Fabio_89 Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 Purtroppo in alcune realtà non è conveniente fare fieno in quanto le produzioni sono basse e scarse, considerando anche il fatto che qua piove poco e sopratutto l'acqua per irrigare e' poca. Io parlo per la nostra situazione aziendale: negli anni scorsi ho provato a fare il fieno, sia prato naturale che roba seminata e a conti fatti mi conviene comprarlo. Però nelle zone del Medio Campidano e trexentra, si può fare un altro discorso in quanto hanno ottimi terreni e riescono a fare produzioni elevate. L'anno scorso stavo per comprare la medica dalla Toscana, mi ha bloccato il fatto di non poterla andare a vedere prima. Potreste organizzarvi in 4/5 aziende e va uno a vedere il fieno per tutti. Cominciate a comprare fuori poi quando si ritrovano i fienili pieni vedi se li abbassano i prezzi. Quelli secondo me sono prezzi da strozzini. Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 ma anche qui nel lazio non scherzano con i prezzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 ma anche qui nel lazio non scherzano con i prezzi Infatti ho sentito che sono in aumento però per chi ne ha tanto è difficile piazzarlo e con i mulini che nn ritirano i prezzi nn aumenteranno di tanto. Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 Oggi ho visto un annuncio di medica secondo taglio a 24€!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 Oggi ho visto un annuncio di medica secondo taglio a 24€!! Che zona?? Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 Probabilmente causa maltempo si avranno fieni scadenti e quindi quello dello scorso anno invenduto acquista valore. Noi nn siamo presi male perché abbiamo fasciato tanto ai primi di maggio e poi fatto il secco ma concordo che fieno fatto secco in piedi a fine giugno nn va bene neanche per la lettiera e quindi chi lo fa sano e buono si fa pagare. Detto questo i prezzi postati in Sardegna sono da fuori di testa. Qui siamo a 5-8 euro il fieno e 11-12 la medica Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 La medica in prismatiche a 24€/qle nel sud Sardegna, però devo correggermi sul messaggio di prima in quanto non parla di taglio. Ho sbagliato a scrivere secondo taglio. Riguardo al fatto di organizzarsi in più aziende, ci ho pensato negli anni scorsi, ma il problema, per me è trovare gente affidabile, che una volta che arriva il carico in azienda lo paghi!!! Non mi va di fare brutte figure con nessuno. E comunque anche se eventualmente si dovesse riuscire, il costo del trasporto e' eccessivo. Mi parlavano di almeno 800€ per caricare un tir su una nave Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 La medica in prismatiche a 24€/qle nel sud Sardegna, però devo correggermi sul messaggio di prima in quanto non parla di taglio. Ho sbagliato a scrivere secondo taglio. Riguardo al fatto di organizzarsi in più aziende, ci ho pensato negli anni scorsi, ma il problema, per me è trovare gente affidabile, che una volta che arriva il carico in azienda lo paghi!!! Non mi va di fare brutte figure con nessuno. E comunque anche se eventualmente si dovesse riuscire, il costo del trasporto e' eccessivo. Mi parlavano di almeno 800€ per caricare un tir su una nave Proviamo a fare due conti, tenendoci alti come prezzi: -Un TIR da minimo 40 balle, mettiamo che costi 1200€ solo di trasporto. -40 balle da 6q= 240q di fieno ad un prezzo di 12€\q ( ma si trova anche a 10) =2880€ -Totale=4080€ dividendo per i 240q=17€\q Per arrivare a 20€+2€ di trasporto che chiedono in Sardegna ce ne vuole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 Effettivamente hai ragione.... In più devi metterci i soldi per andare a vederlo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 Effettivamente hai ragione.... In più devi metterci i soldi per andare a vederlo.... Noi per venire in Sardegna a vedere gli arieti prendiamo aereo e auto a noleggio, con meno di 200€ per due persone. Il tutto in un giorno e mezzo. Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 Infatti se i prezzi continueranno a essere alti, anche noi cominceremo a fare così... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 Infatti se i prezzi continueranno a essere alti, anche noi cominceremo a fare così... Ma nn si rendono conto che così gli allevamenti chiudono, e subito dopo tocca anche a loro perché tante alternative nn ne hanno, i cereali sono a prezzi da fame. Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 Bisogna aggiungere il costo del traghetto. Inviato dal mio SM-G388F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 Bisogna aggiungere il costo del traghetto. Inviato dal mio SM-G388F utilizzando Tapatalk Nei 1200€ ho considerato anche il costo del traghetto e fieno proveniente da Lazio o Toscana quindi vicini al porto di Civitavecchia. Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 Proviamo a fare due conti, tenendoci alti come prezzi: -Un TIR da minimo 40 balle, mettiamo che costi 1200€ solo di trasporto. -40 balle da 6q= 240q di fieno ad un prezzo di 12€\q ( ma si trova anche a 10) =2880€ -Totale=4080€ dividendo per i 240q=17€\q Per arrivare a 20€+2€ di trasporto che chiedono in Sardegna ce ne vuole. per me a meno non si trova nulla, io ho scaricato un camion da 40 rotoli di trifoglio del 2015 a 13e al qle portato, poi rotoli da 6qli non li ho mai visti, cmq si a 20e non ci si arriva, io ho venduto gli ultimi rotoli di primo taglio a 60e l'uno portato (in zona col pick up) oggi ne ho scaricato uno a un vicino di 36 rotoli e l'ha pagato 1500e Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 (modificato) per me a meno non si trova nulla, io ho scaricato un camion da 40 rotoli di trifoglio del 2015 a 13e al qle portato, poi rotoli da 6qli non li ho mai visti, cmq si a 20e non ci si arriva, io ho venduto gli ultimi rotoli di primo taglio a 60e l'uno portato (in zona col pick up) oggi ne ho scaricato uno a un vicino di 36 rotoli e l'ha pagato 1500e Per balle intendevo quelle prismatiche, ho comprato della paglia da poco e hanno pesato 490kg ciascuna quindi di fieno di medica dovrebbero arrivare a 600kg. Da me gli allevamenti stanno finendo, poi ci sono quelli che pagano quando vogliono e quindi le poche aziende serie rimaste di fieno ne trovano a volontà ed a prezzi bassi. In campo il 2° e 3° taglio di medica non arriva a 8€, portato in azienda aggiungi 5€\rotolo, nel raggio di 15 km. È normale che al cliente che prende pochi rotoli il prezzo sia più alto. Che fieno ha comprato il tuo vicino? Modificato 11 Giugno 2016 da Fabio_89 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 Nei 1200€ ho considerato anche il costo del traghetto e fieno proveniente da Lazio o Toscana quindi vicini al porto di Civitavecchia. Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk Con 1200€ è impossibile, minimo 2000€, il costo del traghetto incide per 800€, poi ci sono due giorni tra andata e ritorno che incidono molto sul costo. La cosa più conveniente è riuscire a trovare fieno in balle quadre, in questo modo si riesce a caricare 280-300 ql, ma siamo sui 19 €/q reso in Sardegna. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 Con 1200€ è impossibile, minimo 2000€, il costo del traghetto incide per 800€, poi ci sono due giorni tra andata e ritorno che incidono molto sul costo. La cosa più conveniente è riuscire a trovare fieno in balle quadre, in questo modo si riesce a caricare 280-300 ql, ma siamo sui 19 €/q reso in Sardegna. Ci sono aziende di trasporti che hanno convenzioni con i traghetti, agganciano i rimorchi direttamente al porto. Molta merce entra ed esce dalla Sardegna e se il trasporto costasse cosi tanto sarebbe impossibile fare commercio. Cmq nel conto fatto da me intendevo balle prismatiche da 6q, si riuscissero a caricare 300q il costo al quintale sarebbe ancora più basso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 11 Giugno 2016 Condividi Inviato 11 Giugno 2016 Per balle intendevo quelle prismatiche, ho comprato della paglia da poco e hanno pesato 490kg ciascuna quindi di fieno di medica dovrebbero arrivare a 600kg. Da me gli allevamenti stanno finendo, poi ci sono quelli che pagano quando vogliono e quindi le poche aziende serie rimaste di fieno ne trovano a volontà ed a prezzi bassi. In campo il 2° e 3° taglio di medica non arriva a 8€, portato in azienda aggiungi 5€\rotolo, nel raggio di 15 km. È normale che al cliente che prende pochi rotoli il prezzo sia più alto. Che fieno ha comprato il tuo vicino? a si quelle ci arrivano, ma qui da noi non si usano è prato seminato a medica di primo taglio, io 20 rotoli di primo taglio l'ho venduti a 40e l'uno caricato sul camion del cliente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 12 Giugno 2016 Condividi Inviato 12 Giugno 2016 a si quelle ci arrivano, ma qui da noi non si usano è prato seminato a medica di primo taglio, io 20 rotoli di primo taglio l'ho venduti a 40e l'uno caricato sul camion del cliente Sei riuscito a spuntare un bel prezzo, considerando che il tuo vicino ha speso circa uguale portati in azienda. Bisogna considerare anche il peso però, tra una pressa e l'altra può passare anche un quintale. Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 12 Giugno 2016 Condividi Inviato 12 Giugno 2016 Ci sono aziende di trasporti che hanno convenzioni con i traghetti, agganciano i rimorchi direttamente al porto. Molta merce entra ed esce dalla Sardegna e se il trasporto costasse cosi tanto sarebbe impossibile fare commercio. Cmq nel conto fatto da me intendevo balle prismatiche da 6q, si riuscissero a caricare 300q il costo al quintale sarebbe ancora più basso. 300qli mi sembra molto ottimistico Fabio. Un bilico se non sbaglio può caricare 30 prismatiche. Dunque si arriverebbe a 180 qli. Concordo sul fatto delle convenzioni con le navi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 12 Giugno 2016 Condividi Inviato 12 Giugno 2016 300qli mi sembra molto ottimistico Fabio. Un bilico se non sbaglio può caricare 30 prismatiche. Dunque si arriverebbe a 180 qli. Concordo sul fatto delle convenzioni con le navi. Io carico 30 rotoballe da 165 in un bilico da 13,20 senza portaballe anteriori sennò altre 2. Con le balle prismatiche arrivi sicuro a 40 Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 12 Giugno 2016 Condividi Inviato 12 Giugno 2016 io sul mio bilico avendo un altezza di 78cm carico sul piano basso 4 file, e ne metto 41 lunghe 240cm.....su gli altri alti normali se mettono una fila rovesciata in modo da andare con 3 di larghezza ce ne stanno 42 ma lunghe 220cm e con l'ultima fila sono larghi 270cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 12 Giugno 2016 Condividi Inviato 12 Giugno 2016 io sul mio bilico avendo un altezza di 78cm carico sul piano basso 4 file, e ne metto 41 lunghe 240cm.....su gli altri alti normali se mettono una fila rovesciata in modo da andare con 3 di larghezza ce ne stanno 42 ma lunghe 220cm e con l'ultima fila sono larghi 270cm Quanto peso riesci a portare con balle di secondo o terzo taglio? Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LASER3 140 Inviato 12 Giugno 2016 Condividi Inviato 12 Giugno 2016 io sul mio bilico avendo un altezza di 78cm carico sul piano basso 4 file, e ne metto 41 lunghe 240cm.....su gli altri alti normali se mettono una fila rovesciata in modo da andare con 3 di larghezza ce ne stanno 42 ma lunghe 220cm e con l'ultima fila sono larghi 270cm Motrice e rimorchio 60 balloni (90 x 80 x 220) 280 ql, scaricati due mesi fà. Penso che sul rimorchio era fuori sagoma, anche se molto basso, 4 in altezza siamo a m. 4,30. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.