Ospite ale76 Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 Ne stanno vendendo forse più di usati ricondizionati/usati, anche perchè nuovo il TG845 ha un prezzo da capogiro! nuovo 550 ricondizionato 350 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 (modificato) nuovo 550 ricondizionato 350 è un bel risparmio, sicuramente si ammortizza meglio. E poi di questi tempi trovare una banca che finanzia 550 per un mezzo agricolo è veramente difficile trovarla. Stesso discorso viene fatto da Pistenbully con i gatti delle nevi. Praticamente viene smontato completamente e sostituito tutto il materiale consumato. Modificato 8 Febbraio 2014 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 sia nuovo che usato mi sembra sia sempre un prezzo fuori di testa, probabile ne arrivi un altro nella mia zona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 sia nuovo che usato mi sembra sia sempre un prezzo fuori di testa, probabile ne arrivi un altro nella mia zona Il Mazzotti hcg viene sui 200000 € nuovo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 e ha la metà di serbatoio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 nuovo 550 ricondizionato 350 Sicuri di questi prezzi ??? Due anni fa con 350 lo portavi a casa nuovo ora non saprei... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 (modificato) ma calcola che questi terragator ricondizionati mi pare abbiano 6 anni(mi informero meglio) quindi non è che il deprezzamento sia elevatissimo, il mazzotti costera caro, terra meno ma per lavorare su mais fara sicuramente un lavoro migliore. Dico a mais perchè i Sardo hanno gia preso 3 barre, una dischiera, un grubber e le calate e hanno intenzione di usarlo anche a mais. Per il prezzo:per il nuovo con mi pare due barre gli hanno sparato 550 Modificato 8 Febbraio 2014 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 e ha la metà di serbatoio. ma lo usi il doppio delle ore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 qui non sono daccordo perchè i Sardo di semoventi ne hanno gia due di cui una mazzotti ma per preparare su sodo o ripasso su arato il terragator è un'altra cosa, dov e mi lascia perplesso è a lavorare su mais, li mazzotti fara sicuramente un lavoro migliore, per me terragator non ha senso su mais Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 e ha la metà di serbatoio. Con 350000 € risparmiati. Prendi due mazzotti e ti avanzano soldi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 come detto in precedenza se lavori esclusivamente a mais hai pienamente ragione ma se lavori su sodo o su aratura un grubber da 5m col mazzotti manco ti muovi , dovresti ripiegare su un 3 m e anche facendo cio', calcolando velocita di avanzamento ci vorrebbero due mazzotti per fare il lavoro di un terragator, senza contare i due operatori, sono il primo a dire che questa macchina ha un prezzo folle, insomma in questo segmento la macchina che unisce capacita di serbatoio, velocita di avanzamento e prezzo la devono ancora inventare, il terragator è vicino all'obiettivo ma il prezzo...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 9 Febbraio 2014 Condividi Inviato 9 Febbraio 2014 (modificato) Un terzi sta del cuneese molto grande, è già dal 2012 che ha in azienda un Holmert terra variant 500, con dischi era da 6 m amazzone e serbatoio da 21000 l zunammer, ha dei copertoni larghi un metro e ha una capacità di lavoro impressionante, con 2 camion da 40000 l che lo riferiscono riescono a fare il lavoro che prima veniva svolto da 3 botti, in più non calpesta il suolo e dopo il suo passaggio in terreni sciolte si può perfino seminare su minima lavorazione, al tempo dell acquisto avevano avuto in prova anche il challenger terragator nuovo, con dischetti per mettere i liquami in copertura su cereali a paglia, il problema era che scalzare la radice del grano e aveva un serbatoio piu piccolo, così hanno scelto l Holmert molto più robusto e con una capacità di lavoro superiore. Modificato 9 Febbraio 2014 da diego12 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 9 Febbraio 2014 Condividi Inviato 9 Febbraio 2014 Meglio proseguire qui: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=11370&page=10 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 9 Febbraio 2014 Condividi Inviato 9 Febbraio 2014 Un terzi sta del cuneese molto grande, è già dal 2012 che ha in azienda un Holmert terra variant 500, con dischi era da 6 m amazzone e serbatoio da 21000 l zunammer, ha dei copertoni larghi un metro e ha una capacità di lavoro impressionante, con 2 camion da 40000 l che lo riferiscono riescono a fare il lavoro che prima veniva svolto da 3 botti, in più non calpesta il suolo e dopo il suo passaggio in terreni sciolte si può perfino seminare su minima lavorazione, al tempo dell acquisto avevano avuto in prova anche il challenger terragator nuovo, con dischetti per mettere i liquami in copertura su cereali a paglia, il problema era che scalzare la radice del grano e aveva un serbatoio piu piccolo, così hanno scelto l Holmert molto più robusto e con una capacità di lavoro superiore. Frayelli Nota, quello che hai scritto me l'hanno confermato anche a me, purtroppo come prezzo si avvicina al terragator Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego12 Inviato 9 Febbraio 2014 Condividi Inviato 9 Febbraio 2014 Come prezzo da quello che mi hanno detto l holmert dovrebbe costare più di 300000 euro ed è più grosso e potente del challenger, bisogna vedere poi gli sconti che fanno, una cosa è sicura un cantiere del genere deve sempre lavorare altrimenti non si ripaga, la cosa buona e che viene fatto un lavoro dal punto di vista agronomico migliore delle semplici botti con integratore, meno calpesta meno, e più velocità nello svuotamento dei vasconi oltre che poterlo usare anche in copertura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 9 Febbraio 2014 Condividi Inviato 9 Febbraio 2014 Frayelli Nota, quello che hai scritto me l'hanno confermato anche a me, purtroppo come prezzo si avvicina al terragator Holmer costa qualcosa in più rispetto al Cat ....Parlo sempre di macchina nuda e nuova.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 9 Febbraio 2014 Condividi Inviato 9 Febbraio 2014 Come prezzo da quello che mi hanno detto l holmert dovrebbe costare più di 300000 euro ed è più grosso e potente del challenger, bisogna vedere poi gli sconti che fanno, una cosa è sicura un cantiere del genere deve sempre lavorare altrimenti non si ripaga, la cosa buona e che viene fatto un lavoro dal punto di vista agronomico migliore delle semplici botti con integratore, meno calpesta meno, e più velocità nello svuotamento dei vasconi oltre che poterlo usare anche in copertura. oltretutto l'holmer lo puoi utilizzare come trattore...magari con l'aratro no,ma ho visto che ci attaccano coltivatori combinati,ripuntatori ,seminatrice con il serbatoio collocato al posto della botte,spandiletame Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 22 Febbraio 2014 Condividi Inviato 22 Febbraio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 30 Marzo 2014 Condividi Inviato 30 Marzo 2014 Terragator all'opera nella pianura padana: (fonte Facebook) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 30 Marzo 2014 Condividi Inviato 30 Marzo 2014 Frayelli Nota, quello che hai scritto me l'hanno confermato anche a me, purtroppo come prezzo si avvicina al terragator mezzo milione ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 30 Marzo 2014 Condividi Inviato 30 Marzo 2014 Ne ho visti due, un mese fa, vicino ad Eraclea: un tre ruote visto per strada (simil foto gian81), mentre uno 4 ruote lo ho visto all'opera in lontananza, poi lo ho incrociato per strada il giorno dopo direzione ponte di Piave, scortato da un furgoncino con identificativo "ropa 2". Quest'ultimo in campo era servito da dei camion cisterna di una ditta locale che si occupa di spurghi e smaltimento rifiuti vari.. Purtroppo in entrambi i caso non sono riuscito a fotografarli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 30 Marzo 2014 Condividi Inviato 30 Marzo 2014 oggi ho beccato il terragator appena arrivato ai Sardo di sfuggita di ritorno da pesca, ho fatto due foto di sfuggita che pubblichera greendere, prossimamente tempo permettendo faremo reportage e video Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 30 Marzo 2014 Condividi Inviato 30 Marzo 2014 [ATTACH=CONFIG]19056[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19057[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19058[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19059[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19060[/ATTACH] foto by ale76 quanto mi piace sta macchina! non vedo l'ora di vederlo dal vivo :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 31 Marzo 2014 Condividi Inviato 31 Marzo 2014 Con che attrezzature lo useranno ad interrare? Hanno in programma di montare gomme strette per distribuzione interfilare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 31 Marzo 2014 Condividi Inviato 31 Marzo 2014 barre hanno per ora preso quella in foto, un grubber, le calate e quella a dischetti, per l'interfilare staremo a vedere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.