ogurek Inviato 11 Maggio 2012 Condividi Inviato 11 Maggio 2012 ciao a tutti, abbiamo in famiglia una decina di giornate a noccioleto, di cui solo una un po' in pendenza, tutto il resto pianeggiante o quasi. stiamo pensando ad acquistare un isodiametrico per facilitare i lavori vari di trinciatura, trattamenti, etc... al momento utilizziamo un Lamborghini R603 DT B che va benone e che in ogni caso terremmo per trainare su strada. il problema è che è alto e ha un raggio di sterzata (neanche servo assistita) davvero ampio. ragionavo che con un isodiametrico riuscirei ad andare più al c...lo dei bisùn e a fare un lavoro migliore in condizioni più agevoli. dalle mie parti (Cuneese) c'è solo un AC mi pare TGF che ha un conoscente, dato che come vi dicevo la pendenza non è un problema: tutti si orientano su Landini/Mc Cormick e alcuni hanno la semovente. a proposito, raccogliamo a 2 tubi con una Cimina 200 e ci troviamo molto bene, non abbiamo intenzione di cambiare per un bel po', almeno fino a che la schiena regge. leggendo un po' qua e un po' la sono più incasinato di prima, nel senso che tutti paiono avere dei problemi e tutte le marche hanno i loro fans. io pensavo di orientarmi su un Carraro TRX 7800, che ne dite? ringraziamenti anticipati a chi vorrà contribuire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 11 Maggio 2012 Condividi Inviato 11 Maggio 2012 guarda se condo me con l'ac trx7800 fai un grande acquisto! trattore basso e largo al punto giusto buon motore.....unica cosa un po scarsino in trazione.... comunque gran macchina! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 11 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 11 Maggio 2012 grazie mille per il tuo parere. per quanto riguarda la trazione, se intendi fare lunghi percorsi su strada non conto di farli, tengo il Lamborghini proprio per questo. al massimo piccoli spostamenti con attaccata la Cimina per raggiungere i campi e tornare indietro, ma sono nell'ordine del km al massimo, quindi non dovrei aver problemi. qualcun'altro? la decisione non è ancora presa al 100% e sono pronto a valutare ogni suggerimento a mente aperta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 11 Maggio 2012 Condividi Inviato 11 Maggio 2012 Valpadana 6675 isr,guarda come canta nel filmato del TIV.Grande macchina e prezzo giusto,l'inversore idraulico è semplicemente sublime.Da provare sicuramente! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 11 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 11 Maggio 2012 il discorso dell'invertitore idraulico non è molto importante per me, dato che lo userei poco, alla fine mi serve a passare più comodamente per i vari trattamenti e a far girare la Cimina. comunque di sicuro andrò a provarlo. nei giorni scorsi sono passato da un paio di meccanici in cerca di 3 prigionieri per il mio mitico Pasqualino 12hp del 67 :ave:e ho visto un BCS Volcan e un Ferrari tutti smontati con qualche problema grave. questo mi ha un po' messo sulle mie su queste marche, anche se il rivenditore è più vicino e probabilmente spunterei un prezzo interessante.... d'altro canto se passando ci trovavo 2 Carraro mi farei delle se...e mentali comunque.. c'è anche un conce Goldoni in zona, la prossima settimana vado a trovarlo e vedo cosa mi dice. ho anche parlato con un mio amico di lunga data che ha molte più nocciole di me, in collina, e ha 2 carraro e giura che non li cambierebbe per niente al mondo. andrò anche a trovare lui che me li fa provare volentieri. alla fine quello che cerco è un trattore che so già che non sfrutterò mai a fondo e che quindi spero mi durerà una vita, come il Lamborghini che è inossidabile...ha addirittura resistito ad anni e anni di sevizie da parte di mio padre ancora una domanda: quanto costa in più avere il modello reversibile? il mio amico me lo consiglia in quanto un domani potrei averne bisogno... cacchio....è difficile scegliere un trattore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 12 Maggio 2012 Condividi Inviato 12 Maggio 2012 sisi il reversibile a mio parere in queste macchine è una grandissima cosa.....in cert9i lavori sono comodissimi! pero non so quanto venga in piu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 13 Maggio 2012 Condividi Inviato 13 Maggio 2012 Mi pare che la postazione reversibile pesi nel prezzo per non più di 1.500 euro, ed è molto comoda ma il trattore nel complesso credo possa risultare caro da ammortizzare con quelle poche nocciole. Se traini per poca strada piccoli rimorchi, nulla vieta di farlo con l'isodiametrico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 16 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 16 Maggio 2012 allora, oggi sono riuscito a passare dal rivenditore locale di AC. peccato che il venditore non c'era e il titolare neppure.... ho dato un'occhiata in giro, avevano molti 7800, un paio di 9800 e un 10400, tutti reversibili. mi è spiaciuto non averne visto uno non reversibile per fare un confronto ravvicinato. ho scoperto che del 7800 c'è la serie ERGIT100, la serie ERGIT S e la serie LE (che non sapevo neanche che esistesse) ho anche chiamato il venditore al cellulare per concordare un appuntamento e chiarirmi una cosetta veloce: gli ho chiesto se c'era tanta differenza di prezzo, a parità di dotazioni, tra il 7800 e il 9800. questo in quando non ce ne fosse stata tanta potevo farci un pensierino. lui mi fa:"no, non direi, è lo stesso motore solo che il secondo è turbo, comunque a memoria dovrebbero essere 3000€":uglystupid2: ammazza che caro 'sto turbo.... vabbè, comunque la settimana prossima ci torno e ci passo un paio d'ore per farmi spiegare un po' le differenze tra i vari modelli (che tra depliant mancanti e il sito un po' così non riesco a capire con chiarezza). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 16 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 16 Maggio 2012 Mi pare che la postazione reversibile pesi nel prezzo per non più di 1.500 euro, ed è molto comoda ma il trattore nel complesso credo possa risultare caro da ammortizzare con quelle poche nocciole. Se traini per poca strada piccoli rimorchi, nulla vieta di farlo con l'isodiametrico. il fatto di ammortizzarlo non è così importante, nel senso che lo pago a metà con mio padre e lo terrò per parecchi anni....almeno spero...(SGRAAAAATTTT) ho invece dei dubbi sul far mettere: -il super riduttore (un mio conoscente lo usa a raccogliere con la Cimina), potrebbe essere utile in futuro ma potrei anche non usarlo mai... -l'hi-lo elettronico. lo so che è comodissimo (lo utilizzo sul JD di mio zio quando lo prendo a prestito) ma 16A+16R, oltretutto un po' sovrapposte mi sa che ne ho a basta. chiaramente dipenderà da quanto costano i vari sopracitati. per quanto riguarda il capitolo gomme, mi pare che quelli che ho visto avevano tutti montate le 300/70R20, alcuni Continental, altri Trelleborg. un paio di consigli: 1- quale marca è migliore, se c'è un chiaro vincitore? visto che montano entrambe, posso sempre chiedere che me lo consegnino con quelle che preferisco. 2-stavo pensando a mettere le 320/70R20, o addirittura le 320-340/65R18 che mi attizzano parecchio. lo so che è solo un fatto estetico, per l'uso che ne farei io non ho bisogno di gomme particolari. però.....però... devo anche tener da conto che l'altezza da terra cambia parecchio, da 31cm delle 300 standard, ai 33,5 delle 320/70, ai 275/285 delle ultime citate. ogni consiglio è sempre gradito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 17 Maggio 2012 Condividi Inviato 17 Maggio 2012 Dovendo prendere un trattore da te valutato,andrei ad occhi chiusi sul 7800 che basta e avanza,anche per i consumi ridotti: la differenza di potenza non la noterai troppo;gomme 340/65-18,perchè sono belle,non limitano lo sterzo più delle 300/70-20,sono più basse e nel noccioleto non guasta,pestano meno.Per gli optionals,punta solo su una buona dotazione idraulica e lascia stare il resto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 17 Maggio 2012 Condividi Inviato 17 Maggio 2012 Consiglio....non prendere l'hi lo, io ce l'ho ma non ho avuto problemi....però conosco 3/4 persone di zona che l'hanno rotto tutti..... Certo dipende anche da come lo usi...però quando l'hai non riesci a non usarlo!! Il superiduttore c'è di serie in quanto ha 16x16 marce,diventando 32x32 con l'hi lo.. Per il resto trx è un ottima macchina secondo me...io ci faccio di tutto! Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 17 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 17 Maggio 2012 Dovendo prendere un trattore da te valutato,andrei ad occhi chiusi sul 7800 che basta e avanza,anche per i consumi ridotti: la differenza di potenza non la noterai troppo;gomme 340/65-18,perchè sono belle,non limitano lo sterzo più delle 300/70-20,sono più basse e nel noccioleto non guasta,pestano meno.Per gli optionals,punta solo su una buona dotazione idraulica e lascia stare il resto. grazie per il tuo parere, anch'io penso che il 7800 mi basta e avanza. certo che se la forbice di prezzo era più ridotto potevo farci un pensierino, in fondo si vive una volta sola... anche a me le gomme basse e grasse fanno sangue, vediamo quanto vengono in più di quelle di serie. pareri sulle 2 marche citate? grazie ancora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 17 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 17 Maggio 2012 Consiglio....non prendere l'hi lo, io ce l'ho ma non ho avuto problemi....però conosco 3/4 persone di zona che l'hanno rotto tutti..... Certo dipende anche da come lo usi...però quando l'hai non riesci a non usarlo!! Il superiduttore c'è di serie in quanto ha 16x16 marce,diventando 32x32 con l'hi lo.. Per il resto trx è un ottima macchina secondo me...io ci faccio di tutto! Ciao allora, dato che hai un AC ti chiedo alcune cose specifiche, se hai voglia e tempo di rispondermi grazie mille :n2mu: 1- anch'io pensavo di non prendere l'hi-lo, anche perche 16 marce sono già parecchie. il mio lamborghini ne ha 12 e mi bastano e avanzano, qualcuna non la metto mai. quindi mi hai tolto gli ultimi dubbi, grazie. 2-per il superiduttore grazie, pensavo fosse un optional, meglio così. passiamo alle domande: 1- tu hai preso il terzo punto idraulico optional? nel pacchetto si è obbligati a prendere anche il tirante idraulico? sul lamborghini ne adopero uno fatto da una ditta locale e mi trovo molto bene, e penso che costi meno di quello della AC. se ce l'hai, quello originale occupa 2 uscite idrauliche oppure è attaccato direttamente e le lascia libere? attualmente sul lambo ho 4 prese idrauliche, che mi bastano in quanto ne uso una coppia per il terzo punto e l'altra coppia solo quando attacco la trincia. 2-quali gomme monti tu? dici che le 340/65R18 sono esagerate? che differenze ci sono nell'uso quotidiano a livello di scelta di larghezza di gomma? la diversità di luce a terra è minima, da 31cm a 28,5. opterei per le 340 anche perche non devo passare in spazi strettissimi, e poi anche lì la differenza è minima, 7cm 3-dal conce ho notato un bel po' di differenze sui bracci sollevatori posteriori dei 7800 che aveva. su di uno erano piccoli e non mi davano tanta fiducia. su un altro erano belli massicci e fatti diciamo ad esse. su di un terzo, quelli top, erano ad elle con la parte corta che permetteva lo scorrimento degli agganci per adattarsi alla larghezza degli attacchi degli attrezzi. tu quale hai e come ti trovi? 4-sedile, quello pneumatico è veramente molto migliore o non ne vale la pena? oltretutto su alcuni modelli era in tessuto, su altri in quella pelle/plastica che non so cosa sia esattamente. grazie mille in anticipo:ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 17 Maggio 2012 Condividi Inviato 17 Maggio 2012 Allora ogurek,innanzi tutto devi decidere se prenderlo monodirezionale o rev,x il primo devi andare sul tx s che a me non dispiace come macchina,fai lo stesso lavoro degli altri senza tanti fronzoli,magari non può montare alcuni optionals del trx,ma se non ti servono! Per il rev puoi scegliere fra il trx e il trx s,non sò con precisione cosa cambia,però se la diff è minima preferisco il trx,macchina supercollaudata.Il sollevatore con bracci regolabili anche in lunghezza è un optional che puoi mettere su tutti(mi sembra)e te lo consiglio per poter montare senza problemi un gran numero di operatrici,per il discorso del si vive una volta sola,allora punta ad optionals utili e lascia stare i cv che non servono,che poi ti succhiano nafta inutilmente e la spesa diventa infuttuosa.Ciao! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 18 Maggio 2012 Condividi Inviato 18 Maggio 2012 (modificato) Vediamo se riesco a scrivere le riposte in mezzo alle domande.. allora, dato che hai un AC ti chiedo alcune cose specifiche, se hai voglia e tempo di rispondermi grazie mille :n2mu: 1- anch'io pensavo di non prendere l'hi-lo, anche perche 16 marce sono già parecchie. il mio lamborghini ne ha 12 e mi bastano e avanzano, qualcuna non la metto mai. quindi mi hai tolto gli ultimi dubbi, grazie. 2-per il superiduttore grazie, pensavo fosse un optional, meglio così. passiamo alle domande: 1- tu hai preso il terzo punto idraulico optional? nel pacchetto si è obbligati a prendere anche il tirante idraulico? sul lamborghini ne adopero uno fatto da una ditta locale e mi trovo molto bene, e penso che costi meno di quello della AC. se ce l'hai, quello originale occupa 2 uscite idrauliche oppure è attaccato direttamente e le lascia libere? attualmente sul lambo ho 4 prese idrauliche, che mi bastano in quanto ne uso una coppia per il terzo punto e l'altra coppia solo quando attacco la trincia. Allora....ho guardato il contratto (2005) e abbiamo preso solo il tirante destro idraulico (che poi è a sinistra visto che le prese sono a sinistra), il terzo punto credo che l'abbiamo messo dopo visto che era del trattore precedente... Il trattore ha 3 prese idrauliche , una per il tirante laterale , una per il terzo punto e una per quello che ci vuoi mettere....io ci attacco muletto , apertura spandiconcime..e altro non mi viene in mente. Se non sbaglio se li prendi elettroidraulici tirante destro e terzo punto sono comandati con due pulsanti e hai le 3 prese vuote. Però non mi ricordo se è così chiedi bene al concessionario... Qui ti puoi fare una idea sul mio mezzo.. http://www.tractorum.it/forum/specializzati-f7/trattori-antonio-carraro-259/index2.html#post11441 http://www.tractorum.it/forum/specializzati-f7/trattori-antonio-carraro-259/index10.html#post34357 2-quali gomme monti tu? dici che le 340/65R18 sono esagerate? che differenze ci sono nell'uso quotidiano a livello di scelta di larghezza di gomma? la diversità di luce a terra è minima, da 31cm a 28,5. opterei per le 340 anche perche non devo passare in spazi strettissimi, e poi anche lì la differenza è minima, 7cm io ho le 320/65 r 18 michelin e mi ci trovo bene,non sono molto esperto di gomme visto che ho 3 cingolati e un gommato , però non da problemi (apparte sulla ghiaccio:asd:) 3-dal conce ho notato un bel po' di differenze sui bracci sollevatori posteriori dei 7800 che aveva. su di uno erano piccoli e non mi davano tanta fiducia. su un altro erano belli massicci e fatti diciamo ad esse. su di un terzo, quelli top, erano ad elle con la parte corta che permetteva lo scorrimento degli agganci per adattarsi alla larghezza degli attacchi degli attrezzi. tu quale hai e come ti trovi? Sinceramente non ho mai notato questa differenza...guarda nella foto del sollevatore che vedi nel secondo link.. 4-sedile, quello pneumatico è veramente molto migliore o non ne vale la pena? oltretutto su alcuni modelli era in tessuto, su altri in quella pelle/plastica che non so cosa sia esattamente. Il mio sedile si è comodo, però ha fatto a presto a creparsi , l'ho ricoperto abbastanza di schotc.....prima o poi ne prendo uno nuovo con le cinture magari come quello che ha un mio amico sul ttr 10400 , che ai fianchi a due rialzi per non farti scivolare , in dei posti mi servirebbe visto che devo tenermi stretto bene! ps: se devi fare dei lavori che per caso potrebbe servirti il reversibile...prendilo è veramente comodo! Con i resti della potatura , con il muletto , magari se vuoi prendere un trincia reversibile....è imbattibile! grazie mille in anticipo:ave: Modificato 18 Maggio 2012 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 18 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 18 Maggio 2012 grazie mille per le risposte esaurienti avevo già visto le foto e i video del tuo, ma vado a rivederli con piacere e con occhio più attento. come marca di gomme cosa ti sei trovato montata? continental o trelleborg? tra le due quale sceglieresti, potendo? quelle che hai messo tu, se non erano di serie, hai dovuto sborsare un bel po' o sono abbordabili? per il discorso reversibilità, adesso come adesso non vedo a cosa potrebbe servirmi, salvo poi pentirmi tra qualche anno per non averla presa....ci devo pensare bene su ma penso che lo prenderò reversibile, scartando altri optional come l'hi-lo e il tirante/3° punto idraulico. non avendo pendenze importanti su cui lavorare penso che posso farne a meno (del 3° punto idraulico no, ma aftermarket spendo al massimo 200€. ciao e grazie ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 18 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 18 Maggio 2012 Allora ogurek,innanzi tutto devi decidere se prenderlo monodirezionale o rev,x il primo devi andare sul tx s che a me non dispiace come macchina,fai lo stesso lavoro degli altri senza tanti fronzoli,magari non può montare alcuni optionals del trx,ma se non ti servono! Per il rev puoi scegliere fra il trx e il trx s,non sò con precisione cosa cambia,però se la diff è minima preferisco il trx,macchina supercollaudata.Il sollevatore con bracci regolabili anche in lunghezza è un optional che puoi mettere su tutti(mi sembra)e te lo consiglio per poter montare senza problemi un gran numero di operatrici,per il discorso del si vive una volta sola,allora punta ad optionals utili e lascia stare i cv che non servono,che poi ti succhiano nafta inutilmente e la spesa diventa infuttuosa.Ciao! grazie mille per i consigli, penso che li seguirò tutti. oltretutto il mio attuale Lamborghini ha 55hp, il 7800 avendone 71 può andare solo meglio. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 18 Maggio 2012 Condividi Inviato 18 Maggio 2012 grazie mille per le risposte esaurienti avevo già visto le foto e i video del tuo, ma vado a rivederli con piacere e con occhio più attento. come marca di gomme cosa ti sei trovato montata? continental o trelleborg? tra le due quale sceglieresti, potendo? quelle che hai messo tu, se non erano di serie, hai dovuto sborsare un bel po' o sono abbordabili? per il discorso reversibilità, adesso come adesso non vedo a cosa potrebbe servirmi, salvo poi pentirmi tra qualche anno per non averla presa....ci devo pensare bene su ma penso che lo prenderò reversibile, scartando altri optional come l'hi-lo e il tirante/3° punto idraulico. non avendo pendenze importanti su cui lavorare penso che posso farne a meno (del 3° punto idraulico no, ma aftermarket spendo al massimo 200€. ciao e grazie ancora Ho le michelin,per il prezzo purtroppo 6 anni fa non ricordo niente , e come già detto da poco esperto di gomme avendo solo questo gommato e il resto cingolati , non ho mai provato altri mezzi gommati nella mia azienda apparte il primo gommato che non ha fatto i lavori che fa adesso il trx! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 20 Maggio 2012 Condividi Inviato 20 Maggio 2012 Se prendessi il modello monodirezionale allora sarebbe meglio con anche il sollevatore anteriore. Le lavorazioni in combinata prendono piede, in futuro potrebbe valere di più in caso di vendita o esserti utile se aumenti le lavorazioni e le estensioni. Sulla disponibilità di distributori idraulici e sulla frenatura idraulica per rimorchi non lesinare, ti saranno utili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 20 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 20 Maggio 2012 Se prendessi il modello monodirezionale allora sarebbe meglio con anche il sollevatore anteriore. Le lavorazioni in combinata prendono piede, in futuro potrebbe valere di più in caso di vendita o esserti utile se aumenti le lavorazioni e le estensioni. Sulla disponibilità di distributori idraulici e sulla frenatura idraulica per rimorchi non lesinare, ti saranno utili. beh, per il discorso sollevatore non so, non l'avevo quasi considerato visto il tipo di utilizzo che farei del mezzo sinceramente non so quali lavorazioni in combinata potrei fare nelle nocciole il diserbante lo diamo a piedi con pompe elettriche, il trattore lo usiamo a trinciare/spandere il concime/etc... e raccogliere. se poi come dici tu la differenza per il reversibile è sui 1500€ lo considero un costo sostenibile per un eventuale valore aggiunto futuro e probabilmente opterò per il TRX. come modello di gomme hai qualche suggerimento o preferenza per una marca in particolare? come dicevo più su, i 7800 che ho visto in conce avevano su Continental o Trelleborg, tu quale sceglieresti? comunque se riesco questa settimana vado dal conce e mi faccio fare un preventivo con tutti i prezzi optional separati e poi lo posto per chiedervi cosa ne pensate. ringrazio nuovamente tutti per i consigli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 20 Maggio 2012 Condividi Inviato 20 Maggio 2012 Un esempio scemo sarebbe trincia frontale e zappatrice posteriore, oppure un attrezzo per la raccolta delle nocciole, oppure trincia davanti ed erpice dietro... Ma poi dipende, ognuno ha i suoi metodi e non conosco appieno i lavori sulle nocciole. Per le gomme so poco, ma punterei su una gomma non troppo larga, sono pur sempre trattori da appena 23 quintali se non meno, rischi di avere poca trazione e di dondolare come su un budino gigante. Preventiva più modelli e optional e facci sapere, però sono serio, se decidi di restare con quelle nocciole e di farlo come secondo lavoro, lascia perdere certi trattori. Sono cari, e rivendendoli dopo chissà quanto (perdendo molto valore) senza averli sfruttati, te ne penti. Del tipo o cerchi un buon usato o vai di Landini Mistral e similari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 21 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 21 Maggio 2012 Un esempio scemo sarebbe trincia frontale e zappatrice posteriore, oppure un attrezzo per la raccolta delle nocciole, oppure trincia davanti ed erpice dietro... Ma poi dipende, ognuno ha i suoi metodi e non conosco appieno i lavori sulle nocciole. Per le gomme so poco, ma punterei su una gomma non troppo larga, sono pur sempre trattori da appena 23 quintali se non meno, rischi di avere poca trazione e di dondolare come su un budino gigante. Preventiva più modelli e optional e facci sapere, però sono serio, se decidi di restare con quelle nocciole e di farlo come secondo lavoro, lascia perdere certi trattori. Sono cari, e rivendendoli dopo chissà quanto (perdendo molto valore) senza averli sfruttati, te ne penti. Del tipo o cerchi un buon usato o vai di Landini Mistral e similari. per quanto riguarda lavorazioni in combinata, l'altro problema è che dovrei comprare anche gli appositi attrezzi, almeno quelli frontali. e poi forse a questo punto dovrei salire di cavalleria e andare per il 9800...ma che se poi non sfrutto mi consuma solo più gasolio... le spese extra a questo punto lieviterebbero di parecchio. lo so, è un po' complesso, come tutti gli acquisti... chiarisco meglio il discorso acquisto: mio padre ha una certa età, e nei lavori nei noccioleti ogni anno io e mia moglie lo aiutiamo parecchio. per esempio, al momento della raccolta lui soffia e fa le come e io e mia moglie raccogliamo, così gli si stanca meno la schiena. le nocciole (semprechè continuino a valere come negli anni passati) le continueremmo a fare noi, oltretutto abbiamo in testa di piantare almeno un altro paio di giornate, e poi nel futuro non tanto lontano ci sono alcuni parenti che anche loro hanno una certa età con dei bei noccioleti che penso che prenderemmo in affitto quando non avessero più la voglia di farli andare. per il discorso acquisto e ammortamento, è anche mio padre che si è un po' intrippato di prendere un trattore basso, io lo sto solo dirigendo verso quello che IO vorrei comprare, per poi dividere la spesa in previsione dell'utilizzo futuro. sicuramente se non cambiasse qualcosa di importante non lo cambierei per un bel po' di anni, anzi, mi sa che lo terrei fino a quanto dura. anche perchè se aumentassi considerevolmente le nocciole potrei sempre comprare una semovente per la raccolta, che forse sarebbe l'unico acquisto probabile per il futuro che io intravedo. per il discorso svalutazione, guarda, il Lamborghini 603 DT B che mio padre ha comprato una quindicina di anni fa pagandolo 4 milioni di lire adesso ce lo valutano minimo minimo 5500€ magari succede la stessa cosa con l'AC. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 21 Maggio 2012 Condividi Inviato 21 Maggio 2012 Ok, tutto chiaro. Per i consumi, credo ti preoccupi troppo, nel senso che più o meno, finchè non li metti alla frusta siamo sempre lì, e ovviamente quello più potente poi però ti fa di più. Per gli attrezzi frontali, puoi aspettare di avere più terreni, ma senza sollevatore non potrai mai saperlo. A questo punto io credo che il modello giusto sarebbe il TGF, monodirezionale sterzante a ruote differenziate (passo corto, molto basso anche cabinato). Anche io sono interessato alle nocciole, ti consiglio di piantarle finché sei giovane perché per essere pienamente produttive ci và un po' (8-10 anni). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 21 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 21 Maggio 2012 l'unico altro trattore AC in zona è proprio un TGF di qualche anno fa, il proprietario mi ha già detto che lo posso prendere in prova quando voglio e penso che quando smettera di piovere e si asciugherà lo userò una mattina a trinciare. però l'altro mio conoscente con nocciole in collina e 2 AC (7800 e 9800) mi ha detto che il problema con il TGF è che quando sei sotto sforzo in pendenza tende ad andare più dritto del TRX e quindi il raggio di svolta si va a far benedire. comunque, non avendo noccioleti in pendenza non sarebbe un problema. questa settimana o la prossima ho comunque organizzato una visita dal mio conoscente per approfondire il discorso e usufruire della sua esperienza. per il capitolo consumi, non è tanto quanto gasolio agricolo mi ciuccia il trattore, è solo il discorso, se prendessi il 9800, che non ne sfrutterei mai appieno la cavalleria, e allora tanto vale avere puledri. adesso faccio tutto con il Lambo che ne ha 55, il TRX ne ha 71 e secondo me mi bastano e avanzano. Oltretutto il venditore mi ha accennato al telefono che la differenza tra 7800 e 9800 non è poca, circa 3000€, quindi..... comprare per il futuro è un po' un'incognita: potendo spendere liberamente prenderei il TRX9800 con sollevatore e presa di forza anteriori, completi di attacchi idraulici, 3° punto e tirante posteriori idraulici, hi-lo e sedile pneumatico. ma se conto che probabilmente mi basterebbe un TRX7800 senza nessuno degli optional di cui sopra la differenza sarà attorno ai 10mila, che sono un sacco di soldi buttati se poi non utilizzo appieno tutto quanto. chiaro che poi mi batterò sugli zebedei se in un futuro mi servisse proprio tutto, ma posso sempre prendere un altro trattore. per adesso penso che preferirò tenermi i soldi in tasca. per la cabina, al momento non l'ho neanche valutata, dato che non ne sento il bisogno nei noccioleti e quando devo trainare che fa brutto prendo uno dei trattori cabinati di mio zio che vive a 500mt di distanza. comunque, appena ho qualche preventivo lo posto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ogurek Inviato 21 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 21 Maggio 2012 Anche io sono interessato alle nocciole, ti consiglio di piantarle finché sei giovane perché per essere pienamente produttive ci và un po' (8-10 anni). al momento ho 2 giornate al 2° anno e 1a al 3°. comunque dove sto io (basso Cuneese) rendono già bene dal 6° anno in avanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.