ogurek Inviato 23 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 23 Maggio 2012 Ma se lo fa di più il laterale puoi sempre aggiungerlo , però se io tornassi indietro avrei preso sia il laterale che il 3 punto idraulici con i bottoni cosi i 3 distributori mi rimanevano liberi!! (solo che il contratto lo fece mio babbo , io ero "piccolo" , non capivo niente e quindi guardavo solo ). Quando vai dal concessionario , fatti fare anche un preventivo del trx 7800 S , che di listino costa 31.000 (listino mad giornale) , quindi dovrebbe costare meno , poi io non ho ancora capito ste differenze tra trx e trxS!! ma i pulsanti, se uno non prende il joystick, dove li mettono? per il discorso distributori liberi mi pare che sul depliant ci sia scritto che se prendi i due cosi idraulici i distributori sono 4 mini....boh? sicuramente mi faccio fare anche il preventivo della serie S come dici tu, dato che anch'io non ho capito la differenza sostanziale tra le due serie ErgitS e Ergit100...sembrano uguali in tutto e per tutto...chiederò lumi al venditore. invece ho capito che il TRX7800 LE è quello che esteticamente ha ancora il cofano imbullonato e non a sgancio rapido, a parte questo non ho notato altre cose. se riesco di sta settimana vado, se no al più tardi la prossima. grazie dei consigli! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 23 Maggio 2012 Condividi Inviato 23 Maggio 2012 Non avevo pensato al joystick,pensavo solo al meccanico...a quel punto credo che siano sul joystic i laterali! o nel bracciale come nel ttr 10400 di un mio amico... Per i prezzi stasera se ho tempo li metto...spero solo nonsia "contro" a mad.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 23 Maggio 2012 Condividi Inviato 23 Maggio 2012 (modificato) x tmcservice a libretto ci sono solo 4 q.li di differenza ma i cv non li vedo dalla differenza di peso ma quando gli attacchi una bella fresa da 180cm dietro e li che vedo la differenza,non mi piace parlar a vanvera........x ogurek la differenza sostanziale della serieS e che ha i riduttori posteriori molto più piccoli...... Modificato 23 Maggio 2012 da carvigna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tmcservice Inviato 23 Maggio 2012 Condividi Inviato 23 Maggio 2012 x tmcservice a libretto ci sono solo 4 q.li di differenza ma i cv non li vedo dalla differenza di peso ma quando gli attacchi una bella fresa da 180cm dietro e li che vedo la differenza,non mi piace parlar a vanvera........x ogurek la differenza sostanziale della serieS e che ha i riduttori posteriori molto più piccoli...... dicevo solo che la differenza di peso nel tiro si sente maggiormente....poi se si parla di presa di forza allora non si sfugge....non dicevo parlassi a vanvera comunque....per quanto riguarda i consumi??? c'è molta differenza tra l'uno e l'altro??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 23 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 23 Maggio 2012 (modificato) ........x ogurek la differenza sostanziale della serieS e che ha i riduttori posteriori molto più piccoli...... grazie della precisazione devi però scusare la mia ignoranza, nel senso che non capendo niente di riduttori mi faresti un grosso favore se potessi farmi una spiegazioncina ina ina in 3 righe per chiarirmi la cosa:ave: graaaaaaassie! PS: dello Yanmar hai per caso qualche dato/grafico sull'andamento della curva di coppia? Modificato 23 Maggio 2012 da ogurek Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 24 Maggio 2012 Condividi Inviato 24 Maggio 2012 Praticamente, se ho capito, si iferiva alle dimensioni ei riduttori epicicloidali vicino ai mozzi. I modelli Ergit sono caratterizzati da dettagli più moderni, maggiori dotazioni e componenti meccanici più pesanti rispetto agli altri Antonio Carraro... In pratica sono i top di gamma, disponibili le motorizzazioni più potenti a disposizione della casa. Da cosa hai scritto credo tu non abbia capito che ogni distributore ha due attacchi, quindi 4 distributori sono 8 fori con relativi agganci. Ogni movimento idraulico ne usa due in teoria, se poi terzo punto e tirante li hanno dedicati oltre a quelli ausiliari io non lo so. Discorso diverso per freni idraulici e distributori flottanti a semplice effetto, con un solo attacco per distributore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 24 Maggio 2012 Condividi Inviato 24 Maggio 2012 :cheazz:Adesso non esageriamo!Gli AC sono noti per evere riduttori post un pò delicati,e,soprattutto sono a cascata.MI spiego:il semiasse,uscendo dal differenziale,non va a muovere direttamante la ruota,bensì trasferisce la coppia ad un ingranaggio che a sua volta è solidale con la ruota.In questo trasferimento,avviene la riduzione del moto assiale grazie alla adozione di una ruota dentata di diametro superiore rispetto a quella del semiasse,in modo tale che,per esempio,ad ogni giro del primo,il secondo ne compia mezzo.Questo tipo di ingranaggio è detto anche a cascata(a volte contiene anche altre ruote dentate poste in serie)e da al semiasse la classica forma della cassa armonica della chitarra(lo puoi notare guardando un Ac vicino alle ruote.Altra cosa è la riduzione epicicloidale,ha la stessa funzione,però il semiasse innesta tre piccole ruote dentate poste assialmente intorno ad esso,le quali trascinano una corona dentata(diciamo così negativa,perchè i denti sono rivolti verso l'interno e non sulla superficie esterna a mo di corona),il tutto è poi collegato alla ruota del trattore.Questo ingranaggio è adoperato,per esempio dal gruppo BCS e i semiassi del trattore risultano dritti.Detto questo,siccome il 7800 e il 9800,hanno gli stessi riduttori,è evidente che il 7800 non li romperà mai perchè ben dimensionatiO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 24 Maggio 2012 Condividi Inviato 24 Maggio 2012 si spigazione valida ma se si prova a guardar dentro i cerchi posteriore si nota che la serie S porta i riduttori della vecchia serie22 -7500 o del'8008 per intenderci quindi ecco dove sta il prezzo più basso di questa nuova(o vecchia..)serieS....e se non sbaglio con i vecchi riduttori non si può nemmeno montar il cerchio da 24".......x timeservice si devo dire che yanmar consuma meno rispetto al vm...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 24 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 24 Maggio 2012 :cheazz:Adesso non esageriamo!Gli AC sono noti per evere riduttori post un pò delicati,e,soprattutto sono a cascata.MI spiego:il semiasse,uscendo dal differenziale,non va a muovere direttamante la ruota,bensì trasferisce la coppia ad un ingranaggio che a sua volta è solidale con la ruota.In questo trasferimento,avviene la riduzione del moto assiale grazie alla adozione di una ruota dentata di diametro superiore rispetto a quella del semiasse,in modo tale che,per esempio,ad ogni giro del primo,il secondo ne compia mezzo.Questo tipo di ingranaggio è detto anche a cascata(a volte contiene anche altre ruote dentate poste in serie)e da al semiasse la classica forma della cassa armonica della chitarra(lo puoi notare guardando un Ac vicino alle ruote.Altra cosa è la riduzione epicicloidale,ha la stessa funzione,però il semiasse innesta tre piccole ruote dentate poste assialmente intorno ad esso,le quali trascinano una corona dentata(diciamo così negativa,perchè i denti sono rivolti verso l'interno e non sulla superficie esterna a mo di corona),il tutto è poi collegato alla ruota del trattore.Questo ingranaggio è adoperato,per esempio dal gruppo BCS e i semiassi del trattore risultano dritti.Detto questo,siccome il 7800 e il 9800,hanno gli stessi riduttori,è evidente che il 7800 non li romperà mai perchè ben dimensionatiO0 grazie mille!!! spiegazione molto chiara e precisa.:n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 24 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 24 Maggio 2012 si spigazione valida ma se si prova a guardar dentro i cerchi posteriore si nota che la serie S porta i riduttori della vecchia serie22 -7500 o del'8008 per intenderci quindi ecco dove sta il prezzo più basso di questa nuova(o vecchia..)serieS....e se non sbaglio con i vecchi riduttori non si può nemmeno montar il cerchio da 24".......x timeservice si devo dire che yanmar consuma meno rispetto al vm...... a parte i riduttori della serie vecchia, ci sono altre differenze sostanziali? perche la differenza di prezzo è sostanziale... per il discorso 24", io in ogni caso prendendo il TRX metterei i 18". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 24 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 24 Maggio 2012 Da cosa hai scritto credo tu non abbia capito che ogni distributore ha due attacchi, quindi 4 distributori sono 8 fori con relativi agganci. Ogni movimento idraulico ne usa due in teoria, se poi terzo punto e tirante li hanno dedicati oltre a quelli ausiliari io non lo so. Discorso diverso per freni idraulici e distributori flottanti a semplice effetto, con un solo attacco per distributore. grazie per la precisazione, mi ero solo espresso male. comunque il depliant riporta che in caso di 3°punto e tirante idraulici sono presenti 4 mini innesti, che non so in cosa siano diversi da quelli normali. alla fine io ho solo bisogno di 2 distributori, uno per la trincia e uno per il 3° punto idraulico aftermarket se non lo prendo originale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tmcservice Inviato 25 Maggio 2012 Condividi Inviato 25 Maggio 2012 grazie mille, saresti proprio gentile. se la trovi puoi postarla? ciao mi spiace ma non l'ho trovata.....nel depliant del trx ergit comunque ho trovato che il vm lo danno per 70 cv con 255 Nm di coppia contro i 71 cv e 236 Nm dello yanmar......:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 25 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 25 Maggio 2012 mi spiace ma non l'ho trovata.....nel depliant del trx ergit comunque ho trovato che il vm lo danno per 70 cv con 255 Nm di coppia contro i 71 cv e 236 Nm dello yanmar......:cheazz: grazie lo stesso. comunque a chi interessasse ho trovato sul sito della Yanmar le caratteristiche tecniche e le curve di potenza dei motori 3319 (versioni aspirata e turbo) che equipaggiano il 7800 e il 9800. dalle curve sembra che come potenza siano un pelino meno di quanto dichiarato dall'AC, mentre i valori di coppia sono superiori. TNV Series 3 | Compact Industrial Engine | Industrial Engine | Yanmar purtroppo il sito è solo in inglese ma è comunque facilmente comprensibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 25 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 25 Maggio 2012 qua invece c'è la lista della manutenzione ordinaria da fare per le prime 2000 ore di lavoro. http://www.yanmaritaly.it/pdf/pdfRicambi/Mod.%2019A%20ric%20cons.%202000%20ore%20mot.4TNV98-GMG.pdf tutto chiarissimo e devo dire che i prezzi mi sembrano più che accettabili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 25 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 25 Maggio 2012 qua il manuale in italiano: http://www.yanmaritaly.it/pdf/manuali_operativi/TNV_Italian_Operation%20Manual.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 25 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 25 Maggio 2012 frugando frugando ho trovato anche i dati del VM montato sull'8400 con le relative curve di coppia e potenza. http://www.hwag.com/media/archive4/VM_diesel_engines/Features_D753IE3_04D4.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 25 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 25 Maggio 2012 comparando le tabelle a me sembra che siano pressochè identici come erogazione. forse lo Yanmar sviluppa un pelo più di potenza fino ai 1400 mentre il VM è un pelo più performante dai 1600 ai 1800. comunque penso che vista la poca differenza mi orienterò sullo Yanmar, che alla fine non è turbo, e tutto quello che non c'è non si rompe, come diceva Ford. ovvio che se hanno un 8400 in offertissima lo prendo, eh?:clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 26 Maggio 2012 Condividi Inviato 26 Maggio 2012 ti abbassi troppo di pancia con le 18" secondo me................. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 26 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 26 Maggio 2012 ti abbassi troppo di pancia con le 18" secondo me................. la differenza non è poi così grande, anch'io lo pensavo prima. si passa dai 31cm delle 300/70 R20 standard (tutti quelli che ho visto montavano questa misura), ai 33,5 delle 320/70 R20, ai 27,5/28,5 delle 320-340/65 R18. (in neretto le opzioni più probabili) alla fine sono 2 dita... al massimo mi gratto un po' il pelo sulla pancia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 27 Maggio 2012 Condividi Inviato 27 Maggio 2012 due dita ci passano tra c... e f... ma c'è una bella differenza...............contento te contenti tutti.....e poi non guardar troppo a quello che è scritto sulle carte che per la maggiore non e così....esempio;dichiarano sebatoio gasolio 50lt ma moi son 35lt........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 27 Maggio 2012 Condividi Inviato 27 Maggio 2012 due dita ci passano tra c... e f... ma c'è una bella differenza...............contento te contenti tutti.....e poi non guardar troppo a quello che è scritto sulle carte che per la maggiore non e così....esempio;dichiarano sebatoio gasolio 50lt ma moi son 35lt........ Ecco perchè ciuccia così tanto il mio trx :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 27 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 27 Maggio 2012 due dita ci passano tra c... e f... ma c'è una bella differenza...............contento te contenti tutti.....e poi non guardar troppo a quello che è scritto sulle carte che per la maggiore non e così....esempio;dichiarano sebatoio gasolio 50lt ma moi son 35lt........ bella questa...in effetti 2 dita ogni tanto possono essere la differenza tra la realtà e il sogno... COMUNQUE, di sicuro quando vado dal conce e dal mio amico mi porto il metro e lo misuro per bene. per il serbatoio, con arco dichiarano addirittura 60 litri. PS: grazie dei consigli, non andranno persi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 28 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 28 Maggio 2012 Ma se lo fa di più il laterale puoi sempre aggiungerlo , però se io tornassi indietro avrei preso sia il laterale che il 3 punto idraulici con i bottoni cosi i 3 distributori mi rimanevano liberi!! (solo che il contratto lo fece mio babbo , io ero "piccolo" , non capivo niente e quindi guardavo solo ). Quando vai dal concessionario , fatti fare anche un preventivo del trx 7800 S , che di listino costa 31.000 (listino mad giornale) , quindi dovrebbe costare meno , poi io non ho ancora capito ste differenze tra trx e trxS!! allora, piccolo update. oggi prima visita al conce e incontro con il venditore, simpatico e preparato. ho guardato un po di cose e mi sono chiarito un po' le idee; vado per punti: GOMME: vedendo dal vivo le 320/65 R18 e le 320/70 R20 preferisco decisamente queste ultime. le 340 che mi attizzavano non mi attizzano più: sono Michelin ma su un noto sito di gomme ho potuto constatare che la larghezza reale è di 323 cm, quindi solo 3cm in più dei 320/70 Continental che a riprova del nome sono larghe 320 realmente. chiaramente prenderò le 320/70R20, che mi sembrano anche più proporzionate alla macchina. 3° PUNTO IDRAULICO E TIRANTE: se si prendono di fabbrica, vengono entrambi comandati in modo elettroidraulico da due pulsanti posti a destra vicino alla leva del sollevamento posteriore. sinceramente non mi piacciono, ho deciso che prenderò un aftermarket e lo attacco ad una coppia di distributori così lo comando a leva. --DIFFERENZE TRA TRX7800 SERIE S E SERIE 100 da quello che ho visto dal vivo, che mi ha detto il venditore e che ho potuto capire dai rispettivi depliant ecco le differenze: 1-il sollevamento del serie100 è a posizione e sforzo controllato di serie, mentre quello della serieS no, ma quest'ultimo è molto più sensibile (nel senso buono) al comando della leva. provandoli entrambi mi piace di più quello della serieS, anche contando il fatto che il sollevamento a sforzo controllato non mi serve per il lavoro che andrei a fare con la macchina. C'è ancora da dire che quello della serie100 ha una pressione di esercizio maggiore (160 vs 140 bar) e solleva di più (2400 vs 2150 kg) ma non penso che faccia una grossa differenza alla fine. 2-la frizione della serieS è di a comando meccanico, quella della serie100 a comando idraulico. se qualcuno sapesse spiegarmi i pro e i contro delle 2 soluzioni ringrazio anticipatamente. 3-sulla serieS non è possibile avere l'hi-lo o la presa di forza anteriore. 4-sulla serie100 il depliant riporta "impianto idraulico a 2 pompe idrauliche separate", cosa che non compare sul depliant della serieS. non penso sia un'omissione, deve essere una delle differenze sostanziali tra le due serie. 5-il serieS ha di serie un distributore a doppio effetto e un ritorno, il serie100 ha 2 distributori a doppio effetto, 1 a semplice effetto e 1 ritorno su quanto riportato da carvigna riguardo la differenza sui riduttori, ho dato una bella occhiata e posso assicurare che sono esattamente identici tra le 2 serie, in tutto e per tutto. alla fine mi sembra che la serieS sia un po' più basica e meno accessoriabile, ma per quanto mi riguarda a me basterebbe. adesso che mi sono chiarito un po' le idee mi faccio fare un preventivo per un TRX7800 serieS con in più: -barre registrabili con attacchi rapidi -gomme 320/70R20 -1 distributori a doppio effetto supplementare ...e vediamo cosa viene fuori.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 29 Maggio 2012 Condividi Inviato 29 Maggio 2012 La frizione a comando idraulico dovrebbe essere più morbida e rimanere tale durante l'uso intensivo, oltre che autoregistrante. La meccanica a lungo andare è faticosa secondo me. Per i riduttori, non limitarti alle carcasse, potrebbe cambiare ciò che c'è dentro. Per l'idraulica, quanti distributori ozionali si possono avere? Con due pompe separate una fa sterzo e frizione mentre l'altra sollevamento e distributori. Quindi più portata, più pressione, maggiori capacità di sollevamento che sono sempre costanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 29 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 29 Maggio 2012 La frizione a comando idraulico dovrebbe essere più morbida e rimanere tale durante l'uso intensivo, oltre che autoregistrante. La meccanica a lungo andare è faticosa secondo me. Per i riduttori, non limitarti alle carcasse, potrebbe cambiare ciò che c'è dentro. Per l'idraulica, quanti distributori ozionali si possono avere? Con due pompe separate una fa sterzo e frizione mentre l'altra sollevamento e distributori. Quindi più portata, più pressione, maggiori capacità di sollevamento che sono sempre costanti. eh, lo so lo so che 2 pompe sono meglio di una... ma alla fine è non so quanto può contare per me, che tanto al massimo ci attacco la trincia. per il discorso frizione anche sul depliant della serieS c'è scritto che non ha bisogno di registrazioni: potrebbe essere un errore di stampa, chiederò lumi al conce. per i riduttori, carvigna diceva che si vedeva chiaramente la differenza, ebbene, da fuori non si vede assolutamente niente, da dentro forse, ma chi è che può confermarlo? il venditore ha detto che sono uguali, ma è sempre un venditore il sollevamento come utilizzo mi è piaciuto di più quello più semplice della serieS per il resto dipende da quanta differenza di prezzo c'è tra le 2 serie. per il discorso distributori non ho chiesto con precisione ma mi pare che ne puoi aggiungere a piacere. non mi sono informato in quanto per me bastano e avanzano, chiedo alla prossima visita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.