carvigna Inviato 30 Maggio 2012 Condividi Inviato 30 Maggio 2012 riconfermo(ho visto la serie S la settimana scorsa ed era proprio un 7800 )il fatto dei riduttori posteriori più piccoli...lo si vede bene perchè quelli più grandi occupano quasi tutta la circonferenza del cerchio interiormente mentre quelli più piccoli il cerchio(sempre interiormente!)e bello libero ...a detta di un mio amico questi piccoli sarebbero meglio in situazioni con terreno umido proprio per il fatto che il cerchio s'intasa di meno......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 30 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 30 Maggio 2012 riconfermo(ho visto la serie S la settimana scorsa ed era proprio un 7800 )il fatto dei riduttori posteriori più piccoli...lo si vede bene perchè quelli più grandi occupano quasi tutta la circonferenza del cerchio interiormente mentre quelli più piccoli il cerchio(sempre interiormente!)e bello libero ...a detta di un mio amico questi piccoli sarebbero meglio in situazioni con terreno umido proprio per il fatto che il cerchio s'intasa di meno......... a me pareva fossero uguali...però adesso ricordo che i due 7800 che erano uno a fianco dell'altro avevano gommature diverse: il serieS aveva le 320/65R18, il serie100 le 300/70R20. comunque dici che anche esteriormente le dimensioni dei riduttori sono diverse? alla prossima visita al conce mi porto un metro a nastro e misuro il tutto. e domani mando una mail alla AC per chiedere chiarimenti sul punto, vediamo se mi rispondono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 31 Maggio 2012 Condividi Inviato 31 Maggio 2012 una cosa quello cho ho visto io era un tgf............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 11 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 11 Giugno 2012 una cosa quello cho ho visto io era un tgf............. allora, oggi ero in conce e ho dato un'occhiata a un TGF: i riduttori sono molto diversi da quelli del TRX, che chiaramente sono identici per le ruote anteriori e posteriori. quelli del TGF erano molto più grandi (posteriori) e molto più piccoli (anteriori) a parte questo, ho parlato con il venditore, che mi ha detto che anche la serieS ha la frizione a comando idraulico, mi ha anche fatto vedere la pompetta di spurgo dell'olio. a questo punto è sbagliato il depliant, ho scritto una mail alla AC per chiedere maggiori delucidazioni. non sono riuscito a sapere la portata della pompa dell'olio singola della serieS nè delle due della serie100, non hanno saputo dirmi il dato. capitolo prezzi un TRX 7800 serieS come lo voglio io, con più distributori idraulici, barre registrabili e gomme 320/70R20 viene ben €33500 iva compresa (che calcolo visto che non la scarico...) a questo punto mi sa che se lo dico al babbo gli piglia un coccolone clamoroso e ci rimane secco..:hypo: il venditore mi ha detto che in settimana me ne porta uno per un paio di giorni in prova, vediamo come mi trovo e poi cercheremo di tirare le somme....comunque la vedo durissima, il prezzo è veramente elevato, non mi aspettavo così tanto... PS: sono anche passato dal conce BCS, che non è che costi così tanto meno, eh? anzi, pare ancora di più il Volcan 750 reversibile (con il motore dell'8400, il VM 3 cilindri turbo) viene €33880 :AAAAH: c'è da dire che l'impianto idraulico è più performante (4 a doppio effetto) ma a me non servono. per il resto come macchina mi ha fatto un'impressione migliore l'AC staremo a vedere dopo la prova, ma l'è dura, ma dura..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tmcservice Inviato 12 Giugno 2012 Condividi Inviato 12 Giugno 2012 eh....33000 suonati sono un bel pò:AAAAH:....ora non so quanto renda la tua attività,che credo sia ancora ad un livello pressocchè hobbistico anche se ti da un introito comunque comodo ogni anno.....se non avessi proprio necessità del reversibile potresti orientarti su modelli inferiori.....io ho un tn 8400 con 2 distributori doppio effetto,sollevamento a posizione e sforzo controllati.....per lavori di trinciatura trattamenti etc va più che bene a patto che la botte sia portata e la trincia non superi i 600kg (io ne ho una da circa 500kg)....con serie simili a quelle dovresti stare su una decina di migliaia di euro in meno:)......e avresti anche una macchina inferiore precisiamo....è una questione di necessità e di rendita dell'attività..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 15 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 15 Giugno 2012 nuovo update: oggi il conce mi ha portato un trattore di prova, un TRX 8400 di un paio di serie precedenti. è quello che danno in prova a potenziali clienti e che usano come muletto quando qualcuno ha il suo in riparazione e non può fermarsi. gommato 320/65R18 montate larghissime (166cm), basso e tozzo, veramente attizzante, con attaccata una trincia da 2mt. l'ho usato un paio d'ore in pendenza e pianura e devo dire che va veramente bene non slitta, non tentenna, va dritto come un fuso. mi sono ricreduto sulle R18, mi sa che se lo prendo (devo ancora convincere mio padre, che l'ha provato e gli è anche piaciuto, però...) lo gommo 340/65R18 così è tozzissimo e comunque rimarrebbe discretamente alto da terra (5cm in meno delle 320/70R20). devo solo controllare se perde tanto di sterzo o no. Gomme Michelin molto squadrate, sembrano a bassa pressione. su strada fa paura, molto veloce e, dato il passo corto, molto reattivo, quindi bisogna farci un po' la mano. di sicuro non ci attacco un rimorchio carico dietro, non mi sentirei troppo sicuro. il volante è fin troppo piccolo per i miei gusti, quasi non ci stanno le mie due mani sopra... non mi sono piaciuti gli attacchi rapidi, sarà che non sono abituato ma penso che avanzerò i soldi e prenderò quelli normali. adesso vediamo cosa mi fa come prezzo, lunedì risento il venditore e vediamo se si fa qualcosa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 15 Giugno 2012 Condividi Inviato 15 Giugno 2012 No , gli attacchi normali no....ormai ci vogliono quelli rapidi!! Quando ci fai l'abitudine ci metti due secondi ad attaccare gli attrezzi1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 16 Giugno 2012 Condividi Inviato 16 Giugno 2012 Anche io penso che gli attacchi rapidi siano veramente utili, specie se ad attaccare gli attrezzi si è spesso soli... Quello che mi ferma a non averli ancora messi sull' argon 55 è che quelli che ho trovato a 180€ (la coppia compresa saldatura) è che uso parecchio la paletta e quindi lavorerebbero molto in senso contrario e non sò quelli quanto mi durano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tmcservice Inviato 20 Giugno 2012 Condividi Inviato 20 Giugno 2012 nuovo update: oggi il conce mi ha portato un trattore di prova, un TRX 8400 di un paio di serie precedenti. è quello che danno in prova a potenziali clienti e che usano come muletto quando qualcuno ha il suo in riparazione e non può fermarsi. gommato 320/65R18 montate larghissime (166cm), basso e tozzo, veramente attizzante, con attaccata una trincia da 2mt. l'ho usato un paio d'ore in pendenza e pianura e devo dire che va veramente bene non slitta, non tentenna, va dritto come un fuso. mi sono ricreduto sulle R18, mi sa che se lo prendo (devo ancora convincere mio padre, che l'ha provato e gli è anche piaciuto, però...) lo gommo 340/65R18 così è tozzissimo e comunque rimarrebbe discretamente alto da terra (5cm in meno delle 320/70R20). devo solo controllare se perde tanto di sterzo o no. Gomme Michelin molto squadrate, sembrano a bassa pressione. su strada fa paura, molto veloce e, dato il passo corto, molto reattivo, quindi bisogna farci un po' la mano. di sicuro non ci attacco un rimorchio carico dietro, non mi sentirei troppo sicuro. il volante è fin troppo piccolo per i miei gusti, quasi non ci stanno le mie due mani sopra... non mi sono piaciuti gli attacchi rapidi, sarà che non sono abituato ma penso che avanzerò i soldi e prenderò quelli normali. adesso vediamo cosa mi fa come prezzo, lunedì risento il venditore e vediamo se si fa qualcosa... comunque tra venerdi e sabato ho voluto fare una prova sul mio 8400....un pieno (che dovrebbe essere 50 l,ma credo sia più piccolo) è durato quasi 15 ore di cui 2 ore a 1250 giri/min e il resto a 2000 giri con coltivatore interceppo,fresa e trincia pesanti.....penso sia un risultato soddisfacente.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 20 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 20 Giugno 2012 allora, un altro update. sono finalmente riuscito ad andare dal mio amico collega di noccioleti per farmi dare qualche dritta. lui ha un 9400 gommato 320/65R18 che ha da un bel po' e un TRX 7800 serie100 gommato 300/70R20 che ha preso l'anno scorso dando indietro un altro AC. andiamo per ordine: - GOMME: avendo entrambi i modelli montati, mi ha caldamente sconsigliato le R18 a bassa pressione. mi ha detto che è vero che si entra quando è ancora un po' umido e non si lasciano impronte, ma alla minima salita con un po' di umido galleggiano e non ci si muove. sulla neve lo scorso anno non è riuscito a salire la rampetta che ha davanti a casa. consigliate le 300, o anche 320/70R20, che in più si possono anche zavorrare, cosa che ha fatto dato che comunque il peso del mezzo è giusto un pelo sopra i 2 quintali. quando ho avuto quello di prova mi sono trovato benissimo, ma era asciutto e quindi mi sa che seguirò il consiglio e prenderò le R20, magari 320, devo solo controllare se perdo di sterzo oppure no. - 3° PUNTO E TIRANTE IDRAULICO: utilissimi, molto comodi con il pulsante, anche se essendo un elettroidraulico non si riesce a fare degli spostamenti millimetrici: come sensazione è uguale a quella dei vetri elettrici della macchina, giusto per dire. lui se li è fatti anche riportare sulla plancia per comodità. in questo modo tutti gli attacchi idraulici restano liberi. -ATTACCHI RAPIDI: anche lui, come voi tutti, mi conferma che sono comodissimi. come pensavo, usandoli per la prima volta non mi sono piaciuti un granchè, ma ragionando la logica di funzionamento è di sicuro più razionale che per quelli tradizionali, quindi....aggiudicati. REVERSIBILITA': mi ha detto di fare attenzione, in quanto se si tira indietro parecchio il sedile e poi si inverte la guida, lo stesso al momento in cui ci si siede sopra va a graffiare il cofano motore. quando gli è successo si è incazzato come una bestia con il conce, che gli ha messo la carrozzeria a posto e fissato con 2 bulloni il sedile cosicchè non può arretrare oltre un certo limite. mi ha anche confermato la miglior scatola del cambio del 7800 rispetto al 9400, i rapporti hanno più senso logico nell'utilizzo. adesso c'è solo un problema: che con tutti 'sti optional mi sa che il prezzo lievita e non di poco..... domani dovrei vedere il venditore, vediamo che cifra mi spara....io più di 29mila mi sa che non riesco a spendere...ed è già una bella barca di soldi per le mie tasche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 20 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 20 Giugno 2012 No , gli attacchi normali no....ormai ci vogliono quelli rapidi!! Quando ci fai l'abitudine ci metti due secondi ad attaccare gli attrezzi1 a proposito, il mio amico si è fatto montare un distributore supplementare con un selettore per poter alternativamente utilizzare 2 pistoni. ad uno ci ha attaccato un pistoncino in sostituzione del tirante laterale destro, così per regolare e mettere in tiro gli attrezzi ci mette un attimo. e poi si è fatto una bella modifica sul parafango sinistro, montando una cassettina degli attrezzi e un piccolo sedile per la moglie, veramente discreto, piccolo ma comodo....ci ho già fatto le foto e proverò a fare altrettanto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 1 Luglio 2012 Condividi Inviato 1 Luglio 2012 a proposito, il mio amico si è fatto montare un distributore supplementare con un selettore per poter alternativamente utilizzare 2 pistoni. ad uno ci ha attaccato un pistoncino in sostituzione del tirante laterale destro, così per regolare e mettere in tiro gli attrezzi ci mette un attimo. e poi si è fatto una bella modifica sul parafango sinistro, montando una cassettina degli attrezzi e un piccolo sedile per la moglie, veramente discreto, piccolo ma comodo....ci ho già fatto le foto e proverò a fare altrettanto. Io ho sia il laterale sinistro che il terzo punto idraulici comandati con le due leve a sinistra e sono una gran comodità.Mi rimane quasi sempre un'altro distributore libero che in alcuni attrezzi è fondamentale...adesso lo uso col muletto per alzare il pistone centrale. Io la cassetta degli attrezzi l'ho montata a destra nel muso davanti....è abbastanza comoda dai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 30 Luglio 2012 Autore Condividi Inviato 30 Luglio 2012 nuovo update: finito il giro dei concessionari (alcuni preparati e disponibili, altri quasi non sapevano cosa vendevano, altri ancora con una scontistica irrisoria), è ora di tirare le somme. configurazione finale: TRX 7800 ergiT100 gommato 300/70 R20 + barre telescopiche registrabili con attacchi rapidi. aggiunta di 1 distributore supplementare comandato a joystick con commutatore elettrico per comandare 2 distributori. il terzo punto idraulico lo prendo aftermarket, anche perchè quello originale ho toccato con mano che ha poca corsa. il tirante idraulico per adesso non lo ritengo necessario al tipo di utilizzo che andrò a fare del mezzo. domani finalizzo il contratto, ho ancora qualche indecisione, speriamo che la notte porti consiglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 31 Luglio 2012 Condividi Inviato 31 Luglio 2012 Peccato non aver valutato il Valpadana 6675 isr,secondo me è avanti come tecnologia,poi ovvio il trx è buono uguale,solo per vedere come ti ci trovavi a guidarlo,io mi son dovuto ricredere.......e non vendo valpadana e nemmeno li posseggo,però in futuro se dovesse necessitare lo valuterei parecchio e solo perchè l'ho provato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 2 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 2 Agosto 2012 Peccato non aver valutato il Valpadana 6675 isr,secondo me è avanti come tecnologia,poi ovvio il trx è buono uguale,solo per vedere come ti ci trovavi a guidarlo,io mi son dovuto ricredere.......e non vendo valpadana e nemmeno li posseggo,però in futuro se dovesse necessitare lo valuterei parecchio e solo perchè l'ho provato! l'ho valutato, ma dalle mie parti i Valpadana sono cosa rara e l'assistenza è praticamente inesistente. comprare una macchina su cui non c'è uno di cui fidarsi nel raggio di decine di chilometri mi è sembrato un po' rischioso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 6 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 6 Agosto 2012 allora, il trattore l'ho preso! appena mi arriva posto le foto! quello che volevo chiedere a tutti, soprattutto a chi ha un AC, come NH72-85, come devo procedere per fare un rodaggio corretto che mi sleghi bene il motore. il punto è che io lo utilizzerò principalmente nelle nocciole, quindi devo fare girare la Cimina, fresare, trinciare, e fare i pochi trattamenti e concimazioni richieste. e soprattutto non ci farò sopra tante ore, diciamo circa 150-200 all'anno, ma non vorrei ritrovarmi con un motore addormentato:muro: grazie a tutti in anticipo per i consigli! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 6 Agosto 2012 Condividi Inviato 6 Agosto 2012 (modificato) Cosa hai preso poi? Comunque io il rodaggio non ricordo bene in quanto lo usava solo mio babbo , adesso solo io quasi Quando è freddo non darci tanto gas aspetta che si scaldi un po' , quando è caldo dacci pure del gas in modo che si abitui a stare alto! Prima di spegnerlo lascialo 2-3 minuti al minimo e così il turbo non si rovinerà. Il turbo poi è così sempre , lasciarlo un minutino o poco più al minimo sia quando lo accendo sia quando lo spegni. Io adesso ho 1750 ore... Modificato 6 Agosto 2012 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 11 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 11 Agosto 2012 Cosa hai preso poi? Comunque io il rodaggio non ricordo bene in quanto lo usava solo mio babbo , adesso solo io quasi Quando è freddo non darci tanto gas aspetta che si scaldi un po' , quando è caldo dacci pure del gas in modo che si abitui a stare alto! Prima di spegnerlo lascialo 2-3 minuti al minimo e così il turbo non si rovinerà. Il turbo poi è così sempre , lasciarlo un minutino o poco più al minimo sia quando lo accendo sia quando lo spegni. Io adesso ho 1750 ore... ho preso il TRX 7800, con il motore Yanmar 3300cc aspirato. vabbè dai, chiedi a tuo padre se ha adottato qualche accorgimento particolare all'inizio oppure gli ha messo subito "il piede nella pancia" come si dice dalle mie parti nessun altro che vuole contribuire con la sua esperienza? TMService, Carvigna e tutti gli altri..................DAI !!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 11 Agosto 2012 Condividi Inviato 11 Agosto 2012 (modificato) ho riportato un mio messaggio da un'altra discussione.. ci si augura che i liquidi (olio, raffreddamento) ci siano tutti, ci mancherebbe altro (però per sicurezza un'occhiatina) ciao beh, accendilo e lascialo qualche minuto al minimo, poi appena inizi a lavorare non spremerlo troppo, nè come regime nè come carico, una votla in temperatura puoi cominciare a sfruttarlo bene.. quando lo spegni lascialo girare un minuto al minimo prima di spegnerlo, specie se hai fatto lavori impegnativi.. questo sempre, non solo in rodaggio.. per il rodaggio: una volta era più importante di adesso, le tolleranze sono migliori e ci sono molti meno problemi, i motori sono anche più studiati, evita di impiccare troppo il motore nelle prime ore, invece che tenerlo troppo a regime costante fallo variare ogni tanto, magari non sempre al massimo ma ogni tanto tiralo pure su di giri, gli fa bene, questo perchè il rodaggio serve essenzialmete a far assestare il motore e le sue componenti.. molto importante il primo cambio olio e filtri, il primo olio ha anche funzione id detergente per il motore, quindi lo troverai molto sporco al primo cambio, è tuta porcheria che togli al motore, quindi è molto importante.. una buona cosa è dopo una cinquantina di ore, controllare il fissaggio dei bulloni, specie le parti più soggette a vibrazioni, se ci sono tubi lenti, e il livello del liquido di raffreddamento, cose che dovrebbero controllare comunque al primo tagliando.. Modificato 11 Agosto 2012 da purin quote Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 ho preso il TRX 7800, con il motore Yanmar 3300cc aspirato. vabbè dai, chiedi a tuo padre se ha adottato qualche accorgimento particolare all'inizio oppure gli ha messo subito "il piede nella pancia" come si dice dalle mie parti nessun altro che vuole contribuire con la sua esperienza? TMService, Carvigna e tutti gli altri..................DAI !!!!! Yanmar o VM non saprei , io con i VM mai avuto beghe , le beghe le ho avute e non poche con il contorno dei Carraro Antonio Più son potenti e più li sfrutti e prima devi aprirli in due ma anche in tre parti . IO ti avrei consigliato --se lo spazio tra i filari te lo consente-- prendi un frutteto\vigneto tradizionale e gli iso lasciali dove sono ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 12 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 12 Agosto 2012 ho riportato un mio messaggio da un'altra discussione.. ci si augura che i liquidi (olio, raffreddamento) ci siano tutti, ci mancherebbe altro (però per sicurezza un'occhiatina) ciao grazie mille dei consigli! per quanto riguarda il discorso tagliando, mi sono già messo d'accordo con il concessionario che verrà a farlo a casa mia a 50 ore, e come suggerito dal titolare cambierò tutto, olio, filtri,etc...per esattamente la stessa ragione che tu hai indicato nel post. per quanto riguarda invece il non farlo restare sempre ad un regime fisso, in pratica cosa vuol dire? mi spiego: l'uso che andrò a farne è nei noccioleti, quindi raccolta con la Cimina, fresa, trincia, spandiconcime, etc... quando ho una macchina attaccata alla pto devo mantenere un regime fisso, quindi questo non va bene? oggi per esempio ho fresato per 4 ore un campo di 1 anno, facendo dx e sx delle piante di traverso e poi tutto il campo per lungo. conto di fare la stessa cosa di nuovo con il Carraro tra 2-3 settimane. secondo me non dovrebbe creare problemi, dato che comunque vario spesso causa manovre derivanti dal campo lungo e stretto..... che dici tu? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 12 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 12 Agosto 2012 Yanmar o VM non saprei , io con i VM mai avuto beghe , le beghe le ho avute e non poche con il contorno dei Carraro Antonio Più son potenti e più li sfrutti e prima devi aprirli in due ma anche in tre parti . IO ti avrei consigliato --se lo spazio tra i filari te lo consente-- prendi un frutteto\vigneto tradizionale e gli iso lasciali dove sono ! io lo userò solo nei noccioleti, senza sfruttare il motore a fondo dato che non è necessario. il discorso iso è più per l'altezza da terra che altro, che a passare sotto per trinciare e fare i trattamenti con il Lamborghini è molto problematico, anche perchè sterza poco. e poi perchè mio padre paga 3/4 e io solo il resto:clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 grazie mille dei consigli! per quanto riguarda il discorso tagliando, mi sono già messo d'accordo con il concessionario che verrà a farlo a casa mia a 50 ore, e come suggerito dal titolare cambierò tutto, olio, filtri,etc...per esattamente la stessa ragione che tu hai indicato nel post. per quanto riguarda invece il non farlo restare sempre ad un regime fisso, in pratica cosa vuol dire? mi spiego: l'uso che andrò a farne è nei noccioleti, quindi raccolta con la Cimina, fresa, trincia, spandiconcime, etc... quando ho una macchina attaccata alla pto devo mantenere un regime fisso, quindi questo non va bene? oggi per esempio ho fresato per 4 ore un campo di 1 anno, facendo dx e sx delle piante di traverso e poi tutto il campo per lungo. conto di fare la stessa cosa di nuovo con il Carraro tra 2-3 settimane. secondo me non dovrebbe creare problemi, dato che comunque vario spesso causa manovre derivanti dal campo lungo e stretto..... che dici tu? ecco, quando fai manovra vari regime e questo fa bene al motore.. se stai molto allo stesso regime, ogni tanto dagli una bella accelerata di qualche secondo, anche a vuoto, non gli fa male..ovvio che non devi lasciarlo al massimo a vuoto per cinque minuti..poi evita di farlo lavorare a regime troppo basso per ore, non fa bene alla lubrificazione (tipo chi lo utiizza con il compressore sempre al minimo, chi usa la pedana ecc..) quando lavori molto alla pto nelle prime ore, magari non tenerlo sempre a 540 giri di codolo, ogni tanto sali leggermente, ogni tanto stai un po' più basso.. sono comunque indicazioni di massima, non è che se non lo fai esploda, solo così si assesta più rapidamente..metterlo a pompare acqua non gli fa certo troppo bene da nuovo, ma mica si rovina.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 12 Agosto 2012 Autore Condividi Inviato 12 Agosto 2012 ecco, quando fai manovra vari regime e questo fa bene al motore.. se stai molto allo stesso regime, ogni tanto dagli una bella accelerata di qualche secondo, anche a vuoto, non gli fa male..ovvio che non devi lasciarlo al massimo a vuoto per cinque minuti..poi evita di farlo lavorare a regime troppo basso per ore, non fa bene alla lubrificazione (tipo chi lo utiizza con il compressore sempre al minimo, chi usa la pedana ecc..) quando lavori molto alla pto nelle prime ore, magari non tenerlo sempre a 540 giri di codolo, ogni tanto sali leggermente, ogni tanto stai un po' più basso.. sono comunque indicazioni di massima, non è che se non lo fai esploda, solo così si assesta più rapidamente..metterlo a pompare acqua non gli fa certo troppo bene da nuovo, ma mica si rovina.. ciao grazie mille per la risposta velocissima, che ha chiarito in modo definitivo la questione. grazie :n2mu: volevo ancora chiederti una cosa sulla pto: qual è la differenza tra 540 e 540e? sul libretto non è spiegato. io mi sono fatto quest'idea (che chiaramente può essere completamente sbagliata ): la 540e girando ad un regime più basso sforza meno il motore e consuma meno gasolio, ma si deve utilizzare solo quando non è richiesta tanta potenza, per esempio a far girare la circolare va bene, a fresare no. se mi sbaglio, qual è la differenza tra fresare con la pto a 540 oppure 540e? grazie mille ancora! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 12 Agosto 2012 Condividi Inviato 12 Agosto 2012 grazie mille per la risposta velocissima, che ha chiarito in modo definitivo la questione. grazie :n2mu: volevo ancora chiederti una cosa sulla pto: qual è la differenza tra 540 e 540e? sul libretto non è spiegato. io mi sono fatto quest'idea (che chiaramente può essere completamente sbagliata ): la 540e girando ad un regime più basso sforza meno il motore e consuma meno gasolio, ma si deve utilizzare solo quando non è richiesta tanta potenza, per esempio a far girare la circolare va bene, a fresare no. se mi sbaglio, qual è la differenza tra fresare con la pto a 540 oppure 540e? grazie mille ancora! tutto giusto, solo che con la 540 eco non devi superare il regime della 540 eco, latrimenti la pdf gira troppo veloce.. in realtà non è altro che un rapporto più lungo tra motore e codolo, come mettere una arcia più lunga, quindi motore meno grintoso, regime più ridotto, consumi ridotti, meno rumore.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.