinati) e a seconda di dove vai la inclini per fare più o meno solco (e di conseguenza più o meno attrito) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 Potrete montare le ancore ad incidenza negativa (anteriore): Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 Bella trovata la molla ad incidenza negativa. Ma alla punta ha cmq un foro per metterci una vomerina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 No, la parte finale è a 'dentino', niente vomerino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 scuasatemi ma queste molle sono come quelle di un minivibro,ma sono solamente girate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 Esatto sulla quasi totalità dei minivibro queste sono le molle che montano sulla prima fila. Si trovano facilmente come ricambio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt 865 Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 noi con la 8 file abbiamo sempre lavorato con il traccia file a centro e devo dire che e anche piu' riposante a fine giornata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.