Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

:)Usati 1.8l/Ha di Adengo su 38Ha di mais Pioneer1028 a casa mia... Geodisinfestante Force...

In giro Bayer stà offrendo ai danneggiati da Adengo circa 80€/Ha sottoforma di fornitura Adengo 2013....

I tecnici di zona ricevono mediamente 5telefonate al giorno e si passeggiano quasi 100Ha di mais al giorno diserbati con Adengo... Invito la Bayer a ripetere una serata in qualche cinema pro-Adengo come aveva fatto 4mesi fa con gli agricoltori... Stavolta alla Bayer scoppia la bomba in mano...

PS: coldiretti, confagricoltori ad Ass Allevatori a Verona stanno già facendo fronte comune contro i danni da Adengo....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 168
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

La tolleranza all'adengo poi varia anche in base agli ibridi, infatti stessa identica tecnica colturale, il dekalb 6677 soffre molto di più del dekalb 6815 (mais di Afx 8010).

 

premetto che non ho usato l'adengo che ritengo un diserbante inutile per la mia situazione in quanto costa di piu del suo rivale di riferimento ,il lumax, e non controlla il ciperus infestante molto diffusa nella mia zona ,ho comunque seguito un po la direi strana vicenda di questo diserbante che anche qui ha dato non pochi problemi sia di fitotossicità che di scarsa azione diserbante

poer quanto riguarda la fitotossicità quoto il messaggio di djrudy,il prodotto usato nello stesso modo (nei modi indicati si spera )nella stessa azienda ha dato problemi solo su alcune varietà

Link al commento
Condividi su altri siti

premetto che non ho usato l'adengo che ritengo un diserbante inutile per la mia situazione in quanto costa di piu del suo rivale di riferimento ,il lumax, e non controlla il ciperus infestante molto diffusa nella mia zona ,ho comunque seguito un po la direi strana vicenda di questo diserbante che anche qui ha dato non pochi problemi sia di fitotossicità che di scarsa azione diserbante

poer quanto riguarda la fitotossicità quoto il messaggio di djrudy,il prodotto usato nello stesso modo (nei modi indicati si spera )nella stessa azienda ha dato problemi solo su alcune varietà

 

Quoto, con il selettivo e ormai ultrasperimentato lumax viene meno il principale motivo per cui si usa isossiflutolo : l'abutilon. e non dimentichiamo l'azione verso la sorghetta, che impedisce alle solfoniluree di agire e poi l'infestante riparte facendo danno: sono cinque anni che non uso merlin senza nessun rimpianto

Link al commento
Condividi su altri siti

mais 1028 diserbato con adengo e poi integrato con n01 il tutto by CatPower

 

t158863_14052012018-1600x1200-.jpg

 

Mentre il nostro mais con adengo dopo 2 q.li di urea e la sarchiatura sembra stia partendo...ma praticamente è stato fermo per 40 giorni... roba da matti...:AAAAH::AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Riporto qui, con parole mie, quanto mi è stato detto da un tecnico non Bayer

a detta sua il problema sull'uso di Adengo potrebbe essersi verificato perchè la molecola di cui è composto una volta fissata nel terreno (come tutti i pre-emergenza) non deve subire ritorni di freddo, ovvero il terreno non deve ri-raffreddarsi, pena l'assorbimento della molecola da parte della piantina che quindi com'e ovvio si blocca...

chi ha avuto problematiche ha subito questo andamento stagionale?

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me un pre emergenza che soffre di questa patologia non dovrebbe essere messo sul mercato...

un ritorno di freddo?

dobbiamo anche scommettere su questo?

se poi faceva caldo era colpa del caldo...

 

allora che condivinano il rischio con noi...

Modificato da Renz
Link al commento
Condividi su altri siti

Riporto qui, con parole mie, quanto mi è stato detto da un tecnico non Bayer

a detta sua il problema sull'uso di Adengo potrebbe essersi verificato perchè la molecola di cui è composto una volta fissata nel terreno (come tutti i pre-emergenza) non deve subire ritorni di freddo, ovvero il terreno non deve ri-raffreddarsi, pena l'assorbimento della molecola da parte della piantina che quindi com'e ovvio si blocca...

chi ha avuto problematiche ha subito questo andamento stagionale?

confermo.....noi abbiamo avuto qualche problema e ci hanno detto che e stato a causa delle gelate dopo il diserbo

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche a me han tirato fuori la storia delle basse temperature di aprile post trattamento i Sigg.ri Bayer.. Però nel mais (stessa varietà di quella diserbata con Adengo, seminata lo stesso giorno, terreno uguale...) diserbato con Merlin expert non ho avuto problemi... A voi la risposta

Link al commento
Condividi su altri siti

ho una zona in un campo di mais (circa trecento/quattrocento metri quadri)infestata da erba rampichina,il consorzio mi a dato un litro di fenoxilene max,che dosaggio mi consigliate per trattare solo l'area interessata visto che il resto del campo è bello pulito?le piantine di mais hanno cinque/sei foglie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri ho concimato 10ha di mais diserbato con adengo.. Varietà LG 35.40 seminato fine aprile, geodisinfestante santana.. Densità e uniformità pressochè perfette, diserbo adengo pre-emergenza (non so a che dose) qualche chiazza di piante sbiancate in capezzagna, probabilmente dovuta al raddoppio.. Per il resto nessun altro segno di tossicità per il mais.

Link al commento
Condividi su altri siti

x cec62 non saprei proprio cosa consigliarti l'unica sarebbe fare la dose consigliata da loro..

x federico anche io come ho già detto anche io ho diserbato con adengo e non mi è successo niente al mais forse è solo restato un po' indietro rispetto allo stesso mais di mio cugino.. oppure è solo colpa della fertilità della terra perchè in quel campo era da un po' che non c'era mais invece lui è 10 anni che mette mais nello stesso campo.. comunque giovedì viene il tecnico bayer per vedere il mio mais e oggi chiamerò anche il tecnico pioneer per vedere un po' se riesco a farlo venire per controllare la situazione visto che quelli kws sono già venuti..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

un consiglio..appena raccolto cavolo da seme. Campo pieno di convolvolo e cardi. Diserbate totale, cosa consigliate? quanto tempo devo lasciare prima di arare??ad ottobre dovrei trapiantare cipolla da seme ma vorrei prepare subito la terra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...