Vai al contenuto

Prezzi Fieno/Paglia


The Red Baron

Messaggi raccomandati

non fate come i vecchi agricoli che si lamentano sia quando va male e sia bene .

Il foraggio quest'anno costa poco a nulla , ma vedo nella mia zona che nessuno compra (chi ha stalle) che hanno i fienili pieni , un anno fa (2014) io l'ho venduto a più del doppio oltre i 20 a quintale , per cui chi dovev comprare erano cazzi , ora son cazzi di chi lo deve vendere .

 

Ma lascia perdere che noi anche l'anno scorso il primo lo abbiamo venduto a 6-7 €\q ivati

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma lascia perdere che noi anche l'anno scorso il primo lo abbiamo venduto a 6-7 €\q ivati

 

io non conosco la tua zona , ma a noi lo scorso anno a marzo la camera di commercio lo quotava 19.5/20 + IVA + trasporto , questi prezzi di riferimento , poi in trattativa dipendeva anche dalla qualità proposta , se lo avete venduto a6-7 non posso farci nulla . Ci sono stati anche periodi che costava anche di più ,non ricordo quali .

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

infatti nessuno è venuto a chiederti i soldi della differenza... Ma se ci lamentiamo un motivo c'è, altrochè...

 

ma che cazzo stai dicendo , quale sarebbe il motivo di chiedere una differenza chi l'ha mai detto , se lo hai venduto a quel prezzo non ho elementi per capire come mai (mi dispiace del prezzo così basso ), quando ovunque c'era un prezzo elevato oltre le medie degli ultimi anni , poi sono troppi anni che frequento agricoli e vacche grasse o magre si sono sempre lamentati , per cui diventa poi difficile capire quando è veramente ore di lamentarci .

 

piazza di Milano +/- stesso perido

 

 

[TABLE=width: 295]

[TR]

[TD=width: 276, bgcolor: transparent]21. FORAGGI[/TD]

[TD=width: 58, bgcolor: transparent] [/TD]

[TD=width: 58, bgcolor: transparent] [/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=bgcolor: transparent]Erba medica disidrata extra (21.1)[/TD]

[TD=bgcolor: transparent] n.q. [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] n.q. [/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=bgcolor: transparent]Erba medica disidratata 1^ qualità (21.2) [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 245,0 [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 248,0 [/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=bgcolor: transparent]Erba medica disidrata 2^ qualità (21.3) [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 206,0 [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 208,0 [/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=bgcolor: transparent]Sfarinato Medica (21.4) [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 135,0 [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 138,0 [/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=bgcolor: transparent]Melasso Barb/canna zootecnica (21.5)[/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 190,0 [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 198,0 [/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=bgcolor: transparent]Polpe essiccate Barbabietole - rinfusa [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 239,0 [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 247,0 [/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=bgcolor: transparent]Carrube pellettate [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] n.q. [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] n.q. [/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=bgcolor: transparent]Carrube frantumate [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 269,0 [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 303,0 [/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=bgcolor: transparent]Erba medica disidratata in balloni [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 245,0 [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 285,0 [/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=bgcolor: transparent]Fieno maggengo pressato [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 133,0 [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 168,0 [/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=bgcolor: transparent]Fieno agostano pressato [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 160,0 [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 180,0 [/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=bgcolor: transparent]Fieno di erba medica pressato [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 213,0 [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 228,0 [/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=bgcolor: transparent]Paglia pressata [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 107,0 [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 114,0 [/TD]

[/TR]

[TR]

[TD=bgcolor: transparent]Bucce di soia (26)[/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 206,0 [/TD]

[TD=bgcolor: transparent] 213,0 [/TD]

[/TR]

[/TABLE]

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho venduto quest'anno un po di fieno a 12 euro/q. in ballette tonde da 20 kg l'una ( pressa per motocoltivatore)...

Ma probabilmente con quei soldi non ci ho comprato nemmeno l'acqua che ho consumato facendolo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se i bollettini venissero presi in considerazione i prezzi sono sempre quelli.... Ducati prendi i bollettini di Perugia e Macerata (due a caso che sono quelli che uso io) e confrontali con i tuoi o con quelli del nord Italia.... di solito sono doppi, tripli o anche quadrupli... è impensabile chiedere quei prezzi ai commercianti o anche ai privati delle zone nostre... non ne venderei nemmeno un rotolo... Io personalmente il più che sono riuscito a fare è 12 più iva per il primo e secondo taglio nel 2012 con la grande siccità.... però avevo fatto la metà dei rotoli ad ettaro quindi si ritorna sempre lì..

Link al commento
Condividi su altri siti

Era la risposta alla tua battuta "non posso farci nulla"...

 

Comunque qui i prezzi li fanno i mulini, i bolettini non vengono nemmeno presi in considerazione. Il primo taglio valeva quei soldi ad aprile 2014, non il mio, ma tutto qui in zona...

 

Non conosco la realtà dei mulini , che mi pare abbiano il monopolio degli acquisti , che trasformazione fanno del foraggio ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se i bollettini venissero presi in considerazione i prezzi sono sempre quelli.... Ducati prendi i bollettini di Perugia e Macerata (due a caso che sono quelli che uso io) e confrontali con i tuoi o con quelli del nord Italia.... di solito sono doppi, tripli o anche quadrupli... è impensabile chiedere quei prezzi ai commercianti o anche ai privati delle zone nostre... non ne venderei nemmeno un rotolo... Io personalmente il più che sono riuscito a fare è 12 più iva per il primo e secondo taglio nel 2012 con la grande siccità.... però avevo fatto la metà dei rotoli ad ettaro quindi si ritorna sempre lì..

 

infatti è sempre riferito alle zone che conosco , quest'anno il bollettini parlano di 9/9.5(trovare d vendere per esubero) e di pessima qualità , ho visto fieno Marchigiano portato in Trentino a prezzi che altro che costo del trasporto che ci stava.

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Difatti si prende il mercato di milano o bologna e i prezzi sono quelli a Milano magari prendi -1,5euro in meno perché di prodotto ce né che arriva dall'appennino-ossia broni-stradella-piacenza. In zone di Parmigiano tendono a tenerselo. Chi fa ingrasso ne usa poco per cui spesso a quei prezzi non compra se non la paglia. Sta di fatto che il problema sono le vacche e non i foraggi...la vacche...chi lo sa quanto durano ancora? Lo dico in mezzo alle zone dei Doc più blasonati tra l'oro blu e quello giallo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque ci credo che le esportazioni dei mulini sono bloccate, qua in zona i commercianti ritiravano tutto il fienaccio e partite di balloni muffi e attaccati, da portare ai mulini infatti mi sono sempre chiesto cosa ne facessero di tutta quella robaccia...

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque ci credo che le esportazioni dei mulini sono bloccate, qua in zona i commercianti ritiravano tutto il fienaccio e partite di balloni muffi e attaccati, da portare ai mulini infatti mi sono sempre chiesto cosa ne facessero di tutta quella robaccia...

I mulini prendono tutto, buono e cattivo, hanno possibilità di fare pellet. Mi risulta che stiano ricominciando a lavorare a pieno ritmo, ma sono letteralmente sommersi da un'offerta strabordante dovuta alla diminuzione delle stalle, maggior produzione e merce accumulata nel periodo di stallo. Adesso sta a loro approfittare di questo momento per rimettere i conti in ordine e lavorare con maggiore onestà.

Modificato da Bull
Link al commento
Condividi su altri siti

Lavorano perché tedeschi richiedono medica in pellet i francesi vogliono la medica tostata e triturata in balloni....spesso per questioni di stoccaggio o per i suini-pellet al posto della crusca. In Italia vince la tradizione fieno senza aggettivi. Basta non trovare muffa, sassi e sabbia ed già buono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lavorano perché tedeschi richiedono medica in pellet i francesi vogliono la medica tostata e triturata in balloni....spesso per questioni di stoccaggio o per i suini-pellet al posto della crusca. In Italia vince la tradizione fieno senza aggettivi. Basta non trovare muffa, sassi e sabbia ed già buono.

Mi risulta siano ritornati anche sui mercati arabi e asiatici.

Personalmente tifo per una ripresa dell'attività dei mulini, altrimenti in zone di alta collina come la mia non si sa cosa seminare tenuto conto anche degli animali selvatici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli animali selvatici sono un problema in zona da me capita che i cinghiali e i caprioli arino o calpestino prati di medica o prati secolari per cui danni li continuano a fare perché gli appennini sono un'autostrada per gli ungulati...fino in Svizzera. Arabia---fanno anche 12 tagli all'anno (15 non dormienti) quindi comprano a poco ma di prodotto ce l'anno per le lattifere....del resto lì c'è solo medica o poca paglia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lavorano perché tedeschi richiedono medica in pellet i francesi vogliono la medica tostata e triturata in balloni....spesso per questioni di stoccaggio o per i suini-pellet al posto della crusca. In Italia vince la tradizione fieno senza aggettivi. Basta non trovare muffa, sassi e sabbia ed già buono.

 

io ho utilizzato la medica in pellet per i cavalli una vera porcata dannosa , sono tornato alla tradizione Italiana , ma i cavalli ringraziavano .

Link al commento
Condividi su altri siti

Non conosco la realtà dei mulini , che mi pare abbiano il monopolio degli acquisti , che trasformazione fanno del foraggio ?

 

Praticamente ne fanno più di una, lo pellettano, oppure disidratano, oppure sfasciano le balle, lo mischiano e lo ripressano...

 

Comunque sta di fatto che hanno il monopolio quantomeno sui prezzi, perchè anche se non conferisci il prodotto a loro comunque il prezzo e il mercato lo fanno loro. Qui nei paraggi ce ne sono 3 che in zona penso gestiranno direttamente più di 7-8000 ettari di terreno, più tutto quello che comprano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Praticamente ne fanno più di una, lo pellettano, oppure disidratano, oppure sfasciano le balle, lo mischiano e lo ripressano...

 

Comunque sta di fatto che hanno il monopolio quantomeno sui prezzi, perchè anche se non conferisci il prodotto a loro comunque il prezzo e il mercato lo fanno loro. Qui nei paraggi ce ne sono 3 che in zona penso gestiranno direttamente più di 7-8000 ettari di terreno, più tutto quello che comprano.

 

 

quello che interessante è che i prezzi di questi mulini (io per mulino intendevo il macinatore di grano ) dei loro prodotti sono elevatissimi .

Link al commento
Condividi su altri siti

Io attualmente ho venduto medica ad 8€ e primo taglio a 5€

 

la medica venduta ad ottobre,ho fatto 10€

il mercato è un casino,volevo continuare ad investire per fare fieno,ma ci sto riflettendo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma tu Toso lo hai venduto questi giorni? Te lo hanno già ritirato?

 

quello che interessante è che i prezzi di questi mulini (io per mulino intendevo il macinatore di grano ) dei loro prodotti sono elevatissimi .

 

No scusa, per mulini intendiamo quelli che lavorano i foraggi

Modificato da Simone 83
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma tu Toso lo hai venduto questi giorni? Te lo hanno già ritirato?

 

 

 

No scusa, per mulini intendiamo quelli che lavorano i foraggi

 

no no , ho compreso , è che nelle mie zone non ci sono questi tasformatori , e per mulini intendevo dove una volta si portava orzo o grano a far macinare .

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho utilizzato la medica in pellet per i cavalli una vera porcata dannosa , sono tornato alla tradizione Italiana , ma i cavalli ringraziavano .

Il peller in genere disfa i cavalli e provoca di quelle coliche mostruose, ecco perché da tradizione si da il fieno tal quale...i cavalli non hanno rumine e sono monogastri e tendono a bere poco ma in generale troppo pellet è comunque dannoso.

Link al commento
Condividi su altri siti

A me è rimasto solo il primo taglio da vendere...e mi danno 5 €,dovrebbero cominciare a caricare questa settimana...

 

Spero non ti giochino un tiro mancino come hanno fatto a più di uno qui in zona, dove hanno pattuito il prezzo per tutto il fieno nei capannoni, hanno portato via per primo quello buono (in particolare secondo taglio), e il resto non si fanno più vedere per caricarlo oppure vogliono ricontrattare il prezzo prima di portare via il resto...

 

Il peller in genere disfa i cavalli e provoca di quelle coliche mostruose, ecco perché da tradizione si da il fieno tal quale...i cavalli non hanno rumine e sono monogastri e tendono a bere poco ma in generale troppo pellet è comunque dannoso.

 

Qui per i cavalli vogliono solo fieno fino possibilmente senza medica...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...